Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere questo problema:
In un autolavaggio 4 addetti lavano 20 auto in 100 minuti.
a. quanto tempo impiegherebbero 6 addetti a lavare lo stesso numero di auto?
b. quanti addetti servono per lavare 60 auto in 50 minuti?
I risultati forniti dal libro sono circa 67 minuti (per la a) e 24 addetti (per la b), ma non riesco ad ottenerli.
Fatemi sapere o datemi qualche indizio, grazie mille!

Buonasera, avrei bisogno di una mano nel valutare questo limite e più in generale avere un modus operandi nella risoluzione di tali esercizi.
Mi viene chiesto di valutare il seguente limite:
$\lim_{(x,y)\rightarrow(0,0)}\sin \frac{x^4+y^4}{x^3+xy^2}$
Per non sapere né leggere né scrivere, decido di verificare il fatto che se tale limite esiste debba avere lo stesso valore qualunque parametrizzazione io vada a porre:
Se scegliessi $y=x$, avrei
$\lim_{(x,x)\rightarrow (0,0)}\sin \frac{x^4+x^4}{x^3+x^3}=\lim_{(x,x)\rightarrow (0,0)}\sin \frac{2x^4}{2x^3}=\lim_{(x,x)\rightarrow (0,0)}\sinx=0$
Se scegliessi $y=x^2$, avrei
$\lim_{(x,x^2)\rightarrow (0,0)}\sin \frac{x^4+x^8}{x^3+x^5}=\lim_{(x,x^2)\rightarrow (0,0)}\sin \frac{x^4(1+x^4)}{x^3(1+x^2)}=\lim_{(x,x^2)\rightarrow (0,0)}\sin \frac{x(1+x^4)}{(1+x^2)}=\lim_{(x,x^2)\rightarrow (0,0)}\sin x=0$
Per ...
Ho appena (fortunatamente) scoperto questo sito e ho urgente bisogno che qualcuno mi aiuti a svolgere questo problema di fisica:
(Perdonate gli accenti mancanti ma se li aggiungo il sito si impalla e non si capisce nulla lol)
Devi stabilire se una pietra di massa 124 g sia di argento (d=10 500 kg/m), Per misurare il volume della pietra, la immergi in un recipiente cilindrico di raggio 5,0 cm con dell'acqua e osservi che, quando la pietra e sul fondo, il livello del liquido sale di 2,0 ...

Vorrei inserire una mia formula di trisezione ma ottengo questo risultato:
$\begin{align}<br />
& \tan \left( \frac{\alpha }{3} \right)=\frac{2\sin (\alpha )\left( 1+\cos (\alpha )+\sqrt{2+2\cos (\alpha )}+\left( \frac{1}{2} \right)\sqrt{\left( 2+2\cos (\alpha ) \right)\left( 2+\sqrt{2+2\cos (\alpha )} \right)} \right)}{2\left( 1+\cos (\alpha )(1+\cos (\alpha )+\sqrt{2+2\cos (\alpha )}+\left( \frac{1}{2} \right)\sqrt{\left( 2+2\cos (\alpha ) \right)\left( 2+\sqrt{2+2\cos (\alpha )} \right)} \right)+\sqrt{2+2\cos (\alpha )}\sqrt{{{\sin }^{2}}(\alpha )+{{\left( 1+\cos (\alpha )+\sqrt{2+2\cos (\alpha )}+\left( \frac{1}{2} \right)\sqrt{\left( 2+2\cos (\alpha ) \right)\left( 2+\sqrt{2+2\cos (\alpha )} \right)} \right)}^{2}}}} \\ <br />
& \\ <br />
\end{align}$
qualcuno puo' aiutarmi ? Posso inviare in posta privata la formula stampata.. Grazie mille in anticipo..
P.S, si tratta di una formula di triesezione (quella esatta non esiste, questa è approssimata alla 5 o 6 cifra decimale)
Analisi del periodo (304493)
Miglior risposta
E' la prima volta che scrivo qui, non so bene come funziona, quindi chiedo scusa in anticipo se commetto errori...potrei avere aiuto per l'analisi del periodo sono in serie difficolta', non riesco a capire quale sia la principale, la subordinata, i gradi e le coordinate.
Le frasi sono:
1)Quando provo' a trascinarla/ Tonino si accorse di una cosa incredibile:/ la stella era piu' leggera d'una piuma,/ non aveva peso,/sembrava fatta solo di luce.
2)Nel riattraversare il bosco,/ Tonino non ...

