Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Riassunto sulla struttura del testo narrativo
Miglior risposta
struttura del testo narrativo

Salve a tutti, vi voglio esporre un mio pensiero riguardo i concorsi pubblici, in particolare quelli riguardanti i vari ruoli amministrativi all'interno della Pubblica Amministrazione (P.A.).
Un mio amico ha fatto un concorso in cui la P.A. cercava vari profili amministrativi, alcuni aperti anche ai "diplomati", altri con ruolo dirigenziale solo ai laureati.
I posti messi a concorso erano pochissimi, parliamo del 0.7% degli effettivi candidati per il ruolo amministrativo aperto ai ...

Urgente italiano
Miglior risposta
Ciao,non riesco a capire la differenza di questo esercizio per domani,mi aiutate?
Grazie e urgentee

Buongiorno a tutti
Io non ho mai partecipato ad un forum forse per lavoro molti anni fa e se pertanto avessi sbagliato posto dove scrivere vi autorizzo incondizionatamente a cancellare questo messaggio.
Ho tentato di risolvere questo quesito purtroppo senza riuscirvi, la Statistica e la T. Probabilità non sono il mio forte.......
Il problema è questo:
Se passeggio lungo una strada che va da un punto A ad un punto B pari ad una distanza L in un tempo t, con curve o in rettilineo poco importa e ...
Se uno studente vuole dare delle ripetizioni in modo saltuario (quindi con guadagni molto modesti) è comunque costretto ad aprire la partita IVA oppure ci sono delle alternative?

Salve a tutti, sto avendo difficoltà con il seguente problema
Siano
$p = 3m +1$ un numero primo
$g(x) = (x+1)^{2m+1} + (x+1)^{m+1}+(x+1)$
$f(x)= x^m-1$
[/list:u:jylszdnm]
Mostrare che $f$ divide $g$ in $\mathbb F_p[x]$ se e solo se $p= 7$ o $p=13$
Sono riuscito a mostrare l'implicazione $(\Leftarrow)$ in una maniera che non richiede troppi calcoli:
osservo ...

Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto con questo tipo di esercizi perché ci ho capito ben poco, e vorrei almeno capire il meccanismo che c'è dietro, quindi grazie in anticipo a chi proverà a spiegarmi qualcosa!
Ho sempre odiato economia e non ci ho mai capito niente, la reputo inutile in un quinto anno di tecnico informatico...
Poi...se il prof considera ""spiegazione"" il "LEGGERE in classe le slide riassuntive di PowerPoint che la Hoepli ti mette a disposizione e pretendere che tutti capiscano ...

Se io ho una matrice A ed una B=2A, con u autovettore di B con rispettivo autovalore I. Abbiamo quindi
B*u=I*u
Vale anche la seguente uguaglianza giusto?
A*u=(I/2)*u
Vi ringrazio
Io so la teoria di geometria, ma non so fare le dimostrazioni. chi ha qualche metodo da applicare per capirle? ho la verifica domani e sono messa male
grazie mille

Data la funzione complessa di variabile complessa
$ f(z)=\frac{1}{\sqrt(z)-1} $
1) Determinare e caratterizzare i punti di non analiticità
$ f(z)=\frac{1}{\sqrt(z)-1}=\frac{1}{\sqrt(z)-1}\frac{\sqrt(z)+1}{\sqrt(z)+1}=\frac{\sqrt(z)+1}{z-1} $
La funzione ha una singolarità polare in $z=1$, infatti
$ lim_(z -> 1)\frac{\sqrt(z)+1}{z-1}=\infty $
Tale polo è semplice perchè annulla una volta il denominatore (ma non contemporaneamente il numeratore)
La funzione ha un punto di diramazione in $z=0$
2) Si calcoli l'integrale della funzione lungo un circonferenza di raggio ...

Sempre aiutando un ragazzo nel fare esercizi di analisi 2, mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Utilizzando gli integrali di prima specie (aka integrali curvilinei) calcolare l'area della superficie $S=\{(x,y,z)\in\RR^3 : (x,y)\in\Gamma, 0\le z\le \sqrt(x^2+y^2)\}$, dove $\Gamma$ è il sostegno della curva $\gamma:[0,2\pi]\to\RR^2$ data da $\gamma(t)=(e^(-t)\cos t,e^(-t)\sin t)$.
Nella soluzione, viene semplicemente scritto:
$Area(S)=\int_\gamma \sqrt(x^2+y^2) ds$ e poi viene trattato come un integrale curivilineo.
La mia domanda è: perché fa così? O meglio, perchè integra ...

