Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due operai devono trasportare una cassa di 1000 newton, appoggiata su un asse lunga 2,0 metri e di peso trascurabile, la cassa dista 80 centimetri da uno dei due operai: quanto valgono le intensità delle forze che devono applicare gli operai per poterla sostenere?

Buongiorno a tutti mi sono imbattuto in questo problema nella sezione "prove per l'esame" sul capitolo esponenziali e logaritmi.
Date due funzioni, di equazione del tipo $y = |3^(|x+k|) + a|$, che passano per i punti O(0, 0) e A(–2 , 8)
Determina i valori di k e a relative alle due funzioni.
io ho ragionato nel seguente modo ,visto che mi danno due punti faccio un sistema cosi :
$0=|3^(|k|)+a|$
$8=|3^(|-2+k|)+a|$
praticamente ho sostituito le x e le y dei punti dati. Però mi sono bloccato ...
Ciao ragazzi mi serve aiuto con due problemi di fisica, se potete vorrei anche che mi spiegaste i passaggi.
1) Una lastra metallica di massa 2,00 x 10allaterza kg è poggiata sul pistone di un torchio idraulico. Sull’altro pistone, di superficie minore, è applicata una forza di 1,23 x 10allaterza N che equilibra il peso della lastra.
Qual è il
rapporto dei raggi dei pistoni? Risposta: 1:4
2) Un meccanico dispone diun torchio idraulico in cui i due pistoni hanno raggio rispettivamente ...
Cum bello acriori et diutino Veientes, a Romanis intra moenia compulsi, non vincerentur, eaque mora non minus Romanis quam Veientibus maxime intolerabilis esset, di immortales miro prodigio exoptatae victoriae iter ostenderunt. Subito enim Albanus lacus, neque caelestibus imbribus neque fluminum inundatione auctus, solitum stagni modum excessit. Ut res mira exploraretur, legati ad Delphicum oraculum citissime missi sunt. Cum Romam revertissent, renuntiaverunt oraculum praecipere ut aquam eius ...

Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio di teoria della misura dal Giusti: Sia E limitato con frontiera di misura nulla, mostrare che E è misurabile.
La soluzione inizia considerando un aperto A contenente la frontiera di E e con misura $<\epsilon$. Non riesco a capire cosa garantisce l'esistenza di questo particolare aperto.
Grazie a chi potrà aiutarmi!

Ciao a tutti, alle superiori una volta mi era successo che la prof di matematica una volta ci stava per dire di stare attenti a non fare un certo errore ricorrente, ma poi ha cambiato idea e non ci ha detto qual'era perchè secondo lei in questo modo non ci veniva in mente da principio di farlo.
Secondo voi se ci sono degli errori molto comuni e molto diffusi è meglio dire quali sono con l'avvertenza di non farli o non dirli per non farli venire in mente?
Io penso che da una parte chi è un po' ...

Comunque la relazione P(1)=p e' esatta il problema e' trovare il modo di sfruttarla e fare tutti i conti sicuramente trasformando l'esponenziale complesso nella somma di seni e coseni nel campo complesso con la formula di Eulero

