Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, vi mando uno screen di un esercizio che chiede di individuare quali funzioni non sono derivabili nel punto (0;0). Nell'applicare la formula riesco abbastanza agevolmente ad escluderne alcune, o comunque mi riescono abbastanza facilmente altri esercizi. Ho però difficoltà a ragionare sulla c.
$f(x,y)=e^sqrt(x^2+y^2)$
Applicando la formula (per la c) mi trovo:
$((e^|h|)-1)/h$ chiaramente con il limite per h che tende a zero.
La prof ha detto che è proprio questa a non essere ...

Ho questa formula dell'accelerazione, dalla mia prof:
a[size=85]a[/size] = a[size=85]t[/size] + a[size=85]r[/size] + a[size=85]c[/size]
a[size=85]a[/size] è l'accelerazione assoluta.
a[size=85]t[/size] è l'accelerazione di trascinamento, cioè l'accelerazione della terna mobile rispetto alla fissa.
a[size=85]r[/size] è l'accelerazione relativa, cioè l'accelerazione del corpo rispetto alla terna mobile.
a[size=85]c[/size] cos'è? L'accelerazione centripeta?
Sono portato a dire che sia ...
Ciao cosa poso scrivere su jesse owens a parte la sua biografia e olimpiadi per altre materie(tecnologia,arte,musica,matematica)per la tesina terza media
Sono curioso di conoscere i temi delle vostre Tesine, ho bisogno di idee.

"La probabilità di contrarre una malattia
è di p = 10^-3. È disponibile un test che determina la presenza della malattia nel corpo umano con una precisione del 95%. Lo stato Italiano decide di etichettare come malate
tutte le persone che risultino positive a 2 test. Se dopo uno screening di massa una persona
viene considerata come "malata" dallo stato, qual è la probabilità che abbia realmente
contratto la malattia?"
Ho bisogno di aiuto con questo problema. Ho calcolato che la ...
Non so come risolvere questo problema
Miglior risposta
La figura formata da un rombo, un quadrato, un triangolo equilatero e un rettangolo.
Sai che:
il perimetro del rombo 36 cm;
l'area del rettangolo 108 cm
Calcola:
a. l'area del quadrato;
b. il perimetro del triangolo;
c. il perimetro del rettangolo;
d. la lunghezza della linea spezzata che va dal punto A al punto B, indicata dalle frecce

Se occorrono due giorni per scongelare un tacchino congelato di 5 kg, stimare quanto tempo occorre per scongelare un mammut siberiano di 8 tonnellate.
Cordialmente, Alex

Non so se postarlo qua o in "Pensare un po' di più", ma ho scelto qui, data la elementarità della matematica ivi trattata.
Si chiede: trovare infiniti numeri razionali $a,b$ con $a \ne b$, tali che $a^b =b^a$.
Disegno di angoli
Miglior risposta
Buona sera non ho capito come realizzare questo disegno: disegna un segmento AB e due semirette ,di origine A e B ,appartenenti a semipiani opposti aventi come origine A e B.grazie a tutti

Problema sulla massa di un satellite
Miglior risposta
Un satellite compie un giro completo attorno alla terra in 90 minuti all'altezza di 7000 km dalla superficie terrestre. Sapendo che esso e soggetto ad una forza centripeta di 7,45 x 10alla sesta Newton. Determinare la massa
Per il raggio terrestre assumere 6,378 x 10alla sesta metri

