Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Un ultimo aiutino con questo esercizio? Una sbarretta piegata con cariche positive forma una semicirconferenza di raggio R=60 cm. La carica per unità di lunghezza lungo la semicirconferenza dipenda dall'angolo θ definito dalla relazione λ=λ(0)cos(θ). La carica totale sulla semicirconferenza è 12 uC. Si calcoli la forza su una carica di 3 uC he si trova al centro della semicirconferenza. Pria domanda: devo calcolare la forza nel punto P giusto? Vi allego la figura Io ho pensato di calcolare ...

scuola1234
Buonasera potreste per favore dirmi che cosa significa il simbolo $R$ con una linea al di sopra della $R$? Non riesco proprio a capire che cosa rappresenti questa R con la linea sovrastante Grazie infinite
10
22 nov 2016, 20:47

Johnny 97
Salve a tutti. Sto svolgendo parecchi esercizi per quanto riguarda la diagonalizzazione delle matrici e spesso riscontro lo stesso problema. Le matrici, una volta controllate, risultano essere diagonalizzabili. Continuando con i calcoli però, arrivo a trovare una matrice diagonalizzante P con determinante pari a zero, e quindi non invertibile. Il mio dubbio è: In questi casi la matrice di partenza A si dice non diagonalizzabile e si chiude là, oppure è impossibile che P risulti non ...
2
28 nov 2016, 16:21

incredibili33
ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire dove sto sbagliando? Uno studente ha intenzione di dare un esame universitario sostenendo tre prove di accertamento intermedie. Se una di queste prove non è superata lo studente non può effettuare la prova successiva. La probabilità che lo studente superi la prima prova è 0,9. Se egli supera la prima, la probabilità condizionata che superi la seconda è 0,8, e se egli supera la prima e la seconda, la probabilità condizionata che superi la ...

lavix210
mi servirebbero delle parole belle/complicate op che comunque arricchiscano il mio lessico per la verifica di italiano. mi servirebbero anche delle espressioni o dei detti che mi aiutino comunque a migliorare il lessico
1
29 nov 2016, 12:31

ipaxo
non riesco a portarmi al caso elementare, dove sbaglio?? \(\displaystyle 2 \sin(x+ \frac{\pi}{6}) \cdot \cos{x}=1 \\ 2(\sin{x}\cos{\frac{\pi}{6}} + \sin{\frac{\pi}{6}}\cos{x}) \cdot \cos{x}=1\\ 2(\frac{\sqrt{3}}{2}\sin{x}+\frac{1}{2}\cos{x}) \cdot \cos{x}=1 \\(\sqrt{3}\sin{x}+\cos{x}) \cdot \cos{x}=1 \\ \sqrt{3} \sin{x} \cos{x} + \cos^2{x} -1 = 0 \\ \sqrt{3} \sin{x}\cos{x} - \sin^2{x}=0 \\ \sin{x} \cdot (\sqrt{3}\cos{x}-\sin{x})=0 \\ \) da cui \(\displaystyle \sin{x}=0 \) che è elementare ...
12
27 nov 2016, 09:59

Gabrigabri2000
Saggio breve sui social network,inernet,new media
1
29 nov 2016, 17:46

Francykissy
Versione (226567) Miglior risposta
Qualcuno può tradurmi qst versione? Τῶν αδελφῶν ἡ μεν τῇ Αθηνᾷ θύει, ἡ δὲ συκᾶς λέγει, ἡ δὲ βαίνει εἰς τὴν πηγήν.Αἱ ἀδελφαὶ τῇ ὁμονοία εἰσι χαρὰ τῆς οἰκίας. Καθ' ἠμέραν ἡ μὲν ἀδελφὴ κλώθει,ἡ δὲ ῥάπτει τὰς στολάς,ἡ δὲ καθαίρει τὴν οἱκίαν,ἡ δὲ μάσσει τὰς μάζας.Ταῖς τῶν ἀδελφῶν ᾠδαῖς ἡ οἰκία καὶ αὐλὴ ἠχέουσι. Ἡ κώμη θαυμάζει τὴν φιλοπονίαν καὶ τὴν εὔνοιαν τῶν ἀδελφῶν.
1
28 nov 2016, 21:34

marco.cicala92
Stabilire per quali valori di \(\displaystyle k \) $in$ $RR$, il seguente sistema è compatibile, determinandone, in caso affermativo, il numero di soluzioni: $\{(x + z = 0),((k^2-1)y + 2z = 0),(2kz + 2z = 1):}$ E poi... Utilizzando la regola di Cramer, risolvere il precedente sistema lineare per \(\displaystyle k=2 \) Io ho svolto così: Ho calcolato il rango della matrice dei coefficienti e della matrice completa e ho visto quando essi sono uguali determinando così il numero delle soluzioni. Cioè ...

