Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sara__1234
Ciao a tutti. Ho capito come svolgere gli esercizi in cui mi si chiede di dire se una funzione è differenziabile N un punto. Tuttavia non riesco a svolgere esercizi di questo tipo (ne metto due presi dall'eserciziario del prof). ES 1 f(X,Y)= (2x+3y) tutto fratto la radice quadrata di (x^2+y^2) Dire per quali valori di (x,y) la funzione è differenziabile. ES 2 f(x,y)= exp[(x^2+y^2)/2] dire se f è differenziabile in ogni punto del tipo (a,a), con a appartenente a R. grazie a chi mi ...
1
29 nov 2016, 07:57

fede161
Ciao a tutti ! Sto lavorando a un progetto di Reti Complesse, in particolare sto cercando di ricostruire lo Human Disease Nework. Premettendo che il progetto sia quasi concluso, e che quindi il Network è praticamente già stato creato... il mio prof mi ha chiesto di costruire un clustering (es. Laplaciano) dei network ottenuti . Sinceramente non saprei da dove partire.. cioè, che cosa dovrei fare ? Sapreste darmi una mano? Saluti e grazie mille in anticipo
1
29 nov 2016, 11:03

Noel_91
Salve, suppongo di espandere adiabaticamente un fluido, dalla pressione [tex]p_1[/tex] alla pressione [tex]p_2[/tex] con [tex]p_1 > p_2[/tex], in un sistema termodinamico aperto, in moto stazionario, oltre che unidimensionale. Il libro a questo punto afferma di considerare il fluido, per semplicità come un gas IDEALE, per i quali si ha [tex]c_p[/tex] e [tex]c_v[/tex] costanti. Quindi se il processo adiabatico è reversibile allora sarà anche isoentropico e varrà la formula [tex]pv^k = ...
0
29 nov 2016, 13:02

MrMojoRisin891
Buongiorno, vorrei un parere sullo svolgimento di questo esercizio: "Due palline vengono estratte da un'urna che ne contiene $n$ numerate da $1$ a $n$. Qual è la probabilità che i due numeri differiscano di $k$ ($n>=k+1$)?" Mi sono costruito l'insieme delle coppie che è possibile estrarre: $((n),(2))=(n(n-1))/2$ E, con un ragionamento un po' "empirico" ho notato che, fissato $k$, ed estraendo una coppia di palline ...

Luca342
Salve, cerco aiuto per un problema di statistica riguardo l applicazione del lemma di pearson. In particolare mi si chiede: "Dato un campione distribuito in modo esponenziale (sia lambda il fattore di normalizzazione), testare con il most powerful test H0(lambda=lambda0) e H1(lambda=lambda1). Volevo capire soprattutto come procedere dopo aver calcolato il rapporto f1/f0 e averlo posto $>=$ c Mi scuso per qualsiasi errore abbia fatto nel proporvi il mio problema, nell usare la ...
17
28 nov 2016, 00:02

mklplo751
Salve,scusate a qualcuno dispiacerebbe togliermi il seguente dubbio? io vorrei sapere se esiste il "determinante" di un tensore di ordine n>2,e se sì come calcolarlo

plinko1
Buongiorno, mi servirebbe una mano per una dimostrazione. In un esercizio sulle estensioni algebriche ho che $u=sqrt(2+sqrt(5))$ , per fare un punto di questo esercizio mi servirebbe far vedere che $sqrt(5)$ sta in $QQ(u)$. Ho già affrontato un esercizio simile, con $u=sqrt(5)+sqrt(3)$ fatto anche in classe dal professore e ho dimostrato sia che $sqrt(5)$ che $sqrt(3)$ stanno in $QQ(u)$. Facendo un procedimento simile però non arrivo da nessuna parte nel ...

Cippo95
Ciao, sto studiando Fondamenti di Automatica e ho un dubbio riguardo al simbolo punto messo tra parentesi, mi spiego meglio: Nella funzione di transizione di stato x(t), quella che risolve l'equazione differenziale detta anche velocità di transizione di stato quando viene messa a sistema con x(t0)=x0, vedo che c'é la dipendenza dagli ingressi scritta come u(.) con quindi un punto mediano all'interno, detto mid dot in inglese (io l'ho fatto normale perchè non so come farlo mediano), invece che ...
2
28 nov 2016, 12:03

mk89ing1
Salve a tutti, disperato gioco la carta aiuto da casa. Allora, ho un condotto interpalare (senza la presenza delle pale) di una pompa. Quello che sto cercando di fare è applicare il metodo delle differenze finite per ricercare la funzione di corrente e quella potenziale all'interno del condotto. Fatta la discretizzazione del condotto (x e y dei vari nodi interni) ho la necessità di andare ad associare ad ogni nodo i 4 che lo circondano. E qui è buio totale. ho tutte le coordinate dei nodi ...

