Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaO1
Buonasera ragazzi. Cosa pensate di questo libro ? Le radici dell'informatica. Dal bit alla programmazione strutturata - Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Carlo Sansone - Libri. E' buono per un principiante? Vi ringrazio per l'aiuto.
4
7 nov 2017, 18:36

ferma_mf
L'area di un settore e quella del cerchio cui appartiene sono rispettivamente 1500 cm e 5024 cm. determina la lunghezza dell'arco che limita il settore potreste spiegarmi anche il procedimento grazie
1
12 nov 2017, 20:42

Angela_Stat
Ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum e spero di scriverlo correttamente. Probabilmente la mia domanda è banale, ma avrei bisogno di una spiegazione dettagliata dell'esercizio seguente: Avendo $X=C[-1,1]$, e la funzione: $\delta_0: f in X -> f(0)$ Mostrare che $delta_0$ è continua da $(X, \norm{}_\infty)$ a $(\R, ||)$ ma non è continua da $(X, \norm{}_\1)$ a $(\R, ||)$. Grazie mille e buona giornata!
4
13 nov 2017, 11:14

SaO1
Salve ragazzi, sapere cosa significa in inglese, nel linguaggio della programmazione, high lever or low level language ?
4
12 nov 2017, 20:25

giocind_88
Buongiorno a tutti. Scusatemi, oltre alla disuguaglianza triangolare tra numeri complessi, è valida anche la seguente disuguaglianza: Dati w e z numeri complessi, si ha che |w + z| $>=$ |w|-|z| ? Grazie tantissime
8
24 gen 2017, 14:20

Magma1
Si scelgono tre carte a caso, senza rimpiazzo, da un mazzo da poker da 52 carte. Calcolare la probabilità condizionata che $a)$ la prima carta scelta sia di picche, sapendo che la seconda e la terza lo sono? $b)$ le tre carte siano di picche, sapendo che almeno due lo sono? Siano $S$ l’insieme delle possibili permutazioni di un mazzo da poker di 52 carte. $#S = 52!$. Sia $P$ la misura di ...
6
11 nov 2017, 13:24

lepre561
è possibile che in uno spazio vettoriale i vettori siano alcuni dipendenti e altri indipendenti???
3
12 nov 2017, 17:54

cucinolu951
Salve a tutti, Un condensatore viene collegato e staccato da un generatore. Il condensatore ha superficie S e le armature sono distanti h. Viene introdotto un dielettrico con costante dielettrica nota $varepsilon_r$ e spessore h . Se la ddp si dimezza dopo l'introduzione del dielttrico, determinare la superficie del dielettrico. Non conosco formule che comprendano la superficie del dielettrico, forse ci si arriva con qualche passaggio in più. Posso calcolare la capacità del condensatore ...

Antonino1997
Ciao a tutti, ho un dubbio su come il mio libro usa l'energia cinetica in eV. Sappiamo che l'energia cinetica in modulo è E=1/2 mv^2 J e da questa formula possiamo trovare la velocità in m/s. Però se l'unità di misura della energia è in eV non si dovrebbe prima moltiplicare questa per la carica dell'elettrone per trasformarla in joule? Altrimenti l'unità di misura della velocità non sarebbe in m/s o sbaglio? Vorrei capire se sbaglio io oppure è il libro che sbaglia. Grazie mille

StefanoOne
Salve a tutti, ho un problema con la dimostrazione del PLV nel caso della trave; dato un sistema di spostamenti reale $(r)$ e dato un sistema di forze fittizio $(f)$, in particolare il sistema di forze viene ad essere sostituito dalla forza unitaria $1^(f)$ generalizzata duale dello spostamento generalizzato $\eta^(r)$ che si vuole calcolare. Facendo tale dimostrazione giunge a dire che: $1^(f) \cdot \eta^(r) = \int_S ( T^(f) \sigma^(r) + N^(f) \epsilon^(r) + M^(f) \chi^(r)) dz$ trascurando la deformabilità assiale e ...
7
12 nov 2017, 19:48

