Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Data la seguente funzione $f(x,y)=2^{x^2-y^2}(x-y)^2$ trovare eventuali punti critici e stabilire la loro natura.
Come prima cosa ho calcolato il gradiente della funzione:
$∇f(x,y)=(2^{x^2-y^2}(x-y)(2xlog(2)(x-y)+2), 2^{x^2-y^2}(x-y)(-2ylog(2)(x-y)-2))$
fatto ciò ponendolo pari a zero $∇f(x,y)=(0,0)$ ho ricavato la retta di punti stazionari $y=x$ il mio dubbio ora è come capire la natura dei punti stazionari di tale retta, e magari il ...

Salve a tutti. Sono uno studente laureato in triennale in Ingegneria informatica e dell'automazione in procinto di iscriversi alla magistrale. Sono interessato all'ambito data science e sto cercando un corso magistrale che, rispetto a quello in ingegneria informatica sia più fortemente improntato alla statistica e alla matematica e che contenga elementi di machine learning/AI. Consultando varie opzioni mi sono imbattuto nelle seguenti. Vi sarei grato se poteste darmi un vostro parere in merito ...

In un tubo ad U di sezione S=1 cm2 contenente del mercurio (densità 13.6 g/cm3) vengono aggiunti 5 cm3 di olio (densità 1.8 g/cm3), in modo che i due liquidi non si mescolino. Quale sarà il dislivello h tra la superficie del mercurio e quella dell’olio?
Come potrei risolverlo? Non ho proprio idea di come poter impostare l'esercizio, l'unica cosa che mi era venuta in mente era quella di eguagliare le due pressioni quindi $ d_m gh = d_o gh $ ma non credo sia la via corretta.

Quante sono le funzioni $f:\mathbb{Z_{40}} \rightarrow \mathbb{Z_{60}}$ tali che $f([0]_{40}) = [0]_{60}$ e $f([1]_{40})=[1]_{60}$? Quante tra esse sono omomorfismi di gruppi additivi?
1) Tolti gli elementi $[0]_{40}$ e $[1]_{40}$, per assegnare un elemento di $\mathbb{Z_{60}}$ a ciascuno dei restanti 38 elementi di $\mathbb{Z_ {40}}$ si hanno a disposizione 60 scelte possibili, quindi il numero delle funzioni è
\[60^{38}\]
2) Nessuna di esse è un omomorfismo tra gruppi additivi perché $o([1]_{60})=60$ non divide ...

Dietro un cannone di massa mc = 500 kg è posizionata una molla di ammortizzamento di costante elastica K=2000 N/m. Il cannone spara parallelamente al piano un proiettile di massa mp = 2 kg. Nell'ipotesi che fra il cannone e il piano di appoggio non vi sia attrito e sapendo che a seguito dello sparo la molla viene compressa di 30 cm, calcolare la velocità del proiettile.
Ho pensato di risolverlo con la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica, ma se impongo ...

ciao!
sto studiando analisi e ho paura di star facendo confusione con certi concetti... è necessario che \(\displaystyle x_0 \) sia un punto di accumulazione del dominio affinché il limite per \(\displaystyle x \rightarrow x_0 \) esista?
ha senso pensare al limite come un punto di accumulazione dei valori della funzione o sono due concetti slegati?
grazie a chi risponderà

Salve a tutti,
questo problema apparentemente semplice mi sta dando del filo da torcere:
Si consideri un tubo cilindrico dielettrico di raggio $R=10 cm$ e lunghezza $L$ molto maggiore di $R$, sulla cui superficie laterale viene depositata una densità di carica superficiale $\sigma = 0.5 C/m^2$. Il cilindro ruota attorno al proprio asse con velocità angolare $\omega=10 (rad)/s$. Si calcoli il campo magnetico $\vecB$ (modulo, direzione, verso) all’interno ...

Ciao a tutti, ho questo problema:
La Mediterchimica s.p.a. è leader sul mercato mediterraneo dell’etilene e la sua funzione di domanda è Q = 760 − 20P
dove Q misura la quantit`a domandata al prezzo P. Nell’unico impianto della Mediterchimica la capacità produttiva massima ammonta a 160 unità di prodotto e la sua funzione di costo totale è pari a
CT = 300+42Q−0.1Q2
dove Q misura la quantità prodotta.
a) Si determini la produzione da realizzare al fine di massimizzare il ...
Moltiplicazione polinomi
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe la correzione degli esercizi che non riesco a fare, dal 307 al 310 più dal 314 al 316 grazie mille
È urgente grazie

Buongiorno
Avrei dei dubbi su alcune domande a risposta multipla di fondamenti di automatica. Le domande sono le seguenti:
Domanda 1
Se un sistema LTI ha più di un autovalore nell'origine e tutti gli altri con parte reale strettamente negativa
-il sistema LTI è instabile
-il sistema LTI è stabile (semplicemente)
-il sistema può essere instabile a seconda della molteplicità degli autovalori nell'origine
-il sistema può essere stabile (semplicemente) a seconda della molteplicità di tutti gli ...

