Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
"Dimostrare che dato un insieme A ⊂ R, esiste una successione di suoi elementi che tende a sup (A) e un’altra che tende a inf (A)." Potete dirmi se questa dimostrazione va bene? Un sottoinsieme A di R è limitato quando $ |a|<=l $ $ AA a in A $. In quel caso, l = sup(A) e -l = inf(A). Nel caso non sia limitato superiormente, sup(A) = $ oo $ . Nel caso non sia limitato inferiormente, inf(A) = $ -oo $. Suppongo sia limitato superiormente: l = sup(A). Se an è ...

rosva1
Non riesco a trovare il mio errore...qualcuno può aiutarmi con l'esercizio n.273?
1
5 nov 2018, 21:36

Zero87
Segnalo questa... "cosa". Ho usato la funzione "cerca" e non ho trovato risultati quindi spero almeno di non duplicare una domanda recente... Cliccando sul bottone "formule" in alto quando si scrive, compare questo tag [formule][/formule] la domanda è a cosa serve e come si usa. Mi spiego, in questa discussione viewtopic.php?f=11&t=194125 io credevo fosse un errore, ma poi ho pensato che dovesse essere una funzione che non conosco. Perciò chiedo se sia un ...

CLaudio Nine
Buongiorno a tutti! Vi scrivo perché non riesco a comprendere gli esercizi riportati nella foto e, di conseguenza, a svolgerli. Nell'esercizio 6, chiede di trovare la matrice da associare a ciascuna matrice affinché sia possibile la moltiplicazione? (n°colonne=n°righe) Oppure chiede di trovare la matrice da associare a ciascuna matrice affinché, in seguito all'applicazione di L, venga invertito il numero di righe e colonne? Non avendo compreso l'esercizio 6, non mi è ...

Lorenza456
Riuscite ad aiutarmi a fare questi esercizi di economia in Partita Doppia con anche le variazioni. - abbiamo dato in affitto un uffficio al canone trinestrale posticipato di 4300 euro a partire dal 12/06 - abbiamo stipulato un contratto di manutenzione fotoxopiatrice per 600 euro semestrali a partire dal 1/05 -le rimanze finali di materie prime ammontano a 5000 euro, quelli di prodotti finiti a 8000 euro -sui beni matriali l'ammortamento e' del 12%,su quelli immatriali al 20%
1
2 nov 2018, 13:17

Liquid Science
Non riesco a scrivere esplicitamente l'insieme $A$ delle radici di $f(x)=\sin(1/\sin(1/x))$. Sia quindi $A=\{x: f(x)=0\}$ mi chiede di trovare esplicitamente $A$ e il suo derivato $A'$. Una parte di $A$ l'ho trovata cioè $x=1/arcsin(1/{k*\pi})$ per $k\in\mathbb Z \setminus \{0\}$ però guardando su geogebra la funzione, ha infiniti zeri compresi tra 1 e 0. Quindi da lì poi deduco che $A'=\{0\}$. Come lo risolvereste?

margotpar
a) -pueri dormituri - exercitus accessurus - senes monituros - ancillis vocaturis - hosti direpturo - per hiemem incepturum - milites pugnaturi - caedes futura - equitatui venturo
1
5 nov 2018, 18:01

dargo1
Ciao a tutti gli utenti, cerco un aiuto per risolvere limiti del genere,vorrei chiedervi non solo come sia giusto svolgerlo ma capire perché la tecnica che uso è evidentemente sbagliata (non essendo il risultato corretto). Vorrei cioè capire l'errore e vi ringrazio. $lim x->∞ (3-sin(1/x))1/x$ avendo intravisto un limite notevole ho pensato di usare l'equivalenza asintotica che ne discende e ottenere: $lim x->∞ (3-(1/x))1/x$ e dato che 1/x->0 per x->∞ $lim x->∞ (3-0)*0=0$ 1- Non capisco perché tale metodo ...
4
4 nov 2018, 10:47

