Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolaserra
potreste farmi una ricerca sull'anoressia ? Non deve essere troppo lunga ( se ci riuscite con parole semplici ... se ci riuscite, ripeto,non voglio chiedere troppo...) GRAZIEEEEEE (è per domani : 18/11/2016)
3
17 nov 2016, 16:26

fabiett1
Non riesco a venire a capo di questi due esercizi: 1) $ lim_(n -> prop ) ((n^2-n-7)/(n^2+2n+2))^(5n) $ 2) $ lim_(n -> prop) n*cos((n+1)/(n)*pi/2) $ Nel primo mi sono ricondotto alla forma logaritmica elevando alla base e il testo, ma non riesco a togliere l'indeterminatezza una volta giunto in quella situazione. Per il secondo mi viene in mente solo il teorema del confronto, ma ovviamente non mi porta da nessuna parte. Mi aiutate perfavore?
6
19 nov 2016, 18:36

sara98-
Domani ho una verifica di politica,sono in 2 media,pperfavore potreste dirmi: 1)Qual'è la differenza tra giunta e governo? 2)Qual'è la differenza tra i consigli e il parlamento? 3)Cos'è una giunta?Da chi è formata?Quale funzioni svolge? 4)Cos'è il governo? 5)Cos'è il parlamento? 6)Cos'è un referendum?Quali tipi di referendum esistono?Quali sono stati i più importanti nella storia italiana? Grazie 100000.Perfavore è mooolto urgente.Chi mi risponde per primo gliela valuto migliore :)
2
27 mag 2014, 08:14

incredibili33
ciao avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema di analisi combinatoria. Il testo dice: si dispone di un capitale di 20000 euro e di 4 possibili investimenti.Ogni investimento deve consistere in un numero intero di migliaia di euro, i 4 investimenti richiedono inoltre un investimento minimo rispettivamente di 2,2,3 e 4 mila euro. Quante sono le strategie possibili se (a) si deve investire in ognuno delle 4 opportunità; (b) si deve investire in almeno 3 delle 4 opportunità? Qualcuno ...

antoniounical
Non riesco a caricare appunti, pochi secondi dopo l'inizio del caricamento mi appare "Impossibile raggiungere il sito La pagina web all'indirizzo https://www.skuola.net/universita/materiale-utente/nuovo potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web. ERR_CONNECTION_ABORTED", da cosa dipende? Ho allegato anche l'immagine del messaggio che appare.
1
20 nov 2016, 13:51

valer1991
dovrei trovare i litri avendo molarità peso molecolare e densità. Mi interessa il procedimento
2
16 nov 2016, 15:26

Katy03
Ciao, ho da fare il seguente esercizio della foto, facendo un saggio breve.
5
18 nov 2016, 15:41

MrMojoRisin891
Buonasera, sono alle prese con questo esercizio: "Si calcoli il flusso del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme $Q_0 = 1 μC$ posta al centro di un sistema di riferimento cartesiano attraverso la superficie in figura sapendo che tale superficie sottende, rispetto al centro del sistema di riferimento, un angolo solido pari a $Omega = 2/3pi$, e che le dimensioni e la posizione della superficie sono quelle indicate in figura." Dalla definizione di angolo solido, il flusso ...

Valeria_G
Ciao, non riesco a capire bene la differenza fra molecole polari e molecole apolari, qualcuno potrebbe spiegarmela in modo semplice? :!!! Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno
3
24 nov 2016, 13:37

Remer1
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere quest'esercizio Data la funzione \(\displaystyle f(x) = x^2-8 \), eseguire due passi del metodo di Newton per la ricerca di uno zero. Generalmente la mia professoressa inizia con x0 = -1, il problema è che con quest'esercizio specifico, nel secondo passo ottengo derivata nulla. Come si procede quindi? Posso cominciare con qualunque punto dell'intervallo, dato che l'esercizio non mi limita da questo punto di vista?

morenodb
salve a tutti. Stavo risolvendo un esercizio e in uno dei punti mi si chiede di estendere questa base 0 0 0 1 1 -1 -1 0 1 1 1 0 ad una base dello spazio vettoriale formato dalle matrici 2x2. Qualcuno può aiutarmi a capire come devo fare? Secondo la soluzione dovrei aggiungere la matrice 0 1 -1 0 ma non è spiegato il perchè. Grazie in anticipo.
3
20 nov 2016, 00:32

