Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
In una prova d'esame mi si chiede come esercizio Scrivere un algoritmo \( \operatorname{FastPower}(a,n) \) che prende come input un numero \(a\) e un intero non negativo \(n \) e ritorna \(a^n \) ma la complessità computazionale dev'essere \( \Theta(\log n) \). Ora io ho fatto così if n == 0 return 1 ans = FastPower(a, floor(n/2)) if n is even return ans * ans else return ans* ans * a Se diciamo che \( T(n) \) è il tempo richiesto per eseguire \( ...
8
Studente Anonimo
2 nov 2021, 20:30

Alberto39
Ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano io ho provato più o meno ad interpretarla ma incertamente se qualcuno per stasera me la può mandare grazie. Imperetur aequitas animo et sine querella mortalitatis tributa pendamus. Hiems frigora adducit: algendum est; aestas calores refert: aestuandum est; intemperies caeli valetudinem temptat: aegrotandum est. [...] Aliud aqua, aliud nobis ignis eripiet. Hanc rerum condicionem mutare non possumus; illud possumus: magnum sumere animum et viro bono ...
1
3 nov 2021, 19:49

Valerio121314
1) Caesar, cum diu in regione mansurus esset, quia hiems appropinquabat, hiberna parari iussit. 2) Cum rex Leonids ad Thermopylarum angustias profecturus esset, ephori propter paucitatem militium eum retinere cupiebant. 3) Cum proelium contra Gallos commissurus esset, dux vehementer milites incitavit. 4) Thaumacos Philippus summa vi oppugnabat aggeribus vineisque et iam arietem muris admoturus erat 5)Oppidani pacem petituri erant, sed, cum auxilia pervenissent, resistere statuerunt et ...
1
3 nov 2021, 15:08

zimmerusky
Siano $a;b;c;d$ quattro numeri real itali che: $a =\sqrt(44+\sqrt(71+a));b =\sqrt(44+\sqrt(71-b));c =\sqrt (44-\sqrt(71+c));d =\sqrt(44-\sqrt(71-d))$ Determinare il prodotto $abcd$
4
30 ott 2021, 13:58

Crowld
Buongiorno a tutti, sono nuovo e questo è il mio primo messaggio sul forum, scrivo per risolvere un dubbio sorto con il seguente limite: \[ \lim_{x \to \infty} x^\alpha \int_x^\infty \tan \left [ \frac{(\sqrt{t}+t)e^t}{t^3\sinh(t)+e^{-t}} \right ]\ \text{d} t \] La richiesta dell'esercizio è determinare il valore di \( \alpha \in \mathbb{R} \) tale che il sopracitato limite esista finito e sia diverso da zero. Il dubbio si riferisce all'integrale improprio: ho considerato che per \( x \to ...
4
24 ago 2021, 10:44

EmmaFla
Potete aiutarmi con l'analisi logica di questa versione : Ariadna, amore plena erga Thesea, parentes domi reliquerat, inde per maria virum secuta erat. Cum in insulam Naxum pervenerant, tempestas impravisa fere totam classem vastaverat. Thesens propter procellae vim per multos dies in insula retentus est; postea opprobium timuit, quia Ariadnam, inimici regis filiam, uxorem duxerat. Ideo, pietate privus, noctu puellam, dum dormit, reliquit et clam nave domum remeavit: navigavit autem velis ...
1
3 nov 2021, 16:38

galeotti83
Qualcuno mi sa aiutare deve scrivere l'espressione di questi due esercizi, poi per risolvere fa mio nipote: 1)calcola il quadrato della somma di 1 e del risultato della divisione della somma dei 2/3 di b e di c per la differenza tra 1/4 di a e b; 2)moltiplica la differenza tra i 2/5 di a e la meta di b per il doppio di c, somma poi al risultato il quoziente tra 1/4 di a e la differenza tra il doppio di b e 1
1
3 nov 2021, 09:54

axpgn
Dimostrare che è impossibile ricoprire l'intero piano con triangoli in modo tale che ad ogni vertice si incontrino cinque triangoli. Cordialmente, Alex
13
8 ott 2021, 23:47

pippo.indrio
Come elimino gli appunti pubblicati?
1
3 nov 2021, 12:21

MarkS3
Ciao ragazzi, sto facendo un esercizio sui numeri complessi, per la precisione sul passaggio da forma esponenziale a forma algebrica e avrei bisogno di un aiuto. Devo scrivere in forma algebrica il numero complesso $ exp(pi+15j) $ e calcolare modulo e argomento principale. Innanzitutto io l'ho riscritto in forma trigonometrica, cioè: $ e^pi(cos15+jsin15) $ Per il calcolo del modulo nessun problema; la mia difficoltà sta nel calcolo dell'argomento principale. Io ho fatto: $ arg[exp(π + 15j)] = Im(π + 15j) + 2kπ = 15 + 2kπ $ Da ...
4
1 nov 2021, 20:17

