Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi con questa scomposizione in fratti semplici?
[tex]G(s) = \frac{50s^3+51s^2+1550s+1}{s(s^2+100)(s+10)}[/tex]
grazie anticipatamente
Salve vorrei un aiuto con questo esercizio:
Stabilire per quali valore di \(\displaystyle k \) $in$ $RR$ il vettore \(\displaystyle (1,-1) \) è autovettore della matrice
$((k+2,0),(-k,k+1))$ .
Ho seguito i consigli di un post di questo forum cioè: viewtopic.php?f=37&t=114923
Ho fatto così: $((k+2,0),(-k,k+1))$ * $((1),(-1))$ = $((k+2),(-2k-1))$
ora vedo se è un multiplo o meno...e non lo è...quindi posso concludere che non esiste alcun valore tale che quel vettore sia ...
Buonasera a tutti, vorrei proporvi questo esercizio, in cui viene richiesto di calcolare l'equivalente di Norton rispetto ai morsetti A e B e la corrente che circola in R2.
Mentre per il calcolo della resistenza equivalente non ho problemi di fondo, mi perdo nel calcolo della corrente del generatore.
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta sul come procedere?
Grazie mille dell'attenzione!
Salve io sono stata bocciata due volte al primo superiore di un alberghiero adesso pero vorrei cambiare indirizzo ma ad un liceo artistico sono andata ad inscrivermi al primo ma in questa scuola non hanno accetato la mia richiesta ma mi hanno detto che a settembre potrei sostenere un esame che mi potrebbe far andare direttamente al terzo sempre in quel liceo vorrei sapere se l'esame sara su le materie che fanno all'artistico ?

Vorrei sapere se la risoluzione di questa equazione con i numeri complessi secondo voi ha senso o meno
Dunque ecco l'equazione
$ bar(z^2) -iz|z|=0 $ ho riscritto tutto in forma esponenziale
$ \rho^2e^(-i2\theta)=e^(ipi/2)\rho^2e^(i\theta) $ la mia domanda è se ora avrebbe senso considerare
$ \rho=1 $ e poi l'anomalia
$ \theta=pi/6+2/3 k pi $ e trovare poi due soluzioni una per k=0 e una per k=1 (quindi due soluzioni)
E' un po' che non li faccio quindi non so bene se sia corretta questa risoluzione
Buonasera ragazzi... dovrei dimostrare che dati due vettori v e w appartenenti a uno spazio vettoriale V allora vale la disuguaglianza triangolare cioè che la norma della somma di due vettori è minore o uguale alla somma delle norme dei due vettori.
per tale dimostrazione ho proceduto nel metodo analogo alla dimostrazione delle proprietà del valore assoluto.. il vero problema è dimostrare che nella disuguaglianza vale l'uguaglianza se solo se un vettore è multiplo dell'altro e questo multiplo ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere il seguente che problema che dovrebbe essere classico ma non mi viene.
"Vi è un fiume percorso da una corrente di velocità $V$. Una barca che è in grado di salpare ad una velocità di $2V$ in acqua ferma, attraversa il fiume da A a B come mostrato in figura. La larghezza del fiume è $L$. Trova il tempo necessario alla barca per attraversare il fiume quando va da A a B seguendo una linea perpendicolare al ...

salve a tutti,
un filo è percorso da una corrente del tipo i(t)=kt dove k=cost. una spira quadrata è posta ad una certa distanza dal filo e di lato l (la spira è ferma) .
Se volessi calcolare il flusso del campo magnetico, prodotto dal filo, attraverso la spira devo scrivere in questo modo:
$int_(d)^(d+l) B l dx= int_(d)^(d+l) (mu kt)/(2 pi x) l dx= (mu kt l)/(2 pi) ln ( (d+l)/(d)) $ ??
Grazie anticipatamente
Problema con pitagora
Miglior risposta
problema :in un triangolo rettangolo uno degli angoli acuti è ampio 45° gradi e uno dei cateti misura 10cm. calcola la misura dell'ipotenusa.
in un triangolo rettangolo isoscele l' ipotenusa misura 21rq2m.calcola la misura dei cateti la lunghezza del perimetro l area .
rq sta per radice quadrata .
grazie . scusate per gli errori di otografia

ciao a tutti, sto facendo un esercizio con i numeri complessi (scrivere il numero in forma algebrica)e vorrei sapere se la soluzione (e procedimento) che ho fatto ha senso o meno (potrei aver fatto degli errori di calcolo), ma più di tutti mi interessa capire se ha senso il ragionamento.
Premetto che è un po' che non li faccio e che quindi potrei aver sbagliato procedimento...Mi potreste aiutare?
Grazie mille
$ z=\frac{3+2i}{(3-2i)^2}+\frac{1+2i}{2+i} $ io pensavo come primo passaggio di fare
$ \frac{(2+i)(3+2i)+(1+2i)(3+2i)^2}{(3-2i)^2(2+i)} $ ...