Salve a tutti. Ho riscontrato alcuni dubbi riguardante questo esercizio sull'equazioni lineari non omogenee di ordine 2.
$ y''-3y'+2y=2e^(3x) $
IL mio procedimento
Scrivo l'equazione omogenea associata: $ y''-3y'+2y==0 $
L'equazione caratteristica associata $ lambda^2-3lambda + 2 = 0 $
Trovo le soluzioni dell'equazione caratteristica ossia 2 e 1 quindi $ lambda_1 != lambda_2 $ soluzioni reali e distinte
$ lambda = 2,1 => e^(2x), e^x $ integrali linearmente indipendenti
L’integrale dell’equazione omogenea è ...
Testo argomentativo su Clorinda
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per un testo argomentativo, la traccia è questa: sviluppa un testo argomentativo su Clorinda: puoi scegliere se dimostrarne il carattere innovativo oppure quello tradizionale. Confuterai le tesi contrarie.

La formula che presento è quasi certamente inedita ma non la inserirei mai in un articolo ( oppure potrei farlo per criticarla, perchè ?..).
$\arctan(t^4-t^2-1)+arctan(t^2-t^4+2)+\arctan(t^8-2t^6-2t^4+3t^2+3)=\frac{pi}{2}$

Buongiorno a tutti, io dovrei risolvere questo problema, ma non riesco proprio a capire come si faccia:
Calcolare il pH di una soluzione di 0.5 l contenente 10 g di NH4Cl e su cui vengono fatti
assorbire 6.59 litri di NH3 gassosa in condizioni standard (Kb = 1.8*10-5)
qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie mille.
Equilibrio di un corpo rigido
Miglior risposta
Ho un dubbio riguardante questo problema: Un'asse di legno di massa 40kg, lunga 2.4m sporge di 1.1m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui e' poggiata. Sull'estremita' che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il valore massimo di M. Per risolverlo basterebbe porre l'equazione: Momento Asse = Momento * Braccio;
Non capisco pero' perche' non si prende in considerazione anche il momento del ripiano...
MCD e mcm collega frecce
Miglior risposta
Grazie in anticipo

Come mai siamo tornati con la successione dei messaggi al 9.11.2020 ? Sono stati cancellati tutti quelli successivi fino ad oggi, perchè ? Ho guardato non solo la sezione di fisica ma anche le altre, mi sembra un problema generale.

Buonasera,
sono alle prese con il segunete problema:
Ho risolto il problema supponendo che l'oggetto di massa maggiore ...
Trapezio rettangolo urgente help
Miglior risposta
Un tappeto ha la forma di un trapezio rettangolo. Calcola il perimetro e l area base maggiore 3,2 m base minore 1,4 m altezza3/4× base maggiore risultati 10m e 5,52m²

Gentilmente qualcuno mi aiuterebbe su Teoria dei Numeri ?
tutte le variabili che nominerò sono interi
[Aiuto1]
E' vero che tutti i numeri nella forma $N=4*((2^k)*w)+3$
si possono esprimere in questa forma ?
$4*((2^k)*x+1)^2-(2*((2^(k))*y)-1)^2$
[Aiuto2]
E' vero che per trasformare un qualsiasi numero dispari in un numero nella forma $N=4*((2^k)*w)+3$ per un $k$ scelto
si proceda in questo modo ?
se $N-3 mod 2^(i+1)$ è diverso da $0$ moltiplichi per $N$ per ...
ciao a tutti, ho questa disequazione in valore assoluto:
|2x -(1-x)/3 | >= 1
il -(1-x)/3 è -1-x fratto 3, non so proprio usare quei simboli
ho impostato un sistema in modo che l'argomento del modulo risulti:
(argomento) = 1
sono poi arrivato alle due soluzioni:
S1 ---> x x >= 4/7
ora, immagino, che tra le due soluzioni io debba fare il grafico dell'intersezione:
il problema è che esce impossibile siccome non ci sono punti in comune tra le due soluzioni, e ...

ciao.. avrei bisogno di un testo in inglese su hollywood da mettere nella tesina di terza media, quindi non troppo conplicato grazie (sto praticamente choedendo la parte inglese della tesina sul cinema che sto svolgendo)
Procedura calcolo densità pietra.
Miglior risposta
Buongiorno, la procedura esatta per ottenere la densità di una roccia è:
-Pesare la roccia es 20gr.
-immergerla in un contenitore millimetrato. Senza pietra ml.50 acqua distillata a 4°. con pietra immersa 57ml. pertanto: il suo volume è di 7ml ovvero 7 grammi.
_ Si divide il peso della roccia che è di 20gr./volume spostato 7gr.= 2.85
oppure
- Si divide il volume espresso in 70gr/20gr. del peso della roccia = 3.5.
Vi ringrazio per le risposte .Renato.