Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Stavo aiutando mia sorella delle medie e mi sono trovata in difficoltà con due problemi. Sarei immensamente grata a chi saprà aiutarci.
problema 1
Stefano nel corso di un anno scolastico ha riempito un salvadanaio; alla sua apertura, si contano 184 monete, alcune da 0,50 euro e altre da 1 euro. Calcola quante sono le monete da 1 euro sapendo che il totale della cifra risparmiata è di 132 euro.
Problema 2
In una sala cinematografica sono presenti 230 spettatori. Sapendo ...
perchè non posso comprare direttamente degli appunti e poi mi richiede un abbonamento?....non posso semplicemente comprare quegli appunti senza abbonarmi? grazie mille

L'ho già pubblicato ma lo riscrivo cercando di scriverlo meglio.
Determina per quale valore del parametro reale a > 0 esiste finito e non nullo il seguente limite:
$lim ((3sinxln(1+x^2)sqrt(e^(4x) -1))/ x^a)$
$x -> 0$
Calcola poi il limite per il valore di a appena trovato.
Innanzitutto sono arrivata a dire che il limite è una forma indeterminata 0/0 pk il numeratore equivale a 0 (sostituendo solamente 0 in sinx, tutto il numeratore risulta zero) e anche il denominatore risulta a 0 (pk lim x -> 0 di x^a ...

Salve a tutti. Ho un problema di come impostare questo esercizio. Qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione. Grazie mille
Un investitore possiede un capitale di 10000Є che vuole investire acquistando azioni delle due società A e B. Ogni azione della società A costa 20Є e ogni azione della società B costa 50Є. Le variabili aleatorie $ R_A $ e $ R_B $ rappresentano i rendimenti annuali della singola azione della società A e della società B, rispettivamente. Analisi di ...

Chiedo un aiutino per il seguente luogo geometrico:
E' data la circonferenza di equazione: $x^2+y^2-2x-8$. Determinare l'equazione del luogo dei punti $P(x;y)$ del piano tali che il segmento PO sia diviso dalla circonferenza in due parti aventi rapporto $k=3$.
ES SU PRESSIONE
Miglior risposta
esercizi su pressione ? grazie entro le19.30 se riuscite

Buongiorno,
ho un esercizio in cui ho due sottospazi di $E^4$ affini espressi sottoforma di 3 equazioni cartesiane ciascuno. Come faccio a trovare il più piccolo sottospazio affine di $E^4$ che li contiene?
Mi servirebbe una procedura generale, non un esercizio svolto nello specifico, passando dalla forma parametrica.
Grazie
Salve, mi servirebbe una spiegazione per questi esercizi sulle congruenze modulo m che non ho proprio capito.
Il primo chiede di effettuare i seguenti calcoli in modulo 15 (e 5) esprimendo il risultato con un intero non negativo minore di 15 (e minore di 5) :
15+7 ;
6-13 ;
14*5 ;
4^-1 ;
Il secondo invece mi chiede di individuare un intero congruo a 4^8888 modulo 15
Mi potete aiutare plss??

La roulette è un gioco d'azzardo il cui nome deriva dalla parola francese roulette. Si tratta di un cilindro diviso in caselle, numerate da 1 a 36, sulle quali il giocatore piazza la sua puntata.
Negli anni '90, la famiglia García-Pelayo ha raggiunto la fama mondiale grazie alla scoperta di un metodo legale per vincere alla roulette in qualsiasi casinò. La tecnica utilizzata dal clan è descritta nel libro "La fabulosa historia de los Pelayos", di Iván e Gonzalo García-Pelayo (2003).
Il loro ...
Domanda su storia dell'arte
Miglior risposta
Qual e' la funzione estetica dell'ideale etico dell'arte neoclassica?
Trasformare da discorso diretto a discorso indiretto
Miglior risposta
>
Tema: sei un celebre pittore
Miglior risposta
tema sei un celebre pittore:i marchesi di mantova ti hanno chiesto di affrescare la parete di una stanza del loro palazzo. scrivi una lettera per accerttare l'offerta di lavoro fornendo le tue condizioni

