Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elisongalati98
Salve ragazzi, ho alcuni problemi con un esercizio sulla serie di Laurent. Allora la traccia chiede: trovare la serie di Laurent centrata in z=-1 in 0
5
1 feb 2023, 03:42

Drazen77
In una classe, $1/3$ degli studenti ha un orsacchiotto. Ogni ragazzo ha nello zaino $12$ libri, ogni ragazza ha nello zaino $17$ libri, ogni orsacchiotto ha nello zaino $9$ libri. (eh, sì, in questa classe anche gli orsacchiotti amano leggere ) In totale ci sono $305$ libri. Quante sono le ragazze?
4
31 gen 2023, 18:39

rekotc
vi chiedo questa cosa come curiosità personale, non sono particolarmente esperto di fisica ma spero possiate comunque rispondermi!...L'onda sonora ha una velocità di propagazione di 331,4 m/s nell'aria giusto? Quindi pensavo.. se sento un motorino arrivare da lontano è perchè le onde sonore associate al motorino hanno viaggiato nell'aria e sono giunte al mio orecchio PRIMA del motorino stesso? grazie

ElementareWatson
ciao, la probabilità di vincere al superenalotto dovrebbe essere \(\displaystyle \frac{1}{\binom{90}{6}} \) però è anche vero che se (faccio un esempio con un dado) lancio un dado la probabilità che esca \(\displaystyle 6 \) è \(\displaystyle \frac{1}{6} \) se lo lancio un altra volta la probabilità di fare \(\displaystyle 6 \) è di nuovo \(\displaystyle \frac{1}{6} \), ma se vedo il tutto da un'altra prospettiva posso dire che la probabilità di uscita del secondo \(\displaystyle 6 \) è ...

Anonimo_v.2
Ciao a tutti, mi potete controllare questo esercizio perfavore? scrivere una funzione che calcoli la media degli elementi contenuti in un array di numeri e che rispetti la seguente interfaccia: float avg(float A[], int size) utilizzare il meccanismo della ricorsione (e’ possibile realizzare funzioni ausiliarie) Io l'ho risolto in questo modo ma non ne sono sicurissimo, anzi posso già dire che ne potrebbe mancare una parte float avg (float ...
9
27 gen 2023, 18:53

falbob
buonasera, propongo un quiz di cui so la risposta ma non riesco a spiegarla. Una particella si muove sulla superficie terrestre con velocità relativa diversa da zero. In quali punti la forza di Coriolis può essere nulla? le scelte sono: ai poli; sull'equatore; in nessun punto. la risposta è sull'equatore, ma partendo dalla formula: $\vec a_c=2\vec \omega \times \vec v' $ posso avere accelerazione di coriolis anche se la particella si muove sull'equatore.

piccola881
ciao a tutti,non massacratemi per questo banale esercizio.. dovrei trovare l'equazione del piano passante per il punto P(0,1,2) e parallelo alla retta r:$\{(x- y = 0),(y= z-2):}$ fin'ora ho svolto solo esercizi di piani passante per 3 punti o rette passante per 2 o per un punto e paralleli a vettori..come si imposta questa tipologia di esercizio?

frand8267
Salve a tutti, volevo chiedere a voi una mano per quanto riguarda un classico "problema di miscelazione" di ricerca operativa. la traccia ci dice che abbiamo 3 composti (misure espresse in grammi contenuti in 100 grammi di composto): -composto 1 formato da 14 gr di proteine, 25 di carboidrati, 57 di grassi e 4 di altro -composto 2 formato da 15 gr di proteine, 37 di carboidrati, 40 di grassi e 8 di altro -composto 3 formato da 40 gr di proteine, 20 di carboidrati, 25 di grassi e 15 di ...

Studente Anonimo
Sia \(n \geq 2 \) un intero positivo, e sia \(A_n\) l'insieme \[ A_n = \{ 2^n -2^k : k \in \mathbb{Z}, 0 \leq k < n \} \] Determinare il più grande intero positivo che non può essere scritto come somma di uno o più (non necessariamente distinti) elementi di \(A_n\).
6
Studente Anonimo
30 dic 2022, 19:49

stefano24--
URGENTE-AIUTO Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà, non riesco a risolvere questi due problemi (70-71). Per il 70 ho provato la formula inversa del teorema di Pitagora ma non mi riesce mentre per il 71 sono riuscito a trovare solo l'area di base. Ringrazio chi (e se qualcuno) mi aiuterà
2
31 gen 2023, 16:03

franciuiii0000
Compito di realtà: Il nostro paese si caratterizza per essere una sorta di laboratorio in cui sono presenti tutti i rischi causati da una massiccia antropizzazione sul territorio: rischio sismico, idrogeologico, siccità, erosione delle coste, rischi legati alla presenza di vulcani, ecc. Ogni ragazzo prende in considerazione una zona della penisola e ne studia tali caratteristiche, indicando anche le modalità per prevenire questo tipo di emergenze e ricercando esempi di comportamenti virtuosi ...
3
30 gen 2023, 15:30

