Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
mi potreste dare una mano con questo esercizio?
Un disco omogeneo di massa m=20kg, e raggio r=1m, può ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e perpendicolare alla sua superficie. Sul bordo del disco, inizialmente fermo, si trova un'automobilina di massa m1=15kg, che all'istante t=0 si mette in movimento. Lo sterzo dell'automobilina è bloccato in modo tale da farla correre lungo il bordo del disco e l'accelerazione tangenziale ...
“su-un-vassoio-ci-sono-50-salatini,di-cui-il-60-per-cento-sono-pizzette.-se-si-aggiungono-14-pizzette,-quanto-diventa-la-percentuale-delle-pizzette
Pareri sul DDL Zan? Io assolutamente Pro

Buongiorno, volevo chiedere a voi fisici un parere:
dovendo calcolare il volume di una arancia in $m^3$, supponiamo che sia sferica, sapendo che ha
$r=(3.85 +- 0.05) cm$ è corretto procedere così:
Suppongo che $a$=arancia
$V_a= 4/3*r^3*pi$
$e_a(r^3)=3.85^3cm*(0.05/3.85*3)= 2.223375 cm$
$ bar (r^3)=3.85^3cm= 57.066625$
$r^3=( 57 +-2 ) cm^3$
$V_a =( 57 +-2 )*pi*(4/3) =( 238.7610416728 +- 8,3775804096)cm^3$
Riscrivo la misura in modo corretto:
$( 239 +- 8)cm^3 =( 239 +- 8)*10^-6m^3$
Buonasera, preparandomi per l'esame di Analisi 1 mi sono imbattuto in questo esercizio e, anche se semplice, vorrei capire bene come risolvere, grazie mille!
Determinare il numero di soluzioni reali dell’equazione x^8−x+a = 0 in funzione
del parametro a reale.

salve, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio: un'asta metallica AB lunga l=100 cm ruota con frequenza f=3.00 Hz attorno a un asse perpendicolare a essa in un punto P tale che $AP=\alpha \cdot l $ con $ 0 \leq \alpha \leq 1$. in tutta la regione interessata dal moto è presente un campo di induzione magnetica costante e uniforme, parallelo all'asse di rotazione, pari a $B=40.0 mT$. indicata con $\mathcal{E}$ la forza elettromotrice indotta fra gli estremi dell'asta A e B, determinare: ...
AIUTATEMI PERFAVORE A COLLEGARE MATEMATICA AL BASKET

Sport preferito?
Io amo andare in palestra! Poichè mi fa rilassare e mi aiuta a mantenermi in forma.
Sia $f:RR \to RR$ una funzione continua in $\bart$.
Vorrei dimostrare che $\int_{\bart}^t f(s)ds=|t-\bart|f(\bart)+o(|t-\bart|)$.
L'unica cosa che mi viene in mente è osservare che $\lim_{t \to \bart}\frac{\int_{\bart}^t f(s)ds}{|t-\bart|}=f(\bart)$.
Come posso utilizzare questo fatto per dimostrare la tesi?

Salve,
Ho a che fare con il seguente esercizio:
L'esercizio l'ho già risolto (correttamente) con il teorema fondamentale della cinematica, ma volevo fare una considerazione che va "contro" i risultati ottenuti analiticamente.
Diciamo che devo calcolare l'accelerazione del punto B avendo già risolto i punti precedenti.
Ho osservato che nell'istante considerato il centro di istantanea rotazione dell'asta AD è all'infinito lungo la direzione j.
Questo significa che tale asta ...

Salve!
Il mio nick: FnixFlix, sta per Fènix Félix. uLtimamente mi sto appassionando alla matematica, ho incominciato facendo ricerca sui numeri primi, di cui mi piacerebbe discutere con voi, magari in un topic a parte. Non ho molto da dire su di me, al momento vi saluto! A presto!


