Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffaele96_
Versione (225721) Miglior risposta
Mi dareste la traduzione di questa versione e l'esercizio "Dalla grammatica" oggi non ho tempo di farli. Grazie in anticipo
1
4 nov 2016, 15:48

Cool8888
Ciao a tutti.. volendo iniziare la tesi di laurea triennale scienze dell'educazione ho scelto come materia letteratura generale(lettura di opere dal 19°al 21°secolo) solo che non riesco a trovare nessuna bibliografia,autore oppure mappa che colleghi questo ambito da un punto di vista psicologico !! :( se qulcuno può aiutarmi ne sarei molto grata!!
3
3 nov 2016, 15:49

Candhony
Salve non capisco come imparare l'inglese senza tradurre parola per parola!? Un mio compagno di classe mi dice sempre di non tradurre parola per parola, ma non riesco proprio a capire quando una parola può assumere un significato od un altro, mi trovo davvero in difficoltà a capire il significato in base al contesto stesso! Vorrei sapere se qualcuno a qualche dritta con cui potrei riuscire a capire meglio questo problema che ho! Grazie mille
1
4 nov 2016, 21:34

xDkettyxD
Ciao a tutti, ieri e sabato ho provato a fare questo esercizio su un circuito RC. In realtà ho fatto quelli di tutto il capitolo perchè non li avevo molto capiti.. in effetti ho ancora qualche dubbio. il testo è il seguente il circuito in figura è in funzione da molto tempo. a) qual è la tensione ai capi del condensatore? b) se la batteria viene scollegata, quanto tempo occorre perchè il condensatore, scaricandosi, raggiunga 1/10 della tensione iniziale? In realtà pensavo di partire dalla ...

fra1955
Marcello deve trovare l'area dell "casetta" formata da un quadrato e da un triangolo isoscele e sa che la somma di ED (un lato triangolo non coincidente con la base) con DC (lato quadrato) e' uguale a 22 cm e che il rapporto tra il perimetro del pentagono e DC e' uguale a 14/3. trovare l'area Grazie
1
3 nov 2016, 09:13

Fabrizio_Fb
Rieccomi! Scusate ma sto avendo difficoltà a capire questi benedetti esercizi: 2. Per ognuna delle seguenti relazioni definite in \(\displaystyle \mathbb {R} \) (nell'universo dei numeri Reali), si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse non soddisfano. B. relazione che accoppia numeri con stessa radice quadrata a. è un'equivalenza b. non è un'equivalenza perché non gode della/e ...

simcriv
Buongiorno a tutti, mi son deciso di iscrivermi a questa fantastico forum. Sono uno studente al primo anno della triennale di elettronica all'università di Padova. Che altro dire, da bravo ingegnere affermo che la mia facoltà è superiore alle altre e, si, odio i matematici; o almeno questo c'era scritto nel manuale del bravo studente di ingegneria. Ci rivediamo nel forum, bye
1
2 nov 2016, 18:35

NotteOscura
Ciao a tutti, sono Francesco e ho 19 anni. Faccio il 5° anno di un istituto tecnico industriale sezione informatica, e vorrei migliorare con la mate in vista degli esami e di un futuro ingresso all'uni! Spero di risolvere dei miei dubbi e di aiutare qualcuno. Grazie ^^
3
4 mag 2016, 22:09

nostradamus1915
Salve a tutti, devo svolgere il seguente integrale \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{sin(x)}{x^{\frac{1}{3}}} dx \) Dunque, mi conviene fare (anche dietro suggerimento del libro) l'integrale \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{e^{iz}}{z^{\frac{1}{3}}} dz \) lungo la corona di circonferenza con \(\displaystyle r

marco.cicala92
Salve a tutti, vorrei una conferma su un esercizio che sto svolgendo. Traccia: Scrivere una terna di numeri direttori di una retta di \(\displaystyle E^3 \) ortogonale alla retta \(\displaystyle r: \) $\{(x + y + z = 2),(x + y = 3):}$ e parallela al piano $\pi$ \(\displaystyle : x + y + z = 2 \) Mio svolgimento: trovo l'equazione parametrica della retta \(\displaystyle r \): $\{(x = 3 - t),(y = t),(z = -1):}$ ora so che la retta \(\displaystyle r \) passa per il punto \(\displaystyle P(3,0,-1) \) Il vettore ...

