Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto cercando di dimostrare questa uguaglianza ma non riesco in alcun modo. Mi potreste aiutare
$ Arg[(e^(-jw)-r e^(-jvartheta))/(1-re^(jvartheta)e^(-jw))]= -w-2arctan[(rsin(w-vartheta))/(1-rcos(w-vartheta ))] $
Per comodità potete supporre il numero complesso $ r*e^(jvartheta ) $ puramente reale, quindi porre $ vartheta =0 $.
Grazie mille in anticipo a chiunque potrà aiutarmi!

Salve a tutti, ho alcuni dubbi sul criterio di Bode.
Volevo sapere se fosse possibile applicare il criterio di Bode in caso di polo nell'origine ( non è possibile per poli positivi ma non so se per quelli centrati nell'origine) e se fosse consentito avere un margine di guadagno infinito ( deve essere positivo ma non so se è consentito infinito).
Grazie in anticipo!
URGENTE COMPITO ITALIANO
Miglior risposta
Devo fare un articolo di giornale facendo un confronto tra la peste del '600 e il Covid-19.
Almeno qualche spunto in considerazione per sviluppare l'articolo.
La citta di leonia
Miglior risposta
a che cosa vengono paragonati gli spazzaturai e il loro lavoro?
Qualcuno mi può aiutare con questo problema che non riesco a capire? Un vaso in cristallo di Boemia ha una massa di 2,0 kg.
Sapendo che occupa un volume pari a 0,67 * 10-3 m3, calcola la densità del cristallo. Grazie per gli aiuti che ci saranno
Avverbi e locuzioni avverbiali di tempo
Miglior risposta
Ciao a tutti devo trovare 7 avverbi e locuzioni di tempo e 5 avverbi di luogo. E come al solito non ci riesco. In verde metto quelli di tempo e in rosso quelli di luogo, mi potreste correggere? Grazie. Ho tolto gli accenti perche non si capisce cosa ho scritto altrimenti
Qui non si capisce piu nulla. Oggi c'e troppo vento,sara meglio rimandare l'escursion a domani. La incontro spesso -di sera-, mentre ritorna dal lavoro. Mi prendi per favore quella scatola lassu. D'inverno vado sovente a ...

Buonasera a tutti,
Sto risolvendo un esercizio di Elettrotecnica e non riesco a capire come venga svolta questa derivata per $t->0$:
$ (dv)/(dt)= sqrt(2)*2,48*sen(1000t+1,48) $
So che il risultato corretto è
$ v' = sqrt(2) *2,48*1000*cos(1,48)= 318,00802 $
Sapreste spiegarmi il perchè per esteso?
Capisco che 2,48 e $sqrt(2)$ stanno fuori come costanti e rimangono lì invariati, ma non il resto.
Grazie a chi risponderà!

Ciao a tutti, spero sia il thread corretto, in caso contrario mi scuso con i moderatori, sono all’ultimo anno della magistrale di ing. delle telecomunicazioni, sto valutando di fare un dottorato in campi elettromagnetici/antenne/radar. Sono interessato solo alla ricerca e non alla carriera accademica, quindi dopo il dottorato cercherei un lavoro nella ricerca appunto, ma unico vincolo è restare in Italia, è possibile oppure sarà una perdita di tempo? Qualcuno ha fatto un percorso simile? In ...

Buon giorno
Premettendo che credo(se sbaglio correggetemi) che possano esistere funzioni con dominio limitato in un intervallo (cioè i 2 estremi del dominio sono numeri finiti);
Se in un punto estremo del dominio limitato la funzione assume valore massimo, vuol dire che quello è un punto di massimo assoluto? Perché io il massimo assoluto me lo immagino sempre come il punto in cui la retta tangente è nulla, ma nell estremo questo non succede
Poi se una funzione è illimitata inferiormente ...

Salve a tutti. Mi servirebbe una mano con questo integrale:
Calcolare il volume della regione delimitata dal paraboloide ellittico $z = 2(x^2+y^2)$ e dalla falda superiore del cono di equazione $z^2 = 16(x^2+y^2)$ .
Allora io provato a risolverlo in questo modo: dopo vari sketch in 3 dimensioni (veramente indecenti purtroppo ahaha) ho provato a rappresentare una slice della mia regione di spazio sul piano $xz$. Da lì poi ho capito che si trattava di un solido di rotazione intorno ...