Il tempo di dimezzamento dello Iodio13 è di 8.1 giorni. Se ad un paziente viene fatta ingerire una quantità di 1.31g, calcolare la frazione F di Iodio rimasta dopo 14 giorni.
Ho applicato la classica legge sul decadimento radioattivo, ovvero: $ N(t) = N_oe^-λ*t $ per ricavarmi la quantità finale. Il risultato tuttavia non coincide. Come posso procedere?
Buonasera, stavo provando a risolvere una traccia d'esame ma senza successo. Qualcuno mi potrebbe dire dov'è l'errore e come risolvere più facilmente l'integrale?
$ int x^3/((x+4)(x^2+1)) dx $
ho iniziato con vari passaggi algebrici, sommando e sottraendo $1$
$ int( x^3/((x+4)(x^2+1))+1-1) dx$
$ int (x^3-((x+4)(x^2+1)))/((x+4)(x^2+1))dx+int 1 dx $
$ int (x^3-x^3-4x^2-x-4)/((x+4)(x^2+1)) dx + int1 dx $
$ int (-4x^2-x-4)/((x+4)(x^2+1)) dx+int 1dx $
Poi ho portato fuori il meno, raccolto il 4 ed ho di nuovo sommato e sottratto per 4
$ - int (4(x^2+1)+x+4-4)/((x+4)(x^2+1)) dx - int 1 dx$
cosi d'avere
$ - int (4(x^2+1)+x+4)/((x+4)(x^2+1))dx-int (4)/((x+4)(x^2+1)) dx+ int 1 dx $
$ - int (4(x^2+1))/((x+4)(x^2+1)) dx + int (x+4)/((x+4)(x^2+1))dx- int (4)/((x+4)(x^2+1)) dx+ int 1 dx $
e ...
Salve ragazzi.
La mia docente quando ha spiegato le forme bilineari, dopo aver dato la definizione ha introdotto un'applicazione lineare definita nel seguente modo.
Sia $b:VxV->K$ una forma bilineare allora $\forall u \in V t.c. b_u:V->K$ che $\forall v \in V: b_u(v) = b(u,v)$.
Si dimostra che $b_u$ è un'applicazione lineare e $b_u \in V^prime$ dove $V^prime$ è lo spazio duale (non potevo usare l'asterisco).
Poi considera l'applicazione di cui vi parlavo: $\delta:V->V^prime$ t.c. ...

Salve a tutti, vorrei essere certo della correttezza del mio procedimento:
Per il principio della sovrapposizione degli effetti, considero i due ingressi separatamente
Per t

Buongiorno, sto verificando la densità di $mathbb{R}\\mathbb{Q}$ in $mathbb{R}$.
Riporto le due definizioni che possono ritornare utili a i fini della comprensione.
Chiusura: Sia $E subseteq mathbb{R}^n$, si definisce chiusura di $E$ l'insieme $overline{E}=E cup partialE $, dove $partial E $ punti di frontiera di $E$.
Denso: Sia $E, A subseteq mathbb{R}^n$, l'insieme $E$ è denso in $A$ se $overline{A}=overline{E}$.
Quindi, devo verificare che $overline{mathbb{R}\\mathbb{Q}}=overline{mathbb{R}}$. ...

Ciao a tutti. Ho difficoltà nel risolvere il seguente esercizio:
Un punto materiale è vincolato a muoversi in un piano orizzontale con attrito. Il coefficiente di attrito dinamico u è pari a 0.1. Il punto materiale è collegato ad un filo di lunghezza L=7m e ruota rispetto ad un punto fisso O. Il filo è in grado di sostenere una tensione massima pari a Tmax=10 N. Si immagini di aumentare progressivamente la velocità di rotazione del punto materiale. Ad un certo istante il filo si spezza ed il ...

In un tubo orizzontale in cui scorrono con attriti trascurabili 3 litri d'acqua al secondo la pressione cade di 10^4 Pa in prossimità di una strozzatura dove il diametro del tubo si riduce da d a d\2.
quanto vale d?
--------------------
in un tubo orizzontale scorre acqua con velocità uguale a 4,00 m\s alla pressione di 100 KPa.
per effetto di un restringimento del tubo la pressione scende a 20KPa.
calcolare la velocità dell'acqua nella parte stretta del tubo e il rapporto fra le ...
in aggiunta ho un piccolo dubbi su questo problema:
In scala logaritmica in base 10, un fenomeno viene descritto dal grafico
di una retta con coefficiente angolare due e che interseca l'asse delle y
in (0; 3). La legge che descriviamo corrisponde quindi alla funzione
1) $10^(2x)+100$
2) $10^(2x)+3$
3) $1000*10^(2x)$
4) $10^(3x)+100$
5) $3*10^(2x)$
6) $2*10^(3x)$
opterei per la 5, la seconda la scarto perchè c'è un +, ma non ne sono convintissimo.
potreste ...