Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monetaria
ma nelle ipotesi del teorema di continuità della derivata prima in un punto devo dire che lim (x tende a x0) f'(x) è finito?
8
15 ott 2008, 16:51

fenice98
Fisica (226483) Miglior risposta
Buonasera non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Due conduttori dello stesso materiale hanno rispettivamente sezione quadrata e circolare, determinare la relazione tra raggio e lato affinchè il primo abbia resistenza doppia del secondo se la sua lunghezza è i 5/4 del secondo. Va usata la legge di Ohm. P.S. ho verifica domani . Spero che ci sia qualcuno disposto a risolverlo Grazie Mille Aggiunto 25 minuti più tardi: Ciao mi è difficile risolvere anche questi problemi: 1)Nel ...
1
25 nov 2016, 20:36

Danielee97
Non ho capito bene questo esercizio all'università e non riesco a fare gli esercizi: Sia X = {2, 3, 4, 5, 6, 7}, data la relazione R su X definita da aRb↔a+b è pari, verificare che si tratta di una relazione d'equivalenza e determinare l'insieme quoziente X/R.
2
24 nov 2016, 15:21

fabiett1
Devo calcolare la parte principale di ciascuno dei seguenti. $lim_(x -> 0^(+-)) (1+1/x)^x$ Ho provato a elevare in base $e$ ma non mi viene... Abbiamo fatto fino ai simboli di Landau. $lim_(x -> pi^(1/2)) cosx^2+1$ $lim_(x -> +oo) 1/x*log(cos(1/x))$ $lim_(x -> 0) cosx/(1+x^2)-1$ $lim_(x -> 0) e^(e^x) -e^cosx$ grazie in anticipo
1
28 nov 2016, 00:46

Fanto88
Salve a tutti, purtroppo ho una lacuna sulla disuguaglianza di chebychev. Sto studiando sulle slide fornite al mio corso di ingegneria, ma le trovo davvero incomplete. Da quello che ho capito questa disuguaglianza serve a dire che: Data una variabile causale X con media m e deviazione standard sigma Se lambda è un reale positivo, si ha che la probabilità che X assuma valori esterni all'intervallo [m- lambda*sigma , m + lambda*sigma] è minore di 1/lambda^2. Tuttavia non ho ben capito come ...
2
27 nov 2016, 20:03

erikkk1
Salve a tutti..prossimamente ho intenzione di preparare una presentazione utilizzando Latex e il pacchetto Beamer..ma purtroppo nn riesco a installare questo pacchetto (su Windows), qualcuno può darmi una mano? Grazie
3
21 gen 2008, 18:26

juventina1992
Siamo nel 2016 e con la crisi che c'è bisogna rinunciare ai tanti sogni che un ragazzo/ragazza ha.....ma in questa discussione ti puoi sfogare e condividere i tuoi sogni! La domanda è: "Cosa ti piacerebbe trovare sotto l'albero di Natale?". Poi vi dirò la mia.
4
12 ott 2016, 16:02

poncelet
Un'urna contiene 2 palline rosse e 4 nere. Due giocatori A e B giocano nel modo seguente: le palline vengono estratte ad una ad una e messe da parte. A vince se l'ultima pallina è rossa, altrimenti vince B. Io lo avrei risolto così: siano $R_1, R_2, N_1, N_2, N_3, N_4$ le palline presenti nell'urna. Considero equiprobabili tutte le "stringhe" di 6 caratteri che si possono comporre con le palline così come le ho chiamate. Il numero totale di tali stringhe è $#\Omega=6!$ $=720$. I casi ...
8
21 lug 2010, 12:54

@giuto
Salve a tutti Pensavo a quello che potrebbe essere lo sviluppo futuro dell'ingegneria.. la meccanica sarà quasi completamente sostituita o rimossa dalle nuove tecnologie digitali? Basti pensare ai nuovi prototipi di auto con 4 motori elettrici montati direttamente sulle ruote e comandati da un PC.. ma la stessa cosa potrebbe accadere in ambito indistrale per i macchinari e così via.. tutto sarà controllato da dei programmi
2
24 nov 2016, 10:35

