Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
Premessa: NON voglio convincere nessuno di niente e non voglio sostenere nessuna tesi, vorrei solamente capire con altri esseri pensanti un punto non molto chiaro.
Vi pongo una domanda:
E' davvero possibile raggiungere l'immunità di gregge con il vaccino per il Covid-19?
Dato che il vaccino per il Covid-19 riduce drasticamente la probabilità che il virus possa essere letale (ed è dunque cosa buona e giusta), ma riduce minimamente la contagiosità (individui vaccinati possono essere ...

Data una funzione $f:RR->RR^2$ continua e iniettiva si può dimostrare che $f(RR)$ ha parte interna vuota, quello che si dimostra è in realtà più forte, cioè che l'immagine è di prima categoria.
Mi stavo chiedendo 2 cose collegate:
- Nelle stesse ipotesi si può dimostrare che l'immagine è mai denso (nowhere dense)?
- Esiste una funzione in quel modo tale che $f(RR)\supQQ^2$?
Chiaramente non sono compatibili, anzi ognuna delle 2 implica la negazione dell'altra.
Qualcuno ha ...
Grazie al diario di bordo di Cristoforo Colombo abbiamo informazioni molto precise sul suo viaggio
URGENTISSIMOOOOOOOOOOO! HO UN TEMA E NON SO COSA SCRIVERE IL TESTO:esiste un luogo per te particolare in cui riesci come leopardi, a perderti nell'immaginazione, opppure la tua fantasia diventa piu ampia se ti trovi davanti ad alcuni paesaggi. dove accade questo? quali sogni,quali ensazioni,quali emozioni provi, quali pensieri fai? PLZZ NE SAREI GRATO VI PREGOOOO

Salve, vorrei un aiuto a terminare la seguente disequazione: $ (1/2)^lnx>x $ . Applicando la proprietà dei logaritmi ed esponenziali potrò riscrivere x al secondo membro come $ (1/2)^(log(1/2)x) $, da cui ottengo: $ lnx<log(1/2)x $ . C.E. x>0. Ho provato ad usare la formula cambiamento di base ma non mi dà. In che modo posso terminare l'esercizio? Se ci sono più modi per risolverlo potreste aiutarmi nel capirli?
Il risultato del testo è 0

Ciao Ho questo piccolo esercizio di Probabilità.
Un test clinico individua la presenza di una certa allergia su soggetti che ne sono realmente affetti con probabilità pari ad \(\alpha \in (0, 1)\). D’altra parte un soggetto sano viene riconosciuto tale dal suddetto test con probabilità pari a \(\beta \in (0, 1)\). Se si assume che l’allergia in questione si presenta su un generico paziente con probabilità \(\pi \in (0, 1)\), calcolare in funzione di \(\alpha, \beta, \pi\) la ...
Speriamo
Miglior risposta
Monica e Gaetano spingono nuotando un materassino con forze F1 e f2 parallele e discordi, rispettivamente di intensità F1 = 60 N e F2 = 40 N. Il punto P di applicazione della Forza risultante F tot si trova ad una distanza d2 pari a 150 cm dal punto di applicazione della forza F2.
Calcola il modulo della forza risultante F tot
Calcola la lunghezza d, tra il punto di applicazione della forza F1 e il punto P di applicazione della forza risultante F tot
Calcola la distanza tra Monica e Gaetano ...
2 Esercizi Funzioni
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due...

Buongiorno,
Vorrei porre alla comunità di matematicamente.it una domanda sulla dinamica che ha una pallina da golf. In pratica vorrei capire i fattori che entrano in gioco durante il lancio della pallina da golf, e possibilmente come essi influiscono la tra loro, come ad esempio come l'effetto magnus determini la traiettoria considerando anche la resistenza dell'aria e il vento.
Giusto per sicurezza scrivo come avviene il lancio a grande linea: la pallina é appoggiata su un sostegno di pochi ...
Ciao a tutti
Ho un piccolo problema con un esercizio di energetica ambientale..
Il testo è il seguente
Si calcoli l'efficienza exergetica di un ciclo diretto che riceve 10000 kcal di calore a 400 °C, produce 15 MJ di lavoro e scarica in ambiente calore a 80 °C. La temperatura ambiente è 20 °C
Le possibili risposte sono:
0,47
0,49
0,51
0,55
Ma a me viene 0,75
Il procedimento che adotto è il seguente:
Dopo aver convertito opportunamente mi ritrovo a dover calcolare la seguente ...
Devo dimostrare per esercizio che $L^(infty):=L^(infty)(X,mu)$ è denso in $L^p:=L^p(X,mu)$ quando $mu(X)<infty$
sia $f in L^p$, considero $f_n(x)=min{n,f(x)}$
$f_n in L^(infty)$:
chiaramente $mu(abs(f_n) > n)=0$ quindi $norm(f_n)_(L^(infty))<infty$
$f_n -> f$ puntualmente:
scelto $x in X$ se $f(x)=infty$ allora $f_n(x)=n -> f(x)$
se $f(x)<infty$ allora $f_n(x)=f(x)$ definitivamente
$abs(f-f_n)^p$ è dominata:
$abs(f(x)-f_n(x))leqabs(f(x))+abs(f_n(x))leq2abs(f(x)) => abs(f(x)-f_n(x))^p leq 2abs(f(x))^p$
quindi si conclude che per convergenza ...