iorfus
Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo. Ho una domande per voi. Un mese fa circa mi sono laureato in Fisica alla magistrale. Purtroppo con ritardo, ma causato da problemi di salute che non mi hanno praticamente lasciato scelta. Ora sono molto preoccupato ... sarò scartato a priori? I miei professori mi hanno esortato a fare un dottorato. Non lo farò perché non sono interessato alla ricerca, e al momento nemmeno più alla Fisica/Matematica ... sarà stato il percorso troppo travagliato di ...
20
4 ago 2016, 16:06

bug54
Salve, ho una leggera difficoltà nell'impostare correttamente il seguente esercizio. Nel circuito in figura (con tutti gli elementi noti) calcolare la corrente efficace che arriva al condensatore. Si ha $I=I_1+I_2$ ma $I_2=I_3+I_4$ dunque la relazione per le correnti è $I=I_3+I_4+I_1$ Assuno positivo il verso orario della corrente nelle due maglie, ($V_L=i\omegaL$ e $V_C=-i/(\omegaC))$ Nella prima maglia: $R_1I_2+V_L+V_C-R_3I_1=0$ Nella seconda maglia $R_2I_4-R_4I_5-V_C-V_L=0$ facendo le dovute ...

enrico96l
Un tratto di filo, avente la forma in figura con \(\displaystyle l=R \), è percorso da una corrente \(\displaystyle i \) ed è sottoposto all’azione di un campo magnetico \(\displaystyle B \) perpendicolare, uscente dal piano contenente il filo. Calcolare la forza \(\displaystyle F \) che agisce sul filo. Questa è l'immagine più chiara che ho trovato in rete. Sui tratti rettilinei riesco a trovare facilmente la forza ma sul tratto circolare non so come calcolare l'integrale: \(\displaystyle ...

michele.assirelli
Consultando su Wikipedia le pagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_e ... nza_attiva https://it.wikipedia.org/wiki/Rifasamento Si trovano le seguenti definizioni di potenza attiva $P$ (la linea rossa separa le definizioni che si danno di $P$ nelle due pagine Dove in entrambi i casi $cos(φ)$ indica il fattore di potenza $V_(rms)$ e $I_(rms)$ nella prima formula dovrebbero essere gli stessi $V$ ed $I$ della seconda formula (ossia i valori efficace di corrente e ...
2
19 nov 2016, 20:56

Pasticcio4
Ciao a tutti. Ho difficoltà a svolgere il seguente esercizio: si determinino i punti di massimo e di minimo locale e globale della funzione $ f (x,y)=max {1-sqrt(x^2+y^2) , 2-sqrt((x-6)^2+y^2) , 0} $ Ho pensato di calcolare le derivate parziali per trovare i punti stazionari ma la funzione è definita come max (...), non so se abbia effettivamente senso partire in quel modo o se ci siano altri passaggi da fare. Potete darmi qualche indizio? Grazie

tiscali
Nella (grossa) speranza che l'utente citata nel titolo risponda a questo thread, mi rivolgo direttamente a lei per domandarle il motivo per cui non ci è giunta alcuna sua risposta alle continue e-mail e messaggi privati che le sono stati inviati le settimane scorse. Pinchbeck, qualora dovessi leggere, puoi almeno farci sapere se la collaborazione può riprendere costantemente come lo era mesi fa, oppure dobbiamo metterci al lavoro per trovare un altro moderatore che ti sostituisca?
4
18 nov 2016, 19:21

feddy
Buonasera, sto cercando di risolvere questo quesito di Algebra. Sia \( K \subset F \) un estensione di campi e sia $R$ un anello tale che \( K \subset R\subset F \). Sia $r$ un elemento non nullo di $R$. Mostrare che è invertibile in $R$. [Considerare il polinomio minimo di $r$ su $K$] Soluzione $R$ è anello commutativo poiché $F$ è campo e tutti gli elementi di ...

vitunurpo
Ciao a tutti !! Qualcuno di voi potrebbe gentilmente descrivermi in modo dettagliato il funzionamento di un rilevatore di Radon? Ho provato a navigare un po' in rete per cercare qualche descrizione... purtroppo trovo solo siti che ne descrivono brevemente il funzionamento, ma non in maniera scientifica e precisa. Magari sono io che non sono molto abile nella ricerca ahaha Grazie mille

domenico.migl
Non so se viola le regole del forum (se così fosse provvedo a cancellare il post o a spostarlo in una sezione più adeguata), ma ho riportato qui sotto un teorema che inizialmente non capivo ma che mentre scrivevo il post ho compreso, non avendo trovato questo teorema ne in nessun libro di analisi 1 ne tanto meno sul web o pensato di pubblicare ugualmente il post, nell'eventualità che possa servire a qualcuno. TEOREMA sull'immagine di una funzione continua in un intervallo Hp: ...