Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
potreste farmi vedere come risolvereste questo esercizietto?
Sia K = \(\displaystyle [(1,1),(-1,-1)] \) (matrice 2x2), e sia f l'endomorfismo di M2(R) definito da :
A -> AK. Determinare una base del nucleo di f.
Da quello che posso vedere, prese e1,e2,e3,e4 le basi standard di M2,
f(e1) = e1
f(e2) = e2
f(e3) = -e3
f(e4) = -e4
Il mio dubbio ora è come faccio a costruire la matrice associata? è una matrice di 8 colonne e 2 righe?

Tra le estremità di due condotti orizzontali di uguale lunghezza, nei quali scorrono due diversi liquidi viscosi in regime laminare, viene applicata la stessa differenza di pressione. La velocità v1 del primo liquido è il doppio di quella del secondo e tra i rispettivi coefficienti di viscosità , η1 ed η2 , vale la seguente relazione: η2 = 4η1. Il rapporto tra i raggi delle sezioni dei due condotti è:?
Ho provato a risolvere il problema imponendo $ Δp = QR_t $ dove $ Q = πR^2 2v_2 $ e ...

La curva $\mathcal{C}:H(x,y)=0$, dove
$H(x,y)=2x^4+x^2y^2+2y^4+2x^2+xy+y^2+1,$
ha punti razionali su $\mathbb{F}_{27}$?
Purtroppo qui non posso applicare il bound di Hasse-Weil. C'è un altro modo per capire se ci sono o meno punti razionali?

Buonasera,
mi sono imbattuta in un limite da svolgere con gli sviluppi di Taylor, è la prima volta che svolgo un limite di questo tipo e ho studiato da poco anche le operazioni con o piccolo, perciò vi chiedo cortesemente di dare un'occhiata all'esercizio per sapere se il procedimento è giusto oppure cosa ho sbagliato.
La traccia dell'esercizio è:
$lim_(x->0) (2((1-cos(2x)-ln(1+2x^2)) / ((e^x-1-sinx)^2)))$
ho svolto in questo modo:
$lim_(x->0)(2((1-1+2x^2+o(4x^2)-2x^2+2x^4+o(2x^4)))/((1+x+x^2/2+o(x^2)-1-x+o(x^2))^2)))=lim_(x->0)(2(+2x^4+o(x^2))/(x^2/2+o(x^2))^2)=lim_(x->0)(2(+2x^4+o(x^2))/(x^4/4+x^2*o(x^2)+o(x^4)))=lim_(x->0)(2(+2x^4+o(x^2))/(x^4/4+o(x^2)))=lim_(x->0)(2(+2x^4)/(x^4/4)))=16$
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Ciao ragazzi stavo facendo alcuni esercizi sulle forme bilineari che vi scrivo di seguito ma non ho capito alcune richieste. Potreste aiutarmi?
$Esercizio 1$
Si consideri la forma bilineare $varphi:R^4xR^4 ->R$ definita come segue:
$varphi(x,y)=x_1y_1+x_1y_3+x_3y_1-x_2y_2-x_3y_3+2x_4y_4$ per ogni x,y
(1) Determinare la matrice $A$ associata a $varphi$ rispetto ad una base a scelta.
(2) Determinare $kerA$
$Esercizio 2$
Consideriamo nello spazio vettoriale reale $R^3$, riferito ...
Buongiorno, oggi nel tentativo di calcolare l'ordine di infinitesimo e la parte principale di $f(x)=sin(cos(x)-e^x)$ per $x \to 0$ (per intenderci devo dimostrare che $f(x)=x +\sigma(x)$) ho riscontrato dei problemi:
$\lim_{x \to \0}sin(cos(x)-e^x)/x^\alpha$, riconducendomi al limite notevole del seno sono arrivato a $\lim_{x \to \0}(cos(x)-e^x)/x^\alpha$.
Qui mi sono sorti dei dubbi, cioè posso considerare che $cos(x) \to 1$ e quindi ricondurmi al limite notevole della funzione esponenziale??? Ma anche ammesso che si possa fare, ...

Buonasera a tutti!
Sempre per capire se il procedimento / ragionamento che eseguo è corretto, sono a sottoporvi la soluzione relativa ad un'esercizio riguardo un pendolo semplice.
Traccia:
Un pendolo semplice è costituito da una massa puntiforme m attaccata ad un filo di lunghezza $L=2 m$ fissato con l’altro estremo in O (il filo ha massa trascurabile ed è inestensibile).
Il pendolo parte da fermo quando è disposto orizzontalmente. Calcolare la velocità della massa ...
Calcola l'area colorata in rosa
Miglior risposta
Buonasera, non capisco come calcolare l'area calorata in rosa nell'esercizio segnato in nero

Salve raga, in questo esercizio, ecco la traccia: " Su un piano orizzontale privo di attrito sono posti due blocchi di masse $M1 = 2Kg $ed $M2 = 3Kg $rispettivamente. Tra i due blocchi, inizialmente fermi, è sistemata una molla, di massa trascurabile, mantenuta compressa da un corto filo di collegamento tra i blocchi. Ad un certo istante il filo viene tagliato ed i due blocchi vengono messi in movimento dalla molla. Si osserva che la velocità acquistata dalla massa ...

Ciao a tutti, sto riscontrando difficoltà con questo esercizio, in quanto facendo tutti i calcoli tutte le risposte possibili mi risultano errate, vorrei sapere se ho sbagliato qualche calcolo o se realmente sono sbagliate.
-Uno studio intende valutare l'impatto della crisi economica sulla popolazione italiana analizzando, fra alcune caratteristiche rilevanti, i consumi mensili per la spesa alimentare (in migliaia di euro). I dati di un campione di 10 soggetti sono i seguenti:
2.05; 2.14; ...

