Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosaromano98
01. Where ___ your ___? is/luggage are/luggage are/luggages is/luggages 2. Business ___ business. is are have has 03. The tornado caused ___. great damages damages great damage a great damage 04. You speak ___ English. very well a very good well very good 05. ___ no money in the piggy-bank. Is there There are It is There is 06. If your ___ weak, new hopes are opening up for you. hairs has been hair is hairs are hair are 07. I've got ___ for you. an ...
2
5 nov 2021, 07:59

Delmirani
traduzione entro domani mattina Boni mores colebantur; concordia maxima, minima avaritia erat. Ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia, discordias, simultantes cum hostibus exercebant; cives cum civibus de virtute certabant. In suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat aequitate, seque remque publicam curabant.
1
4 nov 2021, 22:15

francicko
Mi chiedevo se per un polinomio generico irriducibile in $Q$ di terzo grado quindi con gruppo di Galois $S_3$ una base del suo campo di spezzamento risulta scritta per esteso ${1,x_1,x_1^2, x_2,x_1x_2,x_1^2x_2}$ quale sarà per un polinomio generico di quarto grado irriducibile in $Q$ con gruppo di Galois $S_4$, con soluzioni $x_1,x_2,x_3,x_4$?

HOLAGUYS
Anche se gli esercizi sono facili, eseguiteli con attenzione in modo da ottenere un bel voto. helpppppp
1
3 nov 2021, 16:02

Gh3rra
Salve a tutti dovrei studiare il carattere di questa serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \frac{2^n+1}{n 5^n}\left(\frac{5}{2}\right)^n \) Sia effettuando il criterio del rapporto che della radice mi esce il limite uguale a 1 quindi non so come poter studiare la seguente serie: \(\displaystyle \lim_{n\to \infty} \sqrt[n]{\frac{2^n+1}{n 5^n}\left(\frac{5}{2}\right)^n} = 1 \) \(\displaystyle \lim_{n\to \infty} \frac{(2^{n+1}+1)n}{(n+1) 2(2^n+1)}= 1\) Qualcuno potrebbe aiutarmi?
4
29 ott 2021, 17:20

megas_archon
Ho un problema con questa definizione: (src: Joyal, André. Une théorie combinatoire des séries formelles. Advances in mathematics 42.1 (1981): 1-82.; pagina 8, inizio della §2) In particolare: $R$ non può avere caratteristica positiva, perché $n!$ non è sempre invertibile in caratteristica positiva (in effetti, è vera una cosa drammatica: se la caratteristica di $R$ è $d$, \(d! \cdot 1_R\) non può essere un'unità...) Poi, perché si ...

LucianoD1
In un processo industriale deve essere verificato il corretto funzionamento di una tastiera con sei tasti. La tastiera dispone di connessioni elettriche in grado di stabilire se e quale tasto viene premuto. Scopo della verifica è stabilire che ogni tasto attivi l’uscita dovuta e non attivi nessuna delle altre. Tutto semplice, direte voi: si premono i sei tasti in sequenza e si verifica che a ogni pressione corrisponda il (solo) tasto corretto. Certo, ma c’è anche un metodo più furbo: premendo i ...

Studente Anonimo
Considera il problema seguente (scrivo in inglese così che non sbaglio) Input: A positive integer \(k\) and an array \( A[1,\ldots,n] \) considting of \(n \geq k \) integers that satisfy the max-heap property, i.e. \(A\) is a max-heap. Output: An array \(B[1,\ldots,k] \) consisting of the \(k\) largest integers of \(A\) sorted in non-decreasing order. Design and analyze an efficient algorithm for the above problem. Ideally your algorithm should run in \(O(k \log k ) \) but the worse running ...
15
Studente Anonimo
3 nov 2021, 14:30

Gh3rra
Ragazzi non so proprio come risolvere quest'integrale, sto impazzendo: $\int \frac{1}{\sin(x)-\cos(x)+1}dx$
3
4 nov 2021, 17:20

MarstonJ
Salve a tutti, studiando un pò di algebra mi sono imbattuto alla seguente definizione di sottospazio invariante: Si dice che un sotto spazio H di G è invariante rispetto ad un operatore T che ha come supporto G se ogni elemento di H viene trasformato da T in un altro elemento di H. Avrei un dubbio a riguardo: se H ha una dimensione inferiore rispetto alla dimensione di G (essendo un suo sottospazio), come può l'operatore T (che ha come spazio base G) agire sull'elemento di H? Cioè ammettendo ...

