Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuova su questo forum e sto ancora cercando di capire come rispettare le varie regole quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali dimenticanze
Tra qualche settimana ho l'esame di fondamenti di telecomunicazioni e ho ancora qualche dubbio nella risoluzione degli esercizi, ve ne propongo uno.
Un segnale m(t) analogico è trasmesso lungo un cavo coassiale lungo $20 m$ e con attenuazione di $3 (dB)/m $ per i primi $10 m$ e di $ 4 (dB)/m $ per ...

Mi servirebbe un imput per cominciare quest'esercizio.
Trova quale condizione deve soddisfare il parametro k affinchè sia verificata l'uguaglianza
$ tgx= root(2)((4-k^2) / (k+1)) $
Ciao, come si elimina una domanda?
Potete spiegarmi lo svolgimento?
Miglior risposta
Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 °C. Calcola: la variazione di energia interna il lavoro svolto la quantità di calore assorbita. RISULTATI : 2,6 KJ; 0,96 KJ; 3,6 KJ

Come si determina l'equazione di Eulero-Lagrange per un funzionale del tipo:
$L=int_(t_1)^(t_2)int_(Omega)f(x, u, dotu, nablau)dVdt$
Essendo $x in Omega sub RR^3$, e $u=u(x,t)$ ?

Salve a tutti!
Sto studiando le curve e avrei bisogno del vostro aiuto per capire un passaggio che non mi è chiaro.
Dunque, sia $\bar r:[a,b] -> RR^m$ una curva regolare di classe $C^2$ in $[a,b]$. Il versore tangente è definito come: $\barT(t)= (\bar r'(t))/(|\bar r'(t)|)$
Se la curva è parametrizzata dal parametro arco si ha che il versore tangente è $\bar T(s)=\bar r'(s) -> \bar T'(s)=\bar r''(s)$ (in quanto $|\bar r'(s)|=1$)
Parlando di come calcolare il versore normale principale e la curvatura per una curva descritta da ...

Ciao ragazzi, è la prima volta che scrivo anche se vi leggo da un po' e vi trovo davvero molto utili soprattutto per chi è alle prime armi come me.
Sono iscritto ad architettura e sto affrontando l'esame di Matematica: la materia mi è abbastanza ostica, per dire che ci capisco poco (il nick non è casuale....).
Sto affrontando i limiti di funzione e mi trovo questo esercizio:
$lim_(x->0-) (x-x^2)*exp(-1/(x^2*(x^2-1)))$
Intuisco che il risultato è $\-infty$ però sono di fronte ad una forma di indeterminazione ...

Trovare $f:(0,1) \rightarrow [0,1]$ che sia invertibile:
"semplice", basta trovare una funzione che sia iniettiva e suriettiva,
Piccolo problema, l'immagine consta degli elementi $0$ e $1$ che non sono parte del dominio.
Così, come prima cosa ho provato ad immagiarmela graficamente: ho pensato ad una funzione potenza, tangente, ed altre ancora, ma ovviamente il problema che mi si pone ogni volta è quello di trovare la controimmagine di $0$ e ...

Propongo il seguente esercizio: descrivere $Aut(Q_8 xx D_4)$ e trovarne la cardinalità.
Ps: per $D_n$ s'intende il gruppo diedrale di un poligono regolare di $n$ lati, quindi $D_n$ ha cardinalità $2n$.
Esercizio sugli specchi di ottica
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema di ottica?
Le pareti di un corridoio lungo 11.5 metri e largo 1.80 m sono completamente ricoperte da specchi.un raggio laser colpisce il bordo destro della parete del corridoio con un angolo di 30 gradi rispetto alla perpendicolare della parete. Quale distanza percorre il raggio prima di colpire la parete opposta? Quante volte viene riflesso il raggio prima di uscire dal corridoio?
Grazie a tutti
Buongiorno. Non riesci a capire un passaggio della dimostrazione di Bernuolli. Dopo aver provato che per n=0 la disuguaglianza è vera, sostituisco al posto di n, n+1. Quindi ho (1+h)^(n+1)>= 1+(n+1)x. Dopo grazie alla proprietà delle potenze mi scrivo (1+h)^(n)×(1+h)>= 1+nx+x. Poi non so comè continuare. Grazie per le risposte.
P.S. come faccio a scrivere pe formule come fate voi?

