Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Desirio
Scusate... non mi trovo con il seguente esecizio .... Sia $A = Q^{Q}$ l' insieme delle funzioni $f: Q \rightarrow Q$. Sia $I_{0} = {f \in A | f(z) = 0 \forall z \in Z}$. Mi chiede se $A/I_{0}$ è un dominio e/o un campo. Per quanto riguarda il dominio..... Risponderei di no perché esistono elementi non nulli nell'anello quoziente il cui prodotto mi ritorna l'elemento nullo del quoziente. Ovvero date le funzioni $f: Q \rightarrow Q$ con $f(x) = 0$ se $ x \leq 0, x$ altrimenti, e $g(x) = x $ se ...

Mike November
Buonasera, recentemente mi sono imbattuto in un esercizio di Fisica 2 che non riesco a risolvere. Testo: Una distribuzione volumica di carica elettrica `e contenuta tra due superfici cilindriche indefinite e coassiali, la prima di raggio R = 0.0594 m e la seconda di raggio 2R. La distribuzione ha simmetria cilindrica (il suo valore dipende solamente dalla distanza dall’asse comune delle due superfici cilindriche) ed è in rotazione attorno all’asse delle superfici cilindriche con velocità ...

carlo961
Buona sera Se ho una matrice quadrata di ordine n e con rango della matrice pari a 1 vuol dire che ogni riga /colonna si può o esprimere come combinazione lineare delle rimanenti n-1 oppure che si può esprimere come combinazione lineare Dell unica riga indipendente?
3
10 dic 2022, 19:21

tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. Si consideri il segnale $ x(t) = (1/T_o)*sinc(t/T_o) $ con $T_0 = 0.05 s$ a. Si determini e si rappresenti graficamente lo spettro del segnale x(t). b. Si determini se il segnale x(t) è un segnale di energia o di potenza e se ne calcoli nel primo caso l'energia e nel secondo la potenza. c. Sia $ x_(delta)(t) $ la versione campionata (idealmente) del ...

isotta77
Qualcuno mi potrebbe inviare riassunto sul libro una vita per la conoscenza di Rita levi.. grazie mi serve urgentemente per domani mattina
2
11 dic 2022, 16:34

kekkok1
Salve a tutti, stavo svolgendo vari esercizi sulla progettazione di controllori ricorrendo all'ausilio di sisotool (Matlab). In molti esercizi una delle specifiche richiede errore a regime nullo per un riferimento di tipo gradino e quindi si risolve semplicemente aggiungendo un polo nell'origine che in sisotool si realizza aprendo il compensator editor e procedere con add integrator. Ho trovato un esercizio che richiede errore a regime inferiore a 0.1 per un riferimento di tipo gradino. So ...
2
11 dic 2022, 14:03

AnnaPalmieri0ap9
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo problema di Geometria sui piani, Non so da dove iniziare, ringrazierò coloro che mi aiuteranno. Grazie.
5
11 dic 2022, 16:51


Robertino21
Scrivi un programma che legga tre numeri interi nelle variabili num-1, num2, num3. Successivamente fai eseguire la divisione e il calcolo del resto in tutte le possibili combinazioni.
1
12 dic 2022, 09:27

satellitea30
Stima di una popolazione di animali. Per stabilire il numero incognito n di animali che popolano una certa regione di montagna, un gruppo di ecologisti opera nel seguente modo: inizialmente catturano 20 animali, li marchiano e li liberano. Trascorso un tempo sufficiente perché questi animali marchiati si ridistribuiscano tra la popolazione, ne catturano 50, tramite 50 catture indipendenti l’una dall’altra, e osservano quanti di questi animali risultano marchiati: trovano che gli animali ...
4
9 dic 2022, 14:21

fifty_50
Buonasera a tutti! A lezione ci è stato chiesto di risolvere il seguente esercizio: "Sia $mu$ una misura di Borel, sia $X$ un moto browniano e sia $ Y_t=int_(0)^(t)X_smuds $. Dimostrare che, usando la relazione $ mu (]s,t])^2=2int_(0)^(t) mu(]r,u]) dmu(u) ds $", la variabile $Y_t$ ha varianza pari a $ sigma_t^2=int_(0)^(t) mu (]s,t])^2ds$. Applicando il Teorema di Fubini varie volte, sfruttando le proprietà dei moti browniani ed utilizzando la relazione che mi è stata fornita dall'esercizio, sono riuscita ad ...
2
11 dic 2022, 23:27