DLz
Salve a tutti Come da titolo, devo studiare il moto di un corpo (nello specifico un rullo) che rotola e striscia su un piano orizzontale. Sulll'argomento ho già letto alcuni post presenti su questo forum: viewtopic.php?t=131707 domanda-su-conservazione-momento-angolare-cambio-polo-t101323.html viewtopic.php?t=133401 Però vorrei dei chiarimenti 1) In rete ho trovato questo pdf http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispenseMRvo/disco.pdf : quando analizza il moto di rotolamento e strisciamento, la velocità del punto di contatto viene scritta come somma vettoriale della velocità lineare del ...

sally1010
Greco, accentazione Miglior risposta
Come si fa a distinguere le sillabe brevi da quelle lunghe ?
1
12 nov 2017, 20:24

liberatorimatteo
Buonasera, Non riesco a dimostrare il seguente fatto: Sia $G$ un gruppo finito. Se $G$ ha solo due classi di coniugio, allora $G\cong \mathbb(Z)_2$. Ho provato in vari modi ma non riesco... Ad esempio considerando l'azione $G\timesG->G:(g,h)\mapstoghg^1$ ho che le orbite sono le classi di coniugio di $G$ quindi $2=1/(#G)\sum_{g\inG}#\text(fix)(g)$, ove $\text(fix)(g)={h\inG:ghg^-1=h}$ $2=1/(#G)\sum_{g\inG}#\text(fix)(g)\Leftrightarrow #G=\sum_{g\inG-{e}}#\text(fix)(g)$ ma non riesco a concludere nulla... Similmente visto che la cardinalità di ...

Sidndksjshbs
Mi potreste tradurre questa versione?
3
11 nov 2017, 16:34

lepre561
Le mosse di gauss sono applicabili solo alla righe o anche alle colonne?
4
12 nov 2017, 12:23

lepre561
Salve, avrei bisogno di sapere cosa sono le matrici destre e sinistre. si applicano sempre alle quadrate o alle rettangolari??? mi potreste fare qualche esempiio anche su come calcolarle??
7
12 nov 2017, 16:18

paolo993
Ciao, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema. Luigi deve comprare un televisore che costa 1500 euro. Il primo mese mette da parte 100 euro e in ciascun mese successivo 20 euro in più rispetto al mese precedente. 1. dopo quanto mesi avrà a disposizione la somma? (9) se vuole avere la somma necessaria dopo 6 mesi usando lo stesso piano di accantonamento calcola: 2. quanto dovrebbe mettere da parte ogni mese partendo dalla somma di 100 euro; (60 euro) 3. da quale somme dovrebbe ...
5
12 nov 2017, 15:03

cosssa
Ho bisogno di aiuto! Non riesco a capire bene la differenza tra $DeltaS_(sist)$ e $DeltaS_(amb)$ So bene che in caso di trasformazioni reversibili si ha $DeltaS_(sist)=-DeltaS_(amb)$ ma non capisco che succede in caso di trasformazioni irreversibili e in particolare in caso di adiabatiche. Ad esempio c'è un esecizio in cui si ha il seguente ciclo: AB adiabatica irreversibile BC isobara reversibile CD adiabatica irreversibile DA isocora reversibile Dopo aver ricavato tutti i dati e le coordinate ...

cucinolu951
Salve a tutti, ho un problema con un concetto teorico riguardo la corrente. Dati due corpi di potenziale V1 e V2 se questi vengono collegati si stabilisce una certa ddp e si osserverà passaggio di elettroni dal punto a potenziale minore a quello maggiore, SOTTO L'AZIONE DEL CAMPO ELETTRICO E DOVUTO ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE. Ora la mia sarà una domanda banale, ma non riesco a creare un certo ordine nella mia testa riguardo questa definizione. Il campo elettrico E perchè è dovuto alla ...

Vitto077
Buona sera a tutti, avrei un dubbio, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi: Supponendo un lotto differente dal nostro italiano con 100 numeri anziché 90, come si dovrebbe calcolare? Dunque la probabilità è 1/100. Vengono estratti 3 numeri su 100, dallo 00 al 99, con reimmissione: I premi: - [ ] Estrazione secca - [ ] Ambo - [ ] Terno Soffermandosi alla Estrazione secca: Il primo numero estratto viene pagato 65 volte la puntata, il secondo 12 volte e il terzo 4. Considerando questo, ...
3
11 nov 2017, 19:32