Alex7337
Buongiorno, Potreste risolvere i seguenti esercizi, io e un mio collega abbiamo un dubbio, in quanto abbiamo risolti entrambi gli esercizi in 2 modi diversi. Volevamo una terza prova.. Probelma 1 - Poisson Presso un certo pronto soccorso di XXX il numero di casi di tetano diagnosticati ogni mese è distribuito come una poissoniana con λ = 4.5. (a) Qual è la probabilita che in un certo mese venga diagnosticato un (sott. inteso unico) caso di tetano? (b) Qual è la probabilità che in un certo mese ...
3
31 gen 2023, 10:51

jona_at
Ciao a tutti! Ultimamente mi sto dando, nel tempo libero, alla fisica (di livello universitario). Sto vedendo il lavoro delle forze; in particolare, sto vedendo che il lavoro della forza di attrito è non conservativo, e quindi dipende dal percorso del corpo a cui il lavoro si applica. Se a livello concettuale questo mi è chiarissimo ed è intuitivo, è a livello formale che non mi torna. Mi spiego meglio: in generale il lavoro è definito come: $ L=\int_A^B \vecF \cdot d\vec(s)\cdotcos\theta $ Dove il theta rappresenta ...

vivi996
Buongiorno, scusate il disturbo e la domanda forse banale. Dove posso trovare una dimostrazione formale per passare dalla delta di Kronecker alla delta di Dirac?
5
13 gen 2023, 12:48

infoscience
Un oggetto omogeneo di volume $ 600 cm^3 $ e di massa 450 grammi è appeso ad una molla di costante elastica k=250 N/m ed è completamente immerso in un liquido di densità 920 kg/m^3. L'oggetto è in equilibrio quando la molla è:? Mi sono ricavato la densità della massa mediante M/V dopodiché ho disegnato ed espresso le forze agenti e mi è venuta la seguente relazione: $ S_a + F_el - F_p = 0 $ quindi $ d_l*V*g + kx - d_m*V*g $ da cui poi mi sono ricavato la x ma viene un risultato non corretto. Dove ...

anto.cose
Calcolare il rapporto fra il peso di un corpo misurato sulla superficie del nostro pianeta e il peso che lo stesso corpo possiede sulla superficie di un pianeta che abbia stessa densità sulla terra e raggio tre volte più grande.
1
31 gen 2023, 10:09

Jessicasky
Ciao, non riesco ad abbonarmi al sito, una volta che inserisco le informazioni attendo...per sempre, è evidentemente un errore, non dipende dal dispositivo in cui provo
1
30 gen 2023, 15:37

CosenTheta
Salve, sto studiando il concetto di stazionarietà in senso stretto e in senso lato di processi aleatori. In particolare, le mie dispense dicono che la stazionarietà in senso stretto implica quella in senso lato. La dimostrazione che riporta è la seguente. La autocorrelazione statistica, secondo definizione, è pari a \(\displaystyle E[x(t)x(t-\tau)] = \int_{-\infty}^{+\infty} \int_{-\infty}^{+\infty} w_1w_2f_x(w_1,w_2;t,t-\tau) dw_1 dw_2\) Stazionarietà in senso lato vuol dire che la ...
4
28 gen 2023, 20:47

andreuau
Ciao ragazzi, non riesco a capire la risoluzione di un problema di un esame di fisica 2. Inserisco qui sotto il testo: Un sistema è composto da una guida metallica con resistenza R in cui è posta una sbarretta metallica AB, di lunghezza l, con massa e resistenza trascurabili, libera di scorrere senza attrito. La guida metallica è immersa in un campo magnetico di modulo B, direzione ortogonale al foglio e verso uscente. La sbarretta è collegata tramite un filo inestensibile e due carrucole ...

bug54
Salve, ripassando il problema del corpo nero dal testo del Mencuccini- Silvestrini, viene detto che oltre all'usuale modo che fa ricorso all'equipartizione dell'energia si potrebbe trattare l'argomento supponendo che le pareti della cavità siano composte da dipoli oscillanti elementari e calcolare così lo spettro della radiazione dalla condizione di equilibrio - che ogni dipolo emetta tanta energia quangta ne assorbe-. Chiedo se qualcuno sa dove trovare tale trattazione.