Ciao a tutti! Il problema che scrivo di seguito l'ho già risolto, ma vorrei capire se sto pensando correttamente.
Testo:
Vi è un pianeta con una luna. La luna ha un' orbita di raggio $R$ a un periodo $T$. Assumendo che l'orbita sia circolare, trova la formula corretta della massa $M$ del pianeta.
Io ho pensato che sulla luna agisce la forza di attrazione gravitazionale $F= G\frac{Mm_"luna"}{R^2}$ e che questa è la forza centripeta che fa mantenere l'orbita alla ...

$\int 2/(1-x^2) dx = 2\int (1-x^2)^-1 dx = 2ln(|1-x^2|)$
perché non va bene?
non ce la posso fare... la matematica non fa per me...
Sulla fisica che coinvolge l'esperimento "gemelli" si e' discusso molto e sono nate diverse teorie per giustificare cio' che accade loro alla luce dei postulati relativistici.
Vorrei riprendere il mio punto di vista sulla questione e rivolgermi ai relativisti del forum per la ricerca di eventuali obiezioni.
Sono del parere che accanto alle considerazioni relativistiche debba esserci il buon senso e seguendo
queste indicazioni mi permetto di esprimere una mia opinione forse gia' espressa.
Il ...

salve a tutti,
ma qual è il percorso della corrente in questo circuito? la corrente si dividerà in due correnti? una che attraversa c1 e una R2?
il generatore produce una certa tensione V0, le capacità e le resistenze sono note
grazie anticipatamente

Ciao, vorrei imparare la geometria algebrica.
Ho acquistato tempo fa un libro base ma completo di algebra, dummit e foote abstract algebra, è da un pò che non lo leggo, mi ero impantanato sui teoremi di Sylow e l'ho accantonato.
Sono qui per trovare una indicazione nello studio ed un aiuto se possibile nelle difficoltà che incontrerò. Ad esemempio a parte il testo che ho citato prima non ho altro. Non ho una scaletta, non ho un metodo, per ora mi butto così.
un calorifero da 3.00 kW fornisce ad una cucina la stessa quantità di calore che un frigorifero (COP=3) usa per congelare 1.20 kg di da una temperatura di 20 gradi a 0. Per quanto tempo dovrebbe operare un calorifero?
Non mi è chiaro questo problema. Qualcuno puoi aiutarmi per favore?

Una sirena, che emette un segnale a frequenza di 2000 Hz, e un osservatore sono entrambi fermi rispetto alla superficie terrestre. a) Quanto vale la frequenza ricevuta dall'osservatore quando il vento spira a 12 m/s dalla sorgente verso di lui? b) E se l'osservatore si muove a 10 m/s verso la sirena?
Mi potete spiegare perché nel punto a) la frequenza rimane costante?
Il punto b) mi torna $f'=2000(1+10/(343+12))=2056Hz$ è giusto?
Salve,
ho inviato due messaggi privati ad un utente.
Risultano sempre in "Messaggi in Uscita" e non risultano in messaggi inviati.
Cosa posso fare?
Grazie
ma nn funziona mai qst sito? m almeno esiste il corso di laurea? come faccio ad avere informazioni?

Ciao a tutti! Ho appena finito ingegneria e sto tentando di farmi delle solide fondamenta di analisi "da matematica", principalmente per passione. Ho deciso di comiciare dall'analisi 1, ma diciamo che già qui trovo le mie difficoltà, soprattutto perché non ho nessuno a cui chiedere se gli esercizi sono giusti o sbagliati. Volevo quindi proporre qui uno dei tanti dubbi che ho e sperare in un aiuto .
L'esercizio è mostrare che $A=\{x\in\mathbb{R}: x>0, x^2<2\}$ ha un estremo superiore $\xi$ ed è ...