Buongiorno,
sto studiando i limiti di funzioni in due variabili, esempio prendo il caso finito, cioè
$lim_((x,y) to (x_0,y_0)) f(x,y)=l <=> forall epsilon >0, exists delta : forall x in X-{(x_0,y_0)}$ per cui se $sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2)<delta$ allora $ |f(x,y)-l|<epsilon $.
Ora se volessi vedere l'aspetto geometrico, come posso fare?
La quantità $ |f(x,y)-l|$ è la distanza fra $f(x,y)$ e $l$, invece, $sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2)<delta$ è l'intorno circolare di raggio $delta$ di $vec{x_0}$
Ora queste due quantità le riesco a vedere separatamente nel piano ...
Rieccomi qua. ho provato a rifare questa semplice espressione con le potenze 3 volte ma non mi risulta come dal libro, chiedo conferma se sto sbagliando io.
$-[(1/27)^4*(1/9)^2]:[(-1/3)^3]^5-[(1/81)^2*(-1/27)^3*(-1/9)^2]^2:[(-1/81)^9*(1/3)^4]$
$-[((1/3)^3)^4*((1/3)^2)^2]:(-1/3)^15-[(1/3)^8*(-1/3)^9*(1/3)^4]^2:[(-1/3^4)^9*(1/3)^4]$
$-((1/3)^16):(-1/3)^15-(1/3)^42:(-1^40/3)$
$-(-1/3)^1-(-1^2/3)$
$(1/3+1/9$
risultato corretto $4/9$???
con photomat risulta -2/9, non capisco se sbaglio io
ps $(-1/3^4)^9$ questa so che è giusta così ma avevo la tentazione, elevando a 36 di farla diventare pari.
Consigli per farmi entrere in testa di ...

Karen ha appena tolto dal forno il suo fragrante e quadrato dolce al cioccolato.
Lo taglia a metà e poi taglia a metà una delle due metà.
Prima che riesca a mangiare il pezzo più grande, due amiche giungono inaspettate.
Karen è una persona molto gentile e vuole dividere l'intero dolce tra lei e le sue due amiche in modo tale che tutte ne mangino la stessa quantità.
Qual è il minimo numero di tagli che deve fare per ottenere ciò?
Cordialmente, Alex

Buonasera ragazzi. Qualcuno può darmi qualche piccolo chiarimento sull'azeotropo della miscela acqua-etanolo. Possono esistere azeotropi di max se vi sono forze attrattive e di minimo se ci sono forze repulsive tra i componenti della miscela. Dato che acqua-etanolo presenta un azeotropo di min, allora dovrebbero esistere forze repulsive tra le due sostanze. Ma perchè allora se mescolo un volume di acqua con un volume di etanolo il volume della miscela è minore della somma dei due volumi singoli ...
Chiedo aiuto nel risolvere questo esercizio

Ovviamente dopo che Letta ha detto il giorno prima di essere "sereno" per la continuazione del governo era chiaro cosa sarebbe accaduto il giorno dopo.
Scherzi a parte la situazione è paradossale secondo me, sarebbe bastato alle varie forze politiche (ex) sostenitrici del governo (non faccio distinzioni perché non mi interessa per adesso) far buon viso e "abbozzare" un minimo, ciascuna pe il suo, fino a questo autunno per approvare la legge di stabilità e metter un poco in sicurezza le cose ...
Buonasera a tutti, sto provando a risolvere un sistema di due equazioni differenziali a coefficienti non costanti su mathematica, ma non capisco se funzioni o meno.
Volevo chiedere se secondo voi Matlab sarebbe in grado di risolvere un sistema del tipo:
$\{(dot a(t)=-ika(t) + (dot f(t))/f(t)\bar a(t)),(dot \bar a(t)=(dot f(t))/f(t)a(t)+ik \bar a(t)):}$
dove $f(t)$ è una funzione generica e la funzione a(t) è a valori complessi infatti $\bar a(t)$ è la sua coniugata.
Ovviamente io cerco $a(t)$ e $\bar a(t)$.
Grazie!!