Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Sia \(G\) un gruppo. Dimostra che esiste un sottogruppo normale massimale che è amenabile e che è unico. Chiamiamo questo sottogruppo \( \operatorname{Ramen}(G) \) il radicale amenabile di \(G\). Dimostra che il radicale amenabile di \(G/\operatorname{Ramen}(G) \) è banale. Riesco a dimostrare l'unicità ma non l'esistenza del gruppo radicale. Inoltre non mi è molto chiaro come possa dimostrare che \( \operatorname{Ramen}\left( G/\operatorname{Ramen}(G) \right) \) è banale. Per ...
8
Studente Anonimo
7 nov 2022, 15:47

Pylord
Ciao a tutti! 1) Vorrei chiedervi come è possibile risolvere il limite della sommatoria: $ sum_(n = \1 )^(+oo) [(n!) / [e^(n^2)]] $ So come calcolare il carattere: utilizzando il criterio del rapporto. Il mio problema sta nel fatto che non so come calcolare la possibilità di convergenza, ossia: $ lim_(x -> +oo ) [(n!) / [e^(n^2)]] $ 2) Riferendomi alla prima domanda, vorrei anche chiedervi se è necessario, nel calcolo delle somme numeriche, calcolare il $ lim_(x -> +oo ) $ anche se si conosce già il carattere di quest'ultima. Il ...
6
30 ott 2022, 18:54

LuxM90
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Sistemi energetici e mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Le curve caratteristiche di una pompa centrifuga operante a 1500 rpm sono descritte dalle seguenti relazioni: Hp = - 5.000 Q^2 + 30 η = + 0,5 + 17 Q – 250 Q^2 Il circuito idraulico in cui è inserita la pompa presenta un dislivello Δz di 22 m tra due serbatoi alla stessa pressione. Sperimentalmente, la prevalenza richiesta è stata determinata pari à Hspe = 25 m con una portata Qspe = 0,05 ...
1
2 mar 2021, 11:37

axpgn
Quattro sfere di raggio unitario sono contenute in un tetraedro regolare in modo tale che ogni sfera è tangente a tre facce del tetraedro e alle altre tre sfere. Quanto misura il lato del tetraedro? Cordialmente, Alex
2
5 nov 2022, 23:24

CosenTheta
Un punto materiale si muove secondo una legge oraria la cui rappresentazione cartesiana è \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} x = 0 & & \\ y = bt + c & & \\ z = 0 & & \\ \end{matrix}\right. t\geq0 \) con $b$ e $c$ parametri costanti. Vorrei capire come passare dalla legge oraria all'equazione della traiettoria. Il mio libro dice che si può fare questo, in generale, eliminando il parametro tempo. Un accenno di soluzione? Grazie.

GianniGianni11
Buongiorno, qualche anno fa conobbi un ragazzo che stava studiando programmazione ed era portatissimo per la matematica. Mi diede una mano con un progetto che avevo in quel periodo e tra le varie cose vi integrò una formula, fu un vero colpo di genio. Oggi purtroppo non ho più contatti con lui ma ho bisogno di ritrovare questa formula. Non sono un matematico quindi vi chiedo scusa se sparo qualche castroneria. In sostanza si trattava di un grafico cartesiano con una linea che, partendo ...
7
29 ott 2022, 12:55

giuseppe.b_02
Salve a tutti. C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche breve delucidazione sulle relazioni di Maxwell in termodinamica. Più che altro non mi è ben chiaro il perchè siano state introdotte.

axpgn
Riporto un articolo di automoto.it (col quale sostanzialmente concordo ovvero sulle criticità di una transizione cosiffatta). "La morte delle termiche nel 2035 era tutto uno scherzo? Il commissario europeo Breton è spaventato. Un'intervista al sito Politico.eu potrebbe far sorridere se non fosse tutto vero. Il miglior amico dei motori a combustione è diventato il commissario per il mercato interno Thierry Breton che si è accorto ora che la data del 2035 stabilita dal Parlamento Europeo per la ...
9
5 nov 2022, 17:45

SarAbou45
b) Un terreno rettangolare avente le dimensioni di 50 m e 3,6 dam è coltivato a frumento. Se per ogni metro quadrato si ottengono 2,5 kg di frumento, quanto frumento produce complessivamente?
3
3 nov 2022, 14:31

alessioben
Ciao, non capisco come si ricava la formula dell'energia potenziale di questo esercizio. C'è una corda di una certa massa m e lunghezza l su un piano liscio. 3/4 della corda è sul piano e 1/4 pende da esso (a destra ad esempio). Sul piano a sinistra c'è una forza F che tira la corda. Qual è il lavoro W della forza per portare lìintera corda sul piano orizzontale? So che l'Energia potenziale iniziale è = $ -m/4gl/8 $ , perché? Poi non capisco come mai l'energia cinetica sia iniziale che ...