Buonasera a tutti,
Ho quattro dubbi riguardo a delle definizioni che non mi sono molto chiare, forse perché so poco e nulla di topologia.
Consideriamo:
[*:2a96nugw] la sfera $S(x, r)$, ovvero la sfera centrata in $x$ e di raggio $r$
[/*:m:2a96nugw]
[*:2a96nugw] la palla $B(x, r)$, ovvero la palla centrata in $x$ e di raggio $r$ [/*:m:2a96nugw][/list:u:2a96nugw]
($B$ sta per "ball")
Qualcuno saprebbe ...
Esercizio di chimica fisica 1
Miglior risposta
Ho la reazione :
PCl5 PCl3+ Cl2
L esercizio mi chiede avendo k1 a 485 K=0.245 e k2 a 574K =9,35 e T1=485k E T2= 574k l'energia libera di formazione deltaG°a 530k:
La soluzione che propone il mio professore è la seguente:
lnK530= lnk485 + deltaH0 ( 1 / 485 - 1/574)
deltaG°530=-lnk530
Non capisco perche usa quei valori di T quando la grandezza si riferisce a 530k.
Grazie
Le grandi potenze all’inizio del 900
Miglior risposta
Vorrei sapere questo capitolo “ LE GRANDI POTENZE ALL’INIZIO DEL 900” da metà/fine ottocento a inizi 900
Calcolare il modulo della forza peso conoscendo il modulo della forza equilibrante e il modulo della forza premente
Miglior risposta
calcolare il modulo della forza peso conoscendo il modulo della forza equilibrante e il modulo della forza premente
Come fare
Miglior risposta
Federica passeggia con 2 suoi cani al parco, il pastore tedesco tende tende la corda del guinzaglio con una forza di 89 N mentre il bassotto di 70 N. l e corde dei guinzagli formano con la direzione in cui federica sta camminando rispettivamente un angolo di 35° e uno di 55°, calcolare l’intensità della forza risultante
Impostazione equazione per problema
Miglior risposta
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie
In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
Impostazione equazione per problema triangolo rettangolo
Miglior risposta
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie
In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
Equazione per problema triangolo rettangolo (304335)
Miglior risposta
Buonasera,qualcuno può aiutarmi ad impostare le equazioni per lo svolgimento di questo problema...grazie
In un triangolo rettangolo ABC retto in B con perimetrodi 40 cm ,il punto D è tale che AD:BD =3:2 ,sapendo che CD è I 5/3 di BD calcolaperimetro dei due triangoli e l'altezza relativa all'ipotenusa di ABC
Problema triangolo rettangolo Euclide
Miglior risposta
Buongiorno, potreste aiutarmi per un problema: in un triangolo rettangolo ABC retto in B il punto D ètale che AD:BD =3:2 sapendo che CD è i 5/3 di BD calcola perimetro dei due triangoli ADC e DBC e laltezza relativa all'ipotenusa del triangolo ABC
Interessati a studiare presso un college americano?
Il nostro centro di formazione è convenzionato con la ACT- AMERICAN COLLEGE OF THESSALONIKI
College accreditato negli Stati Uniti dall'agenzia di accreditamento NEASC (New England
Association of Schools and Colleges) per offrire BSc e MSc.
I laureati presso ACT ricevono una laurea accreditata nel Regno Unito e negli Stati Uniti, così come in Europa.
Supportiamo nell'orientamento e nell'immatricolazione al college.
Per info potere ...
ESAMI INTEGRATIVI!!!! Ciao a tutti, prossima settimana devo passare esame integrativo di scienze umane per passare in seconda liceo LES, qualcuno che ha superato gli esami integrativi e mi sappia dire come funzionano? Grazieeeee

Buongiorno a tutti, per una mia curiosità vorrei fare questa domanda a tutti gli utenti. Quali sono i vostri "problemi" preferiti da risolvere? Personalmente a me piacciono i problemi dimostrativi di livello provinciale e qualcuno nazionale (ammetto i miei limiti, quelli delle gare internazionali non sono fattibili per me ), specialmente quelli di ragionamento dove non ci vogliono troppe nozioni per risolverli. Mentre quelli delle gare a squadre sono un po' troppo "tecnici" per i miei gusti, ...

Buonasera,
Premessa: NON voglio convincere nessuno di niente e non voglio sostenere nessuna tesi, vorrei solamente capire con altri esseri pensanti un punto non molto chiaro.
Vi pongo una domanda:
E' davvero possibile raggiungere l'immunità di gregge con il vaccino per il Covid-19?
Dato che il vaccino per il Covid-19 riduce drasticamente la probabilità che il virus possa essere letale (ed è dunque cosa buona e giusta), ma riduce minimamente la contagiosità (individui vaccinati possono essere ...