kevinferl1998
Ciao! Devo stabilire il carattere della seguente serie numerica: $\sum_{n=1}^infty (-1)^nroot(4)(2n^3+1)sin(1/n^3)$ La serie è a segno variabile, quindi prendo in considerazione la serie dei moduli e studio l'assoluta convergenza $\sum_{n=1}^infty |root(4)(2n^3+1)sin(1/n^3)|$ Ho pensato di applicare il criterio del confronto asintotico, ma non riesco a trovare l'altra serie con cui applicarlo Sapete aiutarmi? Grazie mille

pamperzo
Ciao Mi sono accorto per errore di averla postata in logica. Non avendo però trovato risposta la riscrivo qui eliminando dall'altra parte per evitare cross posting dato che era una dimostraizone del corso di analisi su (prerequisiti) dispense. Ho una seconda domanda semplice da porre ossia voglio dimostrare che in un gruppo l'equazione $ax=b$ ha soluzione. La mia idea era usare l'esistenza dell'inverso: $ax=b -> a^-1ax=a^-1b -> x=a^-1b$ Però il testo fa un passo in più che mi ...

Crowld
Buonasera a tutti! Ho riscontrato alcune difficoltà nel verificare la seguente identità: $ 0*( (n), (0) )+ 1*((n), (1))+ cdots + n*((n), (n)) = n*2^(n-1) $ Di seguito il procedimento che ho seguito per arrivare alla soluzione (ma ho il dubbio di aver fatto un passaggio non consentito): - per prima cosa ho identificato la parte a sinistra dell'uguale come la seguente sommatoria $ sum_(k = 0)^(n) k*((n), (k)) $ - e da lì ho riscritto il binomiale e fatto le varie semplificazioni $ sum_(k = 0)^(n) k*((n), (k)) = sum_(k = 0)^(n) (k*n!)/(k!*(n-k)!) = sum_(k = 0)^(n) (n!)/((k-1)!*(n-k)!) = sum_(k = 0)^(n) (n*(n-1)!)/((k-1)!*(n-k)!) = sum_(k = 0)^(n) n*((n-1), (k-1)) = n*[sum_(k = 0)^(n)((n), (k))-sum_(k = 0)^(n-1)((n-1), (k))] = n*(2^n-2^(n-1)) = n*2^(n-1) $ - nell'ultimo passaggio ho sfruttato l'identità: ...
3
3 nov 2021, 19:03

alex190906
il 22 gennaio di un anno bisestile un artigiano acquista 0.56 t Lorde Al prezzo di 28,80 euro per kilogrammo netto + IVA 10%; tara 12% del peso netto; il fornitore addebita spese forfetarie di trasporto per 240 euro totale fattura (16.104 euro)
0
4 nov 2021, 14:04

Yuyu_13
Buonasera, sto studiando le successioni di funzioni e facendo alcuni esercizi sulle successioni di funzioni $(f_n)_(n in NN)$, cioè data una successione di funzioni $(f_n)_(n in NN)$ convergente puntualmente in $I subseteq dom(f_n)$ mi viene chiesto di determinare un intervallo $I'subset I$ in cui converge uniformemente. Adesso mi chiedo, esiste sempre un siffatto intervallo $I'$? quando esiste perché vale il criterio di Cauchy per le successioni di funzioni, cioè se ...
11
2 nov 2021, 15:58

FRANCESCHITTA2
Animali della giungla Miglior risposta
gli animali della giungla ho 3 interrogazioni e devo anche fare questa ricerca plsss importanteee metto punti a chi mi risponde
1
3 nov 2021, 17:07

elenafn
c'è una dispensa di domande e risposte della prof.ssa Colaluca
1
3 nov 2021, 12:15

Oliver Heaviside
Cerco i punti di incontro di una retta con la parabola. Scrivo il sistema con l'equazione della parabola e della retta e lo risolvo. Il delta è -6. La retta e la parabola non hanno punti in comune. Qual è il significato di -6 ? C'e' una propietà geometrica legata al delta negativo. Qual è ? Esercizio che obbliga a ragionare.. Ciao.

Oliver Heaviside
\[\arctan a+\arctan b+\arctan c+\arctan d+\arctan \frac{(a+b)(cd-1)+(c+d)(ab-1)}{(ab-1)(cd-1)-(c+d)(a+b)}=2\pi \] per a=1,b=3,c=5,d=7 otteniamo 8 come valore della tangente del 5 angolo... $arctan1+arctan3+arctan5+arctan7+arctan8=2\pi$ Qualcuno ha postato un link con numerose formule di trigonometria. Trovarne di nuove è sempre una bella soddisfazione anche se si tratta di matematica elementare.

Studente Anonimo
Ho preso un corso per informatici (e mi trovo un po' in difficoltà ) stavo facendo un vecchio esame e questo è come ho risolto un esercizio. Un albero quadramentale è una struttura dati ad albero in cui ogni nodo interno ha esattamente quattro figli. In questo esercizio utilizzeremo un quadtree per rappresentare delle città in base alla loro posizione geografica. NW sta per north-west, NE per north-east, SE per south-east e SW per south-west. Ciascun nodo \(v\) del quadtree memorizza il ...
3
Studente Anonimo
3 nov 2021, 02:14