Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Khim
esame consulenti del lavoro Sono disponibili le risposte ai quesiti d'esame dal 2018 in poi? Grazie.
2
20 ott 2022, 14:52

Desirio
Definisco la mappa $g: Z<em> \rightarrow \frac{Z}{4Z}$ che associa ad ogni $a+ib \in Z<em>$ l'elemento $g(a+ib) = a^{2} + b^{2} + 4Z$. 1) Mi chiede se $g$ è iniettiva o suriettiva. Le mie risposte sono .... La mappa non è iniettiva perché $a + ib \ne b + ia$ ma i due elementi hanno la stessa immagine. La mappa non è neanche suriettiva in quanto $[3] \in \frac{Z}{4Z}$ non è immagine di alcun intero di Gauss. 2) Consideriamo $f: Z<em> \times C \rightarrow \frac{Z}{4Z} \times C$ tale che $f(z, x) = (g(x), x^{2})$. Mi chiede di calcolare ...

Astogina
Impero romano Miglior risposta
Impero romano
2
1 dic 2022, 15:48

axpgn
Johnny si trova ad un angolo di una piscina quadrata e vuole raggiungere l'angolo opposto. Se $w$ è la velocità con cui cammina e $s$ la velocità con cui nuota ($s<w$), qual è il percorso dal tempo più breve? Cordialmente, Alex
10
25 nov 2022, 22:39

Studente Anonimo
Sulla famosa isola dei cavalieri e dei furfanti, i cavalieri dicono sempre il vero mentre i furfanti dicono sempre il falso. Gli isolani capiscono perfettamente l'italiano ma risponderanno in una loro lingua strana, in cui le parole per il 'sì' e per il 'no' si dicono in qualche ordine 'sir' e 'nir' sebbene non si sappia quale significhi cosa. Inoltre se un qualunque isolano riceve una domanda a cui un cavaliere non può rispondere sinceramente (o un furfante non può rispondere falsamente) ...
5
Studente Anonimo
17 nov 2022, 10:51

lucafuria
Sono uno studente della magistrale di Automation and Control Engineering al Politecnico di Milano, in fase di iscrizione ho dato il consenso per essere selezionato dell' ASP ( Alta Scuola Politecnica), prima di affrontare il colloquio, chiedo a chi ha già intrapreso il percorso o ne ha sentito parlare, ne vale davvero la pena?

Studente Anonimo
Più che un indovinello, vorrei sapere quali sono gli indovinelli più difficili e/o quelli rimasti irrisolti che sono stati proposti in questa sezione.
5
Studente Anonimo
30 nov 2022, 15:42

ginestra1
Ciao ho un limite su cui continuo a sbatterci la testa, in particolare con taylor vedo che viene 1, ma non riesco a capire come risolverlo in altro metodo (cioè vorrei capire come comportarmi senza usare taylor): limx->0 $x^2e^x/(e^x-1)$ Ci ho provato in molti modi a raccogliere e usare confronto di infinitesimi ma non trovo una soluzione fubra. Come potrei svolgerlo?
4
29 nov 2022, 17:38

FilippoPianezzola
Ciao, non riesco a venirne a capo da questo problema. Determinare una funzione derivabile due volte tale che la derivata seconda f''(X)=(2/√x)-6 e che la retta tangente nell'origine alla funzione f sia la retta y=-4x.

Annaanna68
La classe di una scuoola è composta pe il 75 percento da studeni maschi.Fra i maschi i maggiorenni sono 3/7,fra le femine le maggiorenne sono i 5/7.Sapendo che gli studenti minorenni della classe sono in tutto 14 ,determina quanti sono complessivamente gli studenti della classe.
3
30 nov 2022, 12:57

GBX1
Un teorema di isomorfismo di gruppi afferma quanto segue: Se G è un gruppo, N un suo sottogruppo normale ed H un sottogruppo qualunque di G, allora: (i) \( N\cap H \) è normale in \( H \) (ii) \( H/(N\cap H)\simeq HN/N \) Poiché H è un sottogruppo qualunque di G, tralasciando i sottogruppi banali, si possono dare 4 casi: (1) \( H\cap N=\emptyset \) (2) \( H\cap N\neq \emptyset \) (3) \( N\subseteq H \) (4) \( H\subseteq N \) Proviamo ad applicare (i) e (ii) a questi 4 casi. Gli ...

