Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sbaglio oppure le funzioni integrali non possono avere discontinuità nel proprio dominio. Il loro dominio si compone sempre di un unico intervallo. Stessa cosa ovviamente non vale per la derivabilità... Mi potete dare conferma oppure farmi capire se sbaglio?? Grazie mille
7 nanetti vengono rapiti. La strega cattiva gli mette in testa dei cappelli neri o bianchi con probabilità 1/2. Ciascun nanetto vede il colore dei cappelli di tutti gli altri ma non il proprio!
I nanetti dopo aver visto i cappelli di tutti, e senza poter comunicare in alcun modo tra loro, dovranno scrivere su un foglietto personale una delle seguenti tre cose: "Nero", "Bianco" oppure "Non lo so".
I nanetti si salvano se: Almeno un nanetto indovina il proprio colore e nessun nanetto sbaglia il ...

Dati cento punti su una retta ed un punto non appartenente ad essa, quanti sono, al massimo, i triangoli isosceli che si possono formare con tali punti?
Cordialmente, Alex

Calcolare l'integrale triplo
$\int_{0}^{1}\int_{0}^{1}\int_{0}^{1} \{\frac{x}{y}\} \{\frac{y}{z}\} \{\frac{z}{x}\} dx dy dz$
Dove ${\cdot }$ indica la parte frazionaria.

buongiorno
vi propongo questo problema:
Un gas ideale si espande al triplo del suo volume iniziale di 50 litri, in unatrasformazione quasi-statica, in cui la pressione dipende dal volume secondo la relazione P=a·V, con a=5 atm/m^3. Quanto lavoro compie il gas nell’espansione?
francamente la relazione P=a*V non la conosco e non so da dove viene fuori. Il lavoro dovrebbe essere:
∫_(Vi)^(Vf) P*d V = ∫_(Vi)^(Vf) aV*dV
come svolgo l'integrale?
grazie a tutti.
Salve ragazzi, la mia docente ha spiegato un lemma che cita come segue:
Sia $ (V,+,*) $ uno spazio vettoriale su un campo $ K $ con $ dimV=n>=1 $. Si hanno le seguenti proprietà:
$ I $ Se $ {v_1...v_n} $ è un insieme di $ n $ vettori linearmente indipendenti, allora l'insieme dei vettori è una base dello spazio vettoriale V.
$ II $ Se $ v_1...v_n $ sono $ n $ generatori di V allora $ {v_1...v_n} $ è base di V.
Ha ...
Esercizio Ofa con i logaritmi
Miglior risposta
ho bisogno di capire perche log in base 10 di 27 + 2 = log in base 10 di 2700
poi chi mi può aiutare con altri esercizi possiamo sentirci in privato? grazie ho bisogno di capire anche i ragionamenti non solo la soluzione
Aiuto con problema di Arithmetica (urgente)
Miglior risposta
Ciao, a me serve aiuto con questa problema che non capisco come si fa: Un automobilista suddivide in viaggio di 800 km in quattro tappe. Nella prima tappa percorre 250 km, nella seconda 240 km e nella terza 150 km. Quali frazioni dell'intero tragitto costituiscono le quattro tappe?
CERCO CON URGENZA
Miglior risposta
CERCO, ANALISI NARRATIVE DELLA LUPA, LIBERTA' E ROSSO MALPELO
URGENTE!!!!! AIUTO!!
Miglior risposta
Raggio di un cerchio è 20 m e la lunghezza dell'arco di un settore è 35 m. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro di questo settore. Approssima alle unità
Sono sbalordito dalla nuova AI.... scusate non so dove mettere il thread... ma è davvero pazzesca!!
Io le ho scritto:
"3m0o": Let $f$ some arithmetic function and $ L_f$ be the Dirichlet series associated. Prove that $ L_{f \cdot g} = L_f L_g$ where $ \cdot$ is the convolution
"Assistant":
The Dirichlet series of an arithmetic function $f$ is defined as follows:
$$L_f(s) = \sum_{n=1}^{\infty} ...