Salve ragazzi avrei una domanda circa la certificazione Cambridge First, non so se a qualcuno è capitato di sostenere questo esame e purtroppo non averlo superato.
Mi chiedevo, in caso di mancato superamento, per sostenere nuovamente l'esame, è necessario pagare nuovamente la tassa di iscrizione oppure ha una validità per più appelli?
Purtroppo non trovo questa risposta da nessuna parte, i dubbi sono molti e stavo cominciando a pensare l'eventualità di spostare l'esame per andare a colpo ...

Sul libro di testo di prima superiore si scrive che se si vuole stimare una percentuale di una caratteristica della popolazione ed f è la percentuale rilevata da un campione l’errore standard è dato dalla formula:
$ s_f=root()((f(1-f)) / (n)) $
Esempio: Dopo lo spoglio dei voti in 800 seggi elettorali, un partito ha ottenuto il 12% dei voti: $ S_f=0.011 $.
Qualcuno sa dirmi da dove salta fuori questa formula: in teoria partendo dalla varianza si dovrebbe arrivare a questa relazione ma non sembra ...

Ciao,
Non capisco un'osservazione sul libro di fisica.
C'è scritto "è importante notare che il lavoro è un trasferimento di energia; se l'energia è trasferita al sistema (oggetto), il lavoro è positivo; se l'energia è trasferita dal sistema, il lavoro è negativo."
Io ho fatto un esempio per provare a verificare questa osservazione:
Lancio un oggetto (che sarebbe il sistema giusto?) perfettamente verso l'alto con velocità iniziale $Vi$. Su di esso agisce solo la forza peso ...

Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda questa funzione:
$ f(x)= sqrt(e^(2x)+e^x-2) -e^x+1 $
Praticamente devo definire l'inversa per $ f^-1(0,+oo ) $, il mio dubbio è, ma la funzione sbaglio o non è suriettiva e ancor peggio non iniettiva?
Grazie in anticipo.

ImpProgA101102AB103
Data questa relazione perchè se eseguo questo codice select P1.Prog
from Partecip P1 join Partecip P2 on P1.Prog = P2.Prog
where p1.Imp<>p2.Imp ottengo $A,B,A,B$ ?
Nella query faccio il join della relazione con se stessa quindi ottengo una relazione formata dai campi p1,imp p1.prog ...

Una soluzione contenente un soluto non elettrolita, di peso molecolare $32.0$ inizia a solidificare a $T’c= -1.00 °C$. Fino a che temperatura occorre raffreddare per separare da $1.00$ Kg di soluzione $200$ g di ghiaccio? $(KcH2O= 1.86 K/m)$. $[-1.25°C]$
Non voglio che qualcuno mi risolva il problema analiticamente, vorrei però un input per risolvere il problema.

Avrei bisogno del vostro gentile aiuto ancora una volta.
credo di essermi perso in una definizione da cui però sul libro non esco non trovandola spiegata ma trovandomi nell' eserciziario un problemino su questo sottospazio.
Sostanzialmente in un esercizio si considera ${a_0+a_1x+a_2x^2|il coeff. di x^2=1}$
L'esercizio è molto lungo, però sebbene sui sottospazi di matrici inizi a destreggiarmi meglio, su quello dei polinomi credo sia il primo esercizio e non capisco già la verifica del vettore nullo.
Vedo da un ...

Siano $A={(x,y) \in \mathbb{R}^2 \text{tali che} x^2 + 2x + y^2 \le 0}$ e $B={(x,y)=(1+ \frac{1}{n},0) \in \mathbb{R}^2, n \in \mathbb{N} }$.
Sia $C=A \cup B$.
Determinare interno, frontiera e derivato di C.
Allora, l'interno dovrebbe essere abbastanza semplice, ovvero $\text{int}C={x^2 + 2x + y^2 < 0}$.
Invece tutti i punti di $B$ dovrebbero essere di frontiera (perché se considero lo spazio $\mathbb{R}^2$, in ogni intorno di un punto di B ci sono punti di ordinata diversa da 0). Inoltre sono punti di frontiera tutti gli $(x,y) : x^2 + 2x + y^2 = 0$.
Per quanto riguarda i punti di ...

Ciao a tutti
Stavo svolgendo un esercizio che mi chiedeva di classificare un gruppo di ordine 12 e ho avuto qualche dubbio. Io ho iniziato cosi...
allora $12=2^2*3$ e indicando con $P_2$ e $P_3$ rispettivamente i 2-sylow e i 3-sylow so per quanto riguarda il loro numero che: $n_3 -= 1 (3)$ e $n_3 | 12$ quindi $n_3=1, 4$
$n_2 -= 1 (2)$ e $n_2 | 12$ quindi $n_2=1, 3$
Osservo anche che necessariamente uno fra un 2-sylow e ...