"Trova gli errori e correggili", dice l'esercizio:
a) 10 $cm$ : 5 $cm$ = 2 $cm$
b) 6 $cm^2$ : 2 $cm^2$ = 3
c) 6 $cm^3$ : 2 $cm^2$ = 3
d) 6 $cm^3$ : 2 $cm^2$ = 3 $cm$
e) 4 $cm^2$ : 2 $cm$ = 2
f) 4 $cm^2$ : 2 $cm$ = 2 $cm$
Per aumentare la confusione, accanto ad alcuni quesiti mostra quadrati e parallelepipedi, ...
CIAO A TUTTI PROBLEMI CON SEGMENTI SCUOLA MEDIA
Miglior risposta
problema con segmenti
un commerciante acquista 36 diari e 54 astucci spendendo in tutto 756 euro.
calcola il costo di ciascun diario ed astuccio sapendo che i diari costano il doppio degli astucci.
io ho fatto
SPESA 756
DIARI=ASTUCCI X 2
ASTUCCI=?
ASTUCCI = ________
DIARI = ________ _______
756/3 (SEGMENTI)= 252 OGNI SEGMENTO
QUNDI SAPENDO CHE I DIARISCOSTANO IL DOPPIO HO FATTO 252 X 2 = 504
504/36 = 14 EURO A DIARIO
252/54 = 4,6 RURO AD ASTUCCIO
MA è ERRATO IL RISULTATO ...

Salve Ragazzi
vi scrivo per avere un aiuto su come risolvere questo problema.
Devo trovare i lati di un rettangolo avendo a disposizione sia l'area che il perimetro.
Il Perimetro e' 25 cm
L'Area e' 36 cm2
Io ho provato a tentativi e il risultato dovrebbe essere 8cm x 4.5cm
Ma il problema e che non ho idea delle formule da utilizzare, poiché ogni formula inversa che conosco ha bisogno di un altro parametro oltre a quelli che ho, potreste gentilmente darmi una mano ?
Grazie e buona serata ...

Ciao a tutti, mentre aiutavo un ragazzo con gli integrali doppi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y)=xy^2$ esteso al gradiente di vertici $(-3,0),(0,3),(3,0)$.
All'inizio ho pensato intendesse dire che il dominio è il triangolo nel piano con quei vertici, ma in tal caso l'integrale doppio è (per simmetria) nullo, mentre la risposta "0" non è presente tra quelle della domanda. (si trattava di una domanda a risposta ...
Analisi grammaticale (310915)
Miglior risposta
Ciao devo trovare nelle frasi che seguono 7 avverbi e locuzioni avverbiali e 9 aggettivi - in rosso gli avverbi in verde gli aggettivi...non trovo gli aggettivi e forse sbaglio qualcosa. mi potreste aiutare?
Guardate in basso se volete trovare dei funghi
Meglio solo che male accompagnato
Mi sembra che tu talvolta pretenda troppo
Sono molto stanco perché questo esercizio richiede troppo impegno
A pranzo ho mangiato parecchio pane e moltissima pasta
E' stato parecchio elogiato da tutti ...

Buonasera a tutti,
vi disturbo per un quesito:
ho necessità, per fini didattici, di conoscere la portata in uscita tramite tubazione, di un serbatoio di terra che va a caricare una nave.
Fino ad oggi ho usato una pagina web dove inserendo i dati fa i calcoli in automatico ma mi piacerebbe capire cosa c'è dietro anche perché a scuola, oltre 20 anni fa, ci limitammo ai casi ideali, mentre io lo applico ad un caso reale (col fine di una simulazione) con tutte le variabili che si aggiungono. La ...
Occorre fare un sistema nel caso dell'iperbole equilatera per trovare le intersezioni con gli assi?

mi si chiede di trovare gli autovalori e gli autovettori dell'operatore parità $ (hat(Pi )psi)(x)=psi(-x) $
potreste spiegarmi per favore come fare? non so come impostare l'esercizio

Scusate... non mi trovo con il seguente esecizio ....
Sia $A = Q^{Q}$ l' insieme delle funzioni $f: Q \rightarrow Q$. Sia $I_{0} = {f \in A | f(z) = 0 \forall z \in Z}$.
Mi chiede se $A/I_{0}$ è un dominio e/o un campo.
Per quanto riguarda il dominio..... Risponderei di no perché esistono elementi non nulli nell'anello quoziente il cui prodotto mi ritorna l'elemento nullo del quoziente. Ovvero date le funzioni $f: Q \rightarrow Q$ con
$f(x) = 0$ se $ x \leq 0, x$ altrimenti, e $g(x) = x $ se ...