Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caterpig1
Mi trovo incastrato in un esercizio da cui non riesco proprio ad uscirne perché mi manca la metodologia con cui procedere. In sostanza ho uno spazio di cui ho trovato una base: ${(1,2,0,-1),(0,2,-3,1)}$ Il professore ha detto che le equazioni sono facili da trovare, si tratta di equazioni parametriche del tipo: -$x=s+0t$ -$y=2s+st$ -$z=-3+0t$ -$w=-s+t$ A sistema (dovete scusarmi ma non so scrivere la graffa) Io però non capisco proprio con che logica le abbia ...
4
21 nov 2017, 17:20

nick_10
Ciao a tutti! Un piccolo dubbio mentre svolgevo questo esercizio... "Consideriamo la funzione $f(x,y,z)=x-2y+z$ e l'insieme $A={(x,y,z)in RR^3 : x^2+z^2 <=y<=1}$. Determinare sup/inf di f in A precisando se si tratta di max/min" Il dubbio riguardo l'insieme. Si vede che A è un chiuso; il mio problema è nel dimostrare che A è limitato (cosi poi dovrebbe essere in discesa per Weierstrass, dato che A risulterebbe compatto). Vorrei sapere se basta l' "occhio" e/o una deduzione geometrica per concludere sulla ...
2
21 nov 2017, 17:51

Magma1
Buonasera , Dall'esperienza passata, un docente sa che se si sceglie uno studente a caso, il suo punteggio all'esame di fine corso sarà una v. a. di media $mu=75$. $a)$ Dai un limite superiore alla probabilità che un punteggio superi gli $85$ punti. Supponiamo che la varianza sia pari a $sigma^2=25$ $b)$ Cosa si può dire sulla probabilità che uno studente ottenga un punteggio compreso tra $65$ e ...
10
20 nov 2017, 22:10

Saxbenex
Buongiorno a tutti, Mi sono imbattuta in questa uguaglianza.. $$ \sum_{n=0}^{\infty} \binom{2n}{n} * (pq)^n * s^{2n} = \frac{1}{\sqrt{1-4pqs^2}}$$ Come si risolve? Usando arcsin? Non so proprio come fare. Grazie a tutti!
7
19 nov 2017, 10:22

lindanapoli111
Aiutooo mi servono urgentemente questi 2 esercizi entro le 5 vi prego aiutatemi (es n 9 e 10)
1
21 nov 2017, 16:00

galles90
Buonasera, verificare il seguente limite \(\displaystyle lim_{x\to -\infty} \tfrac{(x+1)log|x|}{x^3}=0 \). Ci troviamo nella situazione : \(\displaystyle \forall \epsilon>0 ; \exists c\in\mathbb{R} : \forall x \in \mathbb{R}:x
2
16 nov 2017, 17:44

HowardRoark
Salve a tutti. Premetto di studiare la matematica solo sporadicamente, vogliate quindi perdonare l'eventuale ingenuità delle mie domande; vorrei solo capire meglio ciò che studio. Per il principio di induzione, se un asserto $A$ è verificato per $n=1 e n=k+1$ (supponendo che $n=k$ sia vera), allora tale asserto è valido e costituisce un teorema. La mia domanda è: che senso ha questo principio? Se verifico un'asserzione solo per $n=1$ e ...
5
21 nov 2017, 16:05

NichtDa
Teorema di ruffini e regola del resto-Help! Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come risolvere la seguente divisione?Grazie mille!
3
20 nov 2017, 18:15

Brenno1
Salve, qualcuno può cortesemente spiegarmi come si risolve questo problema? Determina il peso aderenti di una motrice di un convoglio ferroviario che debba potersi avviare su una livelletta del 20% debba rimorchiare materiale rotabile per un peso di 200 ton. Svolgi l'esercizio al variare del coefficiente di aderenza. Scusate ma non so proprio da dove iniziare. Avevo pensato alla formula per calcolare la forza tangenziale. F=fa*Pa coefficiente di aderenza =fa peso aderente = Pa
0
21 nov 2017, 16:57

NichtDa
Ciao a tutti! Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come devo fare per svolgere questa divisione? Non ci ho capito assolutamente NIENTE. Grazie mille :-)
2
20 nov 2017, 18:48

Gentile Chiara
Ciao a tutti. Mi é venuto un dubbio riguardo lo sviluppo di taylor del logaritmo. Nell'esercizio ho $log (x-1)$ Volevo sapere se lo sviluppo viene uguale a quello del $log (x+1)$ ? Grazie.

mravelli
I turbo generatori di una centrale elettrica producono una corrente costante dell'intensità di $ 9.8 kA $ per $4.3h $, con una differenza di potenziale tra i terminali di $ 14 kV $. Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbo generatori scenda da $41.32$ a $40.91 m$. La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità di acqua persa per evaporazione e per infiltrazione sono trascurabili. L'area della ...

fgrerer
Raga ma visto che la forza elastica è una forza di richiamo,l'energia potenziale elastica sarà -1/2kx^2?
1
17 nov 2017, 18:01

QuantumJ
Qualcuno saprebbe dirmi per favore dove ho sbagliato? https://i.imgur.com/kK3YLpC.jpg Il risultato del libro è k•pigreco/8 , con k diverso da 2 + 4h e h appartenente a Z h da dove è uscito??
1
20 nov 2017, 15:02

lepre561
Salve, ho le idee abbastanza confuse sul come determinare il kernel(nucleo di un'applicazione lineare. Ho bisogno di qualcuno che me schiarisca un po. fisso un esempio per essere più chiaro f(x1)=2x1-x2 f(x2)=x2+x3 f(x3)=x1-x2+x3 a questo punto mi blocco in quanto non capisco se bisogna risolvere il sistema imponendo che sia omogeneo oppure creare una matrice associata e calcolare rango e determinante. Qualcuno che mi aiuti sono disperato
8
20 nov 2017, 17:49

username05
Cosa ne pensate della schiavitù?
3
15 ott 2017, 13:59

giunas
$ \sum_{n=0}^infty tg((7pi)/4 + npi) $ Salve, sono nuovo . Il professore di analisi 1 ha dato questa serie da studiare ma non so come risolverla. E' una serie a termini sempre negativi e, in particolare, per valori arbitrati di n la tangente vale -1. Ho provato allora a studiare la convergenza assoluta e applicando il criterio del confronto ho dedotto che: $ 1/n <= abs(tg((7pi)/4 + npi)) $ Poichè $ 1/n $ diverge allora anche la serie dei valori assoluti diverge e non posso dedurre nient'altro. La serie ...
3
21 nov 2017, 12:58

GualtieroMalghesi
Analizzare i componenti della seguente funzione F:x->1/x-1 F=f2of1 F1=x-1 F2=(x-1)^-1

missisara
aiuto frasi da trasformare da subordinate esplicite in implicite(se possibile)e viceversa. 1.Sono uscita a fare due passi,ma il caldo mi ha costretto a rientrare a casa. 2.Completato il disegno,Luca si recò al cinema e incotro'i suoi amici. 3.Temo che potrò incontrarti solo dopo che avrò terminato il compito assegnatomi dalla professoressa di matematica. 4.Non potendo usare il telefono,eventualmente scrivimi! 5.ascoltando la radio,ho scoperto di essere in ritardo con il pagamento ...
1
20 nov 2017, 21:01

IndividuoX
Salve a tutti. Vorrei chiedere come si può dimostrare che l'integrale improprio: $\int_{a}^{b}\frac{1}{\sqrt{(b-x)(x-a)}}dx=\pi $ con $0\leqa<b$ E' un risultato dato sul mio libro, ma non riesco a dimostrarlo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille.
5
20 nov 2017, 19:26