Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
in questo esercizio so che la molarità di una soluzione standard di 4ml di un colorante è di 0.374M. successivamente vengono preparate altre soluzioni in cui si usano 3ml di colante e 1ml di acqua; 2ml di colorante e 2 ml di acqua ecc l'esercizio chiede di calcolare la molarità di ogni soluzione io avevo pensato di fare una proporzione cioè per la prima soluzione $0.374:4=x:3$ è giusto come ragionamento? perchè alla fine non ho ne grammi ne altro inoltre sono indeciso se considerare ...
1
25 nov 2022, 13:22

thedarkhero
Nell'ambito del controllo ottimo si parla spesso di controlli misurabili. Ma se un controllo è in generale una funzione $\alpha:[0,T] \rightarrow A$ dove $A$ è uno spazio topologico qualsiasi, qual'è la definizione di funzione misurabile tra spazi topologici?
2
3 dic 2022, 20:12

gabriella127
Sto scrivendo qualche risposta su Stackexchange Economia, e mi sono bloccata sul dubbio riguardo a quali aggettivi/pronomi usare, per non fare la figura del burino, visto che non conosco granché le usanze, in una situazione più informale e colloquiale come un Forum. Esempio: The agent modifies his-her-his/her -his or her? choices etc. Che scrivo? Usare direttamente her, e caso mai fare la figura dell'esagerato politicamente corretto? Usare il goffo his/her, che veramente non vedo più ...
32
14 apr 2022, 15:59

kekkok1
Salve a tutti, stavo provando a risolvere il seguente esercizio. Dato il processo descritto dalla seguente funzione di trasferimento $ G(s)= (s^2 +s + 1)/(s^2 -1) $ progettare un controllore tale per cui si abbia tempo di assestamento inferiore a 1s e s% inferiore al 10%. Per la risoluzione di quest'esercizio ho calcolato la frequenza e il margine di fase notando che siano rispettivamente 5 e 61. Il mio dubbio è il seguente. Generalmente mi ritrovo a svolgere esercizi che richiedono anche l'errore a regime ...
2
28 nov 2022, 16:17

Johnny12345
Alexander Persas vincebat et copiis suis multa dona donabat. Piratae expebantur ab insulae incolis et navigiis fugeban. Catilina, socis tuis litteras scribe et copias Roma deverte. Piger discipulus officium suum non servabat et a magistro monebatur. Agricola, vir probus, in Bitanniam Britannos copiis suis; Romani, Agricolae triumphum decernebatis.
2
30 nov 2022, 09:35

grandule1
Ciao a tutti, prima volta sul forum. Ho dei dubbi sicuramente banali sulla definizione simbolica di limite di una funzione. Sia f una funzione definita da R in R. Leggendo tra i miei appunti e sul web ho notato due diverse caratterizzazioni di $ lim_(x -> +oo ) f(x)=+oo $. 1) $ AA M>0 EE k>0: f(x)>M AA x>k $ 2) $ AA Min\mathbb{R} EE kin\mathbb{R} : f(x)>M AA x>k $ Cosa cambia? Perché nella prima definizione M e k devono essere positivi mentre nella seconda è sufficiente che siano reali?

DAM101
Buongiorno a tutti vi propongo questo esercizio con cui ho grosse difficoltà: Un cilindro di volume V = 91.0 l con pareti e basi adiabatiche contiene n moli di ossigeno molecolare (che può essere trattato come un gas perfetto) alla temperatura T0 = 325 K. Nel cilindro viene introdotto un piccolo blocchetto di rame di volume trascurabile e massa mCu = 380 g alla temperatura TCu = 430 K. Sapendo che all’equilibrio il sistema raggiunge la temperatura TE = 370 K. Sapendo che il calore specifico del ...

HowardRoark
Buonasera, ho un dubbio sulla derivata del reciproco. Nei miei vecchi appunto ho scritto che $D (1/f(x)) = -((f'(x))/f^2(x))$. Tuttavia applicando la regola della derivata della funzione potenza ho che $D 1/(g(x)) = D g^-1 (x) = -g^(-2) (x) = -1/g^2 (x)$, che ovviamente non torna perché a numeratore dovrei avere $g'(x)$. Dove sbaglio?
2
2 dic 2022, 22:46

axpgn
Trovare tutte le soluzioni reali del seguente sistema di equazioni: [size=150]${((4x^2)/(1+4x^2)=y),((4y^2)/(1+4y^2)=z),((4z^2)/(1+4z^2)=x):}$[/size] Cordialmente, Alex
12
28 nov 2022, 22:58

not.airali
Salve! sono in procinto di scrivere la mia tesi magistrale con argomento 'teoria dei giochi applicata alla selezione di portafogli'. L'obiettivo sarebbe creare un modello su Matlab. Per caso qualcuno di voi ha già trattato l'argomento o sarebbe indirizzarmi sul come impostare il modello? Anche in maniera basicas... Insomma, cerco idee per poter partire! Grazie a chi mi aiuterà