TRACCIA: determinare per quali valori del Parametro $ alpha in R $ , la funzione :
$u(x,y)=cosx(e^(alphay)+e^-y)$
è la PARTE REALE di una funzione olomorfa f(z) . E poi trovare tali funzioni f(z).
Problemi da me riscontrati:
L'esercizio in sé sono riuscito a farlo, ma ho dovuto apportare delle modifiche alla risoluzione fornita
dall'eserciziario , in quanto in alcuni STEP ho avuto risultati discordanti.
STEP1. Verifico per quali valori di ...

Traccia: Sia $u(x,y)=x^2+2xy-y^2$,
Determinare una funzione OLOMORFA di cui u(x,y) è la PARTE REALE
Ho svolto il seguente esercizio in due modi che però portano a due risultati differenti.
Vorrei sapere quale tra i due è quello corretto.
[metodo del libro]
1. Verifico se u(x,y) soddisfa l'EQ. di LAPLACE
$ (partial u)/(partial x)=2x+2y , (partialu)/(partial y)=-2y+2x $
$ (partial^2u)/(partialx^2) =2, (partial^2u)/(partialy^2)=-2 $
dunque: $ (partial^2u)/(partialx^2)+(partial^2u)/(partialy^2)=0---> u(x,y) è ARMONICA$
2. Conoscendo la $u(x,y)$ risaliamo alla corrispettiva $v(x,y)$
In particolare, per le ...
Ecco l'esercizio:
Dimostra che, se due triangoli hanno congruenti un angolo, la mediana relativa a uno dei lati adiacenti a esso e l'angolo tra la mediana e il lato, allora sono congruenti.
GRAZIE IN ANTICIPO
Piccolo dubbio su questa disequazione di terzo grado:
$x^3-5x^2-4x+20>0$
svolgedo i calcoli con gli opportuni raccoglimenti e lo studio dei segni a me risulta
${-2<x<2} uu {x>5} $
la dispensa universitaria però mette come risultato.
${-2<x<2} nn {x>5} $
mmm non è sbagliata la seconda?
Grazie

L’esecuzione di un programma software richiede l’esecuzione di due moduli. Il primo modulo contiene un errore con probabilità 0.2 e la presenza di un errore nel primo modulo, ma non del secondo, causa un blocco dell’esecuzione del programma con probabilità 0.5. Il secondo modulo contiene un errore con probabilità 0.4 e la presenza di un errore nel secondo modulo, ma non nel primo, causa un blocco dell’esecuzione del programma con probabilità 0.8. la presenza di errori in entrambi i moduli causa ...

Ciao a tutti, ieri per curiosità volevo calcolare la probabilità di fare 2 al superenalotto.
Rinfresco di regole: gioco 6 numeri da 1 a 90, vengono estratti 6 numeri da 1 a 90, devo indovinarne esattamente 2 su 6.
Premetto che credo che il mio ragionamento sia sbagliato, ma vorrei capire dov'è l'intoppo.
1) Siano $n_1$, $n_2, ..., n_6$ i 6 numeri che ho giocato.
2) Calcolo la probabilità di indovinare la coppia $n_1, n_2$
$p(n_1,n_2)=1/90*1/89*87/88*86/87*85/86*84/85$
Perché la probabilità di ...

Buonasera, mi servirebbe un aiuto per risolvere un esercizio sullo sviluppo esponenziale di Fourier. Il testo richiedeva di trovare lo sviluppo di Fourier della funzione cosh(x) per -π

Buongiorno,
in un esercizio viene richiesto di verificare la continuità della funzione definita per tratti $f(x)={(1,if x>0),(-1,if x<0):}$
Il mio ragionamento è il seguente ma mi porta a concludere, sbagliando, che $f(x)$ non sia continua.
Posto che una funzione è continua in un punto accumulazione (o punto isolato) $x_0$ se e solo se:
tale punto $x_0$ appartiene al Dominio
se i $\lim_{x \to \x0} f(x)$ sinistro e destro sono uguali a $f(x_0)$
Il Dominio di ...