Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
keturj
Utilizzando un semplice metodo di gioco alla roulette mi risulterebbe che riuscirei a vincere costantemente una certa somma di denaro. Partendo dal presupposto che il casinò a lungo andare deve vincere sempre chiedo a voi esperti dove si trova la falla del mio metodo. Il metodo di gioco consiste nel giocare sempre dispari in questa modalità: si inizia giocando 2£, se esce dispari, vincendo, si gioca sempre 2£ anche la seconda volta, in caso si perda si gioca 4£, in caso di vincita al terzo giro ...
4
10 nov 2013, 22:55

Grkuanti
Ciao a tutti. Premetto che ho cercato nel forum e non ho trovato nulla che mi abbia aiutato, pongo qui il mio quesito. Ho dei dati con x nell' intervallo [2,4]. Li plotto usando plot. Poi ne metto una parte su un alto file, solo quelli per x in [2.5,3.5] e ne faccio un fit. Plotto il fit dei dati sul grafico di prima usando replot. Il problema è che la funzione "fit" viene così graficata per x in [2,4] ma naturalmente al di fuori di [2.5,3.5] non becca nemmeno un punto e il grafico è una bella ...

lorenzo.ciatti04
non riesco a risolvere questo esercizio fino in fondo. Provare che esiste un’unica applicazione lineare F : R3 → R3 con F((1,2,0)) = (−1,5,2),F ((0,1,1)) = (0,2,0), F((0,−1,0)) = (1,−2,−1) e trovarne l’espressione rispetto alla base canonica. Per quanto riguarda la prima parte dell' esercizio non ci sono problemi,non riesco a svolgere,pero, l'ultimo punto.

arsenico31
Qual'è la probabilità che pescando 4 carte da un mazzo di carte francesi (52) c'è ne siano almeno 2 dello stesso seme? La soluzione banale è 1 - (13C1)(13C1)(13C1)(13C1)/(52C4). Volendo effettuare il calcolo senza la formula (P(not E) = 1-P(E)), io ho pensato: 4x((13C2 x 39C2) + (13C3 x 39C1) + (13C4))/(52C4). Perché non mi trovo con lo stesso rrisultato. Dove sbaglio nel ragionamento?
8
28 nov 2016, 20:09

incredibili33
Si scelgono due carte a caso, senza rimpiazzo, da un mazzo di 52 carte. Sia $B$ l'evento che entrambe siano degli assi; sia $A^p$ l'evento che sia stato estratto l'asso di picche, e $A$ l'evento che sia stato estratto almeno un asso. Determinare (a) $P(B|A^p)$ (b) $P(B|A)$ Il primo l'ho risolto è viene $1/17$ Il secondo dovrebbe uscire $1/33$ $ P(A)=(( ( 4 ),( 1 ) )* ( ( 51 ),( 1 ) ))/( ((52 ),( 2 ) ))=4/26 $ $ P(BA)=P(B)=(( ( 4 ),( 2 ) ) )/(( ( 52 ),( 2 ) ) )=1/221 $ $ P(B|A)=(P(BA))/(P(A))=1/221*26/4=1/34 $ Qualcuno di ...

nasmil
Salve ragazzi, come da titolo, c'è questa cosa che non ho mai capito: Supponiamo di usare la convenzione dell'utilizzatore ovviamente. Come scelgo i versi di percorrenza delle correnti in un circuito? Mi dicono sempre "è arbitrario" ma alla fine vedo che le espressioni che uso io sono diverse da quelle corrette, cioè sbaglio spesso. Quindi chiedo a voi. Ho messo un circuito di esempio: riesco a capire i versi dei generatori indipendenti di tensione e di corrente, ma nei resistori/induttori ...
11
29 nov 2016, 16:33

il gigante
Nel mio libro di scuola non ci sono abbastanza informazioni e su internet non conosco siti dettagliati che mi possano dare lo spunto per creare la ricerca.
1
30 nov 2016, 17:13

fefe03
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
2
30 nov 2016, 15:17

fefe03
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
2
30 nov 2016, 15:14

pietropu
Ciao ragazzi, scrivo per chiedervi aiuto riguardo la proiezione ortogonale su un sottospazio,purtroppo non sono riuscito a trovare nulla sul forum. Non riesco in alcun modo a dimostrare che la proiezione ortogonale su un sottospazio vettoriale U è un'operatore simmetrico ed è tale che il determinante della sua matrice rappresentativa,rispetto una base ortonormale,è sempre pari a 1 o 0. Grazie a tutti.
6
27 nov 2016, 17:32

