Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Migliore
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base

In una verifica mi è stato segnata come errore la seguente definizione:
Si dice che x è un punto di accumulazione dell'insieme A se nell'intorno completo di x è possibile trovare infiniti punti di A.
dove ho sbagliato ?
Grazie

salve a tutti,
non riesco a capire come fa un induttore ad immagazzinare energia sotto forma di campo magnetico. Se ho ben capito un condensatore immagazzina energia sotto forma di campo elettrico in conseguenza del fatto che, se applico una tensione ai suoi capi, le cariche tendono a disporsi sulle facce del condensatore e fino a qui ho capito. Nel caso di un induttore invece, come fa l'induttore ad immagazzinare energia in un campo magnetico? Cioè mi spiego meglio: se ad esempio collego un ...

Devo trovare il rango della matrice che vedete qui sotto a sinistra. Allora la trasformo nella sua equivalente in forma a scalini:
$ ( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 4,10,-3,9,5,10 ),( -2,4,6,-18,2,4 ),( -2,-2,3,-7,0,1 ),( 1,2,-1,5,2,8) ) rarr_( (R_2+2R_3),(R_3-R_4),(R_4+2R_5),(R_5-R_1))( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,18,9,-27,11,18 ),( 0,6,3,-11,2,3 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,2,1,6) )rarr_( (R_3-3R_4),(R_2-9R_4),(R_4harrR_2))( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,-20,-10,-48 ),( 0,0,0,-54,-25,-135 ),( 0,0,0,2,1,6) )rarr_(R_3/9)( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,-20,-10,-48 ),( 0,0,0,-6,-25/9,-15 ),( 0,0,0,2,1,6) )rarr_( (R_3+10R_5),(R_4+3R_5),(R_3harrR_5))( ( 1 , 2 , -1 , 3 , 1 , 2 ),( 0,2,1,3,4,17 ),( 0,0,0,2,1,6 ),( 0,0,0,0,2/9,3 ),( 0,0,0,0,0,12) )$
e il rango sembra essere $5$ e invece secondo la soluzione e anche secondo https://matrixcalc.org/it/ il rango è $4$. Mi spiegate dove sbaglio? Dato che ho controllato la correttezza delle operazioni fino alla quasi noia, mi viene il dubbio che il mio errore sia proprio di metodo.

Buonasera, ragazzi tra circa una settimana ho una prova intercorso per quanto riguarda tutta la cinematica, volevo chiedervi alcuni dubbi.
per prima cosa: per risolvere problemi per quanto riguarda il moto del proiettile e moto circolare sostanzialmente mi servono le equazioni orarie del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accellerato ( aggiungendo per quanto riguarda il moto circolare la formula anche dell' accelerazione centripeta per il resto è uguale al MUA,sostituendo ...

Se si considera il sistema di equazioni nell'incognita $f=f(x_1 x_2 )$
${ ( (∂f)/(∂x_1 )=F_1 (x_1,x_2 ) ),( (∂f)/(∂x_2 )=F_2 (x_1,x_2 ) ):}$
Allora, per il teorema di Schwarz[nota]Teorema di Schwarz
Sia $f:A⊆RR^n→RR$ con $A$ aperto tale che esistono e sono continue in $A$
le derivate seconde miste $(∂^2 f)/(∂x_1 ∂x_2 ),(∂^2 f)/(∂x_2 ∂x_1 )$
$rArr (∂^2 f)/(∂x_2 ∂x_1 )=(∂^2 f)/(∂x_1 ∂x_2 )$[/nota], condizione necessaria affinché $f$ sia soluzione del sistema è
$(∂^2 f)/(∂x_2 ∂x_1 )=(∂^2 f)/(∂x_1 ∂x_2 ) hArr (∂ F_1)/(∂x_2 )=(∂ F_2)/(∂x_1 )$
Buona sera,
Ho la funzione incognita ...

11 dipendenti di un'azienda vengono iscritti ad un corso di aggiornamento di informatica che prevede una valutazione finale con esito A, B, C, D.
a) Quanti sono gli anagrammi della parola DIPENDENTI?
A me risulta $(10!)/16$ confermate?
b) A fine corso l'azienda esamina i voti ottenuti dagli 11 partecipanti per valutare eventuali avanzamenti di carriera. Quante sono le possibili liste di voti possibili?
A me risulta $4^11$ confermate?
c) L'azienda esamina inoltre l'esito ...
Versione di greco molto urgente
Miglior risposta
Salve ragazzi ho difficoltà con questa versione,è molto urgente,è per domani,potreste aiutarmi,per favore,grazie in anticipo,è la n.24 Il trombettiere,spero si legga.