HowardRoark
Devo verificare che $y = sqrt(|x|)$ ha un punto di cuspide in $0$. $lim_(\Deltax ->0^+) sqrt(|\Deltax|)/(\Deltax) = +oo$ e fino a qui non ci sono problemi. $lim_ (\Deltax ->0^-) sqrt(|\Deltax)/(\Deltax) = lim_(\Deltax ->0^-) - (\Deltax)^(-1/2) = lim_(\Deltax ->0^-) 1/(sqrt(-Deltax)) = ? $. Ho ovviamente considerato che $|x| = -x$ se $x<0$. Ora, siccome $-\Deltax$ è un numero positivo se consideriamo un intorno sinistro di 0, questo limite non dovrebbe fare $+oo$? Non riesco a capire se ho sbagliato un procedimento algebrico o se ho male interpretato il limite. Grazie in anticipo.
10
2 dic 2022, 17:51

SilvyF1
Salve a tutti, volevo aiuto nel seguente quesito di fisica: A, B e C, sono tre punti equidistanti da una sfera carica negativamente. Consideriamo una carica di prova +q che si muova rispettivamente nei percorsi, OA, OB, e OC (in cui il punto O è nelle vicinanze della sfera, come è mostrato in figura). Su quale dei percorsi vi è una quantità di lavoro maggiore compiuto dalla forza agente? A. Sul percorso OA B. Sul percorso OB C. Sul percorso OC D. Il lavoro è uguale su tutti i tre ...

gmd86
Salve a tutti. Vorrei chiedere aiuto sulla risoluzione del presente integrale. $\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{x\cdot e^x}{1+e^{4x}}\text{d}x$ Vorrei risolverlo in campo complesso. La funzione si trasforma nella seguente $\frac{z\cdot e^z}{1+e^{4z}}$ con l'integrale sulla curva \(\displaystyle \gamma \) una spezzata chiusa. Prima domanda: Ho letto, poiché la funzione al denominatore è una funzione periodica, anziché una semicirconferenza, si sceglie un rettangolo. Perché? Per semplicità si sceglie un rettangolo, composto dai seguenti ...
2
30 nov 2022, 18:18

arinaL
Buonasera a tutti. L'altro giorno dopo una lezione il nostro prof di fisica tecnica ci ha posto una domanda a cui però sto facendo fatica a rispondere. Stavamo svolgendo un problema riguardante i flussi termici che avvengono tra le pareti di un edificio. Dopo la fine dell'esercizio il professore ci ha lasciato una domanda, ovvero: Quanto gas naturale serve per generare il flusso termico che ci è venuto come risultato? Per caso qualcuno saprebbe dirmi come impostare i calcoli (in termini di ...

DanteOlivieri
ciao, ho un dubbio su questa funzione $y=(x)/(ln(1+x))$, il cui dominio è $-1<x<0 V x>0$ in $x=0$ c'è una discontinuità di 3^ specie, ma in $x=-1$??

Davide Giglioli
In un eserciziario di analisi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Determinare l'immagine di f: f(x)=exp{2*log(|x+1|+|x-1|)} a) (4,+inf); b) (2,+inf); c) (-1,1); d) (0,2); Cosa significa exp? Inoltre, una dritta su come risolverlo? Grazie

illuisoned
Buonasera a tutti, ho bisogno dell analisi grammaticale e del periodo di questa versione fino al rigo 12 precisamente a volo. Il testo fa parte dalla seconda catilinaria, paragrafo 26. Urgente, possibilmente entro stasera o domani mattina. Grazie mille in anticipo!
4
1 dic 2022, 17:26

Studente Anonimo
Urgente Aiutatemi con questi problemi Un triangolo isoscele è inscritto in una cir- conferenza. Sapendo che il lato e l'altezza del triangolo misurano 17 cm e 13,6 cm, calcola la lunghezza della circonferenza. [21,25 p greco cm] Calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta a un triangolo rettangolo, sa- pendo che un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano 24 dm e 14,4 dm. [40 p greco dm]
4
Studente Anonimo
1 dic 2022, 16:35

Lelletto98
Fisica help Miglior risposta
Aiuto urgente!!! 1-PROBLEMA 3. Marco e Luca trainano lungo la stessa direzione ma in versi opposti un canotto di 20 kg. Marco applica una forza di 120 N, mentre Luca applica una forza di 80 N. Determina l'accelerazione del canotto 2-PROBLEMA 4. Una giostra ha un raggio di 3,9 m e si muove con un periodo di 40 s. Calcola: la frequenza del moto della giostra; O 0 il modulo della velocità con cui si muovono i punti posti sul bordo esterno della giostra; D il modulo della velocità con cui si ...
2
1 dic 2022, 10:50

alBABInetto
Ciao, vorrei chiedere una (o meglio due) informazione riguardo l'interferenza delle onde, leggo sempre che viene richiesta coerenza, stessa fase (ossia onde monocromatiche) 1) perché si richiede che siano monocromatiche? il fatto che sia richiesto che siano coerenti (quindi la differenza di fase non dipenda dal tempo) non comprende già la condizione monocromatica? immagino infatti una omega differente questo mi porta ad avere una differenza di fase che varia (frutto di $omegat$) 2) ...