francicko
Come si dimistra che un polinomio di grado $n$, con coefficienti nel campo complesso, ha esattamente $n$ radici, contate con la dovuta molteplicità, nel campo complesso? Sicuramente si fa riferimento al teorema fondamentale dell'algebra, ed al teorema di Ruffini, iterandolo, ma questo mi dice che il polinomio si scompone completamente in fattori lineari del tipo $(x-r_i) $ dove $r_i$ è una generica radice, ma non che le radici debbano essere in ...


luca_piscitelli
Salve. Volevo porvi un quesito di ragionamento che mi attanaglia da un bel po' di tempo. Solitamente, si dice che 'il simile scioglie il simile', dunque, in teoria, una molecola polare tende a sciogliersi in solvente polare, mentre una molecola apolare tende a sciogliersi in un solvente apolare. Tuttavia, a mio parere, questo discorso può trarre seriamente in inganno: non sempre, infatti, una molecola polare è necessariamente solubile in acqua. Per definizione, una molecola è polare quando il ...

pablodrum
Ciao a tutti, devo dimostrare che: $ \int\mu^{t_{k+1}-t_{k}}\ast\mu^{t_{k}-t_{k-1}}(dy_{k+1})=\int\int\mu^{t_{k+1}-t_{k}}(dy_{k+1})\mu^{t_{k}-t_{k-1}}(dy_{k}) $ dove ogni $ \mu^{t_{k}} $ è una misura. Qualcuno sa spiegarmi come si fa? Credo venga dalla semplice definizione ma mi perdo qualcosa. (Devo dimostrarlo perchè nella dimostrazione del teorema 7.10 del libro “Levy processes and infinitely divisible distribution” di Sato devo far vedere che una certa famiglia soddisfa le condizioni di consistenza di Kolmogorov)
5
11 dic 2022, 11:14

BOYPRO44
Ciao, sto cercando di svolgere un esercizio di analisi matematica 1, in particolare lo studio della convergenza di un integrale. Il procedimento è stato quello di suddividere l'intervallo di integrazione in un doppio intervallo, da 0 a 1 e da 1 a +infinito, per poi utilizzare il teorema del confronto asintotico (con la funzione 1/x^a con a appartenente ad R). Per l'intervallo da 1 a +infinito non c'è problema, mentre per x che tende a 0 (quindi intervallo da 0 ad 1), qual è la stima asintotica ...
2
10 dic 2022, 18:58

Drazen77
In questo quarto di circonferenza abbiamo un cerchio tangente a un lato del quarto di circonferenza. $\bar{AB}$ misura $12$ ed è tangente al cerchio e perpendicolare a un lato del quarto di circonferenza. Quanto misura l'area ombreggiata?
5
11 dic 2022, 13:38

BOYPRO44
Sbaglio oppure le funzioni integrali non possono avere discontinuità nel proprio dominio. Il loro dominio si compone sempre di un unico intervallo. Stessa cosa ovviamente non vale per la derivabilità... Mi potete dare conferma oppure farmi capire se sbaglio?? Grazie mille
2
11 dic 2022, 11:55

Studente Anonimo
7 nanetti vengono rapiti. La strega cattiva gli mette in testa dei cappelli neri o bianchi con probabilità 1/2. Ciascun nanetto vede il colore dei cappelli di tutti gli altri ma non il proprio! I nanetti dopo aver visto i cappelli di tutti, e senza poter comunicare in alcun modo tra loro, dovranno scrivere su un foglietto personale una delle seguenti tre cose: "Nero", "Bianco" oppure "Non lo so". I nanetti si salvano se: Almeno un nanetto indovina il proprio colore e nessun nanetto sbaglia il ...
44
Studente Anonimo
30 nov 2022, 16:44

axpgn
Dati cento punti su una retta ed un punto non appartenente ad essa, quanti sono, al massimo, i triangoli isosceli che si possono formare con tali punti? Cordialmente, Alex
22
5 dic 2022, 23:14