Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. Sia X una variabile aleatoria (v.a.) guassiana con media $ mu_X = 1 $ e $ sigma_X^2 = 4 $ e sia Y una v.a. guassiasi con media $ mu_Y = 2 $ e $ sigma_Y^2 = 1 $. La covarianza tra X ed Y è $ COV(X,Y)= E [(X-mu_X)*(Y-mu_Y)] = 1/2 $. Si consideri inoltre la v.a. Z definita dalla relazione $ Z = X-3Y $, e si ricordi la definizione ...

Hench
Buongiorno, ho un problema inerente a un'applicazione di riscaldamento a induzione. L'applicazione è molto simile a un piano cottura a induzione. Ho un bobina piana circolare a 28 spire con diam int 10mm e diametro esterno 160mm. Faccio scorrere una corrente alternata monofase di 4A con frequenza 50Hz e tensione 220V. Sopra alla bobina c'è una piastra rettangolare (200x220mm) di materiale isolante di spessore 10mm, su cui è centrato un pezzo di metallo (acciaio C40) con diametro 100mm e ...
1
18 lug 2019, 17:18

faby81
I punti a(0,2) b(6,0) sono due vertici di un triangolo equilatero. Determina le coordinate del terzo vertice C.
4
23 nov 2022, 23:48

Daniele_971
Buonasera, dovendo sostituire i tubi a fluorescenza con quelli a led avrei due dubbi: 1) illumina di più un tubo da 3650 lumen con distribuzione isotropa della luce (irradia in 360 gradi) oppure illumina di più uno da 2500 lumen con angolo di 160° ? Non avendo mai studiato illuminotecnica mi verrebbe da pensare che illumina meglio quello da 2500 e 160 perché illumina solo la parte della stanza che è necessario illuminare, con un buon rapporto (2500/160), invece quello da 360 spreca luce nel ...
2
25 nov 2022, 19:02

axpgn
Quattro compagne di scuola stanno chiacchierando vivacemente commentando i premi che hanno vinto alla fiera. "Io ne ho uno più di te" dice Beatrice. "Io ne ho due più di te" dice una ragazza ad un'altra. "Io ne ho tre più di te" dice una ad un'altra. "Io ne ho quattro più di te", "Io ne ho cinque più di te", "Io ne ho sei più di te", si sente dire con voci sempre più alte ma senza sapere chi sta parlando con chi. Se in totale hanno vinto $27$ premi, quanti ne ha vinti ...
2
24 nov 2022, 22:54

CallistoBello
Sto avendo problemi nel calcolo di un Residuo di una funzione in una singolarità di tipo ESSENZIALE. Nello specifico: $$f(z) $ $ =$(e^(1/z))/(z+i)$ $$Dominio: C-{-i,0} $$ $ z=-i $ è una singolarità di tipo POLO del 1° ordine $z=0 $ è una singolarità di tipo ESSENZIALE A)Nel caso di -i : il calcolo del residuo è banale,perché ci basta applicare una formula di derivazione di un prodotto Risultato: ...
2
25 nov 2022, 17:40

sebinho87823
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonla sono un 3/4 dell'altra , il rombo è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
2
25 nov 2022, 17:13

lolllih
Sono al 4º anno di scientifico e mi sono reso conto che questa non è stata una buona scelta,sia per i professori,sia per l'indirizzo. Vorrei andare ad un istituto odontotecnico ma non so poi come funziona,mi spiego: dovrei frequentare il primo anno insieme ai ragazzi più piccoli oppure dovrei fare una scuola serale? In caso abbiate più informazioni del genere scrivetemele,grazie.
2
21 feb 2022, 00:34

sebinho87823
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonla sono un 3/4 dell'altra , il rombo è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
1
25 nov 2022, 17:13

sebinho87823
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonali sono 3/4 dell'altra, il rombo è la base di un prisma retto . Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo, calcola l'area totale e il volume del solido
1
25 nov 2022, 17:03

