Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buonasera, la funzione $x^-1$ è continua ma non riesco a capirne la dimostrazione. Non capisco perché occorre scegliere un $delta$ =$[epsilon×X^2]/$[$1$ +$epsilon$ × x]$ Qualcuno per favore potrebbe aiutarmi? Grazie infinite
6
27 nov 2016, 18:34

Nightow1
Ciao a tutti, studiando i passaggi di stato mi è venuto un dubbio leggendo la seguente affermazione: "Durante un passaggio di stato, la temperatura rimane costante fino a quando il passaggio stesso non si è completato" Questo lo prendo per vero, nel caso in cui la sostanza in questione sia pura, ma se la sostanza non fosse pura, la Temperatura durante il passaggio di stato rimarrebbe costante? Il dubbio mi è venuto guardando Il diagramma di stato solido-liquido, notando che la Temperatura di ...

daninho05
Ciao, è possibile risolvere col metodo grafico questo problema? per partecipare ad una gita gli adulti pagano 85 euro ed i bambini 64, sappiamo che sono stati venduti 175 biglietti e incassati 14140 euro, calcolare quanti adulti e quanti bambini ci sono Grazie
4
28 nov 2016, 18:24

giovann979
Salve a tutti, questo è il mio primo post, sono Giovanni e frequento il primo anno di università (laurea in astronomia a Bologna). Dopo aver sbirciato un paio di volte in questo forum mi sono iscritto ed eccomi qui. Volevo chiedervi se mi sapreste consigliare un buon testo di geometria e algebra lineare, che tratti: spazi vettoriali, applicazioni vettoriali, geometria affine ed euclidea. L'ideale sarebbe un testo che spieghi in maniera abbastanza precisa e abbastanza meticolosa(non come a ...

xDkettyxD
Ciao a tutti e buona domenica! Vi ringrazio per aiutarmi sempre.. anche oggi ho un esercizio da proporvi.. Si deposita una carica Q sulle armature di un condensatore di capacità C, che fa parte, di un circuito aperto nel quale sono prendi anche un condensatore di capacità 3C (che io chiamo qui C2), inizialmente scarico. Si chiude quindi l'interruttore ed il circuito, dopo un certo tempo, raggiunge il regime stazionario. In funzione di Q e C, si calcolino, nello stato stazionario: la ...

Antonella4567
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto con questa versione,potreste aiutarmi perfavore è molto urgente,è per domani,grazie in anticipo. Questa è la versione: Και μεν δη, ω ανδρες δικασται, ηγουμαι δικαζειν υμας ου μονον των εξαμαρτανοντων ενεκα, αλλ'ινα και τους αλλους των ακοσμουντων σωφρονεστερους ποιητε. Εαν μεν τοινυν τους αγνωτας κολαζητε, ουδεις εσται των αλλων βελτιων· ουδεις γαρ συνησει τα υφ' υμων καταψηφιζομενα· εαν δε τους επιφανεστατους των εξαμαρτανοντων τιμωρησθε, παντες πευσονται, ...
1
28 nov 2016, 16:02

robe921
Salve a tutti. Qualcuno di voi potrebbe, gentilmente, espormi la differenza tra Struct e Class? In tutte le strutture viste fin ora, ho solo trovato definizioni di variabili di vario tipo (int, float, double, char*, etc.). Esistono strutture in cui sono definite funzioni? Oltre al fatto che, di default, le classi permettono la definizione di variabili e funzioni private al contrario delle strutture, che differenze ci sono?
3
28 nov 2016, 17:12

gio436
ciao a tutti per favore mi servirebbe questa versione di greco è urgente :(
1
28 nov 2016, 14:09

Gustavo2
Il testo dell'esercizio è il seguente : " Un giocatore gioca al lotto i numeri 1, 2, 3. Per aiutare la fortuna nottetempo trova il modo di aggiungere all’urna tre palline supplementari con i numeri 1, 2, 3. (In totale allora nell’urna vi sono 93 palline). a) Qual è la probabilità che il trucco venga scoperto (ossia vengano estratte due palline uguali)? b) Di quanto aumentata la probabilità di fare terno? " Ecco come ho fatto: P("vengono estratti due 1 oppure due 2 oppure due ...
20
1 apr 2008, 17:41

Dalfi1
Salve ragazzi, sapreste dirmi se è valido ed è possibile dimostrare il seguente risultato? \( \psi_{1n} \rightharpoonup \psi_1 \) in \( L^4 \) e \( \psi_{2n} \rightharpoonup \psi_2 \) in \( L^4 \) \( \Rightarrow \psi_{1n}\psi_{2n} \rightharpoonup \psi_1\psi_2 \) in \( L^2 \) Per dimostrarlo servono le successioni estratte?
5
25 nov 2016, 10:52

smallamb
Ormai il preside della scuola è nel pieno delle scelte "folli". I bimbi non posso fare corsi a scuola, nonostante i genitori si offrano di pagarli, piuttosto niente. Comunica ieri che non si fa la scelta della recita di natale perchè è offensivo nel confronto delle minoranze ( che invece interpellati erano felicissimi della festa /recita). COem si può fare per far presente ad un suo superiore, tali decisioni che vanno contro ogni didattica ed interesse dei bambini

stramonium
questo è il problema..e non so risolverlo.. Due isotopi del Potassio, 39K (6.4810-26 kg) e 41K (6.8110-26 kg) , vengono inviati ad uno spettrometro di massa con velocità 1.0x105 m/s diretta perpendicolarmente al campo magnetico dello strumento. Dato che ciascun isotopo e’ ionizzato una sola volta e che l’intensità del campo magnetico e’ 0.6 T, qual’e’ la distanza tra i due isotopi al termine di mezza orbita circolare? formula da utilizzare è questa R = mv/qB .. ma q vale N x e giusto=2 x ...