fabiett1
Stavo pensando alla definizione di continuità e mi sorta in mente la funzione $arcsinx$. La definizione di continuità enuncia che una funzione è derivabile se $ lim_(x -> xo +) f(x)= lim_(x -> xo -) f(x)= f(xo)$. Pertanto il mio dubbio è: la funzione $arcsinx$ è continua nel punto x = 1? Perché stando alla definizione non dovrebbe esserlo. Grazie per eventuali risposte chiarificatrici.
3
29 nov 2016, 15:50

killyou18
vitae beatae philosophia magna magistra est. Ancillas habes, sed filias non habes. Cleopatra, pulchra et superba regina est. Il poeta ama lesbiam, patrona romana. grazie :)
1
29 nov 2016, 14:32

BoG3
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio. Il mio risultato non combacia con quello del libro e non so se il procedimento è giusto. Dato un oggetto su un piano inclinato di $45°$ rispetto all'orizzonte (dove io ho gia' separato le componenti delle forze): e conoscendo il coef di attrito $\mu = 0.5$ dire di quanti gradi bisogna diminuire l'inclinatura affinche' l'oggetto non scivoli. Io ho pensato: Asse $Y$: niente, non si muove sull'asse ...

rikideveloper
Salve mi potreste spiegare come ottenre il vincolo su k, dalla tabella di routh corrispondente al seguente polinomio: $ s^3+5s^2+(6+4k)s-12k $
2
28 nov 2016, 14:45

lavix210
mi servirebbero delle parole belle/complicate op che comunque arricchiscano il mio lessico per la verifica di italiano. mi servirebbero anche delle espressioni o dei detti che mi aiutino comunque a migliorare il lessico
1
29 nov 2016, 12:31

Francykissy
Qualcuno può tradurmi qst versione? Τῶν αδελφῶν ἡ μεν τῇ Αθηνᾷ θύει, ἡ δὲ συκᾶς λέγει, ἡ δὲ βαίνει εἰς τὴν πηγήν.Αἱ ἀδελφαὶ τῇ ὁμονοία εἰσι χαρὰ τῆς οἰκίας. Καθ' ἠμέραν ἡ μὲν ἀδελφὴ κλώθει,ἡ δὲ ῥάπτει τὰς στολάς,ἡ δὲ καθαίρει τὴν οἱκίαν,ἡ δὲ μάσσει τὰς μάζας.Ταῖς τῶν ἀδελφῶν ᾠδαῖς ἡ οἰκία καὶ αὐλὴ ἠχέουσι. Ἡ κώμη θαυμάζει τὴν φιλοπονίαν καὶ τὴν εὔνοιαν τῶν ἀδελφῶν.
1
28 nov 2016, 21:34

Paolo861
E' evidente che la corrente che attraversa più resistenze in serie in un unico ramo sia una sola, ma com'è possibile che abbia un unico valore. Se in un ramo abbiamo una tensione di 12 Volt e tre resistenze in serie di valori 2 , 5, 10 ohm se pure la corrente è una sola come fa ad avere un valore unico? Si hanno tre cadute di tensione diverse a seconda di ogni singolo carico resistivo nel circuito e non mi spiego perchè la corrente è uguale, diciamo che è una sola e quindi la si considera un ...

commun
salve, ho visto che è possibile vendere appunti e tesi universitarie, ma come si fa per vendere la tesina degli esami di maturità?
1
29 nov 2016, 10:24

davide9715
Provare che se $f$ \`e una funzione continua su un intervallo $$[a,b]$$ e derivabile su $$(a,b),$$ con $$f(a)=f(b)=0,$$ allora per ogni $\alpha \in \mathbb{R}$ esiste $x\in (a,b)$ tale che, $$\alpha f(x)+ f'(x) =0.$$ Bisogna trovare la funzione ausiliaria e poi applicare il teorema di Lagrange , però non so come procedere... Mi servirebbe una mano , grazie!
2
29 nov 2016, 15:11

Armstrong
Buon pomeriggio scrivo perchè non non riesco a trovare materiale per chiarirmi le idee. Non riesco a capire la differenza tra divergenza semplice e assoluta e convergenza semplice e assoluta. Studiando il comportamento di serie parametriche mi è indispensabile sapere caso per caso quando c'è un tipo di divergenza o l'altro tipo. Quello che già so è che -una serie a segni costanti se CONVERGE $rarr$ CONVERGE ASSOLUTAMENTE -Per verificare la convergenza assoluta di una serie a ...
1
29 nov 2016, 15:25

Benny002
URGENTE Potete gentilmente tradurre e far la costruzione di queste due odi di Orazio? PASSIONE EROTICA E AMARA GELOSIA: Cum tu, Lydia, Telephi cervicem roseam, cerea Telephi laudas bracchia, vae meum fervens difficili bile tumet iecur Tum nec mens mihi nec color certa sede manet, umor et in genas furtim labitur, arguens quam lentis penitus marcerer ignibus. Uror, seu tibi candidos turparunt umeros inmodicae mero rixae, sive puer furens impressit memorem dente labris notam. Non, si ...
0
29 nov 2016, 15:17