Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Martinaf03
Tema uso del telefonino Miglior risposta
il possesso e l'uso del telefonino per i bambini di nove e dieci anni vi sembra un fenomeno negativo o positivo. Perchè ?
1
30 nov 2016, 15:04

trkwalter
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere. Se potete spiegarmi come fare ve ne sarei grato. L'esercizio è il seguente: Un contratto di un nanziamento di 50.000 Euro prevede il rimborso in sei rate semestrali costanti posticipate ad un TAN del 9%. E prevista inoltre la possibilita di saltare il pagamento di una rata ed in tal caso le rate che restano vengono adeguate aggiungendo a ciascuna di esse lo stesso importo in modo tale ...

xDkettyxD
Ciao a tutti volevo chiedervi se ho fatto questo esercizio giusto, perchè non ne sono proprio sicura.. Sulla superficie di una sfera cava di raggio R=0,5 m è depositata uniformemente una carica Q=100nC. Una piccola carica q0=0,1 nC si trova inizialmente ad una distanza d=2,5m e viene portata al centro della sfera. Calcolare la differenza di energia potenziale tra la configurazione finale e iniziale. Io ho calcolato l'energia iniziale come Ui= Q* Vi Dove Vi= Q*k/R E invece Uf= q (qk/d ...

ylenia394
Ciao potreste darmi una mano a ragionare su questo problema?? Una pallina di 25 g parte da un'altezza di un metro e scivola lungo un piano inclinato scabro con coeff, d'attrito =0.5 e angolo di inclinazione 30°. Sapendo che arrivata a terra urta una pallina di eguale massa con un urto perfettamente anaelastico, calcolare la velocita' delle due palline dopo l'urto. Dopo l'urto le due palline cadono in una vasca piena d acqua profonda 2 metri, sapendo che la loro densità è 1g/cm3 si determini ...

xDkettyxD
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per un esercizio sulla fem indotta.. Vi posto l'immagine di un esercizio che non riesco a fare: Il testo è: Su un anello toroidale di sezione rettangolare (a=2 cm e b=3cm) e di raggio R=4 cm sono avvolte da N=500 spire di filo conduttore. Il filo è percorso da corrente sinusoidale I= I(max)sen(Wt), I(max)=50 A e frequenza f=W/2pigrego =60 Hz. Una bobina rettangolare di N'=20 spire è concatenata con il toroide come mostrato in figura. Si cacoli la ...

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a risolvere: Un aereo viaggia ad una velocita' di $v = 480 (km)/h = 133 m/s$ eseguendo una virata con angolo di banking $\theta = 40°$, determinare il raggio della curva. Disegno la situazione con le forze: Poi dico: Mi sono costruito un piano cartesiano in modo da avere solo un asse sulla quale si muove. In questo caso l'aereo si spostera' solo sull'asse $x$ dato che non varia l'altezza durante la virata. Posso quindi ...

pietro.boni94
Buongiorno. Aggirandomi tra diversi temi d'esame di Analisi II mi sono imbattuto nel seguente integrale doppio: $ int_(E) xysqrt(2x^2+y^2)dx dy $ con $ E={(x,y) in R^2 : 0<=y<=1/sqrt(3)x ; x^2+y^2<=1} $ passando alle coordinate polari sono arrivato alla seguente forma: $ int_(0)^(1) int_(0)^(pi/6) r^3costsintsqrt(1+(cost)^2)dt dr $ con $ E={(r,t) in R^2 : 0<=r<=1 ;0<=t<=pi/6} $ Ammesso che sino a qui abbia svolto i calcoli in maniera corretta, gli integrali con funzioni trigonometriche sono miei nemici giurata già dal liceo. Ho provato a usare anche qualche formula per semplificarmi il lavoro ma mi ...

tokenring
Salve a tutti, da qualche giorno mi sto appassionando al mondo della statistica e mi sono imbattuto in un simpatico dilemma: come si calcolano i valori di una t-table ? mi riferisco al calcolo degli intervalli di confidenza dove per l'appunto viene introdotto il valore di t prelevandolo da apposita tabella incrociando i valori della percentuale di confidenza (una o due code) e i gradi di libertà. Ho trovato del materiale in rete ma onestamente non essendo un matematico mi sono fermato quando ho ...
8
29 nov 2016, 11:09

ylenia394
Ciao a tutti... potreste darmi una mano con questo esercizio? una pallina di 50 grammi parte da ferma da un'altezza di 1 metro di un piano inclinato con un angolo di 30°. Sapendo che quando arriva a terra urta in modo perfettamente anaelastico una pallina di eguale massa e inizialmente ferma, calcolare la velocità delle palline dopo l'urto e la compressione massima di una molla con costante elastica k= 200 N/m che incontrano dopo l'urto. grazie mille!

