Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cu18r
L'area di un parallelogrammo e' 1008 cm2 e i due lati consecutivi misurano rispettivamente 36cm e 32cm. calcola l'area di un rombo le cui diagonali sono congruenti alle altezze relative ai due lati consecutivi del parallelogrammo.
2
28 gen 2023, 19:54

itisscience
gli operatori operatori $ a,a^† $ († sta per aggiunto) commutano con $ b,b^† $ devo dimostrare che , con x reale, $ V_x=e^{x(a^†b-ab^†) $ è unitario. quindi usando la proprietà $ (AB)^†=B^†A^† $ scrivo $ V_x^†=e^{x(b^†a-ba^†) $ però con $ VV_x^† $ non ottengo l'unità quindi è giusto riscrivere $ V_x^†=e^{x(ab^†-a^†b) $ giustificando questo passaggio con il fatto che gli operatori commutano e quindi posso 'scambiarli di posto'?

Cannelloni1
Buonasera, ho problemi con le definizioni base del prodotto wedge Se $M$ è un $A$-modulo libero finitamente generato, diciamo $M=A^r$, sappiamo che anche $\bigwedge^nM$ è libero su $A$, in particolare, se $\{e_1,\ldots,e_r\}$ è una base di $M$ allora $\{e_{i_1}\wedge\ldots\wedge e_{i_n}|1\leq i_1<i_2<\ldots<i_n\leq r\}$ è una base di $\bigwedge^nM$. Il fatto che quell'insieme generi mi torna, non capisco perché sia libero, cioè, perché gli elementi siano linearmente ...

Manovalanza
Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio, ecco la traccia: " Una pallina di massa$ m = 100 g$ viene lasciata cadere all’istante $t = 0$ da un’altezza $h1 = 1 m $rispetto al pavimento; durante la caduta incontra uno scivolo lungo d = 1.6 m, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale e con coefficiente di attrito dinamico $mu$. 1) A quale istante la pallina arriva sulla cima dello scivolo? La pallina scivola e si ferma dopo aver compresso di ...

gioz221
Buongiorno Avrei dei dubbi riguardanti i criteri di nyquist e routh e un dubbio sulle forma canoniche di completa osservabilità/raggiungibilità. Il mio primo dubbio è questo: Quando devo utilizzare il criterio di Routh? Quando invece quello di Nyquist? Quali sono le differenze tra questi due criteri? Perchè se il diagramma di Nyquist passa per il punto (−1;j0) il valore di N(con N numero di giri compiuti dal diagramma di Nyquist della funzione d’anello L(s) intorno al punto (−1;J0), ...
3
28 gen 2023, 13:26

davidemengacci
Ciao! Ho in mano un conto economico e uno stato patrimoniale riclassificati. Purtroppo non ho molta dimestichezza con questo mondo. Ho bisogno di calcolare: Giorni magazzino Costo medio del debito ROE C'è qualcuno che mi può dare qualche dritta? Grazie
1
28 gen 2023, 17:52

Camillocos
Salve, avrei un'equazione non lineare da risolvere, abbastanza lunga e complessa, potrei scriverla in LaTeX e risolverla con un risolutore automatico? Ha una sola variabile e tantissimi parametri
10
26 gen 2023, 16:11

claudesp
RAGAZZI MA COME SI FA A FARE LE DOMANDE SUL FORUM ??
2
5 mag 2016, 08:50

MatteusP
Buonasera a tutti, sono nuovo del Forum e sono uno studente di ingegneria civile. Sono alla prese con l'esame di Fisica I e sono qui per confrontarmi / chiedere il vostro aiuto in merito alla risoluzione di un esercizio. Di seguito la traccia: Un disco omogeneo di massa $M=8 kg$ e raggio $R=0,20 m$ ruota intorno al suo asse di simmetria con velocità angolare $\omega_0$=$8 (rad)/s$ (in figura l’asse di rotazione è perpendicolare al piano del foglio, passante per ...

