Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto per un esercizio un po' strano... vi riporto il testo!
"Un elettrone (carica $-1,6*10^-19 C$ e massa $0,9*10^-30 kg$) si trova alla distanza di $0,91805*10^-5$ micrometri da un protone (che ha la stessa carica, ma positiva) e poi in un secondo tempo si trova alla distanza di $0,21674*10^-1$ nanometri dal protone. Determinare la velocità che l'elettrone ha nel secondo punto, sapendo che la velocità nel primo punto era $0,18486*10^8 m/s$"
Ho ...

Salve a tutti, mi date una mano?
«Ecco ciò che risulta da’ miei calcoli, rispose Barbicane: una palla di cent’otto pollici di
diametro e di dodici pollici di spessore peserebbe, se fosse di ferro fuso, sessantasettemila
e quattrocento quaranta libbre; d’alluminio, il suo peso ridurrebbesi a diciannovemila
e dugentocinquanta libbre.»
Barbicane è uno dei protagonisti di un celebre romanzo fantascientifico di Jules Verne, Dalla
Terra alla Luna, costruito sull’idea di lanciare una palla di ...

Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 26 anni che, un pochino in ritardo , si è iscritto al corso di matematica alla bicocca.
Purtroppo per problemi vari, principalmente di salute, spesso non riuscirò a seguire le lezioni frontali.
Mi chiedevo quindi quali fossero delle buone risorse per studiare da "autodidatta" (per modo di dire).
In particolare mi piacerebbe sapere dove trovare delle videolezioni (ma anche dispense o altre cose sono benvenute) adatte a un corso di matematica pura.
Questo perché ...
Buongiorno a tutti:) ho bisogno di un aiuto sulla tavola della verità. Ad esempio se io questo esercizio: mostrare la validità delle seguenti equivalenze p~>q)(nonq~>nonp)(nonp v q). La prima parte mi è chiara non riesco a capire la parte dove compare la negazione come devo ragionare
Grazie in anticipo

2. Sia X una variabile casuale distribuita normalmente per la quale sia noto che $Pr(X<=112)=0.9772$ e $Pr(X>=93.7)=0.8531$. Si consideri l’estrazione di un campione casuale di 121 elementi. Si determini Pr(x>=100.6).

Buonasera a tutti, sono nuovo in questo forum spero possiate aiutarmi. Sono un ragazzo di 21 anni e ho fatto ragioneria. Alla fine delle superiori non sapevo bene cosa fare e all'inizio avevo optato per informatica perché mi piaceva molto la materia sin da bambino e lavorare con il computer per fare qualcosa di utile mi è sempre piaciuto, ad esempio a scuola mi piaceva molto fare le presentazioni powerpoint o redigere documenti o lavorare su excel o programmare, per quel poco che abbiamo fatto ...
Buonasera,
ho il seguente esercizio:
"sia $R=ZZ<em>$ dimostrare che ogni ideale primo non nullo di R contiene almeno un numero primo"
Io ho pensato di risolverlo in questo modo:
Io so che tutti gli ideali primi di $ZZ<em>$ sono di due tipi:
o $(p)$ con $p=3(mod4)$ e primo
o $(a+ib)$ con $N(a+ib)=a^2+b^2$ un numero primo.
Considero il caso in cui I ideale di R abbia la forma $(p)$ con $p=3(mod4)$, in questo caso non ho nulla da ...

Ragazzi ho bisogno stra urgente di voi, nel sonetto "Io m'ag(g)io posto in core a Dio servire di Iacopo da Lentini,?
Miglior risposta
Qual'è il ruolo del poeta nei confronti di dio e della religione? e nei confornti della donna? Il motivo del "servizio", con cui si apre il sonetto, è di origine feudale ed è presente anche nel romanzo cortese-cavalleresco. Effettua un confronto tra le due concezioni e illustralo sinteticamente in circa 10 righe o 500 caratteri Raga ho per domani sto compito e mi mette il voto... sono in crisi mi aiutate? grazie in anticipo

Salve sono nuovo del forum o volevo un chiarimento su questo limite:
$lim_(x->0)(1+xsenx-e^(x^2))/(xsen(x^3))$
Usando le stime asintotiche mi esce $(1+x^2-e^(x^2))/x^4$
E risolvendo con Taylor il risultato diviene -1/2, ma il libro non lo risolve così per al numeratore non applica la stima asintotica a xsenx e non capisco come mai non l’abbia applicata. Il risultato finale è -2/3 e vorrei sapere se c’è una regola per cui non si può applicare la stima asintotica in questo caso, grazie mille in anticipo
Buonasera a tutti,
mi stavo cimentando in un esercizio di elettrotecnica la cui richiesta è quella di determinare la lettura del wattmetro: posto la foto del circuito con i relativi dati.
So che nell'elaborazione del modello matematico del circuito bisogna sostituire al wattmetro le due resistenze interne, rappresentanti la resistenza dell'amperometrica e la resistenza della voltmetrica. Ciò che bisogna determinare è la tensione della resistenza R e la corrente che la attraversa, ma ho alquanto ...

