Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Come calcolo la probabilità di tornare in zero in 2n passi in una passeggiata casuale d-dimensionale (con d maggiore di 1)? Ho già trovato la formula per il caso unidimensionale,, ma come faccio in dimensioni maggiori?
Grazie a chi risponde.

Apro nuovo topic come mi consigliava Magma che ringrazio per il consiglio...
Dato che credo fermamente la teoria si fissi bene con gli esercizi mi piacerebbe ricapitolare un po' quanto detto fino ad ora con un esercizio. Ho le soluzioni e mi è venuto, però troppo spesso mi sembra di andare più a intuito rispetto a una base forte teorica.... eppure sto seguendo il Lang ma tutte queste cose dalla teoria seppure ben enunciata io non le avevo capite sinceramente.
Copio-incollo:
In ...

salve non ho capito bene questo esercizio:
$E={x in RR : x=3^n-1/n^2, n in NN}$
io ho provato a risolverlo così:
$n$ fa parte dei numeri naturali allora l'estremo inferiore è per forza 2 perché:
$3^n-1/n^2=3^1-1/1^2=2$ ed è anche il minimo...
ma per l'estremo superiore come faccio?
in realtà non sono nemmeno sicuro se ho fatto giusto i passaggi sopra...
77 birre
- la tua età
+ 40 euro
=
il tuo anno di nascita
perchè funziona??

Ciao a tutti, in questo esercizio:
Non riesco a capire una cosa.. perché quando schematizzo in un sistema le forze che agiscono lungo l'asse x e y, le forze che agiscono lungo l'asse X sono uguali alla massa per l'accelerazione, mentre le forze che agiscono sull'asse y hanno l'accelerazione uguale a 0?
Mi spiego meglio per esempio sul corpo di massa $m_2$(quello sotto) le forze che agiscono sono queste:
Ma perché nel versore $x$ le ...

Nelle diapositive passatemi dal professore l'istruzione beq è nel formato I. L'istruzione fa il confronto tra i valori di due registri, nel caso questi siano uguali si salta di d istruzioni in avanti o indietro a seconda del segno.
Il problema è che poi quando si vedono esempi con questa istruzione al posto di d si vede spesso un'etichetta, ma il campo "costante" del formato I è di soli 16 bit e quindi non può contenere l'indirizzo di 32 bit di un'etichetta. Quindi questa è solo una ...
Mi potreste aiutare a risolvere delle semplici congruenze?
Io non ho capito molto e guardando in giro su internet non sono riuscito a schiarirmi le idee.
Ad esempio 121x=22 (mod 33)
MCD(121,33)=11 11|33-->Si quindi continuo
K=33/11=2
2+33/11h --> 2+3h
Le 11 soluzioni non congrue non sono:2,3,8,11,14,17,20,23,26,29
La soluzione della traccia però è 31 + 3h e quindi non coincide con la mia
Questo è il modo con cui tento di """risolvere""" le congruenze lineari... ma purtroppo credo ...

Salve a tutti,
sono uno studioso di filosofia con una formazione schiettamente filosofica e teoretica. Negli ultimi anni mi sono avvicinato a piccoli passi nei sentieri della cosiddetta ''filosofia analitica'', termine che designa un contemporaneo atteggiamento filosofico incentrato su temi linguistici, scientifici e logici. Per quanto concerne il linguaggio non ho mai avuto particolari problemi (considerando che è già tutto nel Cratilo di Platone...) mentre per quanto riguarda gli ambienti ...

Credo che sulla pagina delle formule manchi il codice per scrivere il simbolo di logaritmo, è così oppure sono io che non lo trovo? Se lo conoscete, potete scrivermi qual'è il codice?
Salve, potreste consigliarmi un buon libro di esercizi svolti, ma interamente, nel senso che l'esercizio è fornito di spiegazione dei procedimenti da effettuare passo passo. Il mio professore consigliava: esercitazioni di matematica generale Aversa. L'ho acquistato, ma non c'è nessun commento, solo soluzioni.
Intanto ho trovato tre libri, ma non riesco a trovare ne anteprima ne recensioni, perciò non so se fanno al caso mio. Sono:
Principi di matematica per l’economia. Esercizi svolti ...