Zelda89
Buonasera a tutti, vi chiedo una mano su un argomento su cui sono decisamente arrugginita La consegna dell'esercizio chiede di trovare per quali \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \) la serie è convergente: \(\displaystyle \sum_{n=-1}^\infty \frac{x^{2n-1}}{(n+1)!}\) Ho cambiato parametro per far partire la serie da 0 (forse non era necessario?) \(\displaystyle t=n+1 \Longrightarrow \sum_{t=0}^\infty \frac{x^{2t-3}}{t!}\) Ho pensato di usare il criterio del rapporto e ...
4
5 nov 2018, 17:33

BigDummy
Salve a tutti, sto svolgendo il seguente problema: https://imgur.com/a/yTmtX37 Tuttavia mi sono bloccato al punto b. Per quanto riguarda il punto a ho ragionato nel seguente modo: All'istante t=0 la sbarretta è ancora ferma quindi non si ha f.e.m. indotta per cui posso scrivere $I=V_0/R$. Dopo di che so che sul piano xy genera forze solo la componente $B_z=B_3$ del campo magnetico, la quale è perpendicolare alla corrente ,quindi la forza che agisce sulla sbarretta è ...

AnalisiZero
Ciao, In un esercizio a lezione si doveva cercare una successione tale che: $lim_(n to +infty)((n+1)/(1+n^3))/a_n=1$ Dove $a_n$ è la successione da trovare. La prof ha fatto così: $lim_(n to +infty)(n+1)/(1+n^3)=lim_(n to +infty)1/n^2$ Quindi la successione cercata è $1/n^2$ Facendo questo lei ha usato il fatto che il limite del quoziente è il quoziente dei limiti (giusto?), ma questo non vale solo quando il limite di $a_n$ è diverso da $0$? Nel nostro caso $1/n^2 rightarrow 0$

zio_mangrovia
Questo esercizio considerato dal mio testo tra i più facili non riesco a risolverlo: In una regione a $500\ m$ di altitudine si misura un campo elettrico di $120\ text{N/C}$ diretto verso il basso. Ad altitudine $600\ m$ il campo elettrico in risulta di $100\ text{N/C}$ diretta verso il basso. Qual è la densità di carica media degli strati di aria tra queste due altitudine? La carica è positiva o negativa? Partirei in questo modo, trovando prima la carica presente alle ...

Jacopo.p7
Salve a tutti, frequento il primo anno del liceo classico e mi servirebbe un aiuto: nella mia scuola facciamo greco e latino insieme in una materia chiamata lingue classiche, nella media tra i voti dello scritto e dell'orale mi viene 6.25, il problema è che la media dei voti degli scritti è 5.5 (Nell'orale ho 7 di media), venendo al dunque la mia prof potrebbe lasciarmi il debito nello scritto? Grazie in anticipo della risposta.
2
14 giu 2018, 10:38

TheWiz@rd
Ho due segnal: $ x_1(t) $ e $ x_2(t) $. La convoluzione, in maniera grafica, $ x_1(t) * x_2(t) $ non capisco come va fatta. Cioè si prende $x_2(t)$ si ribalta rispetto all'asse delle ordinate, ottenendo $x_2(-t)$. Poi di quanto si deve traslare $x_2(-t)$? E come si valuta infine il prodotto e l'integrazione tra le due? Grazie a tutti.
4
25 gen 2006, 21:48

umbe14
Salve, propongo il calcolo di un integrale di linea di II specie, in quanto ho un dubbio. L'integrale è il seguente: $int_Cx/(x^2+y^2+z^2)^(3/2)dx+y/(x^2+y^2+z^2)^(3/2)dy+z/(x^2+y^2+z^2)^(3/2)dz$ con $C$ pari al segmento che unisce i punti $(0,4,3)$ e $(2,2,1)$. Per risolvere l'esercizio, ho fatto ricorso al differenziale esatto, che si vede facilmente essere soddisfatto dalla funzione $f(x,y,z)=-1/sqrt(x^2+y^2+z^2)$. Ho dunque calcolato la differenza tra $f(2,2,1)$ e $f(0,4,3)$, solo che verrebbe: $U=-1/3+1/sqrt17+c$ ma anche ...
28
4 nov 2018, 00:57

