Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nel corso di una gara di sci, Aldo percorre un lungo tratto di discesa con pendenza costante del 32%. A. Supponendo che nel corso della discesa Aldo abbia coperto un dislivello verticale di 400 m, quanto è lunga la pista? B. Quanto misura, in gradi e primi, l’angolo alfa formato dalla pista con l’orizzontale?
1
16 nov 2017, 18:14

zio_mangrovia
Qual è il procedimento per determinare immagine e nucleo della seguente applicazione lineare definita da : $((1,-2,0,-1),(1,1,3,2),(-1,1,-1,0))$ per il nucleo immagino che debba cercare le soluzioni uguagliando il sistema a zero

Giulio Guida
Ciao ragazzi nelle equazioni parametriche come faccio a capire chi è a chi è b e chi è c? x^2+(2k-3)x+k^2+1=0 a=1 b=2k-3 c= k^2+1 È giusto?E nel caso di equazioni di grado superiore al secondo? Grazie mille!
1
16 nov 2017, 16:55

zio_mangrovia
Data l'applicazione: $A((x),(y),(z),(w))=((1,1,1,2),(1,0,2,1),(1,-1,3,0))((x),(y),(z),(w))$ devo studiare se è biettiva, suriettiva o iniettiva. Se non sbaglio il sistema ha infinite soluzioni che lo rendono uguale a zero, quindi il $KerA=Dom$, ragion per cui non può essere iniettiva... va bene? Non mi viene in mente niente per la suriettività.

liberatorimatteo
Devo svolgere questo esercizio bello lungo... Sia $R$ l’anello $mathbb(Z)<em>$ degli interi di Gauss. (a) Dimostrare che ogni ideale non nullo di $R$ contiene un intero positivo. (b) Dimostrare che ogni ideale non nullo di $R$ ha indice finito. (c) Dedurre che gli ideali primi non nulli di $R$ sono massimali. (Sugg: Dimostrare che ogni dominio finito è un campo) (d) Dimostrare che $ R^(\ast) = {±1, ±i} $ (e) Dimostrare che ...

nintendoswitchale
VERSUONE DI GRECO URGENTEEE
1
16 nov 2017, 16:16

Ivan24731
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio (secondo me manca qualche dato) Un circuito $RLC$ in serie contiene un condensatore ( $C= 6.6 microF$), una bobina ($ L= 7.20 mH$) e un generatore (tensione di picco $= 32.0 V$, frequenza $= 1.50*10^3 Hz$). Quando t= 0 s la tensione è nulla e diventa massima un quarto di periodo più tardi. 1) Determina il valore istantaneo della tensione ai capi della combinazione bobina/condensatore quando $ t= 1.20*10^-4 s$ 2) Qual è ...

nintendoswitchale
Περσων μεν νυν οι λογιοι Φοινικας αιτιους φασι γενεσθαι της διαφορας· τουτους γαρ απο της Ερυθρας καλουμενης θαλασσης αφικομενους επι τηνδε την θαλασσαν και οικησαντας τουτον τον χωρον ον και νυν οικουσιν, αυτικα ναυτιλιαις μακραις επιθεσθαι, απαγοντας δε φορτια Αιγυπτια τε και Ασσυρια τη τε αλλη εσαφικνεισθαι και δη και ες Αργος. Το δε Αργος τουτον τον χρονον προειχε απασι των εν τη Ελλαδι καλουμενη χωρα. Αφικομενους δε τους Φοινικας ες δη το Αργος τουτο διατιθεσθαι τον φορτον. Πεμπτη δε η ...
1
15 nov 2017, 17:56

se.ant
Buongiorno a tuttx! ho bisogno di un aiuto per una dimostrazione che pensavo fosse più semplice.. i numeri cortesi sono qui quei numeri naturali che possono scriversi come somma di due o più numeri consecutivi, ad esempio il 6=3+2+1 oppure il 10=1+2+3+4. Con l'utilizzo dei numeri figurati è facile dimostrare che tutti i numeri sono cortesi tranne le potenze di due...ora viene il problema ..intuisco il problema dipenda dall'assenza di fattori primi dispari, ma non riesco a dimostrarlo. Spero ...
8
15 nov 2017, 10:35

Ishima1
Salve,l'esercizio mi chiede di determinare: \( 35267^(1000) \equiv ?? mod9 \) Io l'ho svolto in questa maniera: \( 35267\equiv 5 mod9 \) Per il corollario del piccolo teorema di Fermat si ha che: \( MCD(5,9)=1\rightarrow 5^8\equiv 1 mod9 \) dunque: \( 35267^(1000)\equiv 5^(1000)=(5^8)^(125)\equiv 1mod9 \) I valori in parentesi sarebbero gli esponenti. Ma il risultato,controllando con un tool online,dovrebbe essere 4. Che cosa ho sbagliato?

red3
Qualcuno sa indicarmi un link ad una dimostrazione del fatto che in un processo Bernulliano il tempo medio di attesa di un successo di probabilità p è 1/p?
1
16 nov 2017, 16:30

Antonyspan01
Saggio breve rapporto genitori figli: I testi a disposizione sono Meglio avere un padre severo che amico Un'ala di riserva. Adolescenza. Terra di qualcuno? La famiglia-tutor: soldi non valori Perfavore potete aiutarmi grazie in anticipo
1
16 nov 2017, 16:16

Antonyspan01
Saggio breve rapporto genitori figli: I testi a disposizione sono Meglio avere un padre severo che amico Un'ala di riserva. Adolescenza. Terra di qualcuno? La famiglia-tutor: soldi non valori Perfavore potete aiutarmi grazie in anticipo
1
16 nov 2017, 16:16

Antonyspan01
Saggio breve rapporto genitori figli: I testi a disposizione sono Meglio avere un padre severo che amico Un'ala di riserva. Adolescenza. Terra di qualcuno? La famiglia-tutor: soldi non valori Perfavore potete aiutarmi grazie in anticipo
1
16 nov 2017, 16:16

VETTRAMO
MI POTRESTE AIUTARE NELL' analisi stilistico-retorica di questo sonetto: devo trovare figure dell'ordine: le anafore, enjambements, anastrofi, iperbati, chiasmi..; figure di suono: timbri vocalici, alliterazioni,assonanze,consonanze,paronomasie...; figure di significato:metafore,similitudini, personificazioni. Deh, spiriti miei, quando mi vedete Deh, spiriti miei, quando mi vedete con tanta pena, come non mandate fuor della mente parole adornate di pianto, dolorose e ...
1
16 nov 2017, 15:40

VETTRAMO
MI POTRESTE AIUTARE NELL' analisi stilistico-retorica di questo sonetto: devo trovare figure dell'ordine: le anafore, enjambements, anastrofi, iperbati, chiasmi..; figure di suono: timbri vocalici, alliterazioni,assonanze,consonanze,paronomasie...; figure di significato:metafore,similitudini, personificazioni. Deh, spiriti miei, quando mi vedete Deh, spiriti miei, quando mi vedete con tanta pena, come non mandate fuor della mente parole adornate di pianto, dolorose e ...
2
16 nov 2017, 13:30

ale.tzunny
Qualcuno che sa usare programmi specifici mi può far vedere come è l'assonometria cavaliera di un tavolo... La sua forma è quella di un rettangolo lungo in orizzontale 5cm e alto 3 cm nel P.O con ogni gamba formata da un quadrato di 0,5 cm. Nel P.V. risulta essere alto 5cm e 4cm Rispetto alla linea di terra nel P.O è staccato di 2cm mentre nel P.V poggia sulla linea di terra... Dall'asse verticale nel P.O e P.V. è staccato di 1cm.. Grazie
1
16 nov 2017, 15:35

ale.tzunny
Qualcuno che sa usare programmi specifici mi può far vedere come è l'assonometria cavaliera di un tavolo... La sua forma è quella di un rettangolo lungo in orizzontale 5cm e alto 3 cm nel P.O con ogni gamba formata da un quadrato di 0,5 cm. Nel P.V. risulta essere alto 5cm e 4cm Rispetto alla linea di terra nel P.O è staccato di 2cm mentre nel P.V poggia sulla linea di terra... Dall'asse verticale nel P.O e P.V. è staccato di 1cm.. Grazie
0
16 nov 2017, 15:34

Drazen77
ABC è un triangolo equilatero di lato 2. ECD è un triangolo equilatero di lato 1. Quanto misura l'area del quadrilatero ABCE?
7
15 nov 2017, 12:00

xani1616
Mi sarebbe di grande aiuto, visto che ho un'interrogazione su queste frasi, che mi faceste la traduzione mettendo in evidenza costrutti, subordinate ecc. E magari anche che non la traduceste con la costruzione italiana, ma proprio come vengono le parole in greco (non so se mi spiego, in modo che io capisca a quali parole della frase si riferisca la traduzione nello specifico)
1
16 nov 2017, 12:50