Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono nuovamente bloccato su un esercizio.
Si vuole progettare il filtro F(s), posto tra U e Y. Le richieste sono:
1. posto u(t)=sca(t), si dica che condizioni deve soddisfare F(s) affinché a regime si abbia \(\displaystyle y(\infty)=0 \)
2. posto u(t)=sca(t), si dica quale condizione deve soddisfare affinché y(0)=1
3. si dica quale condizione deve soddisfare F(s) affinché la costante di tempo dominante nella risposta allo scalino sia 1
Sono davvero senza idee su come si possa ...

$ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà.
Si consideri uno schema di modulazione digitale binario con segnalazione equiprobabile, riferito ad un canale AWGN con densità spettrale $ N_0/2 $ (ovvero la varianza della componente di rumore a valle del demodulatore è $ N_0/2 $) I segnali utilizzati nella modulazione sono
$ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $
$ s_2(t) = A, 0<=t<=T_b $
dove ...

Salve a tutti signori/e, chiedo il vostro aiuto perché mi è stato presentato un problema di geometria che mi sta facendo impazzire e non riesco a venirne a capo perché, sicuramente, mi sfugge qualcosa.
Sia f: R³ -> R³ l'endomorfismo di R³ tale che (1,1,-1) è un autovettore di f relativo all'autovalora 2, (0,1,1) è un autovettore di f relativo all'autovalore 1 e f(0,1,0) = (1,2,-1)
Esplicitare l'espressione di f(x,y,z) e scrivere la matrice A associata a f rispetto alla base canonica di R³
io ...

Ciao, avrei alcuni problemi con un tipo di esercizio che no mi riesce risolvere....
data la quadrica $z=(5/4)x^2-((sqrt3)/2)xy+(7/4)y^2 $
la devo ridurre in forma canonica...
so che lo devo fare con autovalori e autovettori e svolgendo la matrice dove nella diagonale sommo -λ ottengo i seuenti valori di $\lambda:\lambda=0,\lambda=4,\lambda=8$
adesso ottengo tre casi...però da qui in avanti ho solo molta confuzione in testa...come fare?

Una macchina frigorifera di Carnot assorbe calore da una certa quantità di acqua a 0°C e lo cede a un'altra quantità di acqua a 100°C. Quanta acqua fredda si congela quando 1 kg di acqua calda viene trasformato in vapore acqueo?
Avevo pensato di risolvere l'esercizio calcolandomi il COP durante l'evaporazione e mi viene 22600. Dopodiché, ricavarmi la massa dell'acqua che si congela moltiplicando il COP per il lavoro e dividendo per il calore latente di fusione, ma non credo sia corretto. Come ...
Buongiorno,
ho un problema con l'argomento in oggetto.
Ho utilizzato la formula che mi viene proposta dal libro di testo applicandola a due rette ma non riesco a saltarci fuori.
le due rette sono
$y=7-x$ e $y=x-3$ punto di incontro $P(5;2)$
provo ad applicarla, a1 il coefficiente della x della prima retta, b1 della y e c1 del termine noto e così via.
sostituisco e ottengo
$-5/(sqrt(2)) = +-3/(sqrt(2))$
1) non viene un'uguaglianza, dove sbaglio?
2) cosa ...
Tipologia dei diritti secondo hobbes e locke

Buonasera, sto impazzendo per questo esercizio secondo me stupido, ma io sarò più stupido di lui, non so come muovermi, ho provato a trovare prima il cm del cilindro, ma poi non che fare, ho provato a trovare volumi,raggi ecc ma nada, se per cortesia arrivasse una mano dal cielo grazie mille :3
-Un solido omogeneo e costituito da un cilindro pieno di altezza h = 9.75 cm e diametro d = 4.25 cm, avente
asse di simmetria coincidente con l’asse z di un sistema cartesiano ortogonale, e base ...
Buonasera a tutti, mi trovo in grande difficoltà qualcuno potrebbe aiutarmi a capire tutti i passaggi eseguiti in questa dimostrazione. Le proprietà delle sommatorie che sono state applicate sono: prodotto per una costante, scomposizione di una sommatoria e traslazione di indici. Gli argomenti in questione sono le sommatorie e la progressione geometrica (Materia: Analisi Matematica 1). Vi ringrazio in anticipo!
$(1 - q) \sum_{k = 0}^n (q^k) = 1 - q^{n + 1} $
$ (1 - q) \sum_{k = 0}^n (q^k) = \sum_{k = 0}^n q^k - q \sum_{k = 0}^n q^{k} = \sum_{k = 0}^n q^k - \sum_{k = 0}^n q^{k + 1} $
$ = \sum_{k = 0}^n q^k - \sum_{k = 1}^{n + 1} q^k = 1 + \sum_{k = 1}^n q^k - (\sum_{k = 1}^n q^k + q^{n + 1}) $
$ = 1 + \sum_{k = 1}^n q^k - \sum_{k = 1}^n q^k - q^{n + 1} = 1 - q^{n + 1} $
Un solido e' costituito da due prismi regolari quadrangolari sovrapposti avente la stessa altezza. Il primo allo spigolo di base che misura 2.4 cm e l'altezza di 16 cm il secondo lo spigolo di base di 1.4 cm calcola la superficie totale del solido.
Non riesco a fare questo problema, mi potete aiutare, grazie.
Aggiunto 53 minuti più tardi:
Il risultato e' 254,72
Una palla urta perpendicolarmente un muro. Prima dell'urto la sua velocita' e' di 90 km/h dopo rimbalza con una velocita' di 72 km/h. Durante l'impatto la forza che si esercita e' di 1,2∙10^4 N; con queste informazioni determina:
a. la durata dell'urto
b. la variazione di energia cinetica della palla
c. stima la costante elastica della palla supponendo che l'energia cinetica rimanente sia immagazzinata come energia potenziale elastica.
Sapreste aiutarmi con questo problema? Grazie