gianfelice1
Ciao ragazzi ho questo esercizio che mi chiede di trovare massimo e minimo della funzione $ f(x,y,z)=x^2+2y^2+z^2 $ soggetta a $ 2x-3y+z-6=0 $ . Utilizzando il metodo di Lagrange, calcolo le derivate parziali prime rispetto ad x,y,z e lambda e dopo aver risolto il sistema a 4 equazioni in 4 incognite scopro che esiste un solo punto (come facile ipotizzare) che è $ (8/5,-6/5,4/5) $ . Lo lascio da parte. Ora, per scoprire la natura del punto, mi creo la matrice hessiana a 3 variabili calcolandomi le ...

_peppe3006_
avevo pensato di scrivere riguardo alla vita extraterrestre ma non so proprio come cominciare; mi date qualche spuunto per favore? grazie, Ciao
3
2 nov 2016, 16:06

chiara.cantisani200118
aiutooo mi serve domani ho un interrogazione ...
2
4 nov 2016, 14:58

giusy.clemente.18
Descrivi un sogno immaginario, sul modello di quello dantesco, a partire da concrete situazioni della tua vita quotidiana. Scrivi un testo narrativo di circa 20 righe. Sarebbe il III capitolo di 'vita nova' di Dante, sono disperataaa!
1
4 nov 2016, 16:25

Luc13
Salve pochi giorni fà ho sostenuto una prova di Matematica II, uno degli argomenti principali erano le funzioni periodiche e le serie di Fourier associate, premettendo di essere abbastanza impreparato teoricamente sull'argomento mi sono appoggiato ad alcuni esercizi svolti da altri qui sul forum come esempi da cui partire nella mia preparazione. Ora in attesa dei risultati(di oltre 300 compiti) vorrei sottoporvi il mio testo d'esame con annessa soluzione fatta da me per capire dove e come ho ...
2
3 nov 2016, 17:29

fabiett1
Ciao a tutti! Potreste dirmi come si fa ad ottenere il grafico del reciproco di una funzione partendo dal grafico della funzione stessa, se è possibile ovviamente... O comunque il metodo più veloce per arrivarci. Grazie in anticipo
2
4 nov 2016, 10:34

davide9715
Come faccio a dimostrare l'esistenza dell'estremo superiore di tale esercizio: $$\frac{(n+1)^2}{2^n m} $$ $$ n,m\in \mathbb{N}$$

sabiroma03
RAGAZZI SONO INCASINATO CON LA NOVELLA NEDDA DI VERGA.. (1)COME DEFINISCE VERGA LA NOVELLA NEDDA ? CHE COSA SIGNIFICA ? (2) IN QUALE ANNO FU COMPOSTA LA NOVELLA ? (3)PERCHE' SI TRATTA DI UN TESTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NELLA PRODUZIONE DI VERGA? 4)QUALE SCELTE DI TIPO LINGUISTICHE COMPIE VERGA ? 5)RIASSUMI CON PAROLE TUE I CARATTERI SALIENTI DELLA PROTAGONISTA, DAL PUNTO DI VISTA SIA FISICO CHE PSICOLOGICO ?
4
4 nov 2016, 11:29

rocco.capuano70
Ciaooo !! Potete spiegarmi il consumismo e lo stile di vita ad esso collegato ?? Grazie Giorgia.
1
3 nov 2016, 17:41

Jack_73
Buona sera, Ho per le mani questa funzione di cui mi viene chiesto di definire solo dominio,pari/dispari,intersezioni e segno. La funzione è $ y= sqrt(2x-1) + sqrt(4-x) $ Dunque : Dominio 2x - 1 >= 0 -> x>=1/2 4 - x >= 0 -> x
6
4 nov 2016, 00:36