DAM101
Salve a tutti, ho difficoltà con questo problema: Un corpo di massa m viene lanciato verso una guida semi-circolare di raggio R = 50 cm, dal punto A con una velocità iniziale vA. Il corpo percorre tutta la guida (senza attrito) fino al punto B (il punto più alto della guida semi-circolare) solo se lanciato con sufficiente velocità. Calcolare: (1) la velocità minima, vB, del corpo per giungere nel punto B dopo aver percorso tutta la guida; (2) la velocità iniziale vA che consente di raggiungere ...

Desirio
Sia $I$ un ideale di $Q[x]$ dove $I = (x^{2} - x + 2)$. Voglio mostrare che $\phi: \frac{Q[x]}{I} \rightarrow M$ è un omomorfismo di anelli, dove M è un matrice. E per ogni $(ax + b) + I$ viene associata la matrice M con $m_{11} = b, m_{12} = a, m_{21} = -2a, m_{22} = a + b$. Per mostrare che $\phi$ è un omomorfismo devo mostrare che l'unità viene mappata nell'unità (ed è vero), che $\phi(a + b) = \phi(a) + \phi(b), \forall a,b \in \frac{Q[x]}{I}$ ed è vero. Per quanto riguarda il prodotto invece .... $\phi( ((ax + b) + I) * (cs + d) + I) = \phi((ax + b)(cx + d) + I) = \phi( (acx^{2} + (bc + ad)x + (bd) ) + I )$ ... ovvero l'argomento ha un polinomio ...

Utente18.
Ciao,non riesco a decidere quale superiori fare. Non sono brava in gnente ma mi piacciono le materie pratiche Non mi piace: -la scienza(il corpo umano) -la matematica -costruire cose o progettare -elettronica o meccanica Mi piace: -aiutare le persone - divertirmi a fare delle presentazioni che sono fantastiche -creare diveo editing Help per favore.Quale superiori dovrei fare?
7
10 nov 2021, 19:22

marinellik
Non riesco a risolvere questo problema mi può aiutare? Scomporre il numero 60 in tre parti in modo tale che la differenza tra la prima e la seconda sia uguale alla differenza tra la seconda e la terza in modo che il quadrato della seconda sia i 4/9 del quadrato della prima
2
30 nov 2022, 08:48

FilippoPianezzola
Ciao, volevo chiedere un aiuto. Si sa che il minimo della funzione f è -10 ed il massimo 5. -Quanto vale il minimo di g(x)=2f(x)-4? -Quanto vale il massimo di g(x)=-4f(x)+8? -Quanto vale il massimo di g(x)=f^2(x)?

axpgn
Quanto vale la somma delle lunghezze delle circonferenze della infinita pila di cerchi all'interno del triangolo in figura? (Ogni cerchio è tangente ai lati del triangolo e ai cerchi sopra e sotto di esso, inoltre il triangolo è isoscele di lati $13-10-13$). Cordialmente, Alex
5
28 nov 2022, 23:01

sAnSoNA1961
Premetto che vado al 4 anno del classico e con la classe non mi trovo bene e con i voti è uno strazio, l'anno scorso sono stata promossa perché ho un parente insegnante che insegna in un altro indirizzo,si la tutti hanno la spintarella ma non è questo il punto comunque mi sto impegnando al massimo perché lo voglio, però il guaio è che ogni volta I compagni miei mi danno fastidio ieri ci siamo litigati e quindi ora li ho fatti arrabbiare ancora di più e non mi danno gli appunti perchr sono ...
5
22 feb 2022, 11:42

Dimitriusgozzinu89
Se fai troppe assenze alle superiori arrivano gli assistenti sociali/carabinieri Ho 14 anni e ho 42 assenze odio la mia classe e odio la scuola in se ho la media dell 1 e praticamente ho questo dubbio se supero 50 assenze arrivano I servizi sociali o i carabinieri un mio compagno ripetente ha detto che l anno scorso lo avevano bocciato per le assenze e fin qua ok lui e altri che erano 14enni come me l anno scorso andavamo tipo 3 giorni a scuola poi pausa di altri 4 giorni e si tornava per 3 ...

Cannone Speciale
Ciao a tutti, al corso di elettromagnetismo ci avevano mostrato l'operatore gradiente, divergenza e rotore in coordinate curvilinee utilizzando metodi discutibili per me cioè utilizzando i differenziali. Io ho trovato qualche giorno fa il modo per dimostrare in modo più standard il gradiente in coordinate sferiche senza usare i differenziali e quindi secondo me nel modo corretto. Ho provato a farlo poi per coordinate curvilinee ma mi sono inceppato quasi alla fine. Mostro come ho fatto in ...