Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianfranco.leardini
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio preso dal libro di Sheldon M. Ross Ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121.95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità: a) la frazione di settimane con 130 vittime o più b) la frazione di settimane con 120 vittime o più. Spiega il tuo ragionamento. Allora la mia idea era quella di utilizzare la distribuzione di poisson con media 121.95 il problema è come faccio a calcolare senza un programma P(X>130)? quindi ho pensato ...

superroxen95
Si consideri un corpo di massa M = 1500 g, immerso in acqua, come mostrato in fig. 1. Si assuma che all’istante iniziale il corpo si stia muovendo verso il basso con una velocit`a pari a 0.5ms−1, e che dopo 3 s la velocit`a, sempre diretta verso il basso, sia di 2.3ms−1. 1. Determinare l’accelerazione del corpo. 2. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo, determinando il valore di ciascuna di esse. 3. Determinare il volume del corpo. 4. Calcolare la distanza che ha ...
3
13 dic 2016, 19:38

arnalessandra
Salve a tutti sono ancora io con i miei problemi di fisica Vorrei avere dei riscontri su questo problema in quanto molto spesso il mio libro da risultati sbagliati e mi porta a perdere pomeriggi su esercizi che alla fine risultano essere giusti su questo problema che riguarda il moto rotazionale (nello specifico corpo rigido con accelerazione costante) non riesco proprio a capire dove sbaglio. La traccia: "Una ruota impiega 3.00 s per compiere 37 giri completi. La sua velocità angolare al ...

Debora112
Ciao a tutti! A breve avrò l'esame di matematica generale, ma avendo saltato qualche lezione non riesco a capire bene un piccolo passaggio per calcolare i massimi e i minimi con il metodo di Lagrange. Dopo aver trovato i punti stazionari e completato la Matrice Hessiano orlata, la mia professoressa nella spiegazione ha aggiunto come si fa a capire se è un massimo o un minimo (ma leggendo gli appunti e dal libro non riesco a capire la spiegazione). Vi cito qui sotto la ...
2
30 nov 2016, 22:35

f4747912
Ragazzi avevo dei dubbi su alcuni concetti e su questo esercizio Un corpo scivola lungo un piano scabro inclinato di 20° rispetto all'orizzonte. il corpo si trova per t=0 ad un altezza di h=3m d possiede una velocità pari a 2,5 m/s. calcolare il tempo che impiega a raggiungere il fondo del piano. è chiaro che devo usare le leggi orarie del moto uniformemente accelerato. l'accelerazione è $a=g(sinalpha-mudcosalpha)$ ho provato a utilizzare $V_f=at$ e ricavare $t$ da qua .. il ...

Comeover
determinare il coefficiente di determinazione per la retta di regressione delle vendite di sistemi "Home Theater" sul prezzo utilizzando le seguenti osservazioni campionarie Vendite 420 380 350 400 440 380 450 420 Prezzo 5.5 6.0 6.5 6.0 5.0 6.5 4.5 5.0 Voglio calcolare $R^2=(SSR)/(SST)$ $\bar y= 5.63$ $\bar x= 405$ $SST=\sum(y_i-\bar y)^2=0.02$ $SSR =b_1^2\sum(x_i-\bar x)^2=0.10$ dove $b_1 =s_(xy)/(sx)^2=-0.02$ quindi $R^2=5$ dove ho sbagliato?
6
15 dic 2016, 20:24

petrax20
Ciao a tutti Ho questo problema con i test statistici. devo controllare se una moneta è truccata oppure no e la lancio 150 volte, sapendo che la probabilità che esca testa è sensibilmente maggiore di 0.5! L'esercizio mi chiede di progettare il test di decisione, sapendo che la probabilità di errore del primo tipo è 1%. Allora io ho approssimato il modello binomiale con p=0.5 e q=0.5 a un Gaussiano con \eta = np e \sigma = npq Ora il mio problema è capire quale statistica usare, poichè ...
2
14 dic 2016, 13:43

arnalessandra
Ciao a tutti! Ho un problema riguardante il prodotto vettoriale e scalare che mi tormenta da giorni. La traccia: "Due vettori sono dati da A= (-3i^,+7j^,-4k^) e B= (6i^,-10j^,9k^).Valutare le seguenti quantità: cos-1 (A°B/AB) e sin-1 |AxB|/AB. Quale di questi fornisce l'angolo tra i due vettori?" Calcolandomi il prodotto scalare ho ottenuto che questo vale -124 e che i due moduli valgono rispettivamente A= (radice quadrata) di 74 e B= (radice quadrata) di 217 ottenendo infine con ...

the catching fire
Mi potete aiutare a fare questa analisi del testo? Mi potete spiegare il contenuto Questo è il testo: Quiete, maturità impende dal cielo. Non più io, sono gli alberi felici che parlano e le rose e le acque vive nei salti, e le città sublimi dove salgono i sentieri. E quest'ora eternamente propizia che rimane da vivere, nel sole alta e sempre futura. Ma dovunque mi tragga il chiaro fuoco nel meriggio, oh tu guardalo tremare fra i carri di vendemmia che s'inoltrano lenti per le ...
1
15 dic 2016, 18:24

alessia9981
Potreste aiutarmi con Il 394? Anche usando me regole do derivazione nonmi torna..grazie
1
13 dic 2016, 22:08