ely_ros
Versione greco da tradurre.. Grazie mille a tutti
1
30 nov 2016, 14:49

incredibili33
ciao a tutti, ho un dubbio su un esempio del cap.3 del Ross. Susanna è indecisa se frequentare il corso di francese o quello di chimica e stima che la sua probabilità di prendere più di 27 è pari a $1/2$ nel caso del corso di francese e $2/3$ nel caso del corso di chimica. Se Susanna basa la decisione sull'esito del lancio di una moneta non truccata, qual è la probabilità che prenda più di 27 in chimica? $P(CA)=P(C)*P(A|C)$ con A=evento "Susanna prende più di 27 ...

pietro.boni94
Ho il seguente integrale: $ int_(E) xsqrt(1-x^2-y^2)/sqrt(x^2+y^2) dx dy $ con $ E={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1 , x^2+y^2<=x , y>=0} $ il risultato dovrebbe dare $1/4$ ma continuo ad ottenere $1/(3sqrt(2))$. Penso di aver sbagliato qualcosa nella definizione del dominio, in quanto ha cominciato a sorgermi qualche dubbio. Per la precisione io l'avrei riscritto in questo modo: $ E={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1 , 0<=y<=x} $ per poi passare alle coordinate polari e risolvere. E' equivalente il dominio che ho riscritto a quello del testo? Se no, perché? Grazie mille in ...

sunset10
Salve, dovrei risolvere questo esercizio sui limiti (non abbiamo fatto il teorema di de l'Hopital). Tuttavia, non so proprio come fare. Cioè, ho provato a vedere (1-x)^(2x) come (1+x^2-2x)^(x). In questo modo, numeratore e denominatore sono entrambi elevati alla x e così posso considerare tutta la frazione elevata alla x . Ma poi? Come devo procedere? lim x->+inf ((1-x)^(2x))/((1+x^2)^x)
1
30 nov 2016, 18:23

Nygma
Tema sui rifiuti. Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi servirebbe un tema " Lo smaltimento dei rifiuti: i vari aspetti del problema, le soluzioni tradizionali e le soluzioni innovative." grazie mille!
1
30 nov 2016, 18:22

gheto-
I pazienti che arrivano ad uno studio dentistico costituiscono un processo di Poisson di parametro $v$. Sapendo che il trattamento dura $Delta "secondi"$ indipendentemente dagli arrivi e che $Delta$ è una variabile aleatoria esponenziale di parametro $lambda$ 1) determinare la probabilità che il secondo paziente non debba aspettare 2) determinare il tempo medio di attesa del secondo paziente Indicando con $T(k)$ gli arrivi dei pazienti, ...
3
7 ott 2016, 17:30

Fanto88
Salve, sono di nuovo qui a chiedere spiegazioni riguardo ad un esercizio: Si lanciano 3 palline in 4 scaole, in modo che ogni pallina abbia la stessa probabilità di cadere in una qualsiasi delle 4 scatole. Sia X il numero di palline che si trovano nella prima scatola, dopo l'esperimento. Determinare per X la funzione di massa di probabilità, la funzione di ripartizione di probabilità, il valore medio e la varianza. Io l'ho svolto così, ma ho sbagliato la funzione di massa di ...
2
30 nov 2016, 16:19

-Niko-
scusate non ho capito bene in che modo si fanno le conversioni di bit, per esempio 8kb = ... kB. potreste spiegarmi il ragionamento da fare?
2
3 dic 2016, 18:53

fefe03
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 12 e 35 centimetri. Calcola la misura dell'altezza del prisma, sapendo che l'area della superficie totale è do 1848 centimetri quadrati
3
30 nov 2016, 15:22

anonymous51
Traduci le seguenti frasi. ( PARTICOLARITA' DELLA CONSECUTIO TEMPORUM ) 1 ) Quid homini tam impudenti responderem, adhuc nescio. ( Cic. ) 2 ) Numquam illum ne minima re quidem offendi, quod ( = per quanto ) quidem senserim. ( Cic. ) 3 ) Quid tandem admisi ut loqui non audeam ? ( Pl. ) 4 ) Ex te quaero quomodo in illa mea egestate vobis subvenirem. ( Cic. ) 5 ) Patriae tanta est vis ac natura, ut Ithacam sapientissimus vir immortalitati anteponeret. ( Cic. ) 6 ) Gallia D. Bruti nutum ...
1
30 nov 2016, 13:05