Buonasera, sto avendo qualche problema con questo integrale $ \ int_{0}^{e^(2t)} sqrt(u^2+1) du $, in pratica dovrei derivarlo rispetto $t$, ci provo e ottengo $ sqrt(e^(4t)+1)/2 * 1/2 * (4e^(4t))/(2(sqrt(e^(4t)+1)) $, semplifico il tutto ottenendo $(e^(4t))/2 $, ma non lo so se è giusto, anzi credo che sia sbagliato, perchè alla fine mi serve per calcolare la lunghezza di questa curva: $x(t)= int_{0}^{e^(2t)} sqrt(u^2+1) du , y(t)= sqrt(2)/3 * e^(3t) $, con $t$ che varia da 0 a 1, tuttavia quando vado a fare l'integrale da 0 a 1 della norma del vettore tangente, mi ...
Salve,studiando le matrici associate alle applicazioni lineari mi sono travato davanti a un esercizio,che non so se ho risolto correttamente;se non vi reca disturbo,potreste aiutarmi?
L'esercizio è questo:
"Sia $V$ lo spazio vettoriale sul corpo $K$,generato dalle funzioni ${f(t),g(t)}$,che sono una base di $V$.Qual è la matrice associata all'applicazione lineare,definita dalla derivazione su questo spazio;sapendo che ...

Ho trovato questo esempio:
Suppose that G = S4, the group of permutations on the set S = {1, 2, 3, 4}. We
illustrate the action of G on S as in the following examples:
$(a) (12)(34).3 = 4$
$(b) (12)(34).2 = 1$
$(c) (1234).2 = 3$
$(d) (132)(12).2 = 3$
$(e) (132)(12).4 = 4$
Finalmente, abbiamo un esempio di matrici che agiscono su un vettore.
Ebbene non capisco come sono arrivati, per esempio, a dire che
$(c) (1234).2 = 3$
Grazie in anticipo

Dato \(s \in \mathbb{R}\), sia \(H^s (\mathbb{R}^n) \) lo spazio di Sobolev definito usando la trasformata di Fourier.
Conosco una dimostrazione del problema nel titolo, ma fa uso della decomposizione di Littlewood-Paley e di alcune sue proprietà. Ci si può arrivare per altre strade?
$ CC^n $Volendo dimostrare che, dato un operatore autoaggiunto $A:CC^n->CC^n$ definito come $A(u)=\lambda(u)$ e la matrice $AinRR^(Nx N)$, ogni autospazio di $A$ contiene almeno un valore reale:
siano $\lambdainCC$ e $uinCC^n$ verificanti $A(u)=\lambda(u)$
$A$ è autoaggiunto quindi $\lambda$ è reale
fin qua tutto ok.
siano $v$ e $w$ vettori in $R^n$ (e in $CC^n$) le componenti ...

Salve, vorrei sottoporre questo quesito.
Se :
1) La prima legge di Newton afferma che un corpo si muove di moto rettilineo uniforme se la risultante delle forze agenti su di esso è uguale a zero.
2) La forza di gravità Terra - Luna è di ben 18x10 elevato a 19 N, quindi "diversa" da zero.
Perchè la Luna continua a orbitare intorno alla Terra, senza che la sua Massa e quindi la sua Forza inerziale diminuisca ?

Buongiorno,
Sia $ (S,le) $ un insieme totalmente ordinato , e sia $ F $ un insieme non vuoto di parti non vuote si $ S $ tale che $ S=bigcup_{X in F} X $ che la relazione d'ordine indotta da $ le $ su ogni elemento di $ F $ si una relazione di buon ordine. Si supponga inoltre che, se $ X, Y $ sono elementi distinti di $ F $, X è un segmento di $ Y $ oppure $ Y$ è un segmento di $ X $ . ...
Salve gente!
Ho bisogno di un'aiuto per svolgere questo esercizio e mi piacerebbe anche che qualcuno me lo spiegasse
L'esercizio dice questo :
"Determinare il valore del paramentro k, affinchè la matrice
A=\begin{bmatrix}
1 &5 &-3 \\
0 &k &71 \\
-2 &4 &-1
\end{bmatrix}
non sia inveritibile"
La soluzione che mi dà il libro è questa :
k= -994/7 ovvero -142
Ora,la mia domanda è questa: come si ottiene questo risultato?

Ciao,
ho un dubbio di impostazione di un esercizio sulle forze.
Il testo è il seguente:
un asta B omogenea di massa $m_b$ e lunghezza $l_b$ è appoggiata contro un altra asta A omogenea di massa $m_a$ e lunghezza $l_a$. L'angolo nell'incontro è retto mentre l'asta B forma un angolo $\theta$ con il suolo.
L'asta si estende per un tratto di lunghezza trascurabile oltre il punto di incontro e il coefficiente d attrito tra le due aste è ...

Salve a tutti,
Nell'ultima settima del corso di Geometria del primo anno abbiamo affrontato gli insiemi convessi e i vari tipi d'inviluppi. Nel rivedere gli argomenti, ho capito (correggetemi se sbaglio) che, trovare l'inviluppo convesso vuol dire trovare il piu' piccolo insieme convesso che contiene i punti e che $ C(P1,...Pn)= $ $ {t1vec(p1)+...+ tnvec(pn)} $ dove $ t1+...+tn=1 $ e $ t >= 0 $ $ =< P1,...,Pn> conv $ , ma quando poi mi ritrovo davanti ad esercizi in cui mi chiedono di trovare ...