Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VETTRAMO
nella figura è rappresentato il grafico della funzione f che esprime il numero degli abitanti di una città che hanno contratto una certa malattia in funzione del tempo t (misurato in giorni) trascorso dall'inizio della diffusione di una epidemia (corrispondente a t=0). Deduci dal grafico: una stima del numero di abitanti malati dopo 15 giorni; una stima dell'intervallo di tempo entro cui il numero di malati è superiore a 4000. deve essere una simulazione d'esame di matematica liceo ordinario ( ...
1
8 nov 2017, 11:09

lepre561
Salve, ho un problema con questo teorema. Ho capito cosa richiede ma non ho ben capito come dimostrarlo. Soprattutto perchè mi ritrovo, controllando gli appunti del prof e il libro, due cose non perfettamente uguali. Qualcuno che può darmi una dimostrazione??? Grazie

Marap
Ciao! Mi serve il riassunto 'un errore geografico' urgentee x oggi aiutatemiiii!!! Grz :)
2
6 mar 2013, 16:53

Danipars98
HELP MEEE!! sollecitazioni composte e un esempio di esercizio passo per passo
1
8 nov 2017, 12:04

Isabellaa_
Mi serve entro le 9.00 grazie a chi lo farà
1
8 nov 2017, 08:39

quellikecontano
Ho il seguente problema: 8 persone per un torneo doppio giallo di ping pong Vorrei che tutti i giocatori giocassero una volta con tutti ed una volta contro tutti. E' possibile? Quante partite devo organizzare e qual'è il calendario degli incontri?
7
7 nov 2017, 17:16

caffeinaplus
Salve a tutti, l'esercizio che sto svolgendo chiede Dati i vettori $v_1 = (2, −3, 1, 0)$ e $v_2 = (0, −1, 1, −1)$, sia $f : \RR^4 → \RR^4$ una funzione lineare tale che $Ker(f ) = Im(f ) = <v_1 , v_2 >$. (a) Si scriva la matrice di una tale $f$ rispetto alla base canonica di $\RR^4$ . ecc .... Ora, io ho ragionato così $Ker(f) = Im(f)$ allora $Span(v_1,v_2) = Ker(f) = Im(f)$ Quindi la matrice è data $f(v_1)$ e $f(v_2)$ ma $v_1 \in Ker(f)$ e ...

Peppe.99
Mi potete dire se posso portare un progetto con Arduino Uno per gli Esami di Stato? Non è semplicissimo ed ho pensato di cambiare dato che tutti portano i db oppure siti web o applicazioni create con AppInventor...grazie
1
7 nov 2017, 19:31

Peppe.99
Mi potete dire se posso portare un progetto con Arduino Uno per gli Esami di Stato? Non è semplicissimo ed ho pensato di cambiare dato che tutti portano i db oppure siti web o applicazioni create con AppInventor...grazie
1
7 nov 2017, 19:30

manuelb93
Buongiorno, chiedo uno spunto sul seguente esercizio: Sia A un anello e I un ideale sinistro di A. Mostrare che $J={x in A\ t.c.\ x*i=0\ per\ ogni\ i\ in I}$ è un ideale bilatero di A. Grazie in anticipo

anto_zoolander
Pensavo alla seguente cosa: dato che una curva $phi:I->RR$ definita come $phi(t)=(phi_1(t),...,phi_n(t))$ con $phi_j:I->RR$ funzioni scalari E supponendo che le $phi_j$ siano derivabili sull’intervallo $I$ avremo che $phi$ sarà derivabile in $I$ e che la funzione derivata sarà stavolta una funzione vettoriale $vec(phi):I->RR$ con $vec(phi)(t)=sum_(j=1)^(n)phi_(j)^(‘)(t)e_j$ È corretto definire la primitiva $intvec(phi)(t)dt$ la curva $phi$? Più una opportuna ...

NablaMJ
Buonasera, ho un dubbio che riguarda le possibili basi che si possono costruire nel caso in cui si abbia a che fare con la composizione di più momenti angolari e, quindi, con il momento angolare totale. Faccio una piccola introduzioncina. Supponiamo di avere due momenti angolari $ vec(J_1) $ e $ vec(J_2) $, ciascuno dei quali è un operatore del suo sottospazio; definiamo momento totale $ vec(J) -= vec(J_1) + vec(J_2)$ ed è un operatore dello spazio somma (nel senso di prodotto tensore). Dopodiché ...

cucinolu951
Salve a tutti, un esercizio mi chiede di calcolare l'energia elettrostatica di un sistema costituito da due superfici cilindriche coassiali delle quali conosco le dimensioni. Io so che l'energia elettrostatica è definita come $U=int_(tau) 1/(2) varepsilon E^2 d tau$ per questo sistema $d tau$ devo scriverlo come $d tau=pi h (r^2-R_1^2)dr $ ? inoltre l'energia del "sistema" va calcolata da r1 a +infinito ? i campi elettrici in funzione di r li ho già determinati Grazie anticipatamente

matteo_g1
Salve ragazzi, sto provando a risolvere il seguente problema ma non so proprio come uscirne, non ho nemmeno capito il ragionamento da attuare in queste situazioni... nel rugby è ammesso che un giocatore lanci a mano la palla ovale a un compagno di squadra, purchè il passaggio non avvenga in avanti ( la velocità del pallone non deve cioè avere, rispetto al campo di gioco, una componente longitudinale positiva diretta verso la porta avversaria). supponiamo che un giocatore, mentre corre ...

Allee1
Salve, vi scrivo per un aiuto riguardante il seguente esercizio: Sia $ h(x)=(sinx/x)^2 $ Verificare che $ hin L^1(mathbb(R) ) $ e calcolare la sua trasformata di Fourier Qualcuno può darmi dei suggerimenti su come svolgere l'esercizio? Perchè non so proprio da dove cominciare! Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte
2
6 nov 2017, 18:36

Ruben Campos
Buona sera, sarei interessato a vedere la dimostrazione del fatto che, per angoli molto piccoli, la tangente corrisponde all'angolo.Inoltre vorrei sapere perché ciò vale solo con angoli espressi in radianti e non in gradi. Grazie.

skatermatto04
Problema di geometria. Miglior risposta
Un arco di circonferenza lungo 6 π cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. Risultato: 9 cm.
1
7 nov 2017, 17:03

fgrerer
Raga scusate ma un moto può essere contemporaneamente parabolico e circolare?
1
7 nov 2017, 16:09

Vicia
Buona sera a tutti Volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda il metodo grafico in merito alla risoluzione delle strutture isostatiche. So come procedere e come individuare il triangolo dell'equilibrio, il mio problema sta nelle considerazioni geometriche da fare per individuare le relazioni delle reazioni. E' sicuramente a causa di mie lacune che non ne sono in grado, ma non riesco proprio ad individuarle in alcun modo. Vorrei chiedervi se conoscete qualche eserciziario di scienza ...
4
6 nov 2017, 17:33

lf_96
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum. Sto studiando il libro "Lectures on curves, surfaces and projective varieties" di Carletti-Gallarati-Monti Bragadin-Beltrametti. E' da poco che mi occupo di geometria algebrica, quindi forse la mia domanda sarà piuttosto stupida. In ogni caso, discutendo l'indipendenza di polinomi gli autori definiscono a un certo punto il morfismo $\phi : \mathbb{A}^n \rightarrow \mathbb{A}^m$ definito da $$ y_1 = f_1(x_1,...,x_n)\\ ...\\ y_m = ...
2
7 nov 2017, 19:04