Buonasera, ho un problema con questo esercizio, ecco la traccia: " Un corpo di massa $ m1=2Kg $ è fermo su un piano inclinato scabro (altezza $h=16m$, inclinazione $ αpha=45°$, coefficiente di attrito dinamico $µd=0.8$), quando ad un certo punto incomincia a scivolare. Al termine della discesa prosegue su un tratto orizzontale liscio. Su questo incontra un altro blocco di massa $ m2= m1 $che è attaccato ad una molla di costante elastica $ k=51.2*10^3N/m$. ...

Una curiosità.
Perché le password con caratteri speciali dovrebbero essere più sicure di password solo con lettere e numeri?
I caratteri speciali sono, sulla tastiera, un numero limitato al pari di lettere e numeri.
Hanno qualche particolare caratteristica?
O è solo un ampliamento combinatorio dei possibili simboli, e quindi delle possibili combinazioni, come ad esempio mettere anche lettere maiuscole?
Aiuto (311521)
Miglior risposta
Un giardino ha l'area di 168 m.Esso è formato da un trapezio rettangolo avete la base maggiore coincidente con il.lato più lungo di un parallelogrammo..La base maggiore è la base minore e l' altezza misurano rispettivamente 12m 4 m e 6 metri.L'alrto lato del parallelogrammo è 4/5 della sua altezza.calcola area e perimetro del parallelogrammo

Biongiorno, sto verificando il seguente limite $lim_(x to 0) x^2/(2x-1)=0$
Procedo nella seguente maniera, innanzitutto il dominio di $f$ è $X={x in mathbb{R}: x ne 1/2}$.
Dopodiché, ricordo la definizione di limite che nel caso specifico è
$lim_(x to x_0) f(x)=l <=> forall epsilon>0 exists delta(epsilon)>0 \:\ forall x \ in X $ con $0<|x-x_0|<delta(epsilon)$ allora $|f(x)-l|<epsilon $
Restringo il dominio di $f$ ad $X'={x in mathbb{R}: 0<|x|<1/2}$, tale insieme certamente contiene un intorno bucato dello zero, quindi, non dovrebbe portare interferenze con la definizione, dunque, ...

Altro problema che mi si presenta... Qui ho provato sia con una massimizzazione che usando il metodo di sostituzione con la lagrangiana, ma non capisco bene come arrivare alla fine e poi come si fa a tenere in conto i due anni di produzione...
----------------------------------------------------------------
Ad un imprenditore si presenta l’opportunità di entrare in un mercato di concorrenza perfetta. Il costo complessivo che deve sostenere, prima di avviare la produzione, per l’acquisto ...

Dato circuito
EDIT: Lo switch si APRE a t=0, non si chiude, quindi è connesso al generatore indipendente di corrente prima di t=0.
Aprendosi avremo un RC autonomo e un RL in risposta forzata
Devo cercare i valori delle correnti e tensioni del condensatore e induttore prima e dopo lo switch.
Prima dello switch il circuito è in DC, la corrente in C è 0, essendo un circuito aperto; l'induttore è un cortocircuito
calcolo la corrente in L come:
$ i =Io*((R2)/(R1+R2+R3)) = ((60)/(1060))*0,1 = 5,6mA $ E' ...

Sto facendo esercizi sugli oscillatori.
- La procedura tipica è di aprire l'anello e calcolare il guadagno d'anello.
- Cosa altrettanto tipica che vedo nelle soluzioni è che se si apre l'anello "in uscita" si deve aprire dove l'impedenza d'uscita è nulla.
- Ulteriore cosa tipica che vedo, è che quando si taglia si dà per assodato che lì c'è impedenza nulla, non vedo mai calcoli per "accertarsene".
Per esempio, ho un esercizio dove si taglia l'anello dove indicato (amplificatore operazionale ...
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Data la seguente funzione $f(x,y)=2^{x^2-y^2}(x-y)^2$ trovare eventuali punti critici e stabilire la loro natura.
Come prima cosa ho calcolato il gradiente della funzione:
$∇f(x,y)=(2^{x^2-y^2}(x-y)(2xlog(2)(x-y)+2), 2^{x^2-y^2}(x-y)(-2ylog(2)(x-y)-2))$
fatto ciò ponendolo pari a zero $∇f(x,y)=(0,0)$ ho ricavato la retta di punti stazionari $y=x$ il mio dubbio ora è come capire la natura dei punti stazionari di tale retta, e magari il ...

Salve a tutti. Sono uno studente laureato in triennale in Ingegneria informatica e dell'automazione in procinto di iscriversi alla magistrale. Sono interessato all'ambito data science e sto cercando un corso magistrale che, rispetto a quello in ingegneria informatica sia più fortemente improntato alla statistica e alla matematica e che contenga elementi di machine learning/AI. Consultando varie opzioni mi sono imbattuto nelle seguenti. Vi sarei grato se poteste darmi un vostro parere in merito ...

In un tubo ad U di sezione S=1 cm2 contenente del mercurio (densità 13.6 g/cm3) vengono aggiunti 5 cm3 di olio (densità 1.8 g/cm3), in modo che i due liquidi non si mescolino. Quale sarà il dislivello h tra la superficie del mercurio e quella dell’olio?
Come potrei risolverlo? Non ho proprio idea di come poter impostare l'esercizio, l'unica cosa che mi era venuta in mente era quella di eguagliare le due pressioni quindi $ d_m gh = d_o gh $ ma non credo sia la via corretta.