QuantumJ
Data la circonferenza di equazione x^2+y^2-4x=0, determina i vertici del rettangolo, con i lati paralleli agli assi cartesiani, aventi il lato parallelo all'asse x doppio del lato parallelo all'asse y.
3
14 dic 2016, 10:23

MicroPaso
Salve, mi dareste una mano? Si consideri un cilindro uniforme e pieno, di massa M=80Kg, raggio R=30cm e altezza L=2m. Al cilindro sono applicati due bracci ognuno di massa m=10Kg e lunghezza l =R=30cm.Il sistema ruota attorno ad un asse coincidente con l’asse del cilindro con velocita’ angolare wo=10rad/s. Determinare:
a) Il momento d’inerzia del sistema rispetto all’asse di rotazione[Ris.7.8Kgm2] b) L’energia cinetica delsistema[Ris.390J] Un corpo rigido e’ costituito da 3 identiche ...

materia
Salve a tutti, devo dimostrare che lo spazio delle derivazioni sui germi di funzioni continue si riduce alla sola derivazione nulla, sono due ore che impazzisco nel tentativo di fare questa dimostrazione, ma mi blocco in partenza: $\forall[f]inmathcal{C}(mathbb{R} ), D[f]=D[sqrt{f}*sqrt{f}]=2[sqrt{f}]D[sqrt{f}]$. A questo punto dovrei ricondurmi a qualcosa che mi implica $\D[sqrt{f}]=0$ ma sono veramente disperato, non ho mai trattato questi argomenti, ed il professore ce li ha trattati solo per prepararci al vero corso di geometria differenziale che ...
5
13 dic 2016, 13:41

*SlaG
Buonasera, Sto svolgendo questo problema di probabilità, e mi trovo dei risultati abbastanza diversi da quelli del Prof. Conoscendo il tipo di persona, è possibile che il prof abbia dato risultati sbagliati e quindi mi trovo io e non lui (MAGARI AHAH). Vi chiedo quindi di svolgere questo problemino sulla probabilità. In una scuola ci sono 456 Maschi e 523 Femmine. Il 15% degli studenti consegue una bocciatura. A. Calcolare la probabilità che uno studente a caso sia promosso. B. Sono state ...
12
14 dic 2016, 13:36

Gianfry7
Salve, mi trovo davanti questo problema di fisica matematica: Devo determinare i centri di rotazione per fare il diagramma degli spostamenti. Per il sistema più a destra, che comprende i vertici 3-4-5-6-7, mi risulta che: -Il centro deve essere un punto improprio (per il DDP) -Il centro deve essere sulla retta parallela all'asse del pendolo in 5 Quindi il mio C_3 è il punto all'infinito lungo la direzione 5-7. per il sistema più a sinistra, invece (vertici p-1-2) mi risulta che: -Il centro ...

wanderer1
Ciao, Durante la lezioni di analisi 1, la nostra prof ci ha proposto la soluzione di questo semplice problema di Cauchy: \begin{cases} y\prime = \frac{y}{x} + 1 \\ y(-1)=2\end{cases} Alla fine dei calcoli si giunge a: \begin{cases} y= x(\log |x| + c) \\ y(-1)=2\end{cases} Adesso si ricava facilmente $c=-2$, ma a questo punto la mia prof afferma che, in quanto ci è stato fornito un dato certo in $x$ negativo ($y(-1)=2$) si toglie il modulo (restringendo il ...
2
15 dic 2016, 17:02

AndreaSk84
Ciao a tutti, Sapere se è possibile reperire da qualche parte l'errata corrige del libro Analisi Matematica 1 di Enrico Giusti (Terza Edizione)? Grazie mille
0
15 dic 2016, 22:46

maggimarco99
Al problema n.30 delle olimpiadi di fisica dove diceva:''Qual è la tensione T del cavo mentre il corpo da 1kg rappresentato nella figura a fianco viene sollevato a velocità costante?'' Voi come avete risposto? Le opzioni erano a)3.5N b)4.9N c)6.9N d)9.8N e)14N

gabrygr
Devo fare una descrizione fisica, del carattere e del giudizio del libro "per questo mi chiamo Giovanni"
1
15 dic 2016, 18:11

giulylanza06
Having lost a bet to Barbara, Alberto proposes the following game. Starting with the numbers 0,1,...,1024, Barbara deletes 29 numbers on her choice; then Alberto deletes 28 of the remaining numbers, then Barbara removes 27 numbers etc. At the end two numbers a and b remain. Then Alberto pays Barbara |a−b| euros. What largest amount of money can Barbara earn independent of Alberto’s strategy? (è lecito postare problemi in inglese)?
2
14 dic 2016, 14:43