ludovica24102001
Help,aiuto,urgente!!!! Miglior risposta
un tuffatore di massa 75,2 kg è in piedi sul bordo di un trampolino elastico per una gara. Quando il tuffatore è fermo,il bordo finale del trampolino si flette di 20,1 cm rispetto alla posizione di equilibrio. Supponi che la forza elastica esercitata sul trampolino sia direttamente proporzionale alla deformazione h rispetto all'equilibrio, secondo una costante di proporzionalità k. -Determina k. Il tuffatore compie un salto e, nel momento in cui sin stacca dal trampolino e inizia il tuffo, il ...
1
28 nov 2016, 19:22

gigicicu
Problema (226561) Miglior risposta
un quadrato abcd ha il lato di misura uguale a 5. indica con y l'area del reattangolo a'b'c'd' che si ottiene diminuendo la misura dei lati ab e cd dell'x% e lasciando invariate le misure di bc e ad. Esprimi y in funzione di x, traccia il grafico della funzione ottenuta indipendentemente dalle limitazioni imposte dal problema geometrico, mettendo in evidenza il tratto del grafico che rappresenta il problema. determina x, sapendo che l'area di A'B'C'D' è 10
1
28 nov 2016, 17:30

fabyc1
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio che adesso vi scrivo, volevo sapere se qualcuno mi può spiegare come si risolve. Grazie mille in anticipo a chi risponderà $ \{ ( (partial u)/(partial t)-(partial^2 u)/(partial x^2)=0,{0<x<pi ,t>0} ),(u(x,0)=1,{0<=x<=pi}),((partial u(x,t))/(partial t)(0,t)=(partial u(x,t))/(partial t)(pi,t)=0,{t>0}):} $ devo trovare la soluzione $ u=u(x,t) $.
4
28 nov 2016, 10:55

Lucio Musto
Sto costruendo per passatempo dei modelli di solidi platonici inscritti in altri solidi platonici, ma la mia elasticità mentale è praticamente svanita (ho 77 anni finiti) e mi blocco anche sui calcoli più banali, chiedo perciò anticipatamente scusa per le mie domande. OTTAEDRO - (di spigolo S) - L'icosaedro che ha i suoi vertici sugli spigoli dell' O, ha spigolo S/2 ? (dalla mia costruzione direi di si) - - I vertici dell'Icosaedro partiscono gli spigoli dell'ottaedro in proporzione ...
2
21 ott 2016, 04:09

xDkettyxD
Sono sempre io Ciao il testo dell'esercizio, sul quale ero abbastanza sicura, è il seguente: Due sferette sono sospese in equilibrio a due fili di lunghezze 40 cm, collegati ad un punto comune fisso. Una sferetta ha massa 2,4 g e carica + 300 nC. L'altra sferetta ha la stessa massa ed una carica di +200 nC. Si trovi la distanza tra i centri delle due sfere. Io l'avrei risolto con l'equilibrio tra le forze Fc=forza di coulomb T= tensione Fc=tsen(θ) mg=tcos(θ) Vi allego un'immagine, l'ho fatta ...

manlio1
Salve a tutti ho una domanda, quando ho studiato la forza di coulomb ho imparato che si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi; ma sotto opportune ipotesi. Ovvero devo essere ad una distanza tale che il campo di una non modifichi il campo dell'altra, ovvero r>>q1,q2 . Cio vuol dire che la forza sperimentata viene sentita sulle linee di campo o proprio sul centro di massa della carica elettrica??

calvanesefranc
salve ragazzi ho trovato quest' esercizio e non ne sono riuscito a venire a capo in maniera formale anche se una mezza idea me la sono fatta Siano $p$ e $q$ due numeri coprimi tra loro allora la serie $ sum ((-1)^([np/q])/n) $ dove [ ] rappresenta la parte intera converge se $p$ è dispari e diverge in caso contrario potreste darmi una mano?

materia
Sapreste darmi delle dritte riguardo questo esercizio? La differenza nel caso in cui alfa sia irrazionale o razionale penso sia che nel primo caso riesco ad identificare un insieme di punti densi in S1 , mentre nel secondo caso no. Però non so proprio come continuare...
7
23 nov 2016, 00:02

daniele.candelaresi96
Salve a tutti! Vorrei capire perchè la derivata rispetto al tempo della circuitazione di un vettore : $ Gamma =oint_(l)vec(u) \cdot dvec(l) $ vale in generale : $ (dGamma )/dt=oint_(l) (dvec(u))/dt \cdot dvec(l) + oint_(l)vec(u)\cdot (dvec(l))/dt $ Ringrazio per la risposta.

christian951
salve a tutti qualcuno saprebbe dirmi come studiare la convergenza totale di una serie di potenze ? in particolare ho questa serie di cui devo calcolare la convergenza totale e puntuale: $ sum_(n=0)^∞(log(n+1)(log(x))^n)/(2^n+3^n) $ ho studiato la convergenza puntuale,la quale converge in $ 1/e^3<x<e^3 $. Non riesco però a capire come si studi la convergenza totale...

TheFlash
Mi serve un'aiuto con quest'esercizio, credo di aver sbagliato qualcosa. L'X del Vertice è come dovrebbe essere sul libro, ma mi sembra strano che nella rappresentazione il punto di massimo ricavo sia cosi in basso e la parabola ha la concavità verso l'alto. Inoltre di solito nel vincolo tecnico e poi mettendolo al sistema sostituisco la X1 e facendo ciò ottengo la X2, ma qui no. Aiuto!
2
27 nov 2016, 15:39