$\lim_{x \to -\infty} (tan(e^x))/(1 - cos(e^x)) = +\infty $
[modificato: non inserisco le risposte multiple perchè sono sbagliate]
Sto avendo difficoltà a risolverlo, con i limiti notevoli non saprei come comportarmi, per cui ho provato con De l'Hopital, trasformando prima la tangente in seno fratto coseno. Su Wolfram Alpha dà come risultato infinito, che non è presente nelle risposte.
LA ROBA VERGA
Miglior risposta
sostituire con un espressione più chiara, colle sue mani e colla sua testa nella frase:” Tutta quella roba se l’era fatta lui, colle sue mani e colla sua testa

Come da titolo: devo classificare le singolarità della seguente funzione: $f(z)=(z(z+1))/sin(z+1)$
Il libro suggerisce che ci sono due poli semplici, ma purtroppo non mi trovo con questo risultato.
Siccome il seno è di periodicità $2pi$ ho considerato sia
A)la possibilità di ragionare nell'intervallo $[-pi,pi]$
B) che l'alternativa fornita dall'intervallo $[0,2pi]$
A)nel primo caso, ho trovato che la funzione ammette "infiniti punti di singolarità" della forma ...
Giornata 4 novella 9
Miglior risposta
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno mi potrebbe aiutare riguardo a un analisi completa di Boccaccio sulla giornata 4 novella 9 di Gugliemo Rossiglione. Anche siti internet andrebbero bene, non riesco a trovare nulla

TEMA CONTROLLO PER DOMANI URGENTE
Miglior risposta
Ciao,potete controllare che questo testo sia scritto bene?
Il tema era quello di descrivere i sentimenti di una persona quando riceve una brutta notizia:
Sentii qualcosa cadere a terra dal piano di sotto.C’era un grande silenzio finchè non sentii dei pianti.Corsi immediatamente giù per controllare cosa stesse succedendo.Attraversata la stanza trovai mia madre che consolava mia zia in lacrime.Un pianto quasi contagioso che metteva tristezza a chi lo sentiva.Scoprii che quel rumore è stato ...
Ho letto che negli stati uniti sono riusciti a fare la fusione nucleare! Strabiliante!

Salve, ho difficolta nel risolvere questo esercizio di esame di Analisi 2 :
Calcolare utilizzando i metodi dell'analisi complessa(quindi con il teorema dei residui) l'integrale integrale da 0 a +infinito di (lnx)/(x^2 +4) dx
Il mio professore non ha mai risolto esercizi di questo tipo con il logartimo , dunque non saprei da dove inziare e come considerare per l'appunto il logaritmo. Grazie in anticipo per la risposta.

Ciao,
Stavo leggendo riguardo il reticolo di Bravais e mi sono incastrato in un dubbio.
La definizione di reticolo per traslazione di vettori base mi è chiara, ma non capisco invece la definizione di "cella".
In particolare mi pare di capire che in 2D prendendo i vettori primitivi a1 e a2 disposti con un certo angolo tra loro essi definiscano una struttura che ripetuta per traslazione (a passi d'interi) determina l'intero reticolo, posso altresì definire una cella (a1 x a2) ed è detta "cella ...
Ciao io volevo chiedere se c’è la possibilità anche avendo concluso la terza superiore alberghiera con ammissione alla quarta, di svolgere e colludere la quarta e la quinta in un anno in modo da avere un diploma per poi entrare in conservatorio

Problema sui sistemi
Miglior risposta
Anna bianca e chiara possiedono complessivamente 25 anelli. Il numero degli anelli di Chiara supera di 1 la somma di quelli di Anna e Bianca. Determina quanti anelli ha ogni ragazza, sapendo che Anna , dopo aver regalato la meta' dei suoi anelli a Bianca, viene ad averne 8 in meno di chiara.
grazie !!!!