alalli300
Trasforma le seguenti proposizioni interrogative dirette in interrogative indirette, tenendo conto della proposizione principale proposta, quindi traduci. 1. Quando e Graecia redibit? 1. Ex te quaero... 2. Ubi est Sicilia? 2. Magister quaesivit... 3. Uter vestrum Romam venerat? 3. Ex vobis desidero scire... 4. Cognovitne Marcus amicos nostros? 4. Nesciebamus... 5. Quid facies cras? 5. Ignorabam... 6. Cui prodest hoc ...
0
5 nov 2018, 16:21

umbe14
Chiedo scusa, mi domandavo una cosa, il Wronskiano, essendo un tensore che ha per elementi delle funzioni, è un campo tensoriale? Oppure no perché le funzioni sono in una sola variabile indipendente? Mi domandavo inoltre un'altra cosa. Se il Wronskiano di m funzioni $f_i(x)$ (con $i$ da $1$ a $m$) è: $W=|(f_1(x),...,f_m(x)), (f_1^((1))(x),..., f_m^((1))(x)), (...,...,...),(f_1^((m-1))(x),..., f_m^((m-1))(x))|$ Può esistere anche il Wronskiano di m funzioni per dire $f_i(x,y)$?
4
4 nov 2018, 15:21

umbe14
Salve. Risolvendo un problema di Cauchy con la seguente ODE di secondo grado non omogenea: $x^(II)+14x^I+49x=e^(-7t)$, risolvendo il wronskiano della particolare, come derivate delle costanti mi sono venuti tali valori: $c_1^I=e^(7t)/(14t)-e^(7t)/14$ e $c_2^I=-e^(7t)/(14t)+e^(7t)/14$. Però mi blocco nel risolvere i rispettivi, integrali (ovviamente parlo solo del primo termine di ciascuno, dato che il secondo è facilmente integrabile in modo immediato e dà rispettivamente $-e^(7t)/98$ e $e^(7t)/98$): ho provato sia per ...
10
4 nov 2018, 13:03

galles90
Buongiorno, ho il seguente dubbio, inerente alle proprietà elementari del determinante, in particolare $A$ ha due linee parallele allora $|A|=0$ Dimostrazione $a_i=a_j i<j$ considera la trasposizione $t=(ij)$ per ogni permutazione $q$ si ha $s(tq)=-s(q)$ e inoltre $(tq)(x)=q(x)$ per ogni $x ne i,j$, $(tq)(i)=q(j)$ e $(tq)(j)=q(i)$. Risulta $s(tq)=a_(1tq(1))*...*a_(itq(i))*...*a_(jtq(j))*...*a_(ntq(n))=-s(q)a_(1tq(1))*...*a_(iq(i))*...*a_(jq(j))*...*a_(nq(n))$ Poichè l'applicazione $q in A_n to r=tq in S_n-A_n$ è biettiva si ha ...
10
3 nov 2018, 11:16

MaanTiis
Salve a tutti, un esercizio riportato come esempio al calcolo integrale propone di calcolare l'Area della funzione $f = x^2$ tramite definizione di Fermat o la somma di Cauchy-Riemann. per definizione si divide l'intervallo in "sotto-rettangolini" $[0,1]$ in $n$ segmenti uguali di estremi $x_i = i/n$, $x_i+1 = (i+1)/n$, con $i=0,...,n-1$ (In questo caso il libro ne ha presi 7 per esempio) Quindi l'Area risulta: $\sum_{i=1}^(n-1) 1/n * (i/n)^2$ = $1/(n^3) * \sum_{i=1}^(n-1) i^2$ = ...
1
5 nov 2018, 11:08