Testo problema:
Il peso di un autocarro scarico è di 2000 kg.Oggi il carico è l'80% del peso totale.Alla prima fermata viene scaricato un quarto del carico.Dopo di ciò, quale percentuale del peso totale è il carico?
Ragionamento:
Se il carico è pieno all'80%,ho il 20% del totale che è pari a 2000 kg,ne consegue che il carico è 8000 kg; arrivo quindi facilmente a dire che la percentuale del carico rispetto al peso totale (considerando lo scarico di $ 1/4 $) è pari al 75%.
Se io ...

Buongiorno,
perdonatemi qualora abbia sbagliato sezione ma ho scelto quella che più si avvicinava al tipo di richiesta.
Lavoro da circa 4 anni nel campo dell'informatica, nello specifico mi occupo dello sviluppo di interfacce di siti e applicazioni web.
La matematica mi affascina molto e da tempo ho pensato che potrebbe dare al mio profilo professionale un ottimo valore aggiunto essendo l'informatica un "ramo" della matematica.
Di conseguenza ho pensato di aggiornarmi sul tema, cercando di ...

Salve a tutti, devo svolgere questo esercizio ma non so nemmeno da dove cominciare.
1) Una biglia di massa m = 100, viene spinta con una molla di costante elastica k = 10, N/m. Calcola la velocità della biglia dopo che si è staccata dalla molla, sapendo che ha raggiunto un'altezza massima di h= 2m. (si trascuri l'attrito).
Io penso che si debba in qualche modo utilizzare la conservazione dell'energia, ma non so proprio come applicarla.
grazie mille.

Buondì. Ho... tre domande su \( \LaTeX \).
Prima domanda. Cerco di non terminare mai una frase con una formula in display, ma a volte mi serve farlo. Dopo la formula ci va il punto, ma non so come si mette. Di solito scrivo così:
\begin{equation}
a + c = c\text{.}
\end{equation}
ma non so se sia giusto. Lo è?
Seconda domanda. Che differenza c'è tra
(a + b)^c
e
{(a + b)}^c e quale delle due è più corretta?
Terza ...
Per produrre un vino in una cantina si usano 30 quintali di mosto ottenuto mescolando due tipi di mosto, con tassi zuccherini rispettivamente del 10% e del 15%. Quali quantità dei due mosti si devono mescolare affinché il tasso zuccherino finale sia del 13%?
Devo usare il metodo di sostituzione, come si farà?????
Grazie già in anticipo
Salve. Premetto che non so se questo sia la sezione corretta, dato che la domanda potrebbe benissimo essere vista come un argomento di Analisi 1, tuttavia il dubbio mi è sorto durante il corso di laboratorio di programmazione e calcolo numerico.
Mentre studiavamo il metodo di Newton delle tangenti, ci è stato detto che nel caso in cui una radice sia di molteplicità 1, ovvero tale che annulla la funzione ma non la sua derivata, il metodo ha un ordine di convergenza quadratico, mentre se ha ...

Ciao a tutti. Premetto che di discussioni simili ce ne sono diverse, ma vi vorrei chiedere delle cose specifiche esponendovi il mio caso.
Prima di iscrivermi all'università ho frequentato un istituto tecnico industriale, quindi avevo una conoscenza molto pratica della matematica. Con l'iscrizione all'università mi sono invece trovato di fronte ad un vero e prorio mutamento della materia. Ora sono studente del corso di laurea in "Ingegneria Informatica e dell'automazione"ed ho sostenuto esami di ...

Volendo calcolare il p-mo polinomio ciclotomico con p primo
Seguendo la definizione non capisco come fa a venir fuori
Come esponente max della x proprio p-1 dal momento che
Nei singoli fattori compare sempre x^1
Data una f(x,y) se si scrive lo sviluppo in serie di Taylor "viene fuori" un termine con derivate terze miste che ha un 3 davanti.
Qualcuno può spiegarmi perchè o magari linkarmi qualche sito per approfondire?
Ci dovrebbe andare di mezzo il Teorema di Schwartz ma non l'ho capito bene.
Grazie.