Buonasera,
Il tempo di vita in ore di un certo tipo di valvola termoionica è una variabile aleatoria con funzione di densità come segue:
${ ( 0, if x<=100 ),( 100x^(-2), if x>100 ):}$
Qual è la probabilità che esattamente $2$, su $5$ esemplari di tali valvole, debbano essere sostituite nelle prime $150$ ore di funzionamento? Si supponga che i cinque eventi $E_i$, $i=1,...,5$, siano tutti indipendenti.
Allora io so ricavare ...
Salve , in un esercizio che mi dice :
Un condensatore di capacità dell'ordine di 30 $ mu F $ viene caricato con un generatore di V = 5 kV , cosicchè in esso viene immagazzinata l'energia elettrostatica :
375 J ( ho applicato la formula $ (1/2)CV^2 $ ).
Perchè mi dice poi che a contatto col paziente, le due piastre, rilasciano un'energia di circa 200 J ??? Infatti il libro la potenza media della scossa la calcola in 100 kW , io facendo 375:2 mi trovo diverso ovviamente .... ...

Ciao a tutti! Mi chiedevo quale fosse in questa struttura il vincolo sovrabbondante ovvero con molteplicità inefficace. Non so se rimuovere C o trasformare B in un carrellino (come C). Quello che mi viene da pensare è che B permette soltanto la rotazione e il vincolo interno rimuove tale possibilità. Quindi si sopprime c?

Ho difficoltà nel dimostrare per via sintetica la seguente proprietà, facilmente verificabile con la trigonometria. Qualche buona idea?
Data la circonferenza circoscritta al triangolo equilatero $ABC$, il punto $P$ sta sul minore degli archi AB. Dimostrare che si ha
$PC=PA+PB$
Post Scriptum: come si realizza il segno di arco con ASCIIMathML?

Sono alla prese con la dimostrazione della seguente proposizione, vorrei sapere se ho scritto troppe scemenze o no:
Proposizione:
Sia $(X, \mathcal{M}, \mu)$ uno spazio di misura e siano $f,g : X \to RR$ tali che
$f$ è misurabile, $f=g $ q.o. $\quad \quad$ (1)
Allora
(i) Se lo spazio è completo allora (1) implica che $g$ è misurabile.
(ii) Se per ogni coppia di funzioni $f,g$ che rispettano la (1) si ha che $g$ è misurabile, ...

Ciao!
Mi servirebbe una traduzione un po’ più precisa di quelle che si trovano in rete della parte:
”Multi denique civium et advenae copiosi, quos eximii spectaculi rumor studiosa celebritate congregabat, inaccessae formonsitatis admiratione stupidi et admoventes oribus suis dexteram, primore digito in erectum pollicem residente, ut ipsam prorsus deam Venerem religiosis venerabantur adorationibus.
Iamque proximas civitates et attiguas regiones fama pervaserat deam, quam caerulum ...

Qualcuno mi può dimostrare passo a passo questo limite:
$\lim_{x\rightarrow\infty} ((e^x x^(2x))/((x!)^3)) = 0$

Negli ultimi giorni ho consultato Elementi di analisi matematica, volume secondo di Barozzi, Dore e Obrecht specie perché Giulio Cesare Barozzi è un professore a me noto e che stimo molto. La trattazione, infatti, è ai livelli di quanto mi aspettavo, ma la serie da due volumi possiede attualmente, a dir mio, un grave difetto: è priva di eserciziari.
Proprio per questo non so se proseguirò l'apprendimento di analisi 2 su questo testo, ma per curiosità mia e bene altrui giorni fa ho scritto direttamente agli autori e alla ...
Salve,mi potreste aiutare con un esercizio sull'o-piccolo,devo identificare se questa affermazione sia VERA o FALSA:
$x o(x)=o (x^2)$ per $x rarr 0$.
Io so che $f(x)=o(g(x)) rArr f(x)/g(x) = 0$ per $x rarr 0$
Il punto è che non riesco a capire $o(x)$ cosa voglia dire.
Qualcuno sarebbe gentilmente da aiutarmi.
Grazie in anticipo e mi scuso per l'ignoranza
Salve a tutti, studiando la flessione:
Mediante una serie di passaggi giunge a dire che
$M_x= E (- (\del^2 v)/(\del z^2)) I_x$
quindi ponendo la quantità in parentesi pari alla curvatura cioè:
$\chi_x = (\del^2 v)/(\del z^2)$
si ha:
$\chi_x= - M/(E*I_x)$
la domanda è:
la curvatura è negativa, perché in alcuni testi invece la porta positiva ?
Ossia su alcuni testi porta
$\chi_x= + M/(E*I_x)$
Come mai ?