Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti dovrei risolvere questo dominio:
y= log(x-3)+log(2x+3x^2)
quindi risolvo prima i due singoli logaritmi ponendo gli argomenti >0 ed ottengo come risultato dal primo x>3 e dal secondo x>0 e x
Quesito 50000
Miglior risposta
Per ciascuna delle seguenti affermazioni, stabilisci se è vera o falsa. Se è vera, dimostrala, altrimenti fornisci un controesempio.
a) se due funzioni sono dispari , la loro somma è dispari.
b) se due funzioni sono dispari, il loro prodotto è dispari.
c) se la somma di due funzioni è dispari, allora le due funzioni sono dispari.

Vorrei sapere nel lemma di staintz cosa bisogna dimostrare?
mi spiego meglio i due sistemi di vettori che consideriamo all inizio( B e V ),di cui B è base e V sistema generico. Di questi due sistemi bisogna dimostrare che sono entrambi linearmente indipendenti o che V è dipendente?

Salve la domanda è molto semplice e chiara. Come dimostro che un sistema è un sistema di generatori?
So cosa sono i generatori ovvero un insieme di vettri che permettono, mediante opportune combinazioni lineari, di ottenere tutti gli elementi dello spazio V.
grazie

Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene?
Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x.
L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
Terrorismo e le sue conseguenze
Miglior risposta
tema terrorismo
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
Si consideri un quadrilatero $ ABCD $ convesso, siano $P,Q,R,S$ i punti medi di $AB, BC, CD$ e $AD$ rispettivamente.
Tracciando i segmenti $PR$ e $SQ$, essi si intersecano nel punto $O$ e si ottengono quattro quadrilateri tali che:
l'area di $PBQO = (PBQO) = 16$,$(APSO) = 25$ e $ (QORC) = 36$. Deteriminare l'area dell'ultimo sub-quadrilatero, ovvero $SORD$.
La prima cosa che ho pensato è che congiungendo ...
Frasi greco.. sono le frasi numero 5-7-8-12
Frasi greco.. mi servono entro oggi. Sono le frasi numero 5-7-8-12d
Urgente... mi servono frasi di greco (244100) (244103)
Miglior risposta
Frasi greco.. mi servono entro oggi. Sono le frasi numero 5-7-8-12d

Buonasera,
Verificare che se si associa un polinomio $a_0+a_1x_1+...+a_nx_n$ la $(n+1)$-pla dei suoi coefficienti si realizza un isomorfismo tra gli spazi vettoriali $K[x_1,...,x_n]$ e $K^{n+1}$
Dovrei verificare le seguenti proprietà, per poteri dire che i due spazi vettoriali siano isomorfi
1) $f$ biettiva
2) $f(v+v') = f(v)+f(v')$
3) $f(av)=af(v)$
I punti dove nutro delle incertezze sono due il primo è: devo vedere lo spazio vettoriale $K[x_1,...,x_n]$ come uno ...
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
data la funzione f(x)=x2- 3, con x ≤ 0, stabilisci se è invertibile e, in caso affermativo, determina l'espressione analitica della funzione inversa.
grazie
Salve a tutti,
in questo esercizio data una trave doppiamente appoggiata soggetta a una forza concentrata in mezzeria trova lo spostamento $\phi_B$ mediante il teorema di Betti:
e mi è chiaro l'esercizio in sè !
La mia domanda è:
il teorema di Betti lo possiamo applicare solo per carichi dello stesso tipo nei due sistemi ? Nel senso che : carichi entrambi concentrati nei due sistemi, o carichi entrambi lineari nei due sistemi e così via ?
Quesito 10
Miglior risposta
data la funzione f(x)=x2- 3, con x ≤ 0, stabilisci se è invertibile e, in caso affermativo, determina l'espressione analitica della funzione inversa.
Matematica quesito 1
Miglior risposta
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
Quesito di matematica
Miglior risposta
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
Ciaooo ❤ potete dirmi la soluzione di questo problema ?? È per domaniiiiii......
Batman sta salendo appeso alla corda di un montacarichi con velocit`a uniforme v = 2.0 m/s; nel momento in cui si trova a h = 10 m da terra un cattivo lancia verticalmente una freccia avvelenata verso di lui, da terra, con velocit`a iniziale v0 = 15 m/s; a) verificare che Batman non viene colpito;
b) determinare la velocit`a iniziale minima che deve avere la freccia perch´e Batman venga colpito.
Grazie a chi ...
Problema -simulaizone d'esame matematica
Miglior risposta
nella figura è rappresentato il grafico della funzione f che esprime il numero degli abitanti di una città che hanno contratto una certa malattia in funzione del tempo t (misurato in giorni) trascorso dall'inizio della diffusione di una epidemia (corrispondente a t=0). Deduci dal grafico: una stima del numero di abitanti malati dopo 15 giorni; una stima dell'intervallo di tempo entro cui il numero di malati è superiore a 4000. deve essere una simulazione d'esame di matematica liceo ordinario ( ...