Gh3rra
Salve dovrei trovare i punti di estremo di questa funzione: \(\displaystyle f(x,y)=x^2\ln(x+y) \) Mi sono trovato le varie derivate e nella ricerca dei punti stazionari ho dovuto risolvere questo sistema: $\{(f'_x= 0),(f'_y= 0):}\rightarrow\{(2x\ln(x+y)+\frac{x^2}{x+y} = 0),(\frac{x^2}{x+y}=0):}$ Risolvendo la seconda equazione ottengo $x=0$, sostituendo $x=0$ nella prima equazione, quest'ultima si annulla e quindi ho concluso che questa funzione non ha punti stazionari. È giusto?
6
2 nov 2021, 16:16

Studente Anonimo
Il teorema di Schur afferma quanto segue Per ogni \( m \in \mathbb{N} \) esiste \( S = S(m) \in \mathbb{N} \) tale che se i primi \( S \) interi positivi, i.e. \( \{ 1, \ldots, S \} \), sono colorati usando al massimo \( m \) colori allora esistono \( x,y,z \in \{ 1, \ldots, S \} \) monocromatici tale che \( x+y=z \). Dimostrare quanto segue Sia \( m \in \mathbb{N} \), esiste \( F = F(m) \) tale che per ogni primo \( p > F \) esistono \( x,y,z \in \{1,\ldots,p-1\} \) tale che \[ x^m + y^m ...
8
Studente Anonimo
1 ott 2021, 09:42

mic_1
Scusatemi, inserisco il post in questa sezione perchè non so esattamente dove poterlo inserire. Sto seguendo lo studio/analisi di un Network. Dopo aver calcolato la distribuzione dei gradi che tiene conto del DEGREE dei nodi, mi è ora capitato di trovare una nuova funzione 'DEGREE CENTRALITY' che però non capisco quando è necessario chiamare. Qualcuno mi sa spiegare se è necessario usarla oppure è sufficiente il DEGREE? Ho effettuato anche 3 PLOT di tra BetwCentr, ClosCentr, e Degree. ...
4
26 ott 2021, 19:57

CACCAMOLLE5900
mi potete dire un breve testo narrativo in cui raccontate un fatto curioso che vi è successo. Però i fatti devono essere raccontati secondo l'ordine naturale. A me non viene in mente niente.
1
2 nov 2021, 19:30

giacomo.audir8
Help (304511) Miglior risposta
Perché Ti conosciamo una tipica espressione della cultura illuminista?
1
2 nov 2021, 23:28

CACCAMOLLE5900
mi potete dire un breve testo narrativo in cui raccontate un fatto curioso che vi è successo. Però i fatti devono essere raccontati secondo l'ordine naturale. A me non viene in mente niente.
1
2 nov 2021, 19:32

danicomix
Buongiorno, mi occorre aiuto per risolvere questi due problemi del libro "La fisica di Cutnell e Johnson" ESERCIZIO 33 Un cilindro di raggio R=0,12m è pieno d'olio ed è dotato di un pistone mobile. Dentro al cilindro, immerso nell'olio, c'è un cilindro più piccolo di altezza h=0,14m. anch'esso dotato di piston, che può scorrere senza attrito. Il cilindro più piccolo è pieno d'aria a pressione p0=1,08x10^5Pa. Inizialmente il tutto è in equilibrio. Quale forza F occorre esercitare sul pistone ...
7
1 nov 2021, 12:26

LucaGua81
Ciao tutti, sto cercando un testo introduttivo di teoria della probabilità sui processi stocastici per affrontare i modelli dinamici. Ho un'infarinatura di base di teoria della probabilità ma, allo stadio in cui mi trovo, molti manuali in cui mi imbatto hanno un livello di formalizzazione e di astrazione troppo avanzate e faccio fatica a seguirli. Mi è capitato per esempio tra le mani "Equazioni differenziali stocastiche" di Baldi ma, pur apprezzandone l'eleganza formale, l'ho trovato molto ...
3
2 nov 2021, 22:31

Studente Anonimo
Sono confuso su una cosa molto facile, un'azione a destra è anche un azione a sinistra prendendo semplicemente l'inverso nel gruppo. Ora mi è più comodo (per me e per tutta una serie di motivi) usare un azione a destra invece che un azione a sinistra. Ma non riesco a dimostrare che la stessa azione è azione a destra... Io ho un polinomio omogeneo di grado \(n \) in due variabili a coefficienti interi \( F(x,y) \) e faccio agire \( M = \begin{pmatrix} a & b \\ c & d \end{pmatrix} \in ...
7
Studente Anonimo
31 ott 2021, 19:17

verdegiuseppe75
L'angolo al vertice di un triangolo isoscele è 4/3 dell'angolo della base. Calcola la loro misura
3
2 nov 2021, 17:00