Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere una reazione acido base in forma ionica ? Ho capito come bilanciare sia le reazioni acido base sia le reazioni di ossido riduzione ma per la forma ionica delle acido-base ho come l'impressione che mi manchino proprio le conoscenze teoriche per farlo.
Per esempio $NH_3 + HCl -> H4_4Cl $La soluzione del libro è $NH_3 + H^+ -> NH_4^+$ ma non mi è chiaro in alcun modo come arrivarci. Oppure $SO_3 + H_2O -> H_2SO_4$ il risultato è $ SO_3 + H_2O -> 2 H^+ SO_4 ^-2$
Il libro di ...

Buonasera,
non so di preciso cosa vuol dire la seguente affermazione:
sia
$lim_{x to x_0}f(x) = a$
$lim_{x to x_0}g(x) = 0$
\(\displaystyle lim_{x \to x_0}\tfrac{f(x)}{g(x)} = \begin{cases} \infty, & \mbox{se }g(x) > 0^* \\ -\infty, & \mbox{se }g(x)
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.

Il professore di analisi 2 ci ha assegnato questo esercizio:
Sia L(x) la lunghezza della curva espressa in coordinate polari da ρ(θ)=e^(−3θ), al variare di θ∈[0,x].
Calcolare lim L(x) per x che tende a infinito.
Non riesco a capire come faccia a risultare 1.05 dal momento che a me viene solo 1 in quanto e^(-infinito) mi viene sempre 0.
Riuscite ad aiutarmi? grazie

La leggenda degli azeri termina col racconto di quel che avvenne tre anni dopo alla fiera di Baku.
Aleksej Aleksandrovich Comvoldim (Alex per gli amici) vide, con piacere, i disegni riprodotti dal suo amico sul telone del banco
e questi gli offrì uno scampolo di tela di fiandra se fosse riuscito a risolvere l’ultima questione, dicendogli:
“Hai usato con maestria due tecniche diverse per ottenere i migliori sconti. L’una è vantaggiosa per triangoli magrolini, l’altra per ...

Buonasera, mi trovo di fronte a due integrali da dover calcolare, nello specifico:
a: $ \int cos^2(x/2) dx $
b: $ \int (x^2 - 2)/(x^2+1) dx $
Nel primo caso immagino debba applicare la formula $ \int f'(x) * cos(f(x)) dx = sin f(x) + c $, ma mi perdo nei calcoli, il risultato fornito è $ 1/2x + 1/2sin(x) + c $
Nella seconda non capisco nemmeno quale sia la formula da applicare, qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo

Buona notte! (Sì, sono un tipo notturno),
vorrei un consiglio. Sto seguendo un corso di MQ e la prof ha detto che era necessario (molto consigliato) un esame propedeutico sulle onde (ottica) e sulle onde elettromagnetiche. Per quanto riconosca l'importanza di tali argomenti in QM, a me sembra che il suddetto esame "preliminare" sia superfluo. Mi sbaglio? Alla fine mi basta sapere più o meno come viene descritta una onda a livello matematico (cosa che mi sono studiato) tutto il resto non è in ...

In un campione casuale di 150 studenti iscritti ad un dato corso di laurea universitario e prossimi alla laurea, se ne
osservano 30 con voto medio degli esami sostenuti almeno pari a 28. Determinare il livello di significatività effettivo (p-
value) del test volto a verificare se, nella popolazione di riferimento, la corrispondente proporzione di studenti con voto
medio almeno pari a 28 possa ritenersi pari al 18% o più elevata.
Ho calcolato le proporzioni
p1 = 0.20
p2 = 0.12
Dovrebbe ...
Stavo pensando...
ma piuttosto che essere $RRsubsetCC$
Non è che $RR$ sia isomorfo al sottocampo dei complessi con seconda entrata nulla?
Qual è il senso, a questo punto, di dire che esso è un sottoinsieme?
Forse perché oltre che essere isomorfo gode delle stesse identiche proprietà?
Una funzione della forma $ 1/(cos(xy) $ ha come dominio un aperto connesso giusto ?

Salve a tutti ho un dubbio su questo argomento di fisica.
Voglio capire perché in una dimensione le forze che dipendono dalla posizione sono sempre conservative,magari anche con una spiegazione un pochino più rigorosa.
Problema trigonometria con funzione da terminar! (243747)
Miglior risposta
Salve a tutti, sarebbe fantastico se qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema di trigonometria: In un triangolo equilatero abc di lato 2, la retta s è perpendicolare al lato BC in un suo punto H. Sia P il punto di s, nel semipiano non contenente il triangolo, tale che BP= 2. Posto CB^P= x: determina la funzione che esprime la somma dell'area del triangolo BPH con il doppio di quella del triangolo equilatero di lato BH
poi risolvi la disequazione f(x)> 2radicedi3
Problema trigonometria con funzione da terminare!
Miglior risposta
Salve a tutti, sarebbe fantastico se qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema di trigonometria: In un triangolo equilatero abc di lato l, la retta s è perpendicolare al lato BC in un suo punto H. Sia P il punto di s, nel semipiano non contenente il triangolo, tale che BP= l. Posto CB^P= x: determina la funzione che esprime la somma dell'area del triangolo BPH con il doppio di quella del triangolo equilatero di lato BH

ciao a tutti,
sto cercando uno o piu ragazzi capaci di creare siti internet e softwere per un progetto gia ben impostato e molto interessante.
anche studenti a fine corso.

Salve a tutti,
Il campo elettrico in un punto (R/2) di una sfera di raggio R in cui vi è una carica distribuita con densità volumetrica rho.
è uguale al campo elettrico che va da 0 a R/2?
Edit: il problema continua dicendo che la sfera è circondata da un dielettrico di raggio R1=R e r2 di una certa costante dielettrica relativa. chiede di determinare il campo in un punto interno al dielettrico. Se applico il th di gauss, ho che la carica interna alla superficie di gauss che va da 0 a quel ...

Ciao a tutti gli utenti di questa sezione del forum.
Vi scrivo una domanda che mi pongo nel risolvere alcuni esercizi per questo esame di AL.
In realtà mi chiedo se ci sia un modo meno intuitivo e più rigoroso per fare quel che sto facendo dato che trovo una sfilza di esercizi simili nelle schede di autopreparazione.
In sostanza un esercizio tipo è quello dove: ho un sottospazio del tipo: ${(a,b,c,d);a+b=0}$
Dovendo trovarne una base ho pensato di trovare dapprima uno span di vettori (che in ...

Ciao,
Vorrei capire l'importanza della definizione operativa di una grandezza fisica.
Mi servirebbe un controesempio, cioè se una grandezza fisica non fosse definita operativamente quali sarebbero le conseguenze nel metodo scientifico?
Grazie.

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e ho notato da poco questo forum.
Devo dire che ho trovato molti consigli ed è utilissimo..
Purtroppo sono alle prime armi e mi servirebbe una mano nel calcolare estremo superiore che l’estremo inferiore dell’insieme e dire se sono rispettivamente massimi e minimi.
Grazie a tutti.
$ A = { (n+n^2)/( n-1) : n in N, n>= 3} $
