Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AstaLaVista1
Salve a tutti, sto imparando il passaggio dei parametri nel C++ e ho studiato che esistono il passaggio per Puntatore e per Riferimento. A mio avviso trovo quello per riferimento molto più comodo in quanto trasmette variabili di output o input/output all'interno di una funzione, e differenza del passaggio per puntatore, bisogna tenerne conto solo nella dichiarazione della funzione, non nella chiamata, nè nella definizione. Ora una domanda sorge spontanea : sono equivalenti entrambi i passaggi? ...
1
7 nov 2017, 19:25

zio_mangrovia
Dimostrando il teorema spettrale (di cui scrivo solo una parte) procedendo per induzione mi trovo davanti l' ennesimo dubbio: supposta la tesi vera per gli spazi strettamente minori di $n$, proviamola per $X$ supposto di dimensione $n$ definiamo il complemento ortogonale di $u$ come il sottospazio $W={winX:wu=0}$ $AAuinX$ $A$ trasforma $W$ in sè. 1o dubbio: immagino significhi che ...

handuup
Buonasera. Mi sono imbattuto in questo esercizio sulle funzioni: sia $f(x) = x(x-e^(-x))$ 1) Dimostrare che f(x)=1 ammette almeno una soluzione nell'intervallo [0;2]. 2) Dimostrare che f(x)=1 ammette almeno 2 soluzioni in R. Come faccio? Devo per caso usare il teorema dei valori intermedi?
4
7 nov 2017, 15:44

Galuc1
Ciao a tutti! Sono un studente di ingegneria elettrica e mi sono imbattuto in un problema geometrico del genere che nn riesco a risolvere. Vi spiego brevemente la situazione: devo ricavare le coordinate del centro, raggio di una circonferenza e coordinate punto di tangenza della circonferenza con una retta nota. A tale scopo si conosce: 1) equazione della retta tangente alla circonferenza: ax+by+c=0. 2) punto appartenente alla circonferenza P(xP,yP). 3) equazione su cui giàce il centro della ...
4
7 nov 2017, 00:23

Magma1
Una scatola di transistor ne contiene $5$, dei quali sappiamo che $3$ sono difettosi. I transistor devono essere testati, uno alla volta, fino a che quelli difettosi vengono individuati. Denotiamo con $N_1$ il numero di test fatti per trovare il primo transistor difettoso e con $N_2$ il numero di ulteriori test necessari per trovare il secondo transistor difettoso. Si determini la densità discreta congiunta di $N_1,N_2$. ...
6
7 nov 2017, 13:24

mklplo751
Salve,volevo porvi una domanda,con la speranza che questa sia la sezione giusta.In qualche post fa mi fu detto che nel corso della storia,il significato matematico del termine "risolvere" ha cambiato significato,passando da indicare ,l'esplicitazione della soluzione(per esempio di un equazione differenziale) a capire se tale soluzione esista.Ora la domanda che vorrei porvi,se non vi reca disturbo, è:"Perché il significato di questo termine è cambiato?,e cosa ha comportato?".

Gwendalina
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
1
7 nov 2017, 16:23

Gwendalina
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
1
7 nov 2017, 16:23

Gwendalina
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
1
7 nov 2017, 16:22

Gwendalina
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
1
7 nov 2017, 16:21

Gwendalina
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
1
7 nov 2017, 16:21

Gwendalina
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
1
7 nov 2017, 16:21

Mynameis1
Buongiorno a tutti . Sono qui per chiedere un consigli da gente un poco più avanti con gli studi e che credo mi sappia indirizzare meglio per quanto mi riguarda . Sto frequentando il secondo anno di ingengeria meccanica ed a primo semestre ho le seguenti materie : meccanica applicata alle macchine , elettrotecnica e scienza delle costruzioni . Del primo anno , se può aiutare nell'indirizzarmi ho dato tutto tranne fisica 2 . Io sto seguendo meccanica assiduamente perché è davvero interessante ( ...
6
31 ott 2017, 15:16

phigreco1
Il testo dice: Quando si triplica la distanza perpendicolare da una distribuzione di carica lineare, cosa accade all’intensità del campo elettrico? Io, pensando alla formula: $E=1/(4 pi \epsilon_0) q/r^2$ Mi son detto: Chiamo la nuova distanza $r_1$ e pongo $r_1=3r$ allora avrò $r_1^2$ pari a $9r^2$ Così facendo quindi il campo elettrico dovrebbe diminuire di un fattore $9$...e la risposta però è errata. La soluzione afferma che diminuisce di un ...

Anonimo1208
potete risolverli?? grazie dal 177 al 184
3
3 nov 2017, 19:42

skatermatto04
Un arco di circonferenza è lungo 6 π cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. Risultato: 9 cm.
1
7 nov 2017, 17:07

Bob951
Una pallina cade da un'altezza $h_0=1m$ e con $v_0=10 m\s$.Una volta toccato il suolo la pallina inizia a rimbalzare con una velocità lungo l'asse y che si riduce del 10% dopo ogni rimbalzo ed una velocità lungo l'asse x costante. Mi viene chiesto di calcolare: 1. L'altezza massima $h_n$ raggiunta tra il rimbalzo n-esimo e quello (n+1)-esimo; 2. L'intervallo di tempo $/Delta (t_n)$ che scorre tra un rimbalzo e l'altro; 3. Il tempo a cui avviene il rimbalzo ...

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, mi sto preparando per un esame e sto svolgendo una serie di esercizi, uno dei quali mi chiede di calcolare il flusso nel traferro: posto la foto del circuito magnetico in allegato con il relativo modello matematico. Qualcuno mi potrebbe dire come poter fare? è da diversi giorni che ci provo a risolverlo, ma non capisco proprio quale strada prendere Grazie mille anticipatamente

Pietro7104
Salve ragazzi Ho un dubbio circa i moti relativi, in particolare sui segni. Magari è una sciocchezza, ma preferisco fugarlo subito piuttosto che trascinarmelo dietro Supponiamo di avere un moto di trascinamento traslatorio rettilineo. Ad esempio ho un automobile che viaggia a $v_ {1} = 40 (km)/h$ ed una seconda auto che viaggia ad una velocità $v_ {2} = 30 (km)/h$ Immaginiamo di voler conoscere la velocità della prima auto rispetto alla seconda, nel caso seguente: Io so che nel caso di un ...

mapolluz
La temperatura in un punto di un cono z=(x2+y2)^(1/2) con 0≤z≤2 è data da T(x,y,z)=100−25z. Determinarne la temperatura media, data dall'integrale della temperatura sul cono diviso l'area della superficie considerata. Esprimere il risultato troncando alla prima cifra dopo la virgola. Non riesco a risolvere questo problema qualcuno mi sa aiutare?
12
6 nov 2017, 12:07