Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pizza.marghe.rita
POTETE AIUTARMI CON QUESTI DUE PROBELMII? 1) Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettivamente di 40 cm e 30 cm; calcola l'area della superficie totale della piramide. Risultato=12471,3 2) Una piramide regolare esagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 7.2. V3 dm e 14,4 dm; calcola l'area della superficie totale del solido. Risultato=1077,44

evelincavada
Help (311625) Miglior risposta
la diagonale maggiore di un rombo misura 28 cm e la diagonale minore è 3/4 della diagonale maggiore.calcola l' area e ilperimerto del rombo sapendo che l' altezza relativa al lato misura 17,5 cm
2
6 feb 2023, 13:42

Cele1711
Reazione dell' acqua Miglior risposta
Ciao, chi mi spiega perché H2 + O2 forma H20 e non H2O2?
2
5 feb 2023, 19:29

itisscience
devo sviluppare $ ln(2cosh(x))-xtgh(x) $ per x>>1 e giungere al risultato $ lne^x-x $ le ho provate tutte, sia formule di eulero, sia sviluppi di taylor.. penso sia immediato, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?

r-e-b-e
a partire dall'analisi di questo componimento (la pioggia nel pineto) e di altri a te noti, chiarisci il ruolo della figura femminile assume nella poesia Alcyone e nell'opera dannunziana.
3
3 feb 2023, 14:54

Susohh
Determina per quali valori di h le rette del fascio di equazione hx+(h+1)y-h-4=0 non mi riesce questo esercizio, qualcuno potrebbe darmi una mano?
2
4 feb 2023, 17:45

PennaFlorinda061077
Buongiorno, chi può aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi di fisica? Grazie Aggiunto 4 minuti più tardi: Buongiorno,potete aiutarmi per favore a risolvere questi esercizi di fisica? Grazie
2
6 feb 2023, 13:02

AnalisiZero
Salve, Vorrei capirci qualcosa di più sul diagramma di corpo libero di un ramo di fune/flessibile. Considero una fune infinitamente rigida e di massa trascurabile, e una situazione di perfetta aderenza tra fune e puleggia. La puleggia ruota senza attrito. Tiro l'estremità destra della fune con una forza costante F. Se isolo il ramo destro della fune (diagramma di corpo libero) ho che ovviamente nell' estremità inferiore è applicata una forza F verso il basso. Quel che ...

f o l e a
Ciao! Ieri ho visto questo "joke video" (https://www.youtube.com/watch?v=cDJb-TIhmdI) che mi ha lasciato abbastanza incuriosito. Devo dire che non ci ho sbattuto troppo la testa perché essendo in sessione il tempo scarseggia Volevo chiedere se qualcuno conosce la soluzione o quantomeno il metodo con cui ricondurre tale integrale ad uno noto. Grazie mille

axpgn
Dieci palline numerate da $0$ a $9$ compresi sono poste in un urna. Successivamente ne vengono estratte cinque in modo casuale, senza reimmissione e disposte in riga. Qual è la probabilità che il numero così formato sia divisibile per $396$?. Cordialmente, Alex
6
23 gen 2023, 14:37

Scutrea
Salve. Non riesco a capire da dove iniziare per risolvere questo problema Un condensatore a facce piane parallele, di capacità 35pF, è inserito in un circuito dove circola una corrente i(t)=(3,8 A) cos[( 4,0* 10^8 s^-1)t]. Calcolare intensità della corrente di spostamento all'interno del condensatore. Vi ringrazio anticipatamente

gianpaolocaforio
Buon giorno! Risolvendo il seguente limite sono arrivato ad una conclusione che mi da un risultato($=1$) diverso rispetto wolframAlpha ($=0$), vorrei sapere dove commetto l'errore $lim (x to +oo) ((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2+2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$ Ho prima scomposto la frazione così d'avere $lim (x to +oo) ((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)+(2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$ Quindi $lim (x to +oo) 1+ lim (x to +oo)(2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$ Quindi prendendo in considerazione il denominatore del secondo limite, ho sviluppato le potenze per avere: $((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)= ((x^4+2x^2+1)(x^4+2x^2+1))^(1/3)-(x^(8/3)+2x^(4/3)+1)$ $=(x^(8)+4x^6+6x^4+4x^2+1)^(1/3)-(x^(8/3)+2x^(4/3)+1)$ Prendendo come riferimento nella ...

Aleacqua
Penso di aver visto un teorema che dice qualcosa di simile. G ciclico Per ogni n tale che n | |G| esiste un unico sottogruppo di G di cardinalità n Non riesco a fare nessuna delle due frecce oggi disastro

Micky_U
Ciao, sto avendo dei dubbi riguardo alla soluzione del seguente integrale: \(\displaystyle ∫1/(e^x+(1/e^x) )dx \) Quando eseguo la sostituzione per \(\displaystyle (1/e^x) \) il risultato che ottengo è \(\displaystyle -arctan(1/e^x) \) Mentre eseguendo la sostituzione per \(\displaystyle (e^x) \) il risultato è \(\displaystyle arctan(e^x) \) Ho la sensazione di star facendo qualche errore banale (ps: non sono riuscito a mettere il simbolo di frazione, sorry )
2
6 feb 2023, 01:03

Apollodoro
O alesandros diercomenos thn polemian cwpa ediwketo upo toy dareioy
1
7 dic 2021, 18:13

Angus1956
Sia $y^((n))=a_(n-1)(t)y^((n-1))+...+a_0(t)y+b(t)$ con $a_(n-1)(t),...,a_0(t),b(t):I->RR$ funzioni continue, vogliamo determinare una soluzione particolare dell'equazione differenziale usando il metodo di variazione della costante. Sia ${varphi_1,...,varphi_n}$ una base delle soluzioni dell'equazione differenziale omogenea $y^((n))=a_(n-1)(t)y^((n-1))+...+a_0(t)y$, dobbiamo determinare le funzioni $c_1(t),...,c_n(t)inC^1(I,RR)$ tale che $varphi_p(t)=\sum_{k=1}^n c_k(t)varphi_k(t)$ (dove $varphi_p(t)$ è la soluzione particolare dell'equazione differenziale). Abbiamo che $phi_p(t)=(varphi_p(t),varphi_p'(t),...,varphi_p^((n-1))(t))$ è soluzione del ...

ddem
Quesito Un aeroplano parte da Parigi diretto a Milano viaggiando alla velocità di 690 km/h. Dopo mezz'ora dalla partenza del primo aereo, da Milano decolla un aeroplano diretto a Parigi alla velocità di 810 km/h. Ipotizzando che gli aerei seguano la medesima rotta e che Milano disti da Parigi 1000 km, a quale distanza da Parigi si incontreranno i due aerei? Tentativo di risoluzione Impongo Parigi come punto 0 m del mio sistema di riferimento e Milano come punto 1000 m. Ricordando che il ...

Pennino1
Salve scusate , sono ore che cerco di capire questo problema ma proprio non mi entra in testa,la domanda è= Quante parole di 4 lettere (anche non di senso compiuto) posso formare con le lettere della parola ACONITO? E quante se la lettera iniziale è O? La risposta è 480 ,ma perchè? Della 2 non conosco risposta

Bokonon
E' vero che $1,005^(200)>2,5bar(8)$?
4
3 feb 2023, 13:20

Francesco4622
Buonasera ragazzi, sto studiando per l'esame di G&A e sto riscontrando dei problemi con questa tipologia di esercizio. Scrivere una base di V1 ∩ V2 ed una di V1 + V2 dove: V1 = {(x1, x2, x3, x4) | x1 + x2 = 0} V2 = Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere? Grazie mille