Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luigi161
Considerato un campione aleatorio Y di cardinalità N estratto dalla popolazione U(a,b) , determinare lo stimatore ML della pdf della popolazione ed analizzarne le prestazioni. A tal fine si assuma a=0 e b=1 , N=50,500 . Qualcuno può aiutarmi su come procedere? Grazie
10
1 dic 2016, 16:58

randomize
Sia $ {v^n}_(n in N) $ una successione dello spazio delle successioni $ l^2 $ sul campo complesso $ C $ Con con $ v_m^n $ intendo l'elemento $ m $-$ esimo $ della successione $ n $-$ esima $ Sono interessato a sapere se la seguente relazione è vera. $ lim_(n -> oo ) v^n=v^0 $ (nella metrica di $ l^2 $) $ => lim_(n -> oo) v_m^n=v_m^0 $ (nella metrica usuale di $ C $) Grazie.

peppe1992-votailprof
Buonasera a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda gli integrali svolti per sostituzione. Per esempio considerando questo integrale: $ int_(-1)^(1) dx/[(x-4)*sqrt|x| $ ho spezzato l'integrale così: $ int_(-1)^(0) dx/[(x-4)*sqrt(-x) $ $+$ $ int_(0)^(1) dx/[(x-4)*sqrt(x) $ poi ho provato a fare la sostituzione $ x=-t^2 $ e da qui volevo ricavare i nuovi estremi di integrazione ma sostituendo $ x=-1 $ , ottengo $ t=+-1 $ e non capisco adesso quale dei due prendere e perchè e nemmeno se è scorretto ...

Dauro90
Urgente ragazzi, chi saprebbe tradurmi in maniera corretta e in latino la frase: "TUTTO HA AVUTO INIZIO IL 13/01/1990" OPPURE " TUTTO EBBE INIZIO IL 13/01/1990" la data dovrà essere scritta in romano. Aiuto!!
1
30 nov 2016, 14:16

marylacorte666
Ciao qualcuno può tradurmi questa versione scrivendo i verbi? Grazie. 1 https://imageshack.com/i/pnGrvZtAj 2 https://imageshack.com/i/pnQLlu9uj 3 https://imageshack.com/i/pn2H7vSFj
1
1 dic 2016, 15:17

killyou18
Nunc tenebrae cum silvis terrent puellae animam. Copiae Romanae magna cum audacia cum provinciae Africae incolis puhnant et Victoriam claram comparant. Puellae, diligentia sollertiaque vestra laetitiam magistrae comparant Silva ardet et aura flammas excitat. Neque a nautis neque ab agricolis litterae mittuntur, sed a perfugis atque ab advenis. Copiae stultitia clarae reginae Cleopatrae delentur. GRAZIE :)
1
1 dic 2016, 17:02

MrMojoRisin891
Salve, stavo leggendo questo esempio, e c'è un passaggio che non capisco: Al punto (b), quando dice che il verso di $q\vecv$ è sempre parallelo e concorde a $\vecF_e$, e che $\vecF_e$ è concorde o opposto a $vecE$, quindi $q\vecv$ è sempre parallelo e concorde a $vecE$, non mi torna... Potreste spiegarmi meglio per favore? Grazie

kekko2510
Un libro di massa m = 1,0 kg è posto sul pavimento del vagone di un treno che sta rallentando con decelerazione costante pari a –5,0 m/s2. Tra il pavimento e il libro c’è una forza d’attrito costante pari a –0,5 N. Nel momento in cui il treno comincia a frenare il libro si muove.  In quanto tempo percorre 2,25 m nel sistema di riferimento solidale al vagone?
0
1 dic 2016, 17:01

fra2005
Aiuto allinformazione Miglior risposta
20:15 in francese. GRAZIE aiutatemi per piacere
1
25 nov 2016, 18:26

fede.palu2
Salve, ho letto molti post sullo studio di funzione ma non sono mai riuscita a capire tutto nel complesso. Sono molto confusa. E tutti gli esempi che ho visto non si avvicinano alle funzioni che mi hanno assegnato. Se sareste cosi gentili da aiutarmi a farne almeno una di queste cosi che prenda spunto per fare le altre f (x)= log (2x- e^(2x+3) +5) F (x)= 1/ e^(2x-4) -2x

Nonsochenomemettere8
Buongiorno, devo risolvere un problema di geometria così strutturato: "Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 e 27 cm, è equivalente ad un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è 16/29 del perimetro del parallelogramma." Mi interesserebbe la soluzione con il Teorema di Pitagora e non. Ho trovato l'area del rettangolo=52.2*27=1409.4 Poi con Pitagora ho trovato l'ipotenusa del triangolo con ...

michele.assirelli
Salve, il testo dell'esercizio è il seguente Ho impostato il programma in questo modo: Come risultato viene fuori semplicemente 1. Ci sono quindi due problemi: 1) Io ho definito $a$ come numero reale in doppia precisione quindi non capisco perchè non mi fornisca i decimali dopo la virgola 2) Il risultato è sbagliato Secondo voi cosa c'è di sbagliato nel programma?
2
1 dic 2016, 12:43

Francesca1478
Ciao a tutti. Chi può aiutarmi nel far questi due esercizi? In latino sono negata e non so come fare. Per favore, chi ha un po' di tempo da dedicarmi??dovrei fare il primo e il secondo esercizio. Spero che la foto si carichi. Grazie mille per chi mi aiuterà!
1
1 dic 2016, 10:26

gio73
Ciao Avete a disposizione esempi di compiti autentici che coinvolgano anche aspetti matematici? grazie

Nonsochenomemettere8
Buongiorno, devo risolvere un problema di geometria così strutturato: "Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 e 27 cm, è equivalente ad un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è 16/29 del perimetro del parallelogramma." Mi interesserebbe la soluzione con il Teorema di Pitagora e non. Ho trovato l'area del rettangolo=52.2*27=1409.4 Poi con Pitagora ho trovato l'ipotenusa del triangolo con ...

mgrau
In un testo di elettromagnetismo (la fisica di Berkeley) trovo questa equazione $cos \theta = \frac{cos \phi }{\sqrt{1 - \beta^2 sin^2\phi}}$ che, dice, si può scrivere in forma equivalente così $tan \phi = \gamma tan \theta$ dove $\beta = \frac{v]{c}$ e $\gamma = \frac{1}{\sqrt{1 - \beta^2}}$ Non ce l'ho fatta a ricavare l'identità delle due espressioni. Qualcuno mi può dare una mano?

parlatodavide
Ciao ragazzi,sto studiando le serie di funzioni e ho un po' di confusione sui vari tipi di convergenza. So che la convergenza totale implica quella uniforme che a sua volta implica quella puntuale (o semplice). Inoltre so che la convergenza assoluta implica quella puntuale.In genere se una serie converge assolutamente o puntualmente in un intervallo del tipo $ ( 0,+infty) $ allora so che converge puntualmente e totalmente in ogni chiuso e limitato del tipo $ [a,b] sub (0,+infty) $ . Giusto? ...

viper19920
salve, come si legge il - sul +? e cosa cambia da + -? [url]https://pbs.twimg.com/media/Cyf15dxWIAAxbkF.jpg:large[/url]

lucreziadccd
Ciao a tutti ragazzi, vorrei chiedervi una mano con alcune domande riguardati il brano " La felicità illusoria" di Lucrezio, tratto dal libro IV del De Rerum Natura: 1)Nella descrizione delle figure femminili, ci sono espressioni riguardanti tratti di misoginia. A quali espressioni può far capo un punto di vista misogino? b. Questo atteggiamento sarebbe una novità di Lucrezio o rientra nel costume romano? c. Il disprezzo delle donne ha qualcosa in comune con la notizia trasmessa da San ...
1
30 nov 2016, 14:59

Luca342
Salve, ho un problema con la parte finale di un esercizio che mi chiede, in sunto, di trovare, dato un campione $x_1,....,x_n$ Con $P(X=n) = e^(-\lambda) (lambda^(n))/(n!)$ 1- lo stimatore di massima verosimiglianza per $/lambda$ 2- verificare che esso sia corretto 3-verificare che è quello più efficiente. La mia soluzione è stata: Calcolo $L= prod_{i=1}^n P(X=x_i)$ $= prod_{i=1}^n e^(-lambda) (lambda^(x_i))/(x_i!)$ $ L = e^(-n lambda) lambda^(sum_{i=1}^n x_i)/(prod_{i=1}^n x_i!)$ Di cui faccio il logaritmo, e dopo qualche semplice passaggio ottengo $log(L) = log(lambda) sum_{i=1}^n x_i -n lambda - sum_{i=1}^n (log(x_i))$ E, calcolando ...
2
30 nov 2016, 23:17