Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Yo, bella! Volevo domandare chiarimenti circa il collegamento dei resistori. In particolare, mi trovo indeciso in alcuni casi quando mi trovo un generatore di mezzo. Tipo:
Per questa, $R6$ va in serie con $R5$, $R4$ con $R3$ e poi $R_(5,6)$ va in parallelo con $R_(3,4)$, però poi non so come continuare, visto che c'è di mezzo il generatore.
In questo invece ho $R_3$ in serie ...

Salve. Ho un dubbio riguardante il gradiente.
So che il gradiente si applica a campi scalari, ma non si potrebbe avere anche il gradiente di campi vettoriali o il gradente di un altro gradiente (quest'ultimo verrebbe un qualcosa simile in simboli matematici ad un laplaciano, con la differenza che quest'ultimo rappresenta la divergenza, cioè una quantità scalare, del gradiente mentre il gradiente è una quantità vettoriale)? Cioè, il gradiente del gradiente dovrebbe dirmi come varia ...

Ciao a tutti
Rieccomi con altro esercizio sulle applicazioni-diagonalizzazione...
TESTO
sia data la matrice associata all'endomorfismo
$f:R^2->R^2$
$ M^(be) =$ $ ((0 , 0) , (h , h)) $
Dove
$ b=(4,2) (1,0) $
ed E la base canonica di $R^2$
Determina h appartenente a $R$ / si abbia un autovalore pari a 2.
Calcolare i corrispettivi autovettori
Il mio dubbio nasce nel considerare quale matrice mi serve per fare il polinomio caratteristico...????!!!
Mi ...

Nello studio delle serie dovevo mostrare che è a termini positivi per applicare qualche criterio comodo.
Tuttavia dopo varie semplificazioni arrivo ad avere il termine generale $a_n=e^(1/n)-1-1/n$ ho ricontrollato i calcoli e son giusti ma mi blocco nel porla $>=0$.

Se $a, b, c$ sono le lunghezze dei lati di un triangolo allora anche $sqrt(a), sqrt(b), sqrt(c)$ formano un triangolo.
Cordialmente, Alex

Ciao, studio matematica per l'ingegneria quindi i corsi puramente matematici non sono trattati con troppo formalismo, mi sono imbattuta in un esercizio (il secondo, quindi siamo a posto con la comprensione della materia), in cui mi è chiesto di dimostrazione che la topologia della semicontinuità superiore, e analogamente quella della semicontinuità inferiore, sono meno fini della topologia euclidea sulla retta R. Anche se ho abbastanza chiari i concetti di aperto, chiuso non sono sicura di ...

Vorrei si aprisse una discussione riguardo la fine dell’infinito in matematica. E quindi vi invito a guardare il seguente video e a dirmi cosa ne pensate.
IMPORTANTE
Prima di commentare voglio qui specificare alcune cose cose.
1) Nel video mostro come la definizione di infinito non sia solo paradossale, ma crei una vera e propria contraddizione, che appare nella forma più classica di una stessa cosa che non può avere e non avere allo stesso tempo una data proprietà.
2) La contraddizione che ...
Ciao!
Non riesco a concludere una dimostrazione:
Dato uno spazio di misura $(X,Sigma,mu)$ con $Sigma$ una $sigma-$algebra e $mu$ una misura $sigma-$additiva
Sia ${A_i}_(i in NN)$ una successione di insiemi in $Sigma$: voglio mostrare che
$lim_(n->+infty)mu(bigcup_(k=1)^(n)A_k)=mu(bigcup_(k=1)^(infty)A_k)$
Sicuramente è vero che $lim_(n->+infty)mu(bigcup_(k=1)^(n)A_k)leqmu(bigcup_(k=1)^(infty)A_k)$
Se almeno un $A_k$ ha misura infinita quella uguaglianza sussiste in quanto $mu(A_k)$ costringe tutte e due a divergere.
Se ...

Salve, scusate stavo pensando al concetto di Jacobiana e alle funzioni vettoriali. Essendo il gradiente una funzione vettoriale, ho pensato, potrebbe ammettere una Jacobiana, che dovrebbe essere il prodotto tensoriale tra $\nabla$ e $\gradf$.
Ora, se $E=\gradf=(\delf)/(\delx) u_x+(\delf)/(\dely) u_y+(\delf)/(\delz) u_z$ e poiché il prodotto tensoriale con nabla dovrebbe darmi la Jacobiana, dovrei ottenere un tensore con componenti $(\delE)/(\delx_i)$ e quindi dovrebbe risultare in qualcosa tipo:
$J=|((\del^2f_x)/(\delx^2), (\del^2f_x)/(\delx\dely), (\del^2f_x)/(delx\delz)), ((\del^2f_y)/(\dely\delx), (\del^2f_y)/(\dely^2), (\del^2f_y)/(\dely\delz)), ((\del^2f_z)/(\delz\delx), (\del^2f_z)/(\delz\dely), (\del^2f_z)/(\delz^2))|$ giusto?
Dato che ...
$Phi_e=\int vecE d\vecA=q_i/\epsilon_0$
Dove $vecE$ è il campo elettrico in ogni punto della superficie e $q_i$ è la carica totale interna alla superficie.
Il testo del mio libro dice che quando si utilizza questa equazione occorre notare che, sebbene la carica $q_i$ sia la carica totale chiusa della superficie Gaussiana, il campo elettrico $vecE$ che appare nella legge di Gauss è il campo elettrico prodotto da tutte le cariche, sia quelli interne che quelli esterne ...