Vorrei chiedere se qualcuno è disposto a darmi una mano con questo esercizio di statistica aziendale che sto provando a fare da sola ma con scarsi risultati:
Grazie in anticipo a chi risponderà
Rispondere in modo chiaro e logico ai seguenti due quesiti:
1) Ai fini del calcolo della distanza tra due unità in una matrice dei dati, si chiarisca: in quali
circostanze si utilizza l’indice di Gower; come tale indice tiene conto di eventuali dati mancanti; a
quale altro indice di distanza esso si ...

[size=200]$100_(10)=1000010100_?$[/size]
Cordialmente, Alex

Buongiorno
Dal libro analisi matematica 1 di Salsa-Pagani viene provata la non esistenza del seguente limite $lim_(x \to 0_+) sin(1/x)$
Procede in questa maniera, prendo lettera per lettera di quello che è riportato:
si osserva che $f(x)$ è compresa nell'intervallo chiuso e limitato $[-1,1]$, cosicché se esiste il limite $l$ dovrebbe appartenere a tale intervallo.
Ma risulta che $sin(1/x)=1$ con $x_n=1/(pi/2+2npi)$ e $sin(1/x)=-1$ con $y_n=1/((3pi)/2+2npi)$ dove ...
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto con lo svolgimento di questa prova simulazione esame di tedesco. Mi serve entro mercoledì sera. Grazie in anticipo
Aggiunto 49 secondi più tardi:
Queste sono le domande, il riassunto e la produzione da fare. Gtazie in anticipo

Buongiorno, volevo chiedere un chiarimento circa un esercizio.
Dato il sistema:
\(\displaystyle x_1'=-0.2x_1+x_2\\x_2'=-0.1x_2+0.01u\\y=x_1 \), vengono poste le seguenti domande:
1. valore a regime di \(\displaystyle y(t) \) quando \(\displaystyle u=sca(t) \)
2. nel dominio del tempo, si determini la funzione \(\displaystyle y(t) \) in risposta a \(\displaystyle u=sca(t) \), con stato iniziale nullo
Ho pensato di risolvere così:
1. calcolo le due costanti di tempo (10 e 5), ricavo il ...

Ecco un paio di spunti per la ii media
A) in un triangolo, un lato e l altezza ad esso relativa misurano in tutto 34,4 dm. Sapendo che l altezza é il triplo del lato, calcola l area.
B) l area di un triangolo rettangolo isocèle misura 392 Cmq. Calcola la misura di ciascuno dei cateti.

Supponiamo di avere un triangolo equilatero al cui interno siano stati disegnati tre quadrati identici (per interno del triangolo intendo che i quadrati possono avere i vertici e i lati in comune con i lati del triangolo).
Qual è il massimo numero di regioni in cui è possibile suddividere il triangolo con questa configurazione?
Cordialmente, Alex

Sapreste dire velocissimamente se questa matrice è invertibile?
$((5+10^30, 4+10^10, 2+10^7, 10+10^18),(6+10^5, 3+10^100, 10+10^8, 20+10^15),(80+10^14, 4+10^19, 5+10^4, 4+10^40),(2+10^50, 6+10^13, 8+10^23, 17+10^19))$
Cordialmente, Alex

Buongiorno, sono nuovamente bloccato su un esercizio.
Si vuole progettare il filtro F(s), posto tra U e Y. Le richieste sono:
1. posto u(t)=sca(t), si dica che condizioni deve soddisfare F(s) affinché a regime si abbia \(\displaystyle y(\infty)=0 \)
2. posto u(t)=sca(t), si dica quale condizione deve soddisfare affinché y(0)=1
3. si dica quale condizione deve soddisfare F(s) affinché la costante di tempo dominante nella risposta allo scalino sia 1
Sono davvero senza idee su come si possa ...

$ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà.
Si consideri uno schema di modulazione digitale binario con segnalazione equiprobabile, riferito ad un canale AWGN con densità spettrale $ N_0/2 $ (ovvero la varianza della componente di rumore a valle del demodulatore è $ N_0/2 $) I segnali utilizzati nella modulazione sono
$ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $
$ s_2(t) = A, 0<=t<=T_b $
dove ...