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo circuito:
i valori di e(t) e j(t) sono sinusoidali, e l'esercizio chiede di risolvere un transitorio. So come si svolge l'esercizio, ma mi chiedo se posso ridurre la rete in un certo modo:
in t>0, l'interruttore sotto si apre e quindi posso "eliminare" R5, ma posso eliminare anche la maglia a destra con il generatore di corrente? io credo di no perchè la corrente dopo essere andata in R3 va in L1.
grazie

Per non sbagliare sezione, scrivo qui il mio quesito le pensioni costano 312 miliardi, se volessi calcolare se venissero presi 50 miliardi, quanto costerebbe a pensionato come bisogna fare? Pensavo con una divisione ma il risultato mi esce strano.
Farò del mio meglio per comportarmi in modo adeguato in questo sito pieno di cose molto importanti e interessanti
Buonasera, mi trovo in difficoltà con l'interpretazione fisica di un fatto.
Ho capito che la funzione di Green per l'equazione omogenea di Klein-Gordon è il propagatore di Feynman.
Il mio problema nasce quando ho l'equazione di Klein-Gordon non omogenea, in presenza di una sorgente esterna. In particolare mi riferisco alla fine del capitolo 2 del Peskin.
Non trovo nulla che possa dimostrarmi come mai la soluzione generica dell'equazione
$(\partial ^{2}+m^{2})\psi(x)=j(x)$
sia proprio
$\psi(x)= \psi_{0}(x)+i\int d^{4}y D_{R}(x-y)j(y)$. ...

Buongiorno,
studiando la teoria dell'azione di un gruppo su un insieme mi sono imbattuto in problemi del tipo:
, oppure:
, e simili.
Per risolvere questi problemi si ricorre alla determinazione delle orbite e all'applicazione del teorema di Burnside, usando un opportuno gruppo (da determinare caso per caso) ...
Ciao a tutti/e, sono Rebecca, appasionata di ginnastica artistica. Andrò al liceo scientifico, consigli sul tesina? Grazie in anticipo. Per cosa fare dopo la maturità non ho idea
Buonasera, ho bisogno di un chiarimento riguardo allo studio della derivabilità di una funzione. Mi riferisco soprattutto alle funzioni definite a tratti, che più creano dubbi in questo campo. è corretto studiare la derivabilità di una funzione andando a calcolare la derivata prima e "studiando i limiti della derivata prima"? Teoricamente questo non dovrebbe essere uno studio della continuità della funzione derivata, che è diverso dallo studio della derivabilità? Propongo anche un esempio a ...

Ciao,
in un tema d'esame ho trovato la seguente domanda:
Una funzione f:\(\mathbb{R}\) -> \(\mathbb{R}\) $$ ammette sempre l'estremo superiore essenziale (eventualmente $+\infty$)?
la cui risposta è Falso
Ora... l'estremo superiore essenziale è per definizione il più piccolo dei maggioranti che maggiora $f$ quasi ovuque in \(\mathbb{R}\). Utilizzando un linguaggio non molto formale, possiamo dire (?) che, a meno di un insieme di misura nulla, il ...

Buongiorno a tutti, purtroppo non riesco a scrivere quello che voglio scrivere con l'editor, quindi farò con le immagini. La domanda è semplice e veloce: se $X$ è il coker di $f$ allora $F(X)$ è il coker di $F(f)$, provvisto che $F$ sia un funtore esatto a destra? Spero vivamente di sì.
Se qualcuno sa rispondere a questa domanda si può fermare nella lettura del messaggio. Di seguito rinfresco i concetti ed espongo una mezza idea ...