Buongiorno mi potete spiegare come risolvere questa problema che non riesco a spiegare a mia figlia : il montepremi di 6300,00€ di un torneo di tennis viene diviso in due parti in modo che il secondo premio sia inferiore di2/7 a quello del primo. Calcola il valore del premio per il primo e secondo posto.

Ed eccoci con nuove verifiche
Esercizio n.1
Considera la proposizione indeterminata
"x è un numero dispari"
nell'universo costituito dai numeri 1, 3, 4, 9, 16, 25,44, 103.
Indica quali elementi dell'universo rendono vera la proposizione indeterminata, costituendo così un insieme.
Soluzione
L'insieme determinato sarà costituito dagli elementi: 1, 3 ,9, 25, 103
Esercizio n.2
Considera la proposizione indeterminata
"Quell'animale è un rettile"
nell'universo costituito dai seguenti animali: ...
Ho questa funzione e devo calcolarne il dominio.
$y=1/(tgx(1-2cosx))$
Pongo il denominatore diverso da 0: $tgx(1-2cosx)!=0$
Quindi:
$tgx!=0$ $\Rightarrow$ $x!=kpi$
$1-2cosx!=0$ $\Rightarrow$ $x!=+-pi/3$
Però il risultato del libro è: $x!=kpi/2 ^^ x!=+-pi/3$
Dove sbaglio?

Salve ragazzi nell'esame che terrò a breve ci saranno i numeri complessi, nello sbordone libro dal quale studio non sono presenti questi esercizi e ho costruito le mia basi un po' di qua e di la. Ora mi trovo in un equazione dubbia
$(z-i)^3=i^3$ ho sviluppato il cubo e semplificato $z^3-3iz^2+3z=+2i$ poi$(z(z^2-3i+3)=2i$ ora sto sicuramente sbagliando qualcosa sapreste aiutarmi?
Buonasera,
ho un dubbio per quanto riguarda l'effettiva isostaticità di una struttura.
So che una struttura (dopo aver calcolato gdl-v=0 quindi isostatica) è effettivamente isostatica se i centri non sono allineati, mentre in altri casi pur avendo verificato gdl-v=0 quindi una struttura isostatica ma risulta esternamente iperstatica.
Quindi non ho ben capito come vedere attraverso i centri assoluti e centri relativi se la struttura è veramente isostatica o iperstatica.
Grazie
Mi sono inbattuto in un problema che richiedeva la conoscenza della geometria del taxi di cui non ho mai sentito parlare. In geometria per calcolare la distanza tra due punti basta fare $d(a,b)=sqrt((X_a-X_b)^2+(Y_a-Y_b)^2)$, invece nella geometria del taxi per trovare la distanza tra due punti, anche se non sono allineati, bisogna fare: $d(a,b)=abs(X_a-X_b)+abs(Y_a-Y_b)$.
Come si può dimostrare che la seconda formula è valida come la prima?

Buongiorno. Scusatemi, studiando mi trovo davanti a tale risultato:
Sia $K$ un sottogruppo finitamente generato di un gruppo $G$. Allora l'intersezione dei sottogruppi di indice finito di $K$ è uguale al sottogruppo identico {1}. Dunque il derivato di K ossia $K'$ ( che per definizione è uguale a $<< xyx^(-1)y^(-1) con x, y in K>>$) è uguale anch'esso al sottogruppo identico {1}. Il mio dubbio è: perchè si ha quest'ultima uguaglianza? Ho studiato i ...

Salve a tutti, ho un altro dubbio su un esercizio di probabilità il cui testo lo copio preciso così com'è:
Si considerino gli eventi $A, B, C, D, E$ tali che $C ∧ B = ∅, D = (A ∧ B^C) ∨ (A^C ∧ B)$ ed $E$
incompatibile con $A$ e con $B$. Si dica se l’assegnazione $P(A) = P(E) = 0.2, P(B) = 0.5$ e
$P(D) = 0.3$ è coerente. Stabilire quali coppie di eventi sono logicamente indipendenti (e quali
stocasticamente indipendenti). Trovare il codominio e calcolare poi previsione e varianza ...

Buonasera,
Ho la seguente proprietà elementare del determinante di una matrice,
Se la matrice $B$ viene ottenta dalla matrice $A$ permutando due linee parallele risulta $|B|=-|A|$.
dimostrazione
Supponiamo che la matrice $B$ è ottenuta da $A$ permutando le righe i-esima e j-esima, cioè $b_i=a_j$ e $b_j=a_i$ e $b_h=a_h$ per ogni $h ne i,j$.
Supponiamo che $i<j$ e denoto con ...

Buongiorno a tutti! Avendo parecchi dubbi su alcuni esercizi di topologia ne posto uno per chiedervi se è svolto correttamente
Sia $X$ un insieme, $x_0 in X$ un punto fissato e definiamo una topologia $ tau $ su $X$ come segue:
$ tau ={Usube X|x_0 in A} uu {O/ } $
1) Se $A in tau$ è un aperto e non vuoto e $x !=x_0$, dimostrare che $X$ è un punto di accumulazione per $A$. Dedurne che $A$ è denso in ...