Salve a tutti! (questo è il mio primo posto nel forum) sto cercando di risolvere un'esercizio di geometria differenziale, in particolare questo:
"Sia $f:\mathbb{P}(\mathbb{R}) \to \mathbb{P}(\mathbb{R})^2$ definita da $f([x_1,x_2])=[x_1^2,x_1x_2,x_2^2]$, dimostrare che f è un omeomorfismo fra $\mathbb{P}(\mathbb{R})\ e \f(\mathbb{P}(\mathbb{R})$
Il mio problema sta nella definizione di topologia canonica; ho considerato l'atlante $A=\{(U_i,\varphi_i\)}$ ( qui lo definisco per $\mathbb{P}^n$), con aperti
$$U_i=\{ [x_1,\dots,x_{n+1}] \in \mathbb{P}^n \ tali \ che \ x_i ...
Sia ABC un triangolo scaleno, sia L il piede della bisettrice di BAC [ e sia K
il piede della bisettrice di ABC [. L’asse di BK interseca la retta AL in un punto M. Sia
N un punto sulla retta BK tale che LN è parallelo a MK. Dimostrare che LN = NA.
Versione di Erodoto traduzione letterale?
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione letterale di questa versione.. grazie mille
AIUTO ANALISI LOGICA BREVE BRANO LATINO e traduzione
Miglior risposta
Hora caniculae est: herbae languent, terra rimarum plena est, glebae arent et diu desiderant pluviam.
Nulla aura recreat plantas et desidia aggravat feras et agricolas: tacent beluae in silvis, tantum cicadae stridulae cantant; agricolae cubant in casis. Nec tamen natura cessat: nam in vineis lente maturant uvae.

Assenza per infortunio a scuola con 5 giorni di convalescenza , la professoressa mette 2 per non essermi presentato all'interrogazione. posso contestare la cosa?

TEORIA DELLE COLLISIONI o TEORIA DEGLI URTI:
Le molecole dei reagenti possono scambiarsi gli atomi e dare luogo ai prodotti solo se, urtandosi, vengono in reciproco contatto.
Data la reazione A+B C+ D, affinché A e B reagiscono è necessario che:
1) A e B si urtino: la teoria delle collisioni afferma che la velocità di una reazione è proporzionale al numero di collisioni (urti) per secondo tra le molecole reagenti.
2) L’urto sia efficace:
Affinché l’urto sia efficacie e i legami ...
sabato ho un test di fisica mi potete aiutare con questo problema?
Il blocco di massa di 80,0 g , inizialmente a riposo e a contatto con la molla è lanciato su un piano orizzontale privo d'attrito. Il dislivello è alto 1,30 m. La molla ha rigidità 200 N/m. Quale compressione della molla permette al blocco di colpire un bersaglio situato a 2,25 m dalla base del dislivello?
Devo fare questi esercizi per domani o una verifica
Miglior risposta
Ho bisogno che mi aiutate con questi esercizi
X²+7x+10≤0
-½x²+x

Ciao a tutti! Stavo guardando la dimostrazione del teorema di Fubini generalizzato sul libro "E. M. Stein, R. Shakarchi - Real Analysis" e c'è un passaggio che non mi è chiaro. La dimostrazione si può trovare a pagina 278 dell'anteprima:
https://books.google.it/books?id=2Sg3Vug65AsC&pg=PA276&dq=elias+stein+general+fubini+theorem&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim1OHv0tHQAhVC1xoKHXSMC_0Q6AEIJzAA#v=onepage&q=elias%20stein%20general%20fubini%20theorem&f=false
In pratica nella proposizione 3.1 dopo aver dimostrato la tesi per "rettangoli" e per insiemi della famiglia $\mathcal{A}_{\sigma}$, procede con il caso in cui l'insieme $E$ appartenga alla famiglia $\mathcal{A}_{\sigma\delta}$ e che ...
devo scrivere un sonetto su un tema a mia scelta ma non so come fare, qualcuno che ne ha scritti sarebbe cosi gentile da passarmene uno?