DroidTSK
Salve, sono uno studente dell'indirizzo CAT (Geometri) di un istituto tecnico e vorrei passare all'indirizzo informatico dello stesso istituto. I voti e le assenze vengono azzerati o restano validi? Aspetto una vostra risposta.
1
25 nov 2022, 16:28

gabriella127
Mi sapete dire come si fa a scrivere in caratteri più piccoli o più grandi in LateX? Dei suggeriomenti trovati su internet non me ne funziona nemmeno uno.
19
18 nov 2022, 17:40

fifty_50
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio: Sia $ mu $ una misura su $R^+$ tale che $mu([a;b])<+infty$ per ogni intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e sia $ Y_t=int _(0)^(t) X_s mu d(s) $. Se $X$ è un moto Browniano, calcolare la varianza di $Y_t$ . Se con $K_(s,t) = E(Y_t,Y_s)$ indichiamo la funzione di covarianza, applicando il teorema di Fubini (che ci permette di portare il valore atteso all'interno del segno di integrale) si ha ...
2
24 nov 2022, 19:47

snoop1
Ciao signori è da tanto che non vi scrivo, ma questa volta è una pura informazione. Allora quale è la frequenza di uscita degli smartphone Samsung o qualsiasi altro, intendo la frequenza di campionamento di khz, proprio perché vorrei collegare il mio smartphone a un trasduttore a ultrasuoni e la frequenza richiesta è 40 khz, il telefono riesce a farcela??
1
25 nov 2022, 01:04

federico342
Ciao, qualcuno sa dirmi lo svolgimento di questo esercizio? sono ripartito da 0 con la matematica. La radice di 42 non è un numero irrazionale ?? e quindi al posto dei punti interrogativi cosa cappero ci devo mettere ? Grazie
15
17 nov 2022, 22:05

TS778LB
Ciao. Ho la seguente matrice: $ A=( ( -1 , 0 , 0 ),( 0 , 7/4 , \sqrt3/4 ),( 0 , \sqrt3/4 , 5/4) ) $ Per determinare gli autovalori ho calcolato il determinante di $ (A-I\lambda) $: $ det(A-I\lambda)=det( ( -1-\lambda , 0 , 0 ),( 0 , 7/4-\lambda , \sqrt3/4 ),( 0 , \sqrt3/4 , 5/4-\lambda ) ) $ $ =(-1-\lambda)(\lambda+1)(\lambda+2) $ Ponendolo uguale a $ 0 $ ottengo $ \lambda_1=-2 $ con molteplicità $ 1 $ e $ \lambda_2=-1 $ con molteplicità $ 2 $. Per gli autovettori relativi a $ \lambda_1=-2 $ risolvo il sistema $ ( ( 1, 0 , 0 ),( 0 , 15/4 , \sqrt3/4 ),( 0 , \sqrt3/4 , 13/4 ) ) ( ( a_1 ),( a_2 ),( a_3 ) ) =( ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ da cui ottengo $ ( ( a_1 ),( 15/4a_2+\sqrt3/4a_3 ),( \sqrt3/4a_2+1/4a_3 ) ) =( ( 0 ),(0),( 0 ) ) $ L'unica soluzione è possibile è il vettore ...
4
23 nov 2022, 19:26

thebestgabbo
oggi stavo cercando una formula per calcolare il tempo di caduta di un oggetto in moto uniformemente accelerato conoscendo l'accelerazione e lo spazio di caduta, non ho trovato nulla perciò ho provato a trovare una soluzione, sono arrivato alla conclusione che quello che cercavo si può calcolare con questa equazione t=√(s/a)∙2 e sono riuscito anche a dimostrarla, tuttavia ho provato a cercarla su internet ma non ho avuto nessun riscontro, come si chiama quest'equazione? Non la trovo perchè ho ...
3
24 nov 2022, 16:53

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi informazioni circa un primo esempio introduttivo a questo argomento che, forse per la notazione usata, mi sta generando un po' di confusione. Il problema sembra semplice ma non sto riuscendo a "visualizzare" come viene affrontato. Il testo dice: By considering the situation where we have a closed loop of $M$ identical queues, as shown in Figure 1.1, then calculate the probability that Queue 1 is non-empty (it has at least one customer) if ...

rico.qatar
urgente!ho bisogno di 10 frasi metaforiche sul corpo.
3
23 nov 2022, 15:01

DeltaEpsilon
Dato $\dot{y} + 0.1y = u$ progettare un controllore PID tale che 1) Tempo di assestamento $ts \leq 1s$ 2) Assenza di sovraelongazioni 3) Errore a regime nullo con riferimento gradino unitario Essendo richiesta l'assenza di sovraelongazioni posso omettere l'azione derivativa, andando quindi a progettare un controllore proporzionale-integrativo. Quindi l'ingresso sarà $u(t) = k_p (r-y) + k_I \int_{0}^{t}(r-y)d\tau$ Dove $k_p$ e $k_I$ sono rispettivamente i coefficienti dell'azione proporzionale e ...
3
25 ago 2021, 20:21