floriturcea
Problema di geometria analitica: Determina l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y=-x^2+x+2 e parallela alla retta di equazione x-y+1=0.
1
29 nov 2016, 19:42

Andria2001
Ragazzi mi potete svolgere questa dimostrazione? Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia le bisettrice AE e BD degli angoli alla base e indica con P il loro punto di intersezione. Dimostra che il triangolo DEP è isoscele e DE//AB
1
29 nov 2016, 18:42

-Niko-
Salve, ho degli esercizi per casa e sono nel casino perché non ho capito bene come si svolgono... Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi da fare per risolvere le espressioni con i monomi?
1
29 nov 2016, 16:54

robyem
Ragazzi oggi la mia prof mi ha spiegato le funzioni.Ci ha fatto fare qualche esercitazione.Ora però sto riscontrando dei problemi nel risolvere quelli assegnati per casa e in particolare questi due: [math]Y=1/(2-log X)[/math] [math]Y=X+1/(1-log(X+1))[/math] Mi potete aiutare?? non vi sto chiedendo di risolvermele ma almeno di farmi capire come posso. Ringrazio in anticipo P.S. sono fratte
1
29 nov 2016, 16:35

Normz
Buongiorno a tutti, sono uno studente di matematica finanziaria alle prese per la prima volta con l'analisi funzionale. Devo svolgere il seguente esercizio ma non so neanche da dove partire. L'esercizio è il seguente: For $f \in C^{(1)}$ $($ $[0,2]$ $)$, put $||f||_a=|f(2)|+\max_{t \in [0,2]}|f'(t)|$, $||f||_b=\max_{t \in [0,2]}|f(t)|+\max_{t \in [0,2]}|f'(t)|$. Find positive constants $H$,$K$ such that: $H||f||_a \leq ||f||_b \leq K ||f||_a$ ,$ \forall f \in C^{(1)}$$($ ...
11
22 nov 2016, 16:21

Monade91
Salve a tutti. Sono una studentessa della magistrale di ingegneria edile e ho 24 anni. La mia materia preferita è la matematica ma anche la fisica ,la chimica. In realtà mi piacciono tutte e per questo motivo al momento della scelta ero parecchio confusa , anche se ho realizzato in tempo che non volevo fare un lavoro lontano da quello che mi appassionava di più , cioè le discipline scientifiche. Ho anche realizzato che l'architettura era quella disciplina che racchiudeva più ambiti possibili , ...
9
16 ago 2016, 11:48

christian951
Salve a tutti volevo chiedervi un aiuto su questo dubbio:ho una forma differenziale il cui dominio è $ y!=1/x $,ora ho detto che il dominio è semplicemente connesso per y>1/X e y

gokusajan1
Tre batterie aventi stessa f.e.m=6V e stessa resistenza interna $r=1 Omega$ possono essere collegate tutte in parallelo ad un resistore $R=6 Omega$. Calcolare la resistenza complessiva dei generatori vista dai capi A e B di R e la corrente che circola attraverso $R$. Questo è il problema. Ora io so benissimo che il reciproco della resistenza totale è la somma dei reciproci delle resistenze interne dei generatori, essendo questi disposti in parallelo. Sembrerebbe ...

Sk_Anonymous
Ho un po' di confusione su questo argomento e avrei delle domande da fare. E' corretto dire che la differenza di potenziale tra due punti è una misura della differenza della quantità di carica che esiste tra un punto e l'altro? Inoltre, nel caso di resistori collegati in serie, cosa vuol dire che la differenza di potenziale varia per ogni resistore mentre l'intensità di corrente è la stessa? Ovvero cosa accade "dentro" il filo, a livello di cariche elettriche? E perchè, se lo scopo ...

domenico.migl
Salve a tutti, mi è stato proposto il seguente quesito: Sia $f:[-9,+\infty] \to RR$. Si dice che "il limite di $f(x)$ per $x$ che tende a $-7$ è uguale a $3$ se .." [continuare la definizione] e io ho risposto così: Il limite di $f(x)$ per $x$ che tende a $-7$ è uguale a $3$ se $\forall \epsilon>0 \exists U \in \mathcal{U}_{(-7)}:\forall x \in U\cap[-9,+\infty], x!= -7 \Rightarrow |f(x)-3|<\epsilon$ Che ne dite?

xDkettyxD
buonasera a tutti Vi posto l'immagine di un esercizio che non riesco a fare: Il testo è: Due bobine piatte circolari identiche hanno ciascuna 100 spire e raggio R= 0,500 m. Queste due bobine si trovano nella configurazione in figura, parallele e distanti 0,500m se ognuna trasporta una corrente di 10,0 A, si determini l'intensità del campo magnetico nel punto medio sull'asse delle bobine.mi scuso per il mio non correttissimo uso delle formule Io ho provato a farlo così: Ho calcolato la ...