demda
Ciao a tutti, mi stavo esercitando in vista dell'esame ma sono rimasto bloccato su una parte dell'esercizio. Non riesco a capire come poter andare avanti, spero riusciate ad aiutarmi, grazie in anticipo. Devo risolvere il seguente sistema per trovare i punti critici: [tex]\begin{cases} (y-e^x)(x-y+2)^2(-2e^x(x-y+2)+3(y-e^x)) &= 0 \\ (y-e^x)(x-y+2)^2(2(x-y+2)-3(y-e^x)) &= 0 \end{cases}[/tex] Studiando i primi due fattori ho trovato come soluzione le curve di punti critici di equazione ...
8
27 gen 2023, 22:16

zimmerusky
Hai $p(x) = x^3+ax^2+bx+c$ un polinomio di terzo grado. Dette $x_1,x_2,x_3$ le sue radici, sai che $x_1, x_2, x_3, x_1x_2x_3$ sono numeri interi in modulo minori o uguali a $51$ e che $x_1 +x_2 +x_3$ è un numero pari. Quanto vale, al massimo, $b$?
6
25 gen 2023, 15:47

Giuseppe891937
Mi riuscireste ad aiutare? In un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 13cm, la base minore è metà dell'altezza e la differenza tra le due basi è uguale alla minore aumentata di 4cm. Calcola l'area del trapezio. Grazie mi servirebbe per domani
7
25 gen 2023, 14:56

carmecut99
Potreste aiutarmi nel chiarire questo punto di un esame di Fisica 1? Il filo si spezza e la sfera entra in moto di puro rotolamento sotto l'azione di F. Le forze agenti quindi saranno F, f di attrito statico, P (forza peso), N. "Discutere in termini del primo principio della termodinamica se la sfera di riscalda durante il moto." Mi è chiaro il primo principio, ma ho dei dubbi su questa applicazione.

Manovalanza
In questo esercizio: "Un pattinatore di massa $M=70Kg$ è in piedi sul ghiaccio e lancia orizzontalmente una pietra di massa $m=3Kg$ con velocità iniziale pari a $8m/s$. Si trovi la distanza che egli percorrerà a causa del rinculo, se il coefficiente di attrito dinamico tra i pattini ed il ghiaccio è pari a $mu=0.02$ Ho pensato di determinare la velocità del pattinatore in questo modo (come se fosse un'esplosione): $0=Mv_p+mv_m $e quindi ...

Ciaosonorebecca
Ciao a tutti/e, sono Rebecca, appasionata di ginnastica artistica. Andrò al liceo scientifico, consigli sul tesina? Grazie in anticipo. Per cosa fare dopo la maturità non ho idea Aggiunto 43 secondi più tardi: Ciao a tutti/e, sono Rebecca, appasionata di ginnastica artistica. Andro al liceo scientifico, consigli sul tesina? Grazie in anticipo. Per cosa fare dopo la maturita non ho idea
10
20 gen 2023, 19:02

Angus1956
Sia $x^5-9x^4-3x^2+3inQQ[x]$ e sia $beta$ una radice di tale polinomio. Mi dice di mostrare che $QQ(beta)=QQ(beta^2)$ e trovare il polinomio minimo di $beta^2$ su $QQ$. Allora io ho fatto così: $QQ(beta^2)subeQQ(beta)$ è triviale ($beta^2=(beta)^2inQQ(beta)$). Poi ho preso $f(x)=9x^2+3x-3$ e $g(x)=x^2$ in $QQ[x]$, intanto osservo che $g(beta^2)!=0$ altrimenti $beta=0$, assurdo dato che $x^5-9x^4-3x^2+3$ è irriducibile in $QQ$ (per Eisenstein), ...

diablino
salve raga vorrei qst kiarimento riguardo "l'epopea del far west " e sul fenomeno dello "schiavismo" durante la presidenza di Jakson in seguito alla rivoluzione americana.vorrei capire un po mejo le kause e le dinamike degli eventi grazie!
2
15 mar 2009, 17:02

axpgn
Se in Inghilterra decidessero di passare alla guida a destra come da noi, la durata del giorno aumenterebbe, diminuirebbe o rimarrebbe invariata? Cordialmente, Alex

nicobasile1959
Come si collega Ilaria del Carretto a Laura.Grazie
5
23 gen 2023, 11:06

User8215
Come trovare il raggio di due sfere nel vuoto avendo la somma dei raggi, le cariche e le densità finali?
3
24 gen 2023, 19:39