Eruannon
Salve a tutti, Sono nuovo e come potete capire dal nome molto confuso.... Ho da determinare la convergenza della serie $ sum_(n = \ 1 )^(oo) 1/(log x)^(log n) $ con $ x in R $ Ora, io non so proprio dove metter mano perché non so manipolare quel logaritmo di n all'esponente, che qualcuno mi aiuti in nome di iddio! Grazie in anticipo per le "eventuali" risposte!
5
25 nov 2016, 15:43

ele014
che sport fate o vorreste praticare??io devo iniziare tiro al piattello! :D
9
23 gen 2014, 16:51

chiara_barbe
ciao ragazzi!!!sapete dirmi delle frasi sui cavalli oppure frasi da dire al mio cavallo prima delle gare? grazie in anticipooo
8
4 apr 2015, 20:12

claus931
salve... come mai il $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2+4x+1]-\sqrt[x^2-2x-3]) $ se lo svolgo così $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2(1+4/x+1/x^2)]-\sqrt[x^2(1-2/x-3/x^2)]) \approx lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2]-\sqrt[x^2])=0 $ sbaglio! mentre svolgendolo $ lim_{x \to \+infty} (\sqrt[x^2+4x+1]-\sqrt[x^2-2x-3])((\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]))/((\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]))= lim_{x \to \+infty} (6x+4)/(\sqrt[x^2+4x+1]+\sqrt[x^2-2x-3]) \approx lim_{x \to \+infty} (6x)/(2x) =3$ è corretto? grazie per qualsiasi suggerimento!
10
26 nov 2016, 23:08

mary6000
Potreste aiutarmi con il secondo del 417 e gli ultimi due del 418? Aggiunto 32 secondi più tardi: Non capisco... Il sito mi continua a dire che non ho abbastanza spazio a disposizione per mettere una foto..
1
27 nov 2016, 10:35

rikideveloper
Salve ho un problema con il seguente esercizio, dovrei determinare i valori di k1 e k2 del polinomio caratteristico qui sotto eguagliato ad un polinomio di secondo grado, ma non riesco a capire come trovare valori di k1 e k2 da questo polinomio, il file dell'esercizio è in allegato

francox1
Ciao a tutti, avevo una domanda che mi rullava in testa. Si definisce traccia di una matrice quadrata la somma di tutti gli elementi della sua diagonale principale Però, io non ho capito in che modo la traccia di una matrice si 'collega' allo spazio vettoriale ed il perchè se la traccia è nulla è inoltre uno spazio vettoriale. In piu la definizione di traccia come "invariante per similitudine" non mi è del tutto chiara, anche se è intuitiva. Mi è chiaro che la traccia non dipende dalle ...

claus931
salve a tutti... mi sto scervellando su una cosa che sicuramente vi risulterà banale. come mai se ho una bobina in un campo magnetico uniforme direzionato alla normale della sezione, il flusso vale $ B= nBS $ e non 0 poiché è una superficie chiusa attraversata dal campo? grazie!

cloe009
Salve, ho provato a dimostrare il seguente, ma per favore potreste dare un occhiata per vedere se è sbagliato? dimostrare che: Se $[a] \cap <strong> \ne \emptyset$, allora $[a] = <strong>$ svolgimento: $[a] \cup <strong>$ lo possiamo riscrivere diversamente come: $[a] \cap <strong> = {r, s, ...} \\<br /> r,s \in A, r,s \in B$ considerando $\mathcal{R}$ come la relazione di equivalenza che ha definito $[a]$ e $<strong>$, se un elemento appartiene ad $[a]$ allora è in relazione di equivaenza $\mathcal{R}$ con ...
3
27 nov 2016, 02:04

Antonella4567
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto con questa versione,ho difficoltà,è urgente,è per domani,grazie in anticipo.
2
27 nov 2016, 18:09

Mirecaro
1)i due protagonisti della poesia sono il poeta ancora giovanissimo e Silvia: in che cosa sono diversi i due ragazzi? 2)in che modo il poeta descrive se stesso e le proprie occupazioni? 3)come appaiono la natura, il paese, insomma il mondo intorno ai due giovani? 4)che cosa è accaduto a silvia? E al poeta? Possiamo affermare che i due giovani hanno avuto due destini simili? Perché? Aggiunto 22 secondi più tardi: Aiutatemi per favore
4
27 nov 2016, 13:34