Sia S un sottoinsieme dell'insieme dei numeri reali.
Sia p un numero reale.
Considero valide le seguenti definizioni:
1) p è un punto di accumulazione sinistro di S se e solo se per ogni numero reale δ maggiore di 0 esiste (almeno un) x appartenente a S tale che p
PROBLEMI DI MATEMATICA (311764)
Miglior risposta
Ciao a tutti,
vi chiedo se qualcuno potrebbe risolvermi questi esercizi sulle frazioni.
1. Quanti litri di vino sono contenuti in 20 bottiglie da tre quarti di litro? Quante bottiglie da tre quarti di litro sono necessarie per contenere 24 litri di vino? [15 litri; 32 bottiglie]
2. Barbara ha speso 1/12 (si legge come frazione: un dodicesimo) di quello che aveva nel portafoglio in libri e 3/4 (tre quarti) in CD. Quale frazione rappresenta la parte della somma iniziale che le ...
Dato il seguente tensore lineare di tensione:
$\sigma_(ij)=((0,0,1),(0,2,0),(1,0,-1))$
Calcolare:
Le direzioni principali di tensione.
La massima tensione tagliante.
per la prima domanda ho ragionato in questo modo:
utilizzando la formula $det(T-\sigmaI)=0$ arrivo all'equazione secolare $-\sigma^3+\sigma^2+3\sigma-2=0$
le soluzioni di questa equazione mi escono: $\sigma_1=2$ $sigma_2=(-1+sqrt(5))/2$ $sigma_2=(-1-sqrt(5))/2$
da questi risultato son andato a sostituire i sigma all'interno della matrice $T-\sigmaI$ e ho trovato le tre ...

Buonasera gruppo, mi chiamo Federico, sono un appassionato di meccanica. Mi sto accingendo a "costruire un foglio di lavoro" per il calcolo di ingranaggi conici, con un vecchio macchinario. Purtroppo, non sono ferratissimo in matematica e sto trovando dei problemi nella costruzione della tabella. La fortuna vuole che ho un esempio pratico con i valori e da quelli, sto cercando di recuperare/scopiazzare le formule, cercando ovviamente di studiarle. Ma sono arrivato ad un punto morto.
I miei dati ...

$ f = -0.581 J $Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio. Vorrei sapere se ho svolto correttamente
Un corpo di 0.2 kg si trova in una conca di raggio pari a 0.5 metri.
Il corpo parte da fermo in posizione 90 gradi. Quando passa dal punto piu in basso ha velocita pari a 2 metri al secondo.
a)Si calcoli il lavoro svolto dalla forza F tangente alla conca che si deve applicare affinché valga quanto detto sopra.
Inizialmente avevo iniziato calcolando l'accelerazione con cui si muove ...

Ciao, potreste svolgermi questo esercizio di geometria analitica? Grazie mille
- Determina le coordinate dell'estremo B del segmento AB, noti A(1/2; 5) e il punto medio M(3;2)

Salve a tutti. Ho un sistema come in figura e voglio calcolare il potenziale della prima e seconda lastra. Per calcolarli é giusto considerare il potenziale uguale a zero sulla prima distribuzione di carica (quella completamente a sx). Cosí facendo ottengo:
$ V1=1/(2epsi_0)(\sigma-(Q1+Q2)/S) d$
$ V1=1/(2epsi_0)(\sigma-(Q1+Q2)/S)d+\sigma/(2epsi_0)d $
Ho considerati le due cariche diverse perche dal problema non riesco a capire se sono uguali o meno.
Se poi colleghiamo le due lastre in teoria dovrebbero avere stesso potenziale, ma cosí facendo ...

Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere se la soluzione da me trovata sia esatta o meno?
La traccia è la seguente:
In un paese di montagna l'approvvigionamento di acqua potabile è garantito da differenti sorgenti naturali, a seconda delle diverse zone del paese ( centro C. zona a monte M , zona a valle V , frazioni F ) . La tabella mostra la concentrazione delle abitazioni nelle diverse zone del paese e la percentuale di acqua incanalata in ogni zona con residuo fisso inferiore ai ...

Trovo difficoltà con il seguente esercizio:
Alice (A), Barbara (B) e Carlo (C) si sfidano in un torneo con le seguenti modalità.
Nel primo incontro si affrontano A e B. Il vincitore gioca poi contro C, se vince anche questo incontro è
proclamato vincitore; se invece vince C, costui gioca contro il perdente dell’incontro precedente e così di
seguito. Il primo giocatore che vince due incontri consecutivi vince il torneo. Si tenga presente che A, B e C
hanno la stessa abilità nel gioco e pertanto ...