Potreste farmi l'analisi del periodo, per favore?
Qualcuno potrebbe analizzarli questa frase come frase del periodo? Mi servirebbe per domani. Grazie mille. ( Sto studiando dalle 3, HELP!)
Risposte
La prima cosa da fare consiste nel reperire la frase principale (o reggente), quella che attribuisce un senso compiuto alla frase (non &a difficile individuarla, poiche` di solito e`quella che ricomprende al suo interno il soggetto che compie l`azione.
Dopo di che si passa all`individuazione delle preposizioni coordinate alla principale attraverso le congiunzioni “e” ed “o”. Per individuare invece le preposizioni subordinate” (di secondo e di terzo grado) basta dividere il periodo in piu' preposizioni dopo aver individuato la principale, che si riconosce facilmente perche`e`quella che si regge da sola.
Per rendere piu` agevole l`analisi del periodo si consiglia di individuare tutti i verbi presenti nel testo di riferimento. Si può scomporre il periodo proprio in base ai singoli verbi individuati, che nelle preposizioni potranno essere di modo finito o indefinito. A seconda del numero di preposizioni secondarie o coordinate che si legano alla principale, il periodo si presenta semplice, complesso e composto.
In base a questo prova a eseguire l'analisi del periodo e poi la rivediamo magari insieme :)
Laura!
Dopo di che si passa all`individuazione delle preposizioni coordinate alla principale attraverso le congiunzioni “e” ed “o”. Per individuare invece le preposizioni subordinate” (di secondo e di terzo grado) basta dividere il periodo in piu' preposizioni dopo aver individuato la principale, che si riconosce facilmente perche`e`quella che si regge da sola.
Per rendere piu` agevole l`analisi del periodo si consiglia di individuare tutti i verbi presenti nel testo di riferimento. Si può scomporre il periodo proprio in base ai singoli verbi individuati, che nelle preposizioni potranno essere di modo finito o indefinito. A seconda del numero di preposizioni secondarie o coordinate che si legano alla principale, il periodo si presenta semplice, complesso e composto.
In base a questo prova a eseguire l'analisi del periodo e poi la rivediamo magari insieme :)
Laura!
Ecco la frase, scusa per l'orario ma ho controllato solo ora il sito.
Gli antichi naviganti per orientarsi guardavano le stelle: erano la loro guida.
Dall'osservazione delle stelle deriva anche la parola desiderio, la cui etimologia proviene dal latino: de-sidera e rimanda all'attività degli auguri , sacerdoti che osservavano le stelle per trarne degli auspici , per interrogarle su quanto sarebbe accaduto in futuro.
Gli antichi naviganti per orientarsi guardavano le stelle: erano la loro guida.
Dall'osservazione delle stelle deriva anche la parola desiderio, la cui etimologia proviene dal latino: de-sidera e rimanda all'attività degli auguri , sacerdoti che osservavano le stelle per trarne degli auspici , per interrogarle su quanto sarebbe accaduto in futuro.
Ciao!
Non riesco a vedere la frase ma vorrei aiutarti. Riusciresti a postarla?
Intanto ti lascio un ripasso dell'analisi del periodo
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/oMvazNzsq1jw-JNlHLOpzfUtFhNcLChCfKKdXxkDtexmepl6vcyc73fAugAjDI4rDZszAY6hzIwanRupKnD9aEeWJWFDEOx7Cm8FZHqYh0bExCqmbnD5UpAPtkMWT_k4KYKilBGj-WIwyvuPsMnyu7b4CMoAFkKr2E90MADGGCOJX3MKKmWAn-90cJKhduHPGvU9BOA
https://soci.il-cubo.it/bdati/54483_c3d9e2737a51a56aeae089d5d84b25cf.pdf
Non riesco a vedere la frase ma vorrei aiutarti. Riusciresti a postarla?
Intanto ti lascio un ripasso dell'analisi del periodo
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/oMvazNzsq1jw-JNlHLOpzfUtFhNcLChCfKKdXxkDtexmepl6vcyc73fAugAjDI4rDZszAY6hzIwanRupKnD9aEeWJWFDEOx7Cm8FZHqYh0bExCqmbnD5UpAPtkMWT_k4KYKilBGj-WIwyvuPsMnyu7b4CMoAFkKr2E90MADGGCOJX3MKKmWAn-90cJKhduHPGvU9BOA
https://soci.il-cubo.it/bdati/54483_c3d9e2737a51a56aeae089d5d84b25cf.pdf