utente__medio11
Non so quanti do voi siano a conoscenza della seguente, più o meno controversa, questione. A partire dagli anni '70 l'OMS ha finanziato la ricerca e lo sviluppo di vaccini per la "regolazione" della fertilità nelle donne. Il miglior risultato è stato ottenuto combinando il tossoide tetanico con la subunità beta dell'HCG (Gonadotropina Corionica Umana), un ormone fondamentale al mantenimento della gestazione; in pratica i destinatari di questi vaccini oltre a sviluppare anticorpi contro il ...
40
28 set 2022, 16:19

milos144
Scusate, ho un dubbio: se ho una misura attendibile $=5,8*10^-27 kg$ con errore assoluto $=1,23*10^-30 kg$ La forma corretta per scriverla non è $(6 +- 1)*10^-27kg$ Questo perchè l'errore assoluto deve avere una sola cifra significativa e deve cadere nella stessa posizione della cifra incerta della misura.

Manox
Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio: Una spira quadrata di lato $ L = 10 cm $ giace sul piano x-y ( non specifica la posizione esatta) ed è uniformemente carica con densità lineare $ \lambda= 0.5 pC/cm $. Determinare: a) La carica totale della spira b) Il campo elettrico sull’asse della spira Per risolvere la prima domanda ho trovato che: $ Q=4L\lambda $ Poi per risolvere la seconda domanda non ho capito una cosa: quando non mi viene specificata la posizione della carica,come in ...

axpgn
Scegliendo casualmente tre vertici di un cubo, qual è la probabilità che formino un triangolo acutangolo e qual è la probabilità che formino un triangolo rettangolo? Cordialmente, Alex
4
4 nov 2022, 23:11

Climber8
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui, spero di non aver sbagliato sezione. Come da titolo cerco consigli all'acquisto di un libro di Geometria 2(in alcuni corsi è Geometria 3). Sono uno studente di Fisica al terzo anno e vorrei studiare meglio per conto mio Topologia (di cui ho visto qualche nozione qui e lì nei vari corsi) e geometria differenziale (che mi sarebbe quasi del tutto nuova). Cerco quindi un testo serio e che tratti gli argomenti in modo approfondito ma che non dia troppe ...
1
5 nov 2022, 19:24

marthy_92
Ciao ! Ho questo polinomio $ x_2x_3^2+x_1^2x_3+x_1x_2^2-x_1^2x_2-x_2^2x_3-x_1x_3^2 $ che secondo il libro si può compattare nel risultato finale $ (x_2-x_1)(x_3-x_2)(x_3-x_1) $ ho fatto molti tentativi di raccoglimenti ma proprio non riesco a capire come possa scriversi in quel modo. Potreste aiutarmi per favore?
2
22 ott 2022, 17:19

Penelope09
Analisi logica in preparazione al compito in classe; buon pomeriggio mi devo preparare per la verifica in classe ma non so svolgere in modo corretto le frasi mi potete aiutare così capisco cosa sbaglio; ho allegato le frasi da svolgere.Grazie
4
3 nov 2022, 17:28

cla18m
Ciao a tutti, vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi a capire come muovermi con le disequazioni in cui si scompongono i fattori, nel caso specifico in cui si incontra una potenza. Vi posto un esercizio che, nonostante sia messo come "semplice" mi ha messo in crisi $(x^2-4x+4)/(x^2-16)<0$ inizio a scomporre in fattori. Il numeratore da quadrato di binomio, e il denominatore da differenza di quadrati, quindi... $ (x-2)^2/([x-4]*[x+4])<0$ arrivato qui, sinceramente non so come continuare. Al ...
3
23 ott 2022, 15:44

MATTTTTTTTTT22222111222
chiedo aiuto urgente per la versione di greco
2
5 nov 2022, 07:29

HowardRoark
Sto cercando di determinare l'equazione dell'iperbole con i fuochi $F_1$ e $F_2$ sull'asse x e centro nell'origine degli assi. Quindi le coordinate dei fuochi sono $F_1 (-c, 0)$ e $F_2 (c, 0)$. Se un generico punto del piano $P(x,y)$ appartiene all'iperbole allora $|PF_1 - PF_2| = 2a$ con la formula della distanza tra due punti ottengo: $| sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt ((x+c)^2 + y^2)| = 2a$ => $ sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt((x+c)^2 + y^2) = +2a$ o $-2a$. Ora, siccome $a$ è un valore costante e ...
7
4 nov 2022, 09:47