Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gioz221
Buonasera Avrei un dubbio su una domanda relativa ad un paniere di fondamenti di automatica. La domanda è la seguente Nella descrizione nello spazio di stato, l'assenza della matrice dinamica A; -indica la presenza di elementi con memoria come ad esempio condensatori e induttori -nessuna delle altre domande è corretta -indica l'assenza di un'evoluzione delle variabili di stato -indica l'assenza di variabili di stato Sono indeciso tra la terza e la quarta risposta. Ho notato che molti hanno ...
2
17 gen 2023, 19:20

Manovalanza
Salve ragazzi, non riesco a completare questo esercizio... Potete aiutarmi? La traccia è questa:"Un blocchetto di massa m=0.3Kg, scende lungo un piano inclinato scabro, con inclinazione J rispetto alla direzione orizzontale e coefficiente di attrito dinamico hd. Al termine del piano è collocata una molla che lo respinge verso l’alto, invertendone il moto. Prima del contatto con la molla, nel moto di discesa si osserva l’accelerazione a1=2m/s2, mentre nel moto di salita, dopo il distacco dalla ...

Carco07
Devo fare un tema d'italiano e devo parlare della storia delle violenze sulle donne. Partendo un po' dalle origini fino ad oggi. MI servirebbe entro sta sera. Grazie a tutti
2
17 gen 2023, 17:28

Thunderbolt1
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio in quanto non ho esempi a riguardo dati dal prof. Mi trovo ad affrontare questo esercizio, e credo si tratti di trovare le probabilità stazionarie dei vari stati che si e valutare quale si verifica con maggiore probabilità. Qualcuno potrebbe indicarmi il procedimento dello svolgimento corretto? Grazie. Ho impostato come stato 1 = bici stato 2 = mezzi stato 3 = auto Io ho valutato la matrice P = [1/3 1/3 1/3; 0 0 1; 1/2 1/2 ...

Thunderbolt1
Salve, in un esercizio di analisi dei sistemi mi è stato chiesto di considerare il seguente sistema non lineare: x=-x+alpha*x^3 dove alpha è un numero positivo. Determinare e classificare gli equilibri del sistema al variare del paramentro alpha. Ho fatto un sistema dove ho dato per scontato che x2 fosse zero, mentre x1 l'ho trovato risolvendo il sistema non lineare uscendo che una x1=0 e x1=+- 1/radice di alpha. per cui ho ottenuto 3 punti di equilibrio dove x2 è sempre zero. Ho poi ...
6
17 gen 2023, 10:26

flamyflamy
la somma di tre segnati è di 211 dm. calcola la loro lunghezza sapendo che il secondo misura 2 dm in meno del doppio del primo e il terzo supera il secondo di 5 dm
2
17 gen 2023, 18:00

Angus1956
Sia $f(x,y)=x^2(y^2+log(1+y))$. Abbiamo che il dominio di $f$ sono le coppie $(x,y)$ tale che $y> -1$, inoltre $f(x,y)>=0$ se $y>=0$, mentre $f(x,y)<0$ se $-1<y<0$. Abbiamo che $(0,0)$ è punto di sella, $(0,y_0)$ con $y_0>0$ punto di minimo locale e $(0,y_0)$ con $-1<y_0<0$ punto di massimo locale, non ci sono altri punti critici oltre quelli detti. Qualcuno mi può confermare che sia giusto?
4
16 gen 2023, 19:58

alessiamara19
Un bambino mantiene ferma una slitta che pesa 77.0 N su un pendio liscio coperto di neve come in Figura 4.11. Calcolare (a) il modulo della forza che il bambino deve esercitare sulla fune, e (b) il modulo della forza che il pendio esercita sulla slitta. (c) Cosa accade alla forza normale se l'angolo del pendio aumenta? (d) Sotto quali condizioni la forza normale sarebbe uguale al peso della slitta? Grazie mille!

_alberto.mattion_
Buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema di Fisica dell'elettromagnetismo, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano ? Una lamina metallica di spessore molto piccolo e di grande estensione è percorsa da una corrente uniforme diretta parallelamente alla lamina e che è approssimata come una corrente superficiale J= 2 A/m nel verso della coordinata x. 1) determinare il campo magnetico prodotto in tutto lo spazio 2)Determinare il camp magnetico e la densità di energia magnetica ...

JimmyBrighy
Buongiorno, La domanda è la seguente: In un sistema d due particelle con spin 1/2 quale combinazione dei due spin è la più energetica? Nel senso di quale energia associata ai due spin è più alta. Ora, i possibili stati, nella base dello spin totale e della sua componente lungo $z$ sono 4, 3 di tripletto e 1 di singoletto, tuttavia non saprei determinare quale è il più energetico in questo senso... Grazie a tuttu in anticipo!

Angus1956
Preso il problema di Cauchy $\{(y'=(1-y^2)/(ysqrt(16t^3))),(y(2)=-2):}$ la soluzione massimale è $y=-sqrt(3e^(1/sqrt(t)-1/sqrt(2))+1$ con $tin(0,+\infty)$ (intervallo massimale), qualcuno mi conferma?
4
16 gen 2023, 20:05

Amestory
devo fare una ricerca sugli effetti di chernobyl potete aiutarmi?
3
17 gen 2023, 15:53

elisabettamagnifico17
Ciao a tutti, studio CTF da due anni ma dovrei fare il passaggio a scienze infermieristiche (premetto che attualmente studio alla Federico ii, il passaggio dovrei farlo alla vanvitelli) qualcuno sa dirmi come funziona il passaggio da una facolta all'altra in modo che mi convalidino gli esami?

Amestory
devo fare una ricerca sugli effetti di chernobyl potete aiutarmi? Aggiunto 1 ora 22 minuti più tardi: vi prego aiuto!!!
2
17 gen 2023, 14:42

luca98st
Testo argomentativo sulla scuola serale, se è veramente utile o una perdita di tempo e risorse. Anche brevi per prendere spunto.
2
17 gen 2023, 16:40

kaspar1
Ciao, ho questo (pezzo di un) esercizio Sia \(\alpha \in \mathbb R\) positivo e la matrice reale \[A := \begin{bmatrix} -4 & 0 & 1 & \alpha \\ \alpha & 3 & 0 & 0 \\ 0 & \alpha & 6 & -2 \\ 1 & 0 & -\alpha & -10 \end{bmatrix}\] [...] Trovare una condizione sufficiente per cui \(A\) ha gli autovalori tutti reali. [...] La richiesta è individuare una condizione sufficiente... Se i cerchi riga di Gershgorin sono mutualmente disgiunti, alora ciascuno di questi cerchi ha ...

JimmyBrighy
Buondì Il differenziale in questione è il seguente: \[ \omega=\frac{y}{x^2+y^2}dx-\frac{x^2-x^3y-xy^3}{x^2+y^2}dy \] E la circonferenza su cui calcolare l'integrale è centrata in $(2,2)$ ed ha raggio 1 quindi $\phi (t):[2+cos(t), 2+sin(t)]$ con $t \in [0, 2\pi]$. Ora, la forma dai miei calcoli non risulta chiusa, quindi tantomeno esatta, il che farebbe comodo essendo la circonferenza in un'area dove non ci sono punti di discontinuità per $\omega$. Quindi devo usare la canonica ...

SusanStorm
È dato un insieme di lastre conduttrici piane e parallele che si possono considerare infinitamente estese. Le lastre sono parallele al piano yz di un sistema di assi cartesiani ortogonali. Su di esse sono depositate delle cariche di modo tale che il potenziale elettrostatico V(x) sia quello riportato nella figura qui in basso (V0 ed a dati). Si identifichino tutte le affermazioni vere fra le seguenti. a. Nel complesso il sistema ha una carica totale nulla. b. Il sistema è costituito da tre ...

CallistoBello
stabilire se la seguente funzione è: i) continua in (0,0) ii) di Classe C1 in un Intorno di (0,0) iii) differenziabile in (0,0) \( f(x,y)=\begin{cases} (x^3+y^3) sin(1/(x^2+y^2)) se (x,y)!=(0,0)\\ 0 se(x,y)=(0,0) \end{cases} \) i) la funzione è continua in (0,0) perché : la possiamo identificare col PROLUNGAMENTO PER CONTINUITA' di $g(x,y)=(x^3+y^3)sin(1/(x^2+y^2))$ in $(0,0)$ in quanto : $lim_((x,y)->(0,0)) g(x,y)=0$ ii) La funzione ammette entrambe le derivate parziali nel Punto (0,0) perché esistono ...

Studente Anonimo
Sia \(X\) una superficie di Riemann e \( p \in X \). Usando coordinate locali \(z=x+iy \) attorno a \(p \), otteniamo una base dello spazio tangente e dello spazio cotangente in \(p \): \(T_p X \simeq \mathbb{R} \cdot \frac{ \partial }{\partial x} \oplus \mathbb{R} \cdot \frac{ \partial }{\partial y} \) e \( T_p^{\ast} X = \operatorname{Hom}_{\mathbb{R}}(T_pX, \mathbb{R}) = \mathbb{R} \cdot dx \oplus \mathbb{R} \cdot dy \) rispettivamente. Dove \( (dx,dy ) \) è la base duale a \( ( ...
12
Studente Anonimo
12 gen 2023, 19:53