Sara__1234
DERIVATE DIREZIONALI Miglior risposta
Ciao a tutti e grazie a chi risponderà! Ho un problema con una tipologia di esercizio sulle derivate direzionali, ossia tutti quelli analoghi a questo esercizio: Sia f(x,y)= x^(1/2)*y^(1/2) Calcolare la derivata direzionale nel punto (2,3), nel caso in cui v è la direzione (0,0)->(-1,1). Il problema è questo: noi in aula abbiamo fatto solo due tipologie di esercizio, ossia quella in cui la direzione di v è una retta (e abbiamo l'equazione), oppure quella in cui la direzione di v è (x,Y) ...
1
28 nov 2016, 13:32

diedro
ciao a tutti, ho il seguente problema da risolvere e probabilmente non ci riesco perché non mi è chiaro qualcosa sui gruppi e sull'isomorfismo. Mi è stato chiesto di dimostrare che dato un gruppo $G$ definito come: $\langle a \rangle = {a^x:x\in \mathbb{Z}}$. Dovrei dimostrare che c'è un isomorfismo tra gruppi $(\mathbb{Z},+,0) \rightarrow \langle a \rangle$. Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie 1000

ipaxo
ciao, in un post di questo forum alla sezione Scuola secondaria ho postato questo: \(\displaystyle 2 \sin(x+ \frac{\pi}{6}) \cdot \cos{x}=1 \\ 2(\sin{x}\cos{\frac{\pi}{6}} + \sin{\frac{\pi}{6}}\cos{x}) \cdot \cos{x}=1\\ 2(\frac{\sqrt{3}}{2}\sin{x}+\frac{1}{2}\cos{x}) \cdot \cos{x}=1 \\(\sqrt{3}\sin{x}+\cos{x}) \cdot \cos{x}=1 \\ \sqrt{3} \sin{x} \cos{x} + \cos^2{x} -1 = 0 \\ \sqrt{3} \sin{x}\cos{x} - \sin^2{x}=0 \\ \sin{x} \cdot (\sqrt{3}\cos{x}-\sin{x})=0 \\ \) la mia domanda è: come si fa ...

Saphira_Sev
Come si possono risolvere questi problemi? Grazie mille in anticipo :* 1) "Una lastra quadrata di lato pari ad 80 cm e spessore 5 mm è attraversata da un flusso di calore pari a 3140 J al secondo, quando una faccia è a contatto con vapori di acqua bollente a 100 °C e l’altra è mantenuta ad una temperatura di 75 °C. Determinare il coefficiente di conducibilità termica del materiale con cui è realizzata la piastra. Quanto calore viene trasmesso in tre ore attraverso la lastra se si fa in ...
1
27 nov 2016, 09:43

maryd1
Ciao a tutti, sono una principiante, ho installato Miktext 2.8 e adesso mi serve il pacchetto beamer. Ho provato ad andare sul sito miktext ed a cercare sotto la voce browser il pakage beamer , ma quando clicco su beamer non trovo il pulsante "install". Come faccio a scaricarlo? Grazie in anticipo a tutti.
1
28 nov 2016, 11:24

abaco90
Ciao a tutti, ho un problema con questa dimostrazione: dimostrare che n^3 ≥ n^2 + n + 2 per ogni n ≥ 2 - Ad n applico (n + 1) di conseguenza dimostriamo che (n+1)^3 ≥ (n+1)^2 + (n+1) + 2 - svolgendo tutti i vari passaggi arrivo ad avere n^2 + 3n^2 +3n + 1 ≥ n^2 + 3n + 4 ed è quello che devo provare Il mio problema è che non so come andare avanti. Qualcuno mi può aiutare? Grazie

ale20161
Buonasera e saluti a tutti mi sono appena iscritta, Come da titolo post, ho un problema a comprendere a pieno il teorema che esprime la condizione sufficiente di differenziabilità (f di due variabili). La definizione dice, riguardo alle ipotesi, di esistenza delle derivate in UN INTORNO del punto $x_0$. Citando letteralmente la definizione del libro di testo: […]Supponiamo che le derivate parziali di f esistano in un intorno di $x_0$ e siano continue in ...
3
27 nov 2016, 19:10

vitunurpo
Ciao Vi scrivo per chiedere un aiuto nella risoluzione di un integrale... Mi trovo in difficoltà a capire il passaggio fatto dal libro ecco l'integrale $ (int_(0)^(R) r/(sqrt(r^2+x^2)) dr $ Potreste spiegarmi il procedimento? grazie..
2
28 nov 2016, 11:32