Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La temperatura su una sfera di raggio aa varia con la latitudine secondo la formula
T(θ,ϕ)=10+sinϕ, con θ∈[0,2π],ϕ∈[0,π]. Determinare la temperatura media della sfera, data dal quoziente dell'integrale della temperatura sulla sfera diviso la superficie della sfera.
Qualcuno saprebbe risolverlo?
Qualcuno mi sà spiegare da dove nasce l'identità $arcsin(cosx)=1-sqrt(1-cos^2(x))$

Salve a tutti, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a capire questo (per me) maledettissimo argomento
Allora, prendo un esercizio che stavo svolgendo ( tanto in linea generale in ogni esercizio ho difficoltà nello stesso punto )
Sia $S : \RR^3 \rarr \RR^3$ la funzione lineare associata a:
$ A = ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( 1 , 2 , 3 ) ) $
rispetto alla base $ B = {v_1 = (1,1,1), v_2= (0,2,2), v_3= (0,0,3)}$
L'esercizio mi chiede Si scriva la matrice associata a S rispetto alla base canonica.
Allora ...

Si formi la classifica dei punteggi di un gruppo di $10$ studenti - $5$ maschi e $5$ femmine - dopo un esame. Non vi sono ex aequo e tutte le $10!$ possibili classifiche diverse hanno pari probabilità.
Sia $X$ la migliore posizione ottenuta da una studentessa (ad esempio $X=2$ se il primo è maschio e la seconda femmina).
Calcolare per $i=1,2,...,10$ quanto vale ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento circa i limiti in due variabili. Meditavo sulla condizione necessaria per l'esistenza di un limite, cioè che su tutte le possibili restrizioni il limite assuma lo stesso valore. Quello che mi chiedevo è: perchè non vale il viceversa? E poi: se per risolvere un limite dimostro che in due restrizioni, che sono complementari rispetto al dominio della funzione, il limite assume lo stesso valore, posso concludere che quel limite esiste e vale quel valore ...

Salve a tutti
Oggi mi è venuto un dubbio (probabilmente stupido )
Per definizione una funzione è tale se e solo se ad ogni elemento di A è associato un diverso elemento di B.
Mi domandavo, preso $f(x) =x^2$ e tenuta in considerazione la definizione precedente, allora $f(x)$ non è una funzione ?!

Salve,
La sottrazione sappiamo che è definita così:
a-b=c se e solo se c+b=a .
Analogamente la divisione è così definita:
a:b=c se e solo se c*b=a .
Partendo da queste vorrei sapere come si dimostrano queste scritture:
a-b=a+(-b) . E a:b=a*(1:b) .
Oppure è solo una questione di definizione?

arte o indagine?
gioco libero della fantasia o scienza sperimentale?
cosa ne pensate?
mentre dimostrate teoremi sentite di "creare" strada facendo oppure di "scoprire" qualcosa che prima era solo celato, come nelle scienze sperimentali?
io dico..ambedue!
prima sono creativo e "artista" quando scelgo gli assiomi
e poi sono uno scienziato sperimentale quando mi appresto a scoprire cosa ho istantaneamente creato
collegamento tra immigrazione e tecnologia esame terza media
Frasi di latino con aliquis, aliquid
Miglior risposta
Ei community mi potreste tradurre queste espressioni latine per domani ?
calceare aliquem cothurnis
de aliqua re scribere
patientiam alicuius
aliquem fugare
aliquis credet
mendacium alicui dicere
se oblectare cum aliquo
imperavit alicui aliquid
imperium in aliquem habere
non unum verbum commutare cum aliquo
aliquod alicui praebere
desiderium alicuius rei
se alicui dare
excellere aliqua re
petere aliquem
induere alicui arma
adsentire alicui
ab aliquo ad aliquem deficere ...
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la lettura e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
nel verso 12 del primo canto del Purgatorio:"...che disperar perdono." significa: chiedere disperatamente il perdono o perdere la speranza del perdono?
Frasi latino con aliquis aliquid secondo liceo (traduzione)
Miglior risposta
Ei community mi potreste tradurre queste espressioni latine per domani ?
calceare aliquem cothurnis
de aliqua re scribere
patientiam alicuius
aliquem fugare
aliquis credet
mendacium alicui dicere
se oblectare cum aliquo
imperavit alicui aliquid
imperium in aliquem habere
non unum verbum commutare cum aliquo
aliquod alicui praebere
desiderium alicuius rei
se alicui dare
excellere aliqua re
petere aliquem
induere alicui arma
adsentire alicui
ab aliquo ad aliquem deficere ...
opinioni sulla unisanraffaele..
Ciao, qualcuno che frequenta questo ateneo, sa darmi delle opinioni in generale ? io ero interessato a Scienze Motorie..
Grazie
Frasi latino con aliquis aliquid 2º liceo (traduzione)
Miglior risposta
Ei community mi potreste tradurre queste espressioni latine per domani ?
calceare aliquem cothurnis
de aliqua re scribere
patientiam alicuius
aliquem fugare
aliquis credet
mendacium alicui dicere
se oblectare cum aliquo
imperavit alicui aliquid
imperium in aliquem habere
non unum verbum commutare cum aliquo
aliquod alicui praebere
desiderium alicuius rei
se alicui dare
excellere aliqua re
petere aliquem
induere alicui arma
adsentire alicui
ab aliquo ad aliquem deficere ...

Salve qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere una reazione acido base in forma ionica ? Ho capito come bilanciare sia le reazioni acido base sia le reazioni di ossido riduzione ma per la forma ionica delle acido-base ho come l'impressione che mi manchino proprio le conoscenze teoriche per farlo.
Per esempio $NH_3 + HCl -> H4_4Cl $La soluzione del libro è $NH_3 + H^+ -> NH_4^+$ ma non mi è chiaro in alcun modo come arrivarci. Oppure $SO_3 + H_2O -> H_2SO_4$ il risultato è $ SO_3 + H_2O -> 2 H^+ SO_4 ^-2$
Il libro di ...