Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il problema è il seguente:
un gioco al luna park consiste nel colpire un bersaglio mobile su un piano orizzontale. Il bersaglio si muove con una legge oraria $ x(t)=Lcoswt $ e il disco parte con V0.
(Il bersaglio si muove solo lungo z e il disco parte da una distanza -d).
So che le due equazioni vanno definite a 0 cioè quando il disco colpisce il bersaglio.
Non capisco come dall'equazione $ Lcoswt=0 $ si ricavi $ t=pi/(2w)+(k pi )/ w $
Grazie mille

Consideriamo la successione definita per ricorrenza ${(a_0=x),(a_1=t),(a_n=f(a_(n-1),a_(n-2))\text{ se } n>=2):}$, con $f:RR^2->RR$, $x,t\inRR$.
Definizione: $f$ ha la proprietà $G$ in $D$ se $AAx∃!t$ tale che ${a_n}$ converge, dove $x$ varia in $D$.
Per una funzione $f$ con la proprietà $G$ su $D$ ($\subseteqRR$), si può definire $G(f):D->RR$ ponendo $G(f)(x)$ uguale ...
Compiti su notazione scientifica e ordine di grandezza
Miglior risposta
1) Misurando le dimensioni di un terreno, di forma rettangolare, abbiamo trovato i seguenti valori:
h=4,0 x 10^2
b=3,0 x 10^2
-Utilizzando le notazione scientifica, calcolando l'area e il perimetro
[Risultato: 1,2 x 10^5 m2; 1,4 x 10^3 m]
2) Un parallelepipedo ha dimensioni a=120 cm, b=30 mm e c=8,5 x 10^-4 km.
-Calcola il volume del parallelepipedo e scrivi il risultato nelle unità di misura del SI e in notazione scientifica.
[Risultato: 3,06x10^-2 m3]
3) La massa di un ippopotamo ...
Consideriamo \( [0,n] \cap \mathbb{N} \) con \(n \in \mathbb{N} \). Supponiamo che vi sia un grillo che saltella allegramente lungo gli interi di questo segmento.
Quando il grillo è posizionato sul numero \(k\), con \( 0 < k < n \), egli ad ogni step salta a destra oppure a sinistra di un numero con probabilità \(1/2\) indipendentemente dal passato, i.e. con probabilità \( 1/2 \) salta sul numero \(k+1\) e con probabilità \(1/2\) sul numero \(k-1\). Quando il grillo raggiunge lo \(0\) oppure ...
Domande su "Essere o non essere"
Miglior risposta
domande su "essere o non essere" di shakespeare (3 atto di amleto)
1) Che cosa trattiene amleto dal passare all'azione? Che cosa gli impedisce di scegliere la morte?
2) Quali sono gli "oltraggi" che l'uomo deve sopportare nella vita?
Grazie in anticipo :D
Ludovico Ariosto urgente
Miglior risposta
Mi potete fare il riassunto del canto xxxiv di Astolfo sulla luna
Aiuto compito per martedi
Miglior risposta
Per quale motivo l'avvocato dà per scontato che Renzo sia un bravo? Quale amara concezione della giustizia emerge dalle affermazioni di Azzeccagarbugli "a saper ben maneggiare le grida, nessuno è reo, nessuno è innocente". Scrivere un testo di almeno 3000 battute

sia dato un triangolo equilatero di vertici a b e c e lato d= 4m. sui vertici siano poste delle cariche qa=2q, qb = q, qc= 3q con q= 2x10-8. calcolare l forza di coulomb che agisce sulla carica qc
Chi mi può dare una mano per svolgere questo esercizio??
Ho difficoltà a provare questo esercizio perché non saprei da dove cominciare.
Sia \(G\) un grafo connesso, e \(v,w \) due vertici di \(G\).
a) Dimostra che una passeggiata aleatoria semplice su \(G\) è ricorrente partendo da \(v\) se e solo se è ricorrente partendo da \(w\)
b) Dimostra se una passeggiata aleatoria semplice \((S_n)_{n\geq 0} \) su \(G\) è ricorrente partendo da \(v\), allora per ogni vertice \(w\) di \(G\), \( \mathbb{P}_v(\exists n, S_n=w) = 1 \) e \( \mathbb{P}_w(\exists ...
Buongiorno ho 14 anni e sono in 1 superiore, giovedì ho sputato fuori dalla finestra della scuola (non per dispetto ma non sapevo dove farlo e per non sputare a terra ho pensato di farlo fuori), sfortuna vuole che passava una signora e l'ho presa in testa, è successo che mi hanno espulso per 5 giorni senza nemmeno sentire la mia versione, adesso mi chiedo :non sono troppi 5 giorni per un gesto sicuramente imputabile ma non credo così grave da sospensione 5 giorni

Qualcuno conosce e saprebbe darmi una mano con la regola della leva in termodinamica. Permette di calcolare la frazione massica e penso anche molare in una qualsiasi regione bifasica di un diagramma di fase. Non capisco esattamente quando va usata. Mettiamo caso che io abbia davanti il diagramma di Andrews di una determinata sostanza e mi trovi in un punto qualsiasi di una delle isoterme comprese all'interno della campana (dove esiste l'equilibrio liq-vap). In queste condizioni posso usare ...
Salve a tutti
Sto cercando un esempio come nel titolo e so da un teorema che il posto giusto dove andare a cercarlo è in uno spazio normato non completo. Dunque $\mathbb{Q}$ si presta benissimo.
Dopo un po' di ricerca in rete ho trovato un modo per costruire questo esempio ma il problema è che non sto riuscendo a metterlo in pratica. (L'esempio si trova qui https://math.stackexchange.com/question ... -sequences).
Qui si dice fondamentalmente che se prendo due numeri reali $a>0$, $b<0$ in modo che ...
Help , mi servirebbe aiuto per fare analisi logica di otto frasi
Miglior risposta
1. Sono rari i pallavolisti di bassa statura.
2. I lottatori giapponesi di sumo sono colossi di notevole peso e dimensioni.
3. Le rose hanno fiori dal profumo intenso.
4. Una volta usavano le gonne con la piega, ma oggi non sono più di moda.
5. I ladri hanno completamente svaligiato la casa, hanno preso anche gli oggetti di poco valore.
6. Nel recinto dello zoo c’erano tre giraffe dal collo lunghissimo.
7. Mio zio è considerato dai colleghi di lavoro come un uomo di grandi capacità ...

Salve a tutti, avrei bisogno di qualche hint sulla risoluzione di questo limite:
$lim_{ (x,y) \to \vec 0} =\frac{1-e^{x^8y}}{x^8+y^8} $. Non so perché ma non so come trattare quell'esponenziale. L'unica possibilità che mi è venuta in mente è provare a sostituire l'esponente con $t$ e provare a ricondurmi al limite notevole(tuttavia ho qualche dubbio se ciò sia lecito) oppure fare lo stesso ma poi sviluppando con taylor. Le coordinate polari nemmeno mi sembrano un'ottima strada
In generale, per vostra esperienza, ...

Ciao!
Ho un esercizio che sembra piuttosto semplice ma non mi torna la soluzione. Deve esserci qualche problema nei miei passaggi matematici.
Un corpo ha una certa velocità iniziale $v_0$ quando a un certo punto inizia a decelerare con un'accelerazione che dipende dalla velocità, secondo $\ddot{x} = k \dot{x}$, con $k$ un coefficiente negativo con unità $s^{-1}$.
La domanda è calcolare lo spazio percorso dall'istante iniziale fino a quando si ferma.
Io ho ...

Parto dalla premessa che per rispondere a questo messaggio sarebbe opportuno prima leggere il mio messaggio precedente a questo (per un fatto di notazioni tutto qui). Allora riprendiamo le notazioni dell'altra volta e cerchiamo di esprimere l'energia cinetica:
$T = \sum_{i=1}^{n} 1/2 m_i \vec x_i^2$, ove qui stiamo considerando non più un unico vettore di 3n componenti ma i singoli punti $P_i = \vec x_i = (x_1,x_2,x_3)$, tuttavia possiamo riprendere l'espressione ricavata l'altra volta: $\dot \bb x_i = \sum_{k=1}^{l}\frac{\partial \bb x_i}{\partial q_k}\dot q_k+ \frac{\partial \bb x_i}{\partial t}$. Mi sono messo li a fare ...

- Tagliamo una pizza circolare con $n$ tagli rettilinei; in ogni punto di intersezione concorrono solo due tagli e nessuna intersezione si trova sul bordo della pizza.
Dimostrare che il massimo numero di pezzi in cui è possibile dividere la pizza con $n$ tagli è $P(n)=((n),(0))+((n),(1))+((n),(2))$
- Supponiamo che con $n$ tagli si formino il numero massimo di pezzi.
Mostrare che il numero di pezzi che non toccano il bordo sono $((n),(0))-((n),(1))+((n),(2))$
- Se con ...
AIUTO URGENTE MATEMATICA
Miglior risposta
trova 2 numeri interi consecutivi sapendo che il quoziente tra il numero minore e quello maggiore e' uguale alla somma tra il triplo dell'opposto del reciproco del maggiore e il quoziente tra il numero maggiore aumentato di due e il numero minore
grazie mille

[size=150]$lim_(n->0) sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+...)))) = ?$[/size]
Cordialmente